Visualizzazione post con etichetta carta di credito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carta di credito. Mostra tutti i post

02 novembre 2021

Le carte Mastercard per persone non vedenti e ipovedenti

Mastercard lancia Touch Card, una nuova carta di pagamento ideata appositamente per persone non vedenti e ipovedenti.
Touch Card è riconoscibile al tatto grazie a diverse incisioni
Sono infatti ancora insufficienti, oggi, i metodi che permettono agli ipovedenti di determinare con certezza se stanno per utilizzare una carta di credito, debito o una prepagata, dal momento che sempre più carte stanno adottando un design minimal, che implica l'esclusione dell’inserimento del nome e dei numeri in rilievo. Con un'innovazione semplice ed efficace, Mastercard ha deciso di soddisfare le esigenze delle persone (2,2 miliardi nel mondo) che soffrono di problemi di vista. Touch Card permette, attraverso il tatto, di riuscire a riconoscere con estrema facilità quale tipo di carta si desidera utilizzare per effettuare un qualsiasi tipo di pagamento offrendo un maggiore senso di sicurezza, inclusività e indipendenza. Grazie a Touch Card, Mastercard ha migliorato il design della carta introducendo un apposito sistema di incisioni sul lato frontale per aiutare i consumatori a individuare la carta che desiderano utilizzare attraverso il tatto. Nel dettaglio, le nuove carte di credito Touch Card dispongono di un’incisione rotonda; le carte di debito presentano invece un’incisione larga e squadrata e, infine, quella prepagate una di forma triangolare. Questo innovativo standard nel campo del design è stato progettato per essere utilizzato presso terminali Pos e Atm su vasta scala. L’iniziativa proposta da Mastercard è stata esaminata e approvata dal Royal National Institute of Blind People (Rnib) nel Regno Unito e da Visions/Services for the Blind and Visually Impaired negli Stati Uniti. Inoltre, Touch Card è stata progettata in collaborazione con Idemia, azienda tecnologica che sviluppa patenti di guida a schede mobili e carte di pagamento biometriche.

17 maggio 2021

Mastercard lancia in Europa la carta di pagamento True Name

Disponibile anche in Italia, questo nuovo strumento permette
di mostrare la propria reale identità sulla carte di pagamento
Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. In questa particolare occasione Mastercard presenta in 30 paesi d'Europa, tra cui l'Italia, True Name, una nuova funzionalità delle carte di pagamento che consente di poter indicare sulla propria carta il nome che meglio rispecchia la propria identità. Questo nuovo progetto ha l’obiettivo di migliorare l'esperienza d'acquisto della comunità Lgbtq+ che spesso si trova a vivere situazioni spiacevoli e di disagio legate al fatto di non poter indicare il nome che più risponde alla propria identità. Mastercard aveva presentato True Name per la prima volta negli Stati Uniti, in occasione del WorldPride nel 2019. In seguito al successo ottenuto con le principali banche negli Stati Uniti, bunq sarà la prima banca a mettere a disposizione dei propri clienti europei la carta True Name. Dal momento che cambiare il nome dell'intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale, True Name di Mastercard nasce per evitare situazioni che sono spesso fonte di disagio e vulnerabilità, permettendo di mostrare la propria reale identità sulla carta di pagamento. Così, a partire da oggi, tutti i titolari di carte di credito e di debito bunq potranno richiederne una nuova che riporti il nome da loro scelto.

10 dicembre 2015

MasterCard lancia lo spot 'Un gesto al passo con i tempi'

Pagamenti senza contanti? A illustrare come siano semplici e sicuri - a prova di nonnina - ci penserà la nuova campagna Priceless di MasterCard, al via dal 13 dicembre in tv sulle principali emittenti (per il 68% in fascia prime time), al cinema e sul web.
Luca Fiumarella
Dedicata ai molteplici vantaggi quotidiani legati alla tecnologia di pagamento contactless - che consente di effettuare gli acquisti semplicemente avvicinando la carta di credito all’apposito lettore - la campagna, giocata come da tradizione per il brand sul filo dell’ironia, porta in scena una simpatica vecchietta, visibilmente lenta nei movimenti, ma abilissima a tenersi al passo con i tempi grazie alla sua MasterCard, che sfodera con inattesa prontezza quando si trova in coda alla cassa di un negozio. Ideata internazionalmente da McCann WorldWide Group e pianificata da Carat, la campagna prevede un primo flight della durata di due settimane e proseguirà nel 2016. Secondo quanto spiegato da Luca Fiumarella, head of marketing Italy & Greece di MasterCard, la campagna, volta a illustrare come la tecnologia contactless renda l’esperienza d’acquisto immediata e accessibile a tutti, ha anche una finalità sociale: per tutta la durata della pianificazione, per ogni transazione contactless effettuata dai consumatori, MasterCard donerà un pasto scolatistico al World Food Programme, Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite. Obiettivo: 1 milione di pasti donati.  

17 settembre 2013

Alla VFNO chi acquista con Visa diventa protagonista

Martedì 17 settembre a Milano, Visa, in qualità di sponsor ufficiale della Vogue Fashion's Night Out, rende i suoi clienti protagonisti della manifestazione dedicata allo shopping e alla moda. Nel corso della manifestazione sarà possibile acquistare in esclusiva i capi delle collezioni dei tre giovani stilisti vincitori del concorso 'The Talents Night. Buy Talents in One Night'.  Daniele Carlotta, Benedetta Bruzziches e Flavia La Rocca, premiati dal concorso lanciato lo scorso giugno, esporranno le loro creazioni nel temporary store aperto in Via della Spiga 17, in pieno fashion district a Milano. Nel Quadrilatero della Moda alcune promoter Visa distribuiranno una pochette in silicone, creata appositamente per l’evento e firmata VFNO&Visa, a chi acquisterà con carta Visa in uno dei negozi aderenti alla VFNO e si recherà con la ricevuta di pagamento Visa presso il temporary shop allestito per i vincitori del concorso tra le 19.00 e le 23.30.