Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post

30 maggio 2024

La campagna Be Fruity! invita a consumare più frutta e verdura

Il team di BeFruity partecipa a Rimini Welness e 
durante l'estate sarà in tour nelle spiagge
La campagna Be Fruity!, giunta alla sua terza edizione, è pronta a tornare questa estate con tante novità, appuntamenti e attività per coinvolgere famiglie, giovani e sportivi. Una festa del gusto, della freschezza e del benessere, realizzata da SG Marketing, società di consulenza marketing specializzata nell'agroalimentare, che nel 2022 ha dato il via a questa iniziativa per promuovere il consumo della frutta e verdura per un'alimentazione sana, bilanciata e ricca di gusto. A rendere questa edizione imperdibile provvederanno le sette aziende del mondo della produzione ortofrutticola che hanno deciso di essere portavoce del progetto e dei valori condivisi: Agricola Don Camillo con il melone Dino, il Consorzio Dolce Passione con la sua anguria, Cedior con i pomodorini Elisir, Marlene con la mela Giga, Metis con le sue susine, OP Agritalia con l'uva da tavola Piacere Viviana e Apofruit con la Pesca e Nettarina del marchio Solarelli. Uno dei momenti più attesi e ricchi d'interesse è la partecipazione al Rimini Wellness, l'evento di riferimento del settore benessere e fitness nel panorama nazionale ed internazionale, dove il team di Be Fruity! sarà presente con uno stand dedicato all'interno della Foodwell Expo, la sezione dedicata all'alimentazione sana per chi svolge e pratica attività fisica (stand 039 B5). Be Fruity! darà ancora più sapore all'estate: sarà infatti presente nelle principali località marittime italiane con un tour nelle spiagge dedicato a degustazioni di prodotti, distribuzione di gadget e si renderà protagonista di un contest della durata di otto settimane sul sito befruity.it.

26 gennaio 2024

Il Gioco di inOrto della Fondazione Bonduelle riparte da Torino

La Fondazione Louis Bonduelle, creata nel 2004, quest'anno celebra i suoi primi 20 anni riprendendo il Gioco di inOrto, in collaborazione con Città del Sole: un momento ludico dedicato ai più piccoli in cui parlare di corretta alimentazione e del consumo di frutta e verdura.
Il tour è organizzato nei punti vendita di Città del Sole
Il primo appuntamento è fissato sabato 27 gennaio presso il punto vendita Città del Sole in via Garibaldi 35 a Torino. Il Gioco di inOrto è un’attività educativa ludica avviata nel 2012 da Fondazione Louis Bonduelle per sensibilizzare i bambini sull'importanza del consumo di verdura e frutta – nel quadro di un'alimentazione sana ed equilibrata – attraverso attività mirate alla scoperta dell’importanza di non sprecare cibo e risorse. Passo dopo passo, attraverso la costruzione di un vero e proprio orto, si parlerà dell'importanza di integrare le verdure nella propria alimentazione quotidiana. Accanto alle attività di preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine, i bambini divisi in squadre e guidati dagli animatori saranno coinvolti in giochi interattivi con lo scopo di valorizzare gli elementi considerati di scarto, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti i bambini dai 6 ai 12 anni, che saranno suddivisi in turni per assicurare l’ottimale svolgimento del gioco all'interno del negozio. Dopo la tappa di Torino, il tour Il Gioco di inOrto proseguirà in altri punti vendita di Città del Sole. In 12 anni, il Gioco di inOrto ha già coinvolto oltre 3mila bambini.

10 luglio 2023

I prodotti ortofrutticoli italiani arrivano in spiaggia con Be Fruity!

