Visualizzazione post con etichetta Visa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visa. Mostra tutti i post

17 gennaio 2024

Da Snowit un concorso in collaborazione con Visa e Rossignol

Al concorso, valido fino al 30 aprile, si può partecipare più di una volta
Snowit
, piattaforma digitale che aggrega tutti i servizi legati agli sport invernali e alla montagna, lancia un concorso a premi in collaborazione con Visa e Rossignol:  per ogni acquisto effettuato su Snowit fino al 30 aprile 2024 e pagato con carta di credito, debito o prepagata Visa, l'utente riceverà un titolo di partecipazione a un concorso a premi. In palio cinque premi messi a disposizione da Rossignol, brand iconico degli sport invernali: tre sci top di gamma della nuova linea Forza, un casco da sci Alta Impacts Strato e una maschera Magné Lens Strato, tutto firmato Rossignol. Si può partecipare al concorso anche più di una volta: ogni acquisto sul sito https://snowit.ski/ o sull'app Snowit, effettuato con modalità di pagamento tramite circuito Visa, dà diritto ad un titolo di partecipazione al concorso, quindi più acquisti si fanno, più possibilità si hanno di vincere. L'iniziativa è supportata da una campagna digital su Meta.

28 giugno 2018

Nella metro di Milano ora si può accedere con le carte contactless

Atm è la prima azienda in Italia, e tra le prime dieci al mondo, a offrire ai propri clienti la possibilità di viaggiare in metropolitana accedendo con le carte di pagamento contactless abilitate con la tecnologia Env, senza commissioni aggiuntive, grazie ai partner Mastercard e Visa.
Si paga al Pos del tornello tramite carte bancarie abilitate
Si tratta di un sistema di pagamento innovativo nel campo dei trasporti sia in Italia sia a livello internazionale, oggi viene offerto da primarie società del settore. Il nuovo servizio è stato presentato oggi con una conferenza stampa che ha visto la partecipazione di Marco Granelli, assessore alla mobilità del Comune di Milano, Michele Centemero, country manager Italy MasterCard, Luca Bianchi, presidente di Atm, Arrigo Giana, direttore generale di Atm, Davide Steffanini, general manager Visa Italia, e Roberto Andreoli, direttore sistemi informativi e telecom di Atm. Il sistema contactless a Milano per ora interessa la rete della metropolitana, ma nel prossimo futuro sarà esteso anche ai mezzi di superficie. Atm ha dotato tutte le 113 stazioni della metropolitana di un passaggio dedicato con Pos (Point of sale), sia in entrata sia in uscita, che consente ai clienti di avvicinare semplicemente la carta contactless per far scattare il tornello. Non è necessario registrarsi. Si può accedere anche con smarthphone e smartwatch sui cui è stata digitalizzata la propria carta di pagamento. Basta che il viaggio inizi e termini sempre con lo stesso supporto (la stessa carta, lo stesso device). In caso di mancato passaggio in uscita, viene applicata la tariffa massima prevista in base alla località di ingresso. Il sistema calcola i viaggi effettuati nel corso di una giornata e addebita la tariffa più vantaggiosa per il passeggero. Ad esempio, dopo il terzo viaggio in metropolitana sulla rete urbana, viene applicato automaticamente il biglietto giornaliero da 4,50 euro anziché il costo di 6 euro dei quattro biglietti singoli. In caso di accertamento da parte del personale Atm, basta fornire la carta utilizzata ai controllori che, attraverso un dispositivo palmare, possono verificare se il passeggero è in regola con il viaggio. Il sistema di pagamento contactless è utilizzabile sull'intera rete metropolitana urbana e extraurbana. Si può proseguire il viaggio anche entro l'area urbana delle linee di superficie per la durata massima prevista dal titolo di viaggio. Dunque, per pagare in modalità contactless, il viaggio dovrà sempre iniziare in metropolitana. La validità temporale di un viaggio pagato con sistema contactless è la stessa di quella di un normale titolo di viaggio. La sperimentazione a Milano è resa possibile grazie al know-how di Atm e al supporto tecnico di Aitek, Intesa Sanpaolo, Microsoft e Sia.

17 settembre 2013

Alla VFNO chi acquista con Visa diventa protagonista

Martedì 17 settembre a Milano, Visa, in qualità di sponsor ufficiale della Vogue Fashion's Night Out, rende i suoi clienti protagonisti della manifestazione dedicata allo shopping e alla moda. Nel corso della manifestazione sarà possibile acquistare in esclusiva i capi delle collezioni dei tre giovani stilisti vincitori del concorso 'The Talents Night. Buy Talents in One Night'.  Daniele Carlotta, Benedetta Bruzziches e Flavia La Rocca, premiati dal concorso lanciato lo scorso giugno, esporranno le loro creazioni nel temporary store aperto in Via della Spiga 17, in pieno fashion district a Milano. Nel Quadrilatero della Moda alcune promoter Visa distribuiranno una pochette in silicone, creata appositamente per l’evento e firmata VFNO&Visa, a chi acquisterà con carta Visa in uno dei negozi aderenti alla VFNO e si recherà con la ricevuta di pagamento Visa presso il temporary shop allestito per i vincitori del concorso tra le 19.00 e le 23.30.

11 luglio 2013

A Milano il 17 settembre la quinta edizione della VFNO

Presentata stamattina a Milano da Franca Sozzani, direttore di Vogue Italia, e Cristina Tajani, assessore alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico, Moda e Design del Comune di Milano, la quinta edizione della Vogue Fashion’s Night Out, in calendario nel capoluogo lombardo il 17 settembre. Nato nel 2009, questo grande appuntamento di matrice internazionale, che rende omaggio allo shopping e alla moda con una maratona serale costellata di eventi, accenderà nuovamente i riflettori a Milano. Obiettivo: festeggiare la moda e dare impulso all'economia del settore, che, come ha dichiarato Sozzani, “è uno dei settori economici più importanti, in particolare nel nostro Paese”. Per Firenze, dove la manifestazione avrà luogo il 12 settembre, si tratta invece della seconda edizione. Anche quest’anno saranno coinvolti centinaia di negozi del centro milanese intorno al quadrilatero della moda, da via Montenapoleone a via Manzoni, da via della Spiga a corso Venezia, da Corso Vittorio Emanuele e Corso Genova all'intero quartiere di Brera e Corso Como, già protagonisti delle scorse edizioni. I negozi, aperti per questo appuntamento speciale fino alle 23.30, creeranno allestimenti ad hoc nei punti vendita, organizzeranno cocktail party, ospiteranno vip e dj set. Le associazioni commercianti di Brera riconfermano la loro partecipazione con eventi musicali e culturali in vie e piazze del quartiere. In Italia è attivo un sito dove i punti vendita si possono registrare per entrare a far parte del circuito dell’evento e dove saranno forniti aggiornamenti con le novità dell’edizione 2013. Main partner di Vogue Fashion’s Night Out 2013 sarà Visa, mentre tra gli event supporter figura Campari, che offrirà il cocktail Campari Orange Passion in punti vendita selezionati e ospiterà al Camparino di Galleria Vittorio Emanuele la consegna del Red Passion Prize. Lavazza nell’ambito di Vogue Talents, inaugurerà la serata a Palazzo Morando dove offrirà la degustazione dell’autentico espresso italiano A Modo Mio e metterà in vendita, solo per la serata, le lattine limited edition firmate da 6 artisti: il ricavato sarà devoluto a Fashion 4 Development.  QVC (Digitale Terrestre: canale 32 | Sky: canale 475 | tivùsat: canale 32 | www.qvc.it ) realizzerà la shopping bag ufficiale della Vogue Fashion’s Night Out. McArthurGlen Designer Outlet promuoverà, invece, durante la Vogue Fashion’s Night Out milanese, la speciale edizione VFNO nei centri italiani McArthurGlen nei week end seguenti. Infine vente-privee.com, creatore e leader delle vendite evento online, si occuperà della vendita online con una selezione di brand e prodotti realizzati per l'evento.