Visualizzazione post con etichetta pianoforte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pianoforte. Mostra tutti i post

16 maggio 2024

Le note di Piano City Milano risuonano al Cafè di 10 Corso Como

10 Corso Como è partner di Piano City Milano 2024, progetto promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano.
Un allestimento speciale accoglierà il pubblico dal 17 al 19 maggio
Il rinomato festival diffuso della città, che porta la musica tra le persone, si terrà dal 17 al 19 maggio. Il Café di 10 Corso Como, un'oasi circondata da un giardino rigoglioso e nascosta nel cuore del cortile dell'iconico concept store, accoglierà il pubblico con un allestimento speciale, creando un’occasione di condivisione e socialità. Un pianoforte sarà a disposizione di tutti coloro che vorranno cimentarsi nella musica per vivere un'esperienza di ascolto insolita. Gli artisti protagonisti selezionati da Piano City Milano che si esibiranno all’interno del Café di 10·Corso·Como, portando la musica in uno spazio che normalmente non accoglie concerti, sono Luca Bombardi (il 18 maggio, alle 18) e Ilaria Sica e Francesco Internullo (19 maggio, alle 16).

25 giugno 2021

Be Charge è sustainability partner del festival Piano City Milano

Prima ricarica gratuita per chi visita il festival con l'auto elettrica
Da oggi a domenica 27 giugno è in programma Piano City Milano 2021, il festival di pianoforte promosso e realizzato da Associazione Piano City Milano e Comune di Milano. Piano City Milano celebra questa decima edizione con la musica di oltre 150 pianisti italiani e internazionali. Con la direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, la manifestazione si svolgerà dal vivo in luoghi simbolo della città, con oltre 100 concerti organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza. Be Charge, in qualità di sustainability partner del festival musicale diffuso di Milano, incentiva la mobilità elettrica con un'iniziativa: offre una prima ricarica gratuita agli automobilisti con veicoli elettrici che partecipano a Piano City Milano. Basta inserire nell'app il codice BEPIANO2021 per poter accedere alla ricarica gratuita dalle colonnine. Ricordiamo che Be Charge ha realizzato – e sta per installare – numerosi punti di ricarica (anche fast charge) in alcuni grandi Comuni italiani come Torino (oltre 300 punti di ricarica), Milano (309), Roma (320), Bologna (216) e Rimini (100). Nei parcheggi d'interscambio dell'Anm di Napoli Be Charge installerà 120 stazioni di ricarica (240 punti di ricarica). Il piano industriale di Be Charge prevede l'installazione sull'intero territorio nazionale di circa 30mila punti di ricarica nei prossimi 3-5 anni che erogheranno energia al 100% proveniente da fonti rinnovabili, per un investimento complessivo superiore ai 150 milioni di euro.

15 luglio 2019

Stefano Bollani insignito del Monini 'Una finestra sui due mondi'

Stefano Bollani lo scorso 13 luglio è stato insignito del prestigioso riconoscimento Monini 'Una finestra sui due mondi' e nell'occasione, grazie al grande jazzista italiano, lo Steinway del 1956, appartenuto a Gian Carlo Menotti, maestro e ideatore del Festival dei due mondi, ha risuonato tra le sale del Palazzo.
Il musicista ha suonato lo Steinway del 1956 appartenuto a Menotti
Tra gli applausi e l'emozione degli ospiti, tra cui il direttore artistico della kermesse Giorgio Ferrara, l’artista, considerato una delle più grandi star della musica internazionale, ha ricevuto dalle mani di Maria Flora Monini il Premio che da dieci anni la famiglia spoletina destina ai protagonisti del Festival dei due mondi. "Come avviene costantemente nella storia del Premio – ha ricordato l'imprenditrice - anche per Bollani questo riconoscimento va a una carriera al confine 'tra due mondi', sia geografici che di stile e linguaggio. Un artista che ha dimostrato di saper unire la passione per il Sudamerica con il jazz, la canzone popolare europea e tutta la grande tradizione sonora del Novecento. Un personaggio che non poteva mancare nella casa di uno dei più grandi compositori del Ventesimo secolo". Bollani è così entrato a far parte della 'Hall of fame' di Casa Menotti, accanto a personalità come John Malkovich, Michail Baryšnikov, Willem Dafoe, Tim Robbins, Juliette Gréco, facendosi ritrarre, come loro, mentre si affacciava alla celebre finestra del Palazzo quattrocentesco, dopo aver ritirato il Premio.

25 giugno 2019

Domani alla mostra di Bob Krieger l'ultimo Silent Wifi Concert

Domani, alle ore 19.30, il Silent Wifi Concert torna per l'ultima volta a Palazzo Morando con l'esibizione del pianista Andrea Vizzini insieme alla violoncellista Francesca Formisano per un'esperienza di grande suggestione.
A Palazzo Morando le note silenziose di un piano e un violoncello Yamaha
L'evento conclude la rassegna musicale promossa nell'ambito della mostra 'Bob Krieger Imagine. Living through fashion and music '60 '70 '80 '90', con la collaborazione di Yamaha Music, PianoLink e Silent System - protagonisti nella realizzazione dei Silent Wifi Concert in Italia ed Europa. A condurre i visitatori lungo il percorso della mostra, in corso fino al 30 giugno, saranno le note silenziose di un pianoforte e un violoncello Yamaha, udibili soltanto tramite Cuffie Silent System, con la possibilità per i visitatori di fruire le opere del maestro Krieger in modo intimo e privato, grazie a quel microcosmo uditivo che l’alta tecnologia Yamaha riesce a creare. Un’occasione unica per scoprire le opere del grande fotografo, che ha saputo documentare l’affermazione del made in Italy nel mondo, immortalando i volti, le geometrie, i colori e le linee della moda italiana, firmando le campagne pubblicitarie dei più grandi stilisti, come Armani, Missoni, Valentino, Versace, Biagiotti, Gucci, Fendi e Dolce & Gabbana. Il costo del concerto è incluso nel biglietto d'ingresso alla mostra.

12 aprile 2019

Le persone al centro della nuova immagine di Piano City Milano

Piano City, l'evento che per tre giorni trasforma Milano nella più grande sala da concerto con oltre 400 appuntamenti e 50 ore di performance, quest'anno si presenta con un'immagine rinnovata.
La nuova identità grafica porta la firma di Zetalab Milano
Protagoniste del nuovo progetto grafico multisoggetto sono le persone che, unite dalla passione per la musica, rendono Piano City Milano una manifestazione ricca di magia e calore. Tributo a chi partecipa, a chi suona e a chi lavora dietro le quinte, l'immagine utilizza colori decisi, tra cui una calda tonalità di rosso, il bordeaux e una sfumatura scura del turchese, e racconta attraverso quattro scene altrettanti momenti tipici dell