Otto tappe, tre regioni, sette prodotti ortofrutticoli di alta qualità. Con l'obiettivo di portare sulle spiagge italiane tanta bontà e freschezza con la consapevolezza che i sani stili di vita non vanno mai in vacanza.
Dal 14 al 30 luglio, il tour promozionale toccherà Romagna, Veneto e Toscana
Tutto questo è Be Fruity!, programma di promozione dell'ortofrutta italiana che, dal 14 al 30 luglio, toccherà la Romagna, il Veneto e la Toscana. In spiaggia, al posto di gelati e ghiaccioli, quest'anno sotto gli ombrelloni si vedranno frutta fresca e centrifugati: questo il trend estivo che vuole lanciare Be Fruity!, per trasformare la frutta e la verdura in una scelta di gusto oltre che di benessere. Per coinvolgere il pubblico, negli stabilimenti balneari aderenti, verrà realizzato un corner bar dove sarà possibile rinfrescarsi con i drink a base di frutta ideati dalla Bartender Accademy Italia, mentre i promoter Be Fruity! passeranno sotto gli ombrelloni offrendo assaggi di frutta fresca selezionata e distribuendo gadget ai presenti. Infine, per chi non sarà sulle spiagge, un gioco online permetterà di vincere numerosi premi e metterà alla prova la propria conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Be Fruity! è un progetto ideato e promosso da SG Marketing Agroalimentare, agenzia specializzata nella valorizzazione dell'agrifood.

Le tappe del tour Be Fruity!
Otto le tappe previste in sette stabilimenti balneari. Si parte in Romagna venerdì 14 e sabato 15 luglio a Rimini all'Adriatic Village (inizio alle ore 15), mentre domenica 16 luglio si va a Cervia al Balmor. La settimana successiva il tour farà tappa in tre diversi stabilimenti balneari del Veneto: 21 luglio alla Duna Verde presso Bagni Bellavista; sabato 22 a Eraclea all’Eraclea Beach; domenica 23 a Rosolina Mare presso Tortuga Beach Club. L’ultimo approdo è nelle spiagge della Toscana: Torre del Lago Puccini sabato 29 luglio presso il Bagno Andrea Doria e domenica 30 a Lido di Camaiore, al bagno Buoniamici.

20 maggio 2021

F.lli Orsero vende frutta e verdura nelle edicole urbane riconvertite

Gadget, bibite, prodotti alimentari, articoli di cartoleria, giornali. E ora anche prodotti freschissimi. Orsero e Gruppo Milano Card annunciano la loro partnership, grazie alla quale da oggi si possono acquistare i freschissimi prodotti a marchio F.lli Orsero nel primo dei 20 punti vendita Quotidiana attivati su Milano. L'assortimento delle edicole meneghine, ripensate e riconvertite in negozi di prossimità al centro del fermento cittadino, si completa così con l'alta qualità di frutta e verdura di stagione e tropicale F.lli Orsero e, durante il periodo più caldo, con una delle sue referenze ideali per il consumo on the go: la frutta da bere, spremute 100% naturali, lavorate a freddo grazie alla tecnologia Hpp. "Siamo felici di prendere parte al progetto Quotidiana che permette l'acquisto dei nostri prodotti in un innovativo contesto di prossimità - commenta Mattia Beda, direttore marketing e comunicazione del Gruppo Orsero -. Abbiamo selezionato le referenze di frutta e verdura F.lli Orsero maggiormente idonee al pubblico metropolitano, creando confezioni e formati ad hoc con pack ecosostenibili 100% compostabili, in un iconico espositore brandizzato F.lli Orsero". Prodotti che, insieme alle oltre 300 referenze alimentari offerte da Quotidiana, sono acquistabili nell'edicola già attiva in via Bocconi a Milano e, a breve, negli altri 20 chioschi di prossima apertura nel capoluogo lombardo e nelle città di Torino e Roma.

