Visualizzazione post con etichetta sodio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sodio. Mostra tutti i post

11 maggio 2017

E' nato Dal Gusto, il brand gourmet che pensa alla salute

Dario Palleroni
Eccellenze gastronomiche per palati esigenti, ma anche attenti alla salute. È nato Dal Gusto, il primo brand italiano di prodotti gourmet a ridotto contenuto di sale (SaleSsenza) e di alimenti dolci a basso indice glicemico (DolceSSenza). Qualche esempio da acquolina in bocca? Si va dal sugo al ragout di Chianina al sugo spada e melanzane, dai tagliolini Barbaresco e tartufo al pesto di ciliegino, zucchine e pistacchi, dalle tagliatelle all'uovo con alto contenuto di tartufo alle penne rigate Big, ricche di fibre. Tutti questi prodotti di alta gastronomia sono suddivisi in tre categorie (identificati da bollini di diversi colori) a seconda del contenuto di sale: bassissimo (meno di 0,10 g di sale per 100 g di prodotto), basso (meno di 0,30 g di sale per 100 g di prodotto) e ridotto (meno di 0,75 g di sale per 100 g di prodotto). Anche la linea di dolci, tra cui composte, frollini, tavolette di cioccolato di alta qualità, grazie all'impiego di Stevia e a un mix di fibre naturali, hanno un basso indice glicemico. Le linee di Dal Gusto sono in vendita sul canale ecommerce del marchio. A Milano si possono anche acquistare nel Dal Gusto Store aperto in via Cerva 1.
I prodotti sono suddivisi in tre categorie in base al contenuto di sale
Lo store meneghino, che ospita anche appuntamenti tematici periodici per sensibilizzare sulle corrette abitudini alimentari (qui la fotonotizia di un incontro con il medico specialista in scienze dell'alimentazione Diana Scotozza), è caratterizzato da una galleria di nicchie illuminate che dà risalto alle raffinate proposte di SaleSsenza e DolceSsenza. "Naturalità del cibo, meno alterazioni possibili, uso di spezie per salvaguardare il sapore originale e poco, pochissimo sale: è su queste basi che è nata quest'azienda - spiega Dario Palleroni, presidente di Dal Gusto -. Io stesso devo osservare un regime alimentare a ridotto contenuto di sodio per salvaguardare il sistema cardiovascolare. E siccome ero stanco delle rinunce che si devono affrontare a tavola, mi sono guardato intorno alla ricerca di aziende di qualità, anche piccole, che producessero eccellenze gastronomiche, e ho chiesto loro di rivedere le ricette orignali riducendo il sale aggiunto".

06 dicembre 2016

Nasce Bicarbonato Solvay Frutta & Verdura in microgranuli

Da sempre il bicarbonato di sodio è un alleato prezioso per la pulizia e la deodorazione, della persona e degli ambienti domestici: serve a eliminare i cattivi odori, a detergere e a scrostare facilmente. In cucina, in particolare, si presta a molteplici impieghi che si possono scoprire qui, a partire dalla pulizia degli alimenti. Per rimuovere sporcizia e impurità da frutti e vegetali delicati senza graffiarli è da poco sbarcato nei supermercati, in confezione da 400 grammi, Bicarbonato Solvay Frutta & Verdura, particolarmente efficace grazie alla sua granulometria: i microgranuli, di bicarbonato puro 100%, sono ottenuti con un processo di selezione dei cristalli in base alla loro dimensione, che sfavorisce la formazione dei grumi all'interno della confezione, mantenendo una completa solubilità. Non solo alimenti: la novità è indicata anche per piastre in acciaio inox o il top cucina in laminato: basta cospargerlo direttamente su una spugnetta umida, sfregare bene e risciacquare per ottenere un pulito brillante senza paura di rovinare le superfici più delicate della casa.

24 giugno 2015

È arrivato Essenziale, sale naturale a basso tenore di sodio

Si chiama Gemma di mare Essenziale ed è stato presentato ufficialmente oggi a Milano il nuovo sale marino naturale prodotto da Compagnia Italiana Sali (la società guidata da Bruno Franceschini e che fa capo al gruppo francese Groupe Salins) già in distribuzione in alcune catene di supermercati e presente anche a Expo 2015, nel padiglione ‘Cibus è Italia – Federalimentare’.
Il sale Essenziale ha il 50% in meno di sodio
La caratteristica di questo prodotto, che ha richiesto quattro anni di ricerche per far sì che mantenesse intatti gusto e sapidità (a differenza del già diffuso sale iposodico, ottenuto invece tramite una preparazione farmaceutica degli ingredienti e che può essere percepito di sapore amaro) è il suo basso contenuto di sodio: ne contiene infatti il 50% in meno rispetto al tradizionale sale da cucina e ha percentuali significative di magnesio, potassio e calcio. Come ricordano gli esperti, l’apporto di sodio è insostituibile per il corpo umano, ricoprendo un ruolo fondamentale in diversi processi fisiologici, ed è inoltre alla base della dieta mediterranea, ma questo prezioso minerale va comunque consumato in dosi moderate, dal momento che è causa di sviluppo d'ipertensione arteriosa. Attualmente il consumo è pari a 10,8 g tra gli uomini e 8,4 g tra le donne, una quantità superiore al fabbisogno consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che richiede una riduzione del consumo di sale del 30% nei prossimi anni: gli adulti dovrebbero consumare non oltre 2.000 mg di sodio, pari a 5 g di sale al giorno. "Vi sono solide evidenze che un eccessivo apporto di sodio, in particolare di cloruro di sodio, si associ con un aumento del rischio cardiovascolare – ha dichiarato il medico nutrizionista clinico Maria Letizia Petroni, professore associato settore Endocrinologia, Nefrologia, Scienze dell’alimentazione e del benessere -. Questo aumentato rischio è dovuto a vari fattori, il maggiore dei quali è quello dello sviluppo di ipertensione arteriosa. Anche se questo vale soprattutto per quel 40% della popolazione che è sensibile al sale per predisposizione genetica".