Visualizzazione post con etichetta Camparino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camparino. Mostra tutti i post

30 gennaio 2018

Filmmaster Events ha curato la due giorni 'Campari red diaries'

Filmmaster Events  ha firmato la presentazione della seconda edizione del progetto Campari red diaries. Un evento articolato su due giorni, il 29 e 30 gennaio, con diverse attività, tutte nel cuore di Milano, luogo di nascita del celebre brand e set principale dello short movie 'The legend of red hand'. Ieri la giornata è cominciata con l’arrivo delle delegazioni media internazionali, dei bartender e degli influencer ospiti di Campari, che si sono trovati protagonisti di un inedito tour alla scoperta di una Milano 'unexpected'. Filmmaster Events per questa occasione ha creato e prodotto un percorso di dieci tappe alla scoperta dei lati più nascosti e segreti dei simboli più famosi di Milano per conoscere le storie e il 'Red side' della città. Tra questi i luoghi segreti del Duomo, e luoghi iconici di una Milano ai più sconosciuta. Il tour si è poi concluso nel luogo più 'red' della città, il Camparino, bar di culto, aperto nel 1915 da Davide Campari. Qui le 'Red hands' dei sei bartender internazionali hanno regalato agli ospiti l’opportunità di provare le loro creazioni. Oggi la giornata si è aperta con la première del film, alla presenza del regista Stefano Sollima e dei protagonisti Zoe Saldana e Adriano Giannini, presso lo storico The Space Cinema Odeon, ed è proseguita la sera con il vip party presso il The Mall di Milano. Per l'occasione gli allestimenti hanno portato in scena numerosi richiami al cortometraggio.

23 giugno 2015

Vernissage con vip per i 100 anni del Camparino in Galleria

Serata-evento ieri sera, nel 'salotto buono' di Milano con affaccio sul Duomo, per il centenario del Camparino in Galleria.
Dall'alto, in senso orario, Martina Colombari, Diego Abatantuono
Federico Russo, Nina Zilli, Franca Sozzani
A celebrare i fasti del glorioso locale, situato all'ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tra i tanti ospiti e i vertici del Gruppo Campari anche celebrity dello spettacolo e della musica (da Martina Colombari a Nina Zilli, da Diego Abatantuono a Federico Russo) e svariati rappresentanti delle istituzioni e della cultura (dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia agli assessori Franco D’Alfonso e Cristina Tajani al direttore di Vogue Italia Franca Sozzani). Lo storico locale, aperto da Davide Campari nel 1915, da oggi ospita al primo piano la mostra ‘I volti dell’aperitivo’, galleria di storiche fotografie della città meneghina e di amati personaggi del passato e del presente: dai fratelli Eduardo e Peppino De Filippo a Vittorio De Sica, da Paola Borboni fino, appunto, ad Abatantuono, Colombari, Russo e Zilli. A coronamento delle foto anche gli autografi dei dieci personaggi ritratti e le originali dediche che rendono omaggio al locale simbolo di Milano e dell'aperitivo nel mondo. La mostra, visibile tutti i giorni fino al prossimo 7 luglio, dalle 9 alle 22, è a ingresso libero.
Il Camparino in Galleria fino al prossimio 7 luglio ospita la mostra fotografica 'I volti dell'aperitivo'