30 luglio 2019

Dal Consorzio Agribologna un packaging 100% biodegradabile

Arriva sugli scaffali della Gdo italiana il packaging completamente biodegradabile e compostabile della linea 'Questo l'ho fatto io' del Consorzio Agribologna.
Compostabile nell'umido, è un film trasparente in acido polilattico (Pla) 
Si tratta del restyling del packaging della linea di prodotti che sono da oggi confezionati con un film in acido polilattico  (Pla) interamente compostabile. "Il progetto - commenta Angelo Palma, direttore generale del Consorzio Agribologna - nasce dalla scelta, necessaria, di agire concretamente per ridurre il più possibile l'impatto ambientale dei nostri prodotti, a favore di un futuro sostenibile. La ricerca per identificare e testare un materiale che potesse essere idoneo a racchiudere l'ortofrutta, e al tempo stesso compostabile, è durata circa cinque mesi, in collaborazione con i reparti marketing e ricerca e sviluppo". Il packaging riprende la grafica del brand 'Questo l’ho fatto io': il colore rosso di testi e grafica; il volto del socio agricoltore che 'ci mette la faccia'; nome e localizzazione dell'azienda agricola. A sigillo il messaggio e la buona notizia 'Confezione biodegradabile e compostabile. Riciclabile nell'umido'. Si tratta del messaggio che guida il consumatore sia nella scelta di un prodotto 'a rifiuti zero’ sia nel momento di gettare la confezione nei rifiuti. Il pack è da oggi sugli scaffali Coop e Gulliver e a breve sarà anche su quelli di Conad. Gruppo Agribologna è la filiera che gestisce tutte le fasi di produzione, lavorazione e distribuzione di ortofrutta fresca. Annovera 135 soci agricoltori con 3.200 ettari di superfici coltivate, 220 dipendenti e 2.500 clienti, nei canali della grande distribuzione organizzata, della ristorazione e del retail tradizionale.

08 febbraio 2019

Rilancio per il marchio ortofrutticolo 'Natura è' di Penny Market

Penny Market, discount alimentare del gruppo Rewe, rilancia il marchio 'Natura è', per offrire prodotti ortofrutticoli di qualità con le più ampie garanzie di controllo e nel rispetto dell’ambiente.
Il marchio garantisce 40  referenze al 100% di origine italiana
Il marchio, infatti, garantisce prodotti al 100% di origine italiana e provenienti unicamente da agricoltura integrata, nel totale rispetto dell'ambiente e della biodiversità a ulteriore riprova dell'impegno di Penny Market nel campo della sostenibilità ambientale e dell'attenzione verso il territorio. La linea consta di 40 referenze di frutta e verdura - sfusa e confezionata e con verdure di quarta gamma - che cambiano a seconda delle stagioni per seguire i ritmi della natura e della terra. Il vasto assortimento comprende frutta, verdura e insalate pronte, attentamente confezionate per conservarne al meglio tutta la freschezza e i benefici del prodotto appena colto. L'impegno di Penny Market, volto ad offrire alle famiglie italiane la possibilità di scegliere pasti sani ed etici, si concretizza nel rispetto dell’ecosistema e della sostenibilità – valori condivisi ogni giorno con le aziende agricole impegnate nella difesa e nella tutela ambientale. Le aziende agricole vengono, infatti, attentamente selezionate e sottoposte a costanti controlli, permettendo di verificare il rispetto degli standard previsti e tutte le garanzie di rintracciabilità: un processo che rende possibile ricostruire la storia di ogni singolo prodotto. Il sistema di produzione integrata, inoltre, prevede l'uso coordinato e razionale di tutti i fattori della produzione, riducendo così al minimo l'uso di sostanze chimiche di sintesi e ottimizzando le tecniche agronomiche, sempre nel rispetto delle biodiversità.

06 settembre 2018

I peluche della collezione Ortaggiotti arrivano da Penny Market

Penny Market (gruppo Rewe), da oggi al prossimo 7 novembre, propone la collezione di peluche a forma di cavolfiori, zucche, sedani e altri simpatici vegetali, per divertirsi anche facendo la spesa e avvicinare i più piccoli alla corretta alimentazione.
Frutta e verdura sono uno dei principali punti di forza dell’assortimento di Penny Market, impegnata da sempre ad offrire ai propri clienti prodotti di stagione di Categoria 1, di prima scelta e di buona qualità, garantendo varietà in tutti i periodi dell’anno. Da qui l'idea di celebrare le eccellenze di Penny Market non solo nei punti vendita, ma anche in formato peluche per i più piccoli: basteranno 18 bollini per poter ritirare, senza alcun contributo aggiuntivo, il peluche preferito. In alternativa, per aggiudicarselo, si può scegliere di corrispondere 12 bollini con un piccolo contributo di 1,90 euro. Ogni 15 euro di spesa con Penny Card verrà consegnato un bollino da applicare sull'apposita scheda, valida per il ritiro di un solo premio. I clienti potranno inoltre divertirsi con l'app Ortaggiotti, disponibile per iOS e Android. Al momento del download sarà disponibile per tutti il primo personaggio, Fragola. Al fine di sbloccare i restanti nove personaggi e i rispettivi giochi basterà inquadrare i codici presenti nei punti vendita Penny Market nei reparti Frutta e Verdura e sugli scaffali dei prodotti a marchio (Valbontà, Le Freschette, Sapor di Cascina, Cuori di Terra e Orto Mio e tanti altri). E non è finita: sul sito di Penny Market, nell'area Impara e Divertiti, saranno disponibili per gli utenti sfiziose ricette con protagonisti gli Ortaggiotti e alcune curiosità relative alla corretta alimentazione e ai benefici della frutta e della verdura.

