Visualizzazione post con etichetta Fondazione Franco Albini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fondazione Franco Albini. Mostra tutti i post

02 novembre 2014

Anche Capitan Ventosa al compleanno della Metropolitana M1

Come vi avevamo anticipato qui, si è tenuto ieri pomeriggio, in Galleria Vittorio Emanuele a Milano, di fronte al bar dal dna meneghino Camparino, il flashmob canoro dedicato alla celebrazione dei 50 anni della metropolitana linea rossa M1. Grazie a Fondazione Franco Albini e Campari, la quarantina di elementi del Coro Incontrotempo ha allietato i milanesi con il brano 'Metropolì Metropolà' di Giovanni D'Anzi (compositore della celeberrima 'O mia bela Madunina'), cantato per la prima e unica volta nel 1964, proprio in occasione dell’inaugurazione della linea metropolitana rossa. Ospite inatteso dello show musicale il comico Fabrizio Fontana, che, nei panni di Capitan Ventosa, ha seminato allegro scompiglio per realizzare un servizio per Striscia la Notizia. Accanto al supereroe, riconoscibile dall’inconfondibile tutina gialla e dalla ventosa sulla testa, le bellissime Irene Cioni e Ludovica Frasca, più note come le Veline.
Capitan Ventosa e le Veline preparano la gag per il servizio di Striscia la Notizia sui 50 anni della Metropolitana M1

31 ottobre 2014

Flashmob canoro per i 50 anni della Metropolitana di Milano

Il Camparino in Galleria
Domani 1 novembre, in occasione dei 50 anni della Metropolitana di Milano, la Fondazione Franco Albini e Campari coinvolgereranno i cittadini milanesi e i visitatori della città in un flashmob particolare. L’appuntamento è alle 17.30, davanti al Camparino in Galleria Vittorio Emanuele, dove un coro regalerà alla città e ai presenti un pezzo di storia musicale riscoperto dopo 50 anni. Il materiale girato e fotografato dai presenti e postato sui social network con l’hashtag #metromilano50 verrà pubblicato nel sito delle celebrazioni Metromilano50.com. È prevista una premiazione per le immagini e i video più rappresentativi e divertenti della giornata. L’evento vuole aprire insieme ai cittadini milanesi le celebrazioni di questo importante compleanno, che proseguiranno per tutto il 2015 con le seguenti iniziative: nella sede della Fondazione, in via Telesio 13, durante l'anno si terranno visite guidate che si focalizzeranno sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di design cittadino esistente e a farle vincere il Compasso d’Oro nel 1964. Le visite s'integreranno con una mostra dedicata alla Metropolitana: un originale allestimento accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali, oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un’epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo. La mostra proseguirà fino a Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.