![]() |
L'idea creativa porta la firma dell'agenzia Neon |
Visualizzazione post con etichetta ATM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ATM. Mostra tutti i post
20 giugno 2023
'Siamo tutti unici', la campagna Atm per Milano Pride 2023
In vista di Milano Pride 2023, Atm - Azienda Trasporti Milanesi ha lanciato la nuova campagna di sensibilizzazione 'Siamo tutti unici' (nella diversità) e 'Siamo tutti uguali' (nel rispetto) per superare ogni stereotipo e discriminazione e promuovere una società inclusiva che rispetti le specificità di tutti.
La campagna è stata ideata da Neon, agenzia di comunicazione indipendente, guidata da Nicolò Michetti e Jacopo Attardo, che ha già seguito Atm in alcune campagne di comunicazione dei propri valori. All'illustratore e visual designer Guido Cesana è stato affidato il compito di creare una galleria di ritratti a rappresentare la pluralità delle persone ed esprimere i valori di unicità e inclusione. Il messaggio è un invito rivolto a tutti a rispettare l'identità di genere, l'orientamento sessuale, l'origine, l'età, la religione e le abilità di ogni singola persona, non solo a bordo dei mezzi Atm, ma in ogni luogo della città e in ogni contesto sociale. La campagna è stata lanciata e diffusa attraverso diversi media, negli spazi Atm (pubblicità dinamica e statica sui mezzi e in metropolitana, sulle scale delle stazioni), nel circuito di pensiline IGP Decaux, sui canali digitali dell'azienda e sul sito web Atm. "In Atm crediamo nella centralità della persona come valore prioritario - dichiara Laura La Ferla, direttore Relazioni Istituzionali e Comunicazione Atm - e vogliamo promuovere un ambiente di lavoro e una società sempre più inclusivi, senza pregiudizi e senza discriminazioni. Questa campagna è un'ulteriore tappa nel percorso di sensibilizzazione sull'unicità delle persone e sul rispetto reciproco. Un'iniziativa dedicata ai nostri dipendenti, ai passeggeri e a tutti i cittadini per diffondere i valori di una comunità realmente aperta e contemporanea".
Etichette:
ATM,
campagna,
inclusione,
Milano Pride,
Neon,
unicità
03 maggio 2021
In arrivo 40 nuove pensiline alle fermate degli autobus di Milano
Fungono da riparo e informano in tempo reale i passeggeri |
19 aprile 2021
Dieci libri gialli scaricabili gratuitamente con 'Milano da leggere'
Oggi prende il via la sesta edizione di 'Milano da leggere', l'iniziativa di promozione della lettura organizzata dall'Area Biblioteche del Comune di Milano, che propone una selezione di libri digitali scaricabili gratuitamente.
Anche il Qr code sui manifesti dell’iniziativa in giro per la città o il link dagli schermi invitano al download per accedere al testo del libro. Grazie ad Atm, partner tecnico dell'iniziativa, il download è possibile anche su tutta la rete della metropolitana e dei mezzi di superficie. Quest’anno la rassegna torna a tingersi di giallo, come la sua prima edizione, offrendo al pubblico dei lettori dieci romanzi tra polizieschi, thriller e noir, ma anche una galleria di personaggi singolari che si muovono per le strade di Milano, in luoghi riconoscibili o da scoprire, testimoni dei cambiamenti che l’attraversano. I dieci titoli sono disponibili gratuitamente grazie alla collaborazione degli autori e degli editori Corbaccio, Frilli, Marsilio, Mondadori, Piemme, Rizzoli, Sellerio, Sonzogno, Tea, Todaro che hanno messo a disposizione le loro opere. "La scorsa edizione di 'Milano da Leggere', realizzata durante il primo lockdown, ha riscosso un grande successo con oltre 142mila download effettuati", dichiara l'assessore alla Cultura Filippo Del Corno. Dopo la prima uscita di lunedì 19 aprile, gli ebook saranno pubblicati con cadenza settimanale, ogni mercoledì fino al 23 giugno. Tutti i titoli saranno scaricabili fino al 30 giugno. Si comincia oggi con Enrico Radeschi, cronista di nera e hacker che scorrazza per Milano in sella a una vespa gialla del 1974, alla sua prima avventura nel thriller di Paolo Roversi 'La confraternita delle ossa' (Marsilio).