31 luglio 2018

Con il marchio 'Vicino', Penny Market valorizza il territorio

Sostenere i piccoli produttori locali dando voce alla loro esperienza, salvaguardandone le tradizioni familiari, puntando al rispetto del territorio e valorizzando le aree vocate di produzione.
Frutta e verdura sostenibili, di stagione e a prezzi convenienti
Sono questi gli obiettivi che Penny Market intende perseguire con l'introduzione del nuovo marchio 'Vicino – prodotti del tuo territorio', per offrire i sapori della tradizione con semplicità e prezzi convenienti, anche nel reparto frutta e verdura. La nuova linea pone al centro dell'offerta alcuni tra i più importanti valori di Penny Market, come l'attenzione verso il territorio e la sostenibilità ambientale, privilegiando i regionalismi per andare incontro alle esigenze di tutti i clienti, cogliendo così l’opportunità di diversificare l'offerta nelle diverse regioni in cui Penny Market è presente. Con il marchio 'Vicino', Penny Market vuole sostenere i piccoli produttori locali in un'ottica di innovazione dell’etica di produzione, puntando alla sostenibilità come criterio di scelta salvaguardando l’integrità ambientale. Questa missione ha da subito incontrato il favore e l'entusiasmo dei fornitori locali, che sono diventati testimonial del brand 'Vicino'. L'assortimento, destinato ad ampliarsi nel corso dei prossimi mesi, si compone di circa 25 referenze (insalata trocadero, insalata gentile, pomodoro datterino, uva, ecc.) che si alternano a seconda delle stagioni.

19 luglio 2018

Marco Bianchi firma due insalate di pasta integrale per l'estate

Il divulgatore scientifico le ha realizzate con Autogrill e Orogel
Autogrill, in collaborazione con Orogel, presenta le nuove insalate di pasta integrale firmate da Marco Bianchi - food mentor e divulgatore scientifico per la Fondazione Veronesi - presso uno dei punti vendita autostradali più rappresentativi di Autogrill: Villoresi Est, sulla Milano-Laghi, nei pressi di Lainate. Bianchi ha vestito per un giorno i panni dell'operatore, presentando al pubblico le due ricette 'summer edition': le casarecce integrali e le mafaldine integrali, disponibili fino a metà settembre in tutti i Ciao d’Italia. La prima, pensata anche per i vegetariani si compone di: casarecce integrali, melanzane grigliate, pomodorini semidry, feta, capperi e origano. La seconda, ideata per assecondare anche i gusti dei vegani, è composta invece da mafaldine integrali, polpettine di ortaggi e legumi, soia edamame, pomodorini semidry e mandorle. "Mangiare fuori casa senza rinunciare al benessere? Ho creato due piatti unici con verdure 100% italiane, coltivate da Orogel secondo stagione e nelle zone più vocate, ricchi di colore e di bontà, per una sosta piena di gusto e salute! Buon appetito e buon viaggio!", dichiara il divulgatore specialista in nutrizione. Le due insalate di pasta s'inseriscono in un più ampio programma di rinnovo dell’offerta food in Italia intrapreso da Autogrill questa primavera e che vede l’introduzione, nella categoria del concept 'Ciao', 'gusto e benessere', anche delle Super Salad. Le nuove insalate mirano a soddisfare i bisogni di un target di consumatori attento alla leggerezza e al benessere anche quando viaggia, in linea con i trend alimentari del momento.