23 aprile 2015

Milano capitale dell'aperitivo con tanti eventi rosso Campari

Per tutto il semestre di Expo 2015, che accoglierà a Milano oltre 20 milioni di visitatori, il brand milanese Campari è pronto a offrire alla città una 'Campari experience' a 360 gradi all'insegna di stile italiano, arte della miscelazione, piacere di stare insieme.
Un dettaglio dello storico Camparino in Galleria (Foto: Marco Curatolo)
Cuore pulsante di tutte le attività sarà il Camparino in Galleria,  locale con cento anni di storia che ha visto nascere il mito dell’aperitivo ed è divenuto artefice della diffusione di questa moda sia sul territorio italiano sia all’estero. La novità più cool riguarderà la sua trasformazione, per quattro serate, in un ambiente anni Trenta che riprenderà il concetto di speakeasy, nuova tendenza della mixology internazionale: il 21 maggio (in partnership con 'The Jerry Thomas project' – Roma), il 18 giugno (con '1930' – Milano), il 24 settembre (con 'Rita & Cocktails' – Milano) e il 15 ottobre (con 'Octavius' – Milano). Gli ingressi saranno limitati e, ogni volta, occorrerà ingegnarsi per scoprire la chiave d’accesso e immergersi in questa 'secret room'. Il Camparino ospiterà inoltre, con cadenza mensile, cinque top bartender italiani che regaleranno momenti di alta degustazione con nuove interpretazioni di Campari: dal Negroni più antico del mondo al Campari speziato e su misura.
Agostino Perrone, uno dei cinque famosi bartenter attesi al Camparino
Primo appuntamento il 14 maggio con Agostino Perrone (The Connaught, Londra), seguito da 'The Maestro' Salvatore Calabrese (The Playboy Club, Londra) atteso il 4 giugno e Luca Cinalli (Nightjar, Londra) il 9 luglio. Simone Caporale (Artesian, Londra) sarà in scena il 10 settembre, mentre chiuderà gli appuntamenti Mauro Majhub (Negroni’s Bar, Monaco) l’8 ottobre. Infine, 10 talenti emergenti del bartending italiano avranno l’opportunità di esibirsi al bancone del Camparino nel corso di altrettante serate a tema durante le quali, come tributo al 100esimo anniversario del locale, sarà interpretata la tendenza di una diversa decade attraverso un particolare cocktail. Non solo il Camparino, ma anche più di 100 luoghi di consumo tra locali, ristoranti e hotel, proporranno, con il supporto di Campari, l’aperitivo in perfetto stile italiano. Per trovarli, basta scaricare l'app 'Campari Experience', disponibile da maggio, consultare una delle 500 mila mappe Campari posizionate, in modo capillare, in tutta la città o cercare dov'è esposta la magnum Campari da 3 litri disegnata da Ugo Nespolo. Anche le strade e le piazze si accenderanno di rosso con eventi aperti al pubblico che, nei mesi di luglio e ottobre, trasformeranno i Navigli e il Quadrilatero della moda in suggestivi scenari per party a cielo aperto. Campari porterà l’aperitivo anche presso il sito espositivo di Expo, a Rho, all’interno del Padiglione di Eataly: una partnership tra due eccellenze del made in Italy che, in quel contesto, offriranno ai consumatori il meglio della produzione italiana.

31 ottobre 2014

Flashmob canoro per i 50 anni della Metropolitana di Milano

Il Camparino in Galleria
Domani 1 novembre, in occasione dei 50 anni della Metropolitana di Milano, la Fondazione Franco Albini e Campari coinvolgereranno i cittadini milanesi e i visitatori della città in un flashmob particolare. L’appuntamento è alle 17.30, davanti al Camparino in Galleria Vittorio Emanuele, dove un coro regalerà alla città e ai presenti un pezzo di storia musicale riscoperto dopo 50 anni. Il materiale girato e fotografato dai presenti e postato sui social network con l’hashtag #metromilano50 verrà pubblicato nel sito delle celebrazioni Metromilano50.com. È prevista una premiazione per le immagini e i video più rappresentativi e divertenti della giornata. L’evento vuole aprire insieme ai cittadini milanesi le celebrazioni di questo importante compleanno, che proseguiranno per tutto il 2015 con le seguenti iniziative: nella sede della Fondazione, in via Telesio 13, durante l'anno si terranno visite guidate che si focalizzeranno sulla Metro e sugli aspetti architettonici che hanno contribuito a definirla la più grande opera di design cittadino esistente e a farle vincere il Compasso d’Oro nel 1964. Le visite s'integreranno con una mostra dedicata alla Metropolitana: un originale allestimento accompagnerà i visitatori attraverso documenti d’archivio, con tavole originali, oggetti, curiosità e filmati tratti dalle pellicole girate in Metro e luoghi di lavoro che narrano lo spirito di un’epoca dell'architettura italiana all'avanguardia nel mondo. La mostra proseguirà fino a Expo Milano 2015 e sarà integrata alle visite guidate solo su prenotazione.