I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
L'iniziativa si concluderà il 30 giugno |
I prossimi titoli
28 aprile 'Nero a Milano' di Romano De Marco (Piemme)
5 maggio 'La regina del catrame" (Piemme) di Emilio Martini, pseudonimo di Elena e Michela Martignoni
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)
12 maggio 'Questa non è una canzone d'amore' di Alessandro Robecchi (Sellerio)
19 maggio 'La stanza chiusa' di Deborah Brizzi (Mondadori Electa)
26 maggio 'Morte civile di un manager' di Alessandro Bastasi (Frilli)
2 giugno 'Donne che odiano i fiori' di Paola Sironi (Todaro)
9 giugno 'Non è tempo di morire' di Leonardo Gori (Tea)
16 giugno 'Ultimo tango all'Ortica' di Rosa Teruzzi (Sonzogno)
23 giugno 'L'ombra del campione' di Luca Crovi (Rizzoli)
Etichette:
ATM,
Comune di Milano,
ebook,
lettura,
libri,
Milano da leggere
15 aprile 2020
'Milano da leggere' permette di scaricare gratis dieci libri digitali
'Milano da leggere' è il titolo dell'iniziativa di promozione della lettura ideata dal Sistema Bibliotecario Milanese che consente di scaricare e leggere gratuitamente una selezione di libri digitali.
I dieci ebook, tutti di scrittrici milanesi, si possono scaricare liberamente fino al prossimo 30 giugno |
Da oggi al 30 giugno, è possibile scaricare da comune.milano.it/milanodaleggere dieci opere di scrittrici milanesi, per nascita o elezione. Questa quinta edizione di 'Milano da leggere' s'inserisce nel palinsesto culturale promosso da Comune di Milano|Cultura e dedicato a 'I talenti delle donne': un'edizione tutta al femminile che ospiterà, sino a fine giugno, opere di scrittrici i cui diritti sono stati cortesemente concessi dalle autrici stesse e dai loro editori, insieme ad altri titoli, non più in commercio, che meritano di essere valorizzati e riportati all'attenzione del pubblico. I titoli usciranno con cadenza settimanale, ogni mercoledì, e resteranno tutti scaricabili fino al 30 giugno. Milano, come sempre, è lo scenario su cui si stagliano le storie: una pluralità di generi, temi, cifre stilistiche a rappresentare il caleidoscopio del mondo femminile, nei suoi tratti intimi o sociali, reali o immaginari, con accenti a volte umoristici, altre più impegnati. L'edizione 2020 di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con le scrittrici, gli editori Bompiani, Einaudi, Piemme, Salani, Sonzogno, Sperling&Kupfer, gli eredi di Camilla Cederna, Laura Conti, Brunella Gasperini, Maria Alberti Scuderi che hanno messo gentilmente a disposizione le opere. L'iniziativa, che vede l'amichevole collaborazione di Lella Costa e Patrizia Carrano, è in partnership con Atm – Azienda Trasporti Milanesi.
Etichette:
ATM,
Comune di Milano,
donne,
ebook,
lettura,
libro,
Milano da leggere
25 febbraio 2020
Gli sportelli automatici di Banco Bpm si rinnovano con Nexi
Banco Bpm sceglie la tecnologia di Nexi per innovare l'interfaccia del proprio parco sportelli automatici (in gergo Atm, Automated teller machine) e offrire cosi, ai propri clienti, servizi molto più veloci, semplici e disponibili in area self 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
La nuova interfaccia è personalizzata in base ai servizi più utilizzati dal cliente |
La nuova interfaccia, che oggi è disponibile su circa la metà degli sportelli automatici di Banco Bpm e che entro marzo sarà estesa a tutto il parco, è stata realizzata da Nexi con tecnologia best in class. Si caratterizza per essere intuitiva, lineare e rapida, in quanto consente di chiudere le operazioni in pochi clic. Permette infatti agli utenti di accedere direttamente ai servizi da loro più utilizzati perché è personalizzata sulle loro abitudini, offrendo la possibilità di effettuare in modo efficace e veloce tutte le operazioni più abituali: dai prelievi di taglio più frequente, anche senza carta, a operazioni come ricariche telefoniche o pagamenti. Anche i messaggi promozionali proposti dalla Banca attraverso lo sportello automatico potranno essere personalizzati in base ai bisogni e alle operazioni più comuni dei singoli clienti.
