Visualizzazione post con etichetta Moige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Moige. Mostra tutti i post

16 giugno 2020

Moige e Duracell insieme per una casa sicura a misura di bambino

Cadute, tagli, ustioni: sono numerosi gli incidenti, lievi e gravi, che possono capitare in casa, soprattutto ai più piccoli: l'82% dei genitori dichiara che al proprio bambino è capitato di farsi male in casa, in particolare nei primi 24 mesi di vita. Per questo, Moige, Movimento Italiano Genitori onlus, da sempre attiva nella protezione dei piccoli, e Duracell - marca di batterie presente nelle case di milioni di italiani e sempre impegnata a elevare il livello di sicurezza dei propri prodotti, hanno dato vita al progetto 'Home Safe Home - Casa sicura a misura di bambino' per sensibilizzare e supportare le famiglie, specialmente i neo genitori, rispetto al tema della sicurezza domestica. Il progetto si compone di due parti: un’indagine realizzata dall'Istituto Piepoli, che fotografa azioni  e percezioni dei genitori italiani in merito alla sicurezza dei figli in casa, e una breve guida con i suggerimenti chiave in dieci punti su comportamenti e misure da adottare per avere una casa, a tutti gli effetti, 'a prova di bambino'. Azioni cui Duracell affianca la sua ultima innovazione: la nuova tecnologia Baby Secure, pensata per proteggere i più piccoli dall'ingestione accidentale di batterie a moneta a litio, sempre più presenti nelle case degli italiani.
Le batterie a moneta sono impregnate di una sostanza amara anti ingestione
Si tratta di un adesivo trasparente semicircolare, applicato sul polo negativo della batteria e impregnato di una sostanza innocua, ma amarissima, che provoca nei bambini una reazione istintiva e inevitabile che li porta a sputare la batteria qualora venisse inavvertitamente messa in bocca. Una tecnologia unica sul mercato che rafforza ulteriormente l’impegno di Duracell nel rendere sicuri i suoi prodotti. Le batterie a moneta Duracell dispongono, infatti, di una confezione anti apertura con un doppio blister impossibile da aprire a mani nude – rispondendo così alla richiesta del 69% dei genitori in merito ad una confezione di batterie a prova di bambino – e di una serie di avvertenze che ricordano ai genitori di tenerle lontane dalla portata dei bambini.

04 febbraio 2017

Il riciclo? Per rendere il mondo più pulito s'impara da piccoli

E' promosso da Garnier a favore della formazione dei bambini delle scuole primarie sul tema della raccolta differenziata e del riciclo degli imballaggi, in collaborazione con Carrefour Italia, il Moige e con il supporto e patrocinio dell'Istituto Italiano Imballaggio il progetto 'Insieme rendiamo il mondo più bello'. Obiettivo: sensibilizzare i cittadini di domani su un tema cruciale e imprescindibile quale la salvaguardia ambientale, partendo dalle buone pratiche nella gestione dei rifiuti e dall'incoraggiamento all’adozione dell'economia circolare. Nel triennio 2017-2019 saranno coinvolti 500 plessi scolastici.  Grazie al contributo sostanziale del Moige, Movimento Italiano Genitori, con il coinvolgimento diretto del corpo docenti delle scuole, verranno nel complesso formati 150mila bambini fra i 6 e i 10 anni. I contenuti delle dispense per gli insegnanti e per i bambini sono a cura dell’Istituto Italiano Imballaggio, che ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Attraverso la collaborazione con Carrefour Italia, dall'1 al 30 marzo nei punti vendita della rete Carrefour, per ogni suo prodotto acquistato, Garnier devolverà 50 centesimi al Moige a sostegno dell'attività di formazione nelle scuole.

19 ottobre 2015

Da Samsung e Moige una campagna contro il cyberbullismo

Dilaga il cyberbullismo, fenomeno allarmante, soprattutto fra i giovani in età formativa, e spesso anche sommerso. Per arginare il problema e sensibilizzare il pubblico sulle sue conseguenze, Samsung e Moige, con il patrocinio della Polizia di Stato, lanciano #Off4aDay, un progetto che prevede l’attivazione del primo servizio di supporto dedicato al cyber-bullismo.
Da oggi è attivo un numero gestito da un team di psicologi
La campagna invita a 'spegnersi' per un giorno e a promuovere il messaggio dell’iniziativa e il servizio di ascolto insieme a Samsung, impegnata a portare i benefici della tecnologia a tutti, ma anche attenta ai rischi che in particolare i più giovani possono correre per un utilizzo scorretto. Le nuove tecnologie incidono infatti su comportamenti e vita reale: se in passato le conoscenze avvenivano nei luoghi pubblici o nelle case, oggi, invece, si fa amicizia online e si stringono legami istantanei, talvolta anche ambigui, per cui la comunicazione e l’incontro sono tecno-mediati e alla relazione si sostituisce la connessione. Ciò può essere pericoloso, soprattutto per i ragazzi, che possono sentirsi protetti dietro a uno schermo, e questo può portarli a diventare impulsivi, superficiali e talvolta dannosi per gli altri. Si comincia con una presa in giro verso qualcuno, che online raccoglie consensi, si esalta, si trasforma, diviene caricatura. Il contenuto mette al centro un individuo che si ritrova coperto di ridicolo. Se non s'interviene in tempo, si può arrivare a distruggere la vita di una persona. Samsung e Moige offrono quindi un supporto concreto alle vittime che, da oggi, potranno scrivere al numero 393.300.90.90 o all’indirizzo e-mail help@off4aday.it, gestito da un team di psicologi pronti a rispondere e aiutare chiunque ne avesse bisogno. Il servizio è attivo dalle 14 alle 20, dal lunedì al sabato. Oggi, inoltre, Samsung ha oscurato tutti i suoi canali di comunicazione: un gesto simbolico volto a informare sui rischi del bullismo online e ad evitare che il numero delle vittime cresca. Il progetto di Samsung e Moige proseguirà per tutto il 2016: 2mila scuole in tutta Italia seguiranno infatti un percorso di sensibilizzazione e approfondimento sul tema del cyberbullismo, con l’obiettivo d'insegnare un uso consapevole di Internet e delle nuove tecnologie, con l’ausilio di un kit didattico sviluppato ad hoc dagli esperti del Moige.