03 maggio 2018

Hanno i colori della natura i succhi e gli snack in barretta Misura

Rispondono alla sempre più diffusa esigenza di benessere e naturalità le novità Misura pensate per intercettare un consumatore giovane, dinamico e attento all'alimentazione, anche on the go. Il brand di alimenti salutistici di Colussi Group esordisce infatti nel segmento dei succhi con una linea di tre bevande di frutta e verdura al 100% e con spezie, senza acqua aggiunta, senza aromi, conservanti, coloranti e zuccheri aggiunti. Proposti in tre varianti e in due formati (da 200 ml x 2 e da 690 ml) i nuovi Succhi 100% frutta e verdura e con spezie sono a base di un mix di frutta e verdura arancione, gialla e viola. Com'è stato calcolato, un bicchiere fornisce 2,5 porzioni nell'ambito delle cinque porzioni di frutta e verdura raccomandate giornalmente dal Ministero della Salute.
Con il lancio dei succhi, il brand debutta in questo segmento
Un'altra importante novità per i consumatori alla ricerca di prodotti naturali, gustosi e con benefici in termini di salute è rappresentata dagli Snack Natura Ricca ai cereali, frutta secca e dei cosiddetti superfood (spirulina, acaimoringa, baobabmirtillo), prodotti senza aggiunta di coloranti, conservanti, addensanti e anche senza sciroppo di glucosio, olio di palma e glutine. A differenziarli è, anche in questo caso, il colore: la barretta arancione è fonte naturale di fosforo, quella verde apporta rame, quella viola vitamine, quella di colore marrone è invece ricca di fibre. A partire da giugno le due novità Misura, contraddistinte dai 'colori della natura', sbarcheranno in televisione e sul web con creatività targata Red Cell.

06 aprile 2018

Alla Lidl tornano gli Stikeez di frutta e verdura da collezionare

Dal 9 aprile al 13 maggio 2018, negli oltre 600 punti vendita Lidl Italia tornano gli Stikeez: ogni 15 euro di spesa si riceverà in regalo uno dei 24 pupazzetti della collezione a tema frutta e verdura.
Una sfida a colpi di genuinità tra il team frutta e quello verdura, formati da pupazzetti originali, come lo stralunato kiwi Mipo, la timida fragola Emma, il tenero pomodoro Tommy, l'irriverente banana Sepp. Attraverso i colorati Stikeez, l'azienda trasmette in modo giocoso e interattivo l'importanza che frutta e verdura ricoprono in una dieta equilibrata, rivolgendosi in special modo ai bambini. Per rendere la collezione ancor più coinvolgente, i clienti Lidl potranno acquistare un raccoglitore a forma di cassetta porta frutta e verdura, in cui inserire tutti gli Stikeez. La box contiene anche un gioco da tavola pensato per tutta la famiglia, in cui i partecipanti ripercorrono, tappa dopo tappa, la crescita della carota Jim, dalla semina fino alla raccolta. Lidl vende inoltre un sacchettino adatto per portare i pupazzetti sempre con sé e scambiarli con gli amici. L'azienda distributiva ha poi lanciato Stikeez Farmer, una game app dedicata al mondo dei pupazzetti attacca-stacca, scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play. Nelle vesti di un contadino virtuale ciascun giocatore potrà mettersi alla prova: coltivando la frutta e la verdura imparerà a conoscere le proprietà e le caratteristiche di tutti i protagonisti della collezione Stikeez, acquisendo punti per creare e arricchire la propria tenuta agricola. E per chi vuole scoprire di più sugli Stikeez e le loro avventure sarà disponibile un pagina dedicata sul sito di Lidl Italia.

24 ottobre 2017

Con 'Fabbriche aperte' si può visitare lo stabilimento Zerbinati

Anche Zerbinati, azienda italiana leader nella produzione di verdure fresche pronte al consumo e di piatti pronti freschi, partecipa alla prima edizione di 'Fabbriche aperte'.
Si conosceranno i processi produttivi delle insalate e verdure di IV gamma
L'iniziativa, promossa dalla Regione Piemonte, intende fare conoscere al pubblico le realtà del territorio che costituiscono un'eccellenza, sia in termini di produzione sia d'innovazione. Il 27 ottobre l'azienda guidata dal direttore generale Simone Zerbinati aprirà le porte dello stabilimento di lavorazione e produzione di insalate e verdure di IV gamma per far toccare con mano ai partecipanti la sua storia, i suoi processi di produzione, le fasi di ideazione e di lavorazione dei prodotti, che sono la base delle ricette e dei piatti che, dal 1970 ad oggi, l'hanno portata al suo successo. L'adesione alla manifestazione, unitamente ad altre eccellenze del territorio che hanno supportato l’iniziativa, è un'ulteriore conferma della volontà di Zerbinati, sempre più proiettata verso l'innovazione e un mercato globale, di mantenere ben saldo il suo legame con le tradizioni e l'attenzione per il territorio d'origine.

