Si chiama
Ringo Mobile e conta già
18mila utenze in Italia il nuovo player della
telefonia mobile. La realtà, che fa capo al
Gruppo ICS, attivo nel mercato delle telecomunicazioni, questa mattina si è presentata al mercato nel suo
flagship store di
Sesto San Giovanni. Plus del brand la qualità nelle comunicazioni
voce e
dati, la copertura capillare sul territorio (99,8% del totale) grazie alla rete di Tim e un servizio customer care di alto livello, come spiega
Luca Bignone, amministratore delegato di Ringo Mobile: "Per conquistare i clienti in Italia, è importante garantire
eccellenza nel servizio,
chiarezza nell'offerta e puntualità nell'
assistenza.
 |
Ramy Barbesh |
Elementi fondamentali, cui aggiungiamo la caratterizzazione fortemente innovativa e il fattore
prezzo". Ringo Mobile, il cui chairman è
Ramy Barbesh, permette di configurare la
tariffa secondo le proprie necessità, scegliendo e pagando solo per i servizi ritenuti indispensabili. Inoltre, l'utente può definire un
piano su misura, corrispondente all'effettiva fruizione di quello che gli serve, con costi fissi e preventivabili. L'attenzione al cliente, come detto, è un altro fattore distintivo: Ringo Mobile ha scelto di investire con un presidio fisico, il
punto vendita, e offre anche assistenza sia online sia telefonica. Nei prossimi mesi previsto il lancio dell'
App Ringo, che permetterà di chiamare utilizzando la rete dati (VoIP) tutti i Paesi del mondo, mentre il servizio
'Credit transfer' consentirà ai clienti Ringo di
regalare credito telefonico in tutto il mondo, anche per chi utilizza altri operatori. Per Ringo Mobile, che nel 2016 si farà conoscere tramite
pubblicità dinamica, con la personalizzazione di mezzi di trasporto pubblici, l'Italia è un mercato strategico, tanto che l'investimento di marketing ammonterà a
300mila euro. Tra i piani di sviluppo per il prossimo anno, preannunciati dal management, l'ingresso nel canale della
grande distribuzione specializzata.