Etichette:
ATM,
Banco BPM,
Nexi,
personalizzazione,
tecnologia
01 maggio 2019
Milano 'città del fumetto': 13 imperdibili titoli da scaricare gratis
Il Comune di Milano, in collaborazione con Atm, lanciano l'edizione 2019 di 'Milano da leggere', l'iniziativa delle Biblioteche di Milano per disseminare occasioni di lettura, da cogliere in modo semplice e gratuito.
Fino al 30 giugno compariranno in giro per la città, nei mezzanini e nelle carrozze della metropolitana, i manifesti che invitano a scaricare tramite un QRcode i libri presenti nello scaffale virtuale. La novità di questa edizione è il linguaggio: per rappresentare Milano si sono scelte le immagini e le parole di 13 tra fumetti e graphic novel, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari. Milano può essere considerata 'città del fumetto' per le numerose case editrici specializzate che vi hanno sede, per la presenza di un museo Wow Spazio Fumetto e per la storica scuola del Castello Sforzesco. 'Milano da leggere' s'inserisce in questo quadro con un rapporto ancora più diretto con la città, non solo perché i titoli che propone hanno sempre un legame forte con Milano, ma anche perché permette ai cittadini di leggere gratuitamente i libri scaricati. Grandi personaggi dei fumetti sono infatti creazioni di indimenticabili artisti milanesi: Guido Crepax con la sua Valentina, protagonista di surreali incontri nel metrò, un omaggio dell'autore ai grandi maestri del fumetto; le sorelle Angela e Luciana Giussani, creatrici di Diabolik, presentato in edizione speciale con una recente storia inedita a firma di Mario Gomboli e un'avventura ambientata proprio a Milano; Grazia Nidasio, autrice della saga di Valentina Mela Verde, adolescente milanese degli anni Settanta; Guido Nolitta, alias Sergio Bonelli, ideatore di Mister No, di cui si ripropone il primissimo numero del 1975. E sono di Milano Giancarlo Ascari, alias Elfo, che ci fa assaporare l'atmosfera che si respirava a Milano nel '68; Davide Barzi che firma insieme al giornalista Paolo Maggioni il biopic a fumetti su Giacinto Facchetti ed è inoltre sceneggiatore delle storie a fumetti di Don Camillo tratte dai racconti originali di Guareschi, composte per l’occasione in un'antologia di ambientazione milanese; Sergio Gerasi con una storia che dichiara anche il legame sentimentale del protagonista con artisti, poeti e scrittori della Milano del Novecento; Ciaj Rocchi & Matteo Demonte che raccontano le origini dell'immigrazione cinese a Milano negli anni Trenta con la versione anche in lingua cinese.
Non solo gli autori, anche molte delle storie sono a sfondo milanese e a quelle già citate si aggiungono le graphic novel di Paolo Bacilieri, con un episodio di Zeno Porno a cui Milano fa da scenario architettonico, e di Gianluca Buttolo, che racconta la vicenda dell’avvocato Giorgio Ambrosoli. E se nulla di meneghino si può rintracciare nel Commissario Ricciardi, le cui vicende Maurizio de Giovanni ambienta a Napoli, sua città natale, la piena appartenenza alla raccolta è data dall'editore Sergio Bonelli, che pubblica a Milano fin dal 1940. In questa edizione i libri da scaricare non sono in formato ebook, come nelle precedenti, ma pdf, perché questo è il formato digitale più adatto a rispettare il valore grafico delle opere. Alcune di queste, in accordo con gli autori, sono proposte in edizione parziale, un accorgimento adottato per mantenere i file entro dimensioni contenute per il download. In biblioteca si potrà poi completare la lettura delle opere integrali e apprezzare la qualità degli originali a stampa. Quest'edizione di 'Milano da leggere' è realizzata in collaborazione con gli editori Astorina, Bao Publishing, Becco Giallo, CoconinoPress-Fandango, ComicOut, ReNoir Comics e Sergio BonelliEditore; gli autori, gli illustratori, Agenzia Caminito, ArchivioCrepax e gli eredi Grazia Nidasio, che con entusiasmo e disponibilità hanno messo gentilmente a disposizione le loro opere. Un contributo si deve inoltre all'amichevole collaborazione di Wow Spazio Fumetto e a Luca Crovi e Alberto Brambilla.
Tutte le storie hanno un legame forte con Milano |
C'è tempo fino al 30 giugno per scaricare i fumetti |
28 giugno 2018
Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless
Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate |
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard,
Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide
Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.
Etichette:
ATM,
carte,
contactless,
MasterCard,
metropolitana,
Milano,
mondo,
pagamento,
stazioni,
viaggio,
Visa
29 maggio 2018
Rispettare le regole sui mezzi pubblici: la campagna Atm
Si vedrà in metropolitana e sui mezzi di superficie |
Mira a sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole di convivenza civile e anche a far sì che le buone abitudini aiutino anche a migliorare il servizio offerto, la campagna di Atm (la società di trasporti milanese) che ha preso il via ieri. Protagonisti i passeggeri Beatrice, Paolo, Lorenzo e Marco che, con un tono nuovo e un gioco di ruoli, invitano a riflettere sui propri atteggiamenti che spesso, in modo involontario, creano disagio agli altri e a volte intralciano anche il buon funzionamento del servizio di trasporto. Cedere il posto agli anziani, alle donne incinte e a tutti i passeggeri che ne hanno più bisogno è il messaggio veicolato da Lorenzo che, essendo il 're del menefreghismo', non si accorge di una giovane donna in dolce attesa alle sue spalle perché concentrato sul suo smartphone.
Altri soggetti sono in programma a luglio e a settembre |
Marco, invece, 'campione di spinte metropolitane', ricorda a tutti che bisogna sempre lasciar scendere prima di salire. L'invito a moderare il tono della voce ha come soggetti Beatrice e Paolo, che ironizzano sulla loro intensità 'con vocalizzi da veri soprani o tenori' mentre parlano al cellulare. La campagna, visibile fino a metà luglio, sarà affissa nelle stazioni della metropolitana, sui mezzi di superficie e alle fermate dei mezzi. Questa è la prima parte di una campagna più articolata, che ha come obiettivo quello di diffondere una cultura responsabile del trasporto pubblico. A luglio e a settembre la campagna comportamentale proseguirà con altri soggetti e messaggi di sensibilizzazione al rispetto delle regole per un buon viaggio.
09 gennaio 2015
Il tram della bellezza Vernel Soft & Oils gira per Milano
Soft & Oils è la nuova linea di ammorbidenti di Vernel |
Etichette:
ammorbidente,
ATM,
beauty,
IGPDecaux,
oli essenziali,
prodotto,
Soft&Oils,
Spa,
tram,
Vernel
29 ottobre 2014
Da oggi il biglietto Atm da collezione sui 50 anni della M1
Etichette:
ATM,
biglietto,
collezione,
M1,
metropolitana Milano,
mondo
30 aprile 2014
'Il Quarto Stato' sul biglietto speciale ATM del primo maggio
Il biglietto speciale di ATM in vendita dall'1 al 4 maggio 2014 |
24 aprile 2014
I Pontefici Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sui biglietti ATM
Biglietti da collezione. ATM, l'azienda dei trasporti milanese, per celebrare la canonizzazione il 27 aprile a Roma di Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II ha deciso di proporre uno speciale biglietto con l'immagine stilizzata dei due Pontefici. Dal 24 aprile e fino al 10 maggio, questi titoli di viaggio per i mezzi pubblici milanesi sono acquistabili presso le rivendite della metropolitana e i distributori automatici. Non si tratta di un'iniziativa one-shot. L’emissione di speciali biglietti da collezione sarà proposta anche in occasione di altri eventi e ricorrenze di assoluta rilevanza.
Iscriviti a:
Post (Atom)