16 ottobre 2017

I simpatici prodotti-emoji di Esselunga comunicano emozioni

La nuova campagna Esselunga, in pianificazione da oggi, riporta sul palcoscenico il prodotto rendendolo icona, e lo tratta con fantasia, energia e simpatia, coniugando uno stile unico con un linguaggio contemporaneo. Protagonisti dei personaggi che creano un nuovo linguaggio per parlare di qualità e convenienza tutti i giorni. Sono fatti di frutta, verdura e non solo e, in rappresentanza di tutti i prodotti, ricalcando le espressioni tipiche degli emoji, le emozioni che Esselunga sa dare ai suoi clienti. Un mondo fatto non solo di esperienza ma anche di accoglienza, servizio e selezione. Da qui il nuovo payoff  'Esselunga. Straordinario quotidiano', che accompagnerà la marca nel suo nuovo percorso di comunicazione. Il piano di comunicazione parte oggi in affissione (con maxi formati a Milano e Roma), su stampa quotidiana e periodica, in radio e sul digital. La campagna è stata ideata dal team creativo Armando Testa. La pianificazione media è a cura di Media Italia. La declinazione digitale è a cura di Tdh, unit digital del Gruppo.

16 maggio 2017

I prodotti Zerbinati tutti sull'attenti nel primo spot televisivo

Zerbinati, azienda italiana leader di mercato nella produzione di verdure fresche pronte al consumo (IV gamma) e di piatti pronti freschi (zuppe, vellutate, contorni, burger e flan), lancia il suo primo spot televisivo, in onda dal 14 maggio sulle reti La7, La7D, TV8, Sky, Cielo, Nove e Real Time. "Lo spot riflette l’identità e i valori dell'azienda, in un’ottica di crescita e consolidamento sul mercato. Uno spot unico, divertente e innovativo che esce dagli schemi tradizionali con cui solitamente vengono presentati i prodotti della nostra categoria", dichiara Simone Zerbinati, direttore generale dell'azienda. Il concept creativo dello spot, ideato da Unit3 e realizzato dalla regista Laura Chiossone per la casa di produzione The Big Mama, s'ispira al film di culto 'Full Metal Jacket'. La vasta gamma di prodotti del brand - che comprende, tra l'altro, zuppe, insalate, Burger’Z e Flan’Z – diventa così protagonista di una comunicazione unconventional, riconoscibile e capace di trasmettere al pubblico i plus delle ricette Zerbinati: la loro freschezza, la bontà, l’ampiezza di gamma, il connubio tra tradizione e innovazione, il servizio e la qualità.

09 maggio 2017

Tavola lancia la linea suncare Vitamya con estratti vegetali

Frutta e verdura nelle formule dei cinque prodotti
Fragole, mango, carote e kiwi: contengono cellule di frutta e verdura i cinque prodotti della nuova linea suncare Vitamya Natural Care per la protezione di pelle e capelli prima, durante e dopo l'esposizione solare. Prodotta da Tavola, l'azienda italiana che distribuisce anche i prodotti solari del brand Coppertone, si trova nella grande distribuzione e in negozi specializzati di personal care.
Fanno parte della linea Vitamya un Preparatore Abbronzatura in spray, ricco di principi attivi idrantanti con cellule di carota ricche di betacarotene, sostanza che com'è noto favorisce la tintarella. Protezione Invisibile Capelli, con cellule di fragole, è un prodotto profumato che non unge come un olio, ma lascia un velo protettivo che preserva la chioma dai danni di sole, salsedine, sabbia. Nella linea anche il Gel-Doccia Prolunga Abbronzatura, con cellule di mango, che contrasta la desquamazione dell'epidermide lansciandola morbida e idratata. Le cellule delle fragole si trovano anche nello Shampoo-Gel Rigenerante ideale, dopo una giornata passata al sole, per restituire morbidezza e lucentezza ai capelli. Anche i più piccoli hanno il loro prodotto: il Gel-Doccia Rinfrescante Pelli Delicate Kids, con cellule di kiwi, è indicato per la pelle dei bambini. Tutti i prodotti Vitamya non contengono parabeni, alcol e oli minerali.

21 dicembre 2016

E se durante le feste consumassimo più frutta e verdura?

Da sx il giornalista Paolo Massobrio, la maestra di cucina Giovanna Ruo Berchera, il presidente di AOP Uno Lombardia Ambrogio De Ponti, la nutrizionista Silvia Santinato e lo chef Pietro Leemann
Consumare più frutta e verdura durante i pranzi e i cenoni delle imminenti festività. Con l'evento prenatalizio organizzato ieri sera a Milano, presso Arclinea, ha preso il via campagna di sensibilizzazione - che proseguirà per tutte le feste con post su Facebook, video e riflessioni - su come portare in tavola alimenti salutari e di stagione. L'idea (che alcuni vivranno forse come una provocazione) è stata lanciata dall'esperto di food e giornalista Paolo Massobrio, convinto che i tradizionali menu delle feste, a fronte di una società ipernutrita come la nostra, siano divenuti anacronistici. Se la spesa per l'ortofrutta ha superato quella per la carne - confermando che lo stile di vita degli italiani sta cambiando - perché allora non adeguare le proposte natalizie al trend? Anche il comparto della ristorazione dovrebbe inserire nei menu delle proposte più attente alla genuinità, alla stagionalità e, in definitiva, alla salute. Proprio come hanno fatto ieri sera Pietro Leemann, chef del ristorante Joia - Alta Cucina Naturale di Milano, e la maestra di cucina Giovanna Ruo Berchera, che insieme a Massobrio ha firmato 'Avanzi d'autore' e 'Cucinare i sapori d’Italia' della collana I libri del Golosario (Cairo Editore). Leemann, assertore di una cucina buona e naturale, ha proposto agli ospiti il menu 'Be vegetarian, be happy!' a base di zucca arrostita al miso, cavolino di Bruxelles, porro alla piastra, topinambur, humus di cicerchie e santoreggia, sabbia di legumi e cerfoglio. Mentre Ruo Berchera ha cucinato cestini di Grana Padano con insalata di topinambur mele o pere sedano e noci, sorgo con zucca e gorgonzola, lasagne con fonduta leggera di taleggio, caprino e zucca e torta monferrina con mele, zucca, amaretti e cacao. Riflettori accesi, durante la serata, anche sui finger dell'orto di Rose by Mary, nuovo format di cucina naturale di Maria Marinoni a Milano, e sul panettone vegano della pasticceria Corsini di Castel del Piano (Grosseto), accompagnati da calici di Asti spumante e Oltrepò pavese.

06 dicembre 2016

Nasce Bicarbonato Solvay Frutta & Verdura in microgranuli

Da sempre il bicarbonato di sodio è un alleato prezioso per la pulizia e la deodorazione, della persona e degli ambienti domestici: serve a eliminare i cattivi odori, a detergere e a scrostare facilmente. In cucina, in particolare, si presta a molteplici impieghi che si possono scoprire qui, a partire dalla pulizia degli alimenti. Per rimuovere sporcizia e impurità da frutti e vegetali delicati senza graffiarli è da poco sbarcato nei supermercati, in confezione da 400 grammi, Bicarbonato Solvay Frutta & Verdura, particolarmente efficace grazie alla sua granulometria: i microgranuli, di bicarbonato puro 100%, sono ottenuti con un processo di selezione dei cristalli in base alla loro dimensione, che sfavorisce la formazione dei grumi all'interno della confezione, mantenendo una completa solubilità. Non solo alimenti: la novità è indicata anche per piastre in acciaio inox o il top cucina in laminato: basta cospargerlo direttamente su una spugnetta umida, sfregare bene e risciacquare per ottenere un pulito brillante senza paura di rovinare le superfici più delicate della casa.

20 ottobre 2016

Bimbi ai fornelli nella 'Giornata internazionale degli chef'

Trasformare una banana in una creatura marina o un pomodoro in un granchio. Creare un caterpillar da un cetriolo o un barboncino dai broccoli: dal primo al dessert, un intero menù incentrato sull’Art on a Plate.
I bambini coinvolti nella preparazione dei pasti mangiano più verdura
Questo il tema scelto dall’Associazione Internazionale degli Chef - Worldchefs, in partnership con Nestlé Professional e Nestlé Healthy Kids, per celebrare la 'Giornata internazionale degli chef' che si è svolta oggi presso il Campus Nestlé di Assago. Con l'aiuto degli chef di Nestlé Professional, i bambini hanno trasformato alcune sane e buone ricette in opere d’arte da mangiare. Obiettivo dell’iniziativa: accrescere la comprensione dell'importanza di una sana alimentazione: cucinare non dev'essere solo un’attività degli adulti, ma una passione divertente da condividere e sperimentare assieme. Secondo quando emerso dallo studio condotto dal Nestlé Research Center e pubblicato sul Journal Appetite, coinvolgere attivamente i bambini, soprattutto a tavola, è il miglior metodo per far loro mangiare alimenti sani. Dalla ricerca emerge, infatti, che i bambini che aiutano i genitori nella preparazione dei pasti mangiano una quantità di verdura maggiore rispetto a quelli che non sono coinvolti: in particolare il 76% in più di insalata, bruciando il 25% di calorie in più rispetto agli altri. I risultati dimostrano inoltre una correlazione tra il tempo totale dedicato a preparare il pasto e il tempo trascorso a mangiare, suggerendo che i bambini che passano il tempo in cucina trascorrono anche più tempo a tavola, divertendosi di più.

29 settembre 2016

Il Gioco di inOrto torna al festival Cuochi per un Giorno

Sabato 1 e domenica 2 ottobre Il Gioco di inOrto torna a Modena nell'ambito di Cuochi per un Giorno, il festival di cucina per bambini giunto alla quinta edizione. Anche quest’anno, la Louis Bonduelle Foundation sarà partner della manifestazione emiliana con il suo Gioco, un’attività educativa, ludica e divertente volta a trasmettere i valori di una sana e corretta alimentazione ai bambini attraverso il contatto diretto con il mondo delle verdure. La Louis Bonduelle Foundation ha scelto quest'anno accendere i riflettori sulla problematica dello spreco alimentare, sempre più al centro di attenzione e dibattito da parte della politica e della società, per sensibilizzare grandi e piccini a quest’importante tema anche grazie ad attività divertenti. Proprio per questo, il nuovo Gioco di inOrto si arricchisce con attività che integrano i concetti di recupero e riuso di risorse. I piccoli concorrenti, guidati da un animatore, si metteranno in gioco seguendo, attraverso prove e quiz, il percorso per raggiungere la meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orto. Accanto alle attività tradizionali, dalla preparazione del terreno alla semina, si inseriscono quest’anno giochi interattivi che hanno lo scopo di insegnare a bambini e genitori a rivalutare elementi altrimenti considerati scarti di nessun valore quali, ad esempio, le foglie delle zucchine in cottura o gli avanzi di frutta e verdura per la preparazione del compost, insegnando così l’importanza delle proprie azioni in ambito alimentare. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i bambini, in special modo dai 6 ai 12 anni.

22 luglio 2016

Wuoi? Werdure, il wurstel vegetariano di casa Citterio


Citterio porta in tavola una proposta innovativa: Wuoi? Werdure. Si tratta di un wurstel vegetariano, senza conservanti e senza derivati del latte. Con fibre e a base di spinaci, questa novità di casa Citterio è ideale per chi vuole alternare al classico secondo di carne un piatto alternativo, che consente di consumare in maniera nuova le verdure, alimento importantissimo nella dieta di tutti i giorni, in particolar modo d’estate, quando il caldo e la fatica che ne consegue richiedono un apporto maggiore di vitamine. Da provare grigliato, con verdure fresche e accompagnato da una salsa di cipolla rossa. Dalla passione e dalla propensione alla qualità, che da sempre contraddistinguono la storica azienda di salumeria italiana, anche altre tre nuove proposte pensate per rallegrare la tavola dell’estate e accontentare i gusti di tutti i commensali: Wuoi? Light, Wuoi? Bio, Wuoi? Prosciutto Cotto.