Visualizzazione post con etichetta M1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M1. Mostra tutti i post

02 novembre 2014

Anche Capitan Ventosa al compleanno della Metropolitana M1

Come vi avevamo anticipato qui, si è tenuto ieri pomeriggio, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, di fronte al bar dal dna meneghino Camparino, il flashmob canoro dedicato alla celebrazione dei 50 anni della metropolitana linea rossa M1. Grazie a Fondazione Franco Albini e Campari, la quarantina di elementi del Coro Incontrotempo ha allietato i milanesi con il brano 'Metropolì Metropolà' di Giovanni D'Anzi (compositore della celeberrima 'O mia bela Madunina'), cantato per la prima e unica volta nel 1964, proprio in occasione dell’inaugurazione della linea metropolitana rossa. Ospite inatteso dello show musicale il comico Fabrizio Fontana, che, nei panni di Capitan Ventosa, ha seminato allegro scompiglio per realizzare un servizio per Striscia la Notizia. Accanto al supereroe, riconoscibile dall’inconfondibile tutina gialla e dalla ventosa sulla testa, le bellissime Irene Cioni e Ludovica Frasca, più note come le Veline.
Capitan Ventosa e le Veline preparano la gag per il servizio di Striscia la Notizia sui 50 anni della Metropolitana M1

29 ottobre 2014

Da oggi il biglietto Atm da collezione sui 50 anni della M1

Da oggi, 29 ottobre, Atm stampa il nuovo biglietto da collezione dedicato ai 50 anni della M1, la prima metropolitana di Milano, la Rossa, inaugurata l'1 novembre 1964. Il titolo di viaggio, che ricorda il primo viaggio milanese underground, sarà in vendita fino al 12 novembre presso i distributori automatici e tutte le rivendite della metropolitana. Quest’emissione speciale dà continuità alla serie di biglietti da collezione che accompagnano importanti ricorrenze o eventi significativi, come è stato per il 'Quarto Stato' di Pellizza da Volpedo in occasione della Festa dei lavoratori, per la canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni Paolo II e, ancora, per la celebrazione del 2 giugno. Atm ha potuto recuperare una vecchia tradizione grazie al fatto di avere un sistema tecnologico molto versatile, con il quale è possibile modificare rapidamente il layout dei biglietti.