29 luglio 2014

Il genio di Bruno Munari si ammira al Camparino in Galleria

Campari espone un'opera di Bruno Munari al Camparino
La stagione di Galleria Campari a Sesto San Giovanni ripartirà dal 2 settembre, ricca di iniziative. Nel frattempo, a Milano fino al 27 agosto, presso il prestigioso Camparino in Galleria situato in piazza del Duomo si può godere della temporary exhibit che valorizza questo storico locale meneghino grazie all’arte che da sempre contraddistingue la comunicazione del marchio Campari. Riflettori accesi sul genio di Bruno Munari con la sua 'Declinazione grafica del nome Campari', opera iconica oggi custodita anche al MoMa di New York. Il manifesto fu commissionato a Bruno Munari nel 1964 in occasione dell’inaugurazione della linea Metropolitana M1. L’obiettivo dell’artista fu di realizzare un’opera grafica dalle dimensioni illimitate che potesse essere letta da un treno in corsa: un manifesto stampato in un unico formato su fondo rosso, che mantiene ancora oggi la sua identità innovativa ed evocativa. Un regalo, l'esposizione di quest'opera unica, che Campari fa ai turisti di passaggio e ai milanesi rimasti in città. Ma anche un assaggio di quanto avverrà in autunno, quando Galleria Campari e Bric’s torneranno a celebrare con un progetto speciale il cinquantesimo anniversario della linea rossa della metropolitana milanese.

18 settembre 2013

Valeria Golino insignita del Red Passion Prize di Campari

Jean Jacques Dubau, managing director Campari Italy, Valeria Golino e Franca Sozzani, direttore di Vogue

Quest'anno Valeria Golino ha diretto 'Miele'
Ieri sera, nell'ambito della quarta edizione milanese della Vogue Fashion's Night Out, notte bianca dedicata allo shopping, nella storica cornice di Camparino in Galleria Valeria Golino è stata insignita del Red Passion Prize, riconoscimento che da quattro anni è consegnato a un personaggio del panorama artistico-culturale italiano, distintosi per aver fatto della passione il motore del proprio lavoro. I personaggi premiati (Massimiliano Fuksas nell'edizione 2010, Dante Ferretti nel 2011 e il regista Ferzan Özpetek nel 2012) hanno alle spalle una carriera di successo e si sono affermati anche grazie alla passione. L'amata attrice è anche l'apprezzata regista di 'Miele': la passione per il cinema le ha infatti permesso di affermarsi anche nel delicato lavoro che sta dietro alla macchina da presa. Il Red Passion Prize è un’opera in vetro artistico, soffiato dai maestri vetrai di Venini, azienda leader nella lavorazione del vetro a mano. Lo shaker, che fonde l’inconfondibile rosso Campari alle trasparenze lavorate del vetro di Murano, ideato da Marco Milan e Nora Zanella, è stato prodotto in edizione limitata in occasione della prima edizione del Red Passion Prize, durante le celebrazioni del 150° anniversario di Campari. Nella sua quarta edizione il Red Passion Prize riconosce anche merito ai giovani appassionati della notte italiana della moda, attraverso lo scouting Live Your Passion, lanciato dal sito vogue.it. La passione è stata, quindi, oggetto di contributi da parte degli utenti che hanno espresso la propria creatività scegliendo il mezzo a loro più congeniale. Il vincitore è stato ospite durante la consegna del Red Passion Prize.

07 settembre 2012

Vip avvistati alla Vogue Fashion's Night Out 2012

La direttrice di Vogue Italia Franca Sozzani incontra il regista Ferzan Ozpetek prima della premiazione

Seguendo il tracciato modaiolo della Vogue Fashion's Night Out imbattersi in eventi con testimonial famosi, ospiti di riguardo o illustri personaggi non è difficile. Ogni brand organizza momenti d'intrattenimento e stile per attrarre giornalisti, blogger e semplici curiosi. Ecco alcuni grandi eventi che abbiamo seguito a Milano durante la 'serata bianca' del 6 settembre. Grandi registi, guru della moda, chef stellati, campioni dello sport e sexy star... nessuno si è sottratto alla nostra macchina fografica pronta a immortalare questi istanti glamour durante eventi pubblici e privati.
Ferzan Ozpetek, Franca Sozzani e il top manager di Campari Jean Jacques Dubau sul red carpet allestito al Camparino. Il regista turco è stato insignito del prestigioso Campari Red Passion Prize giunto alla terza edizione

Ilary Blasi posa per noi all'evento Stroili Oro, brand di cui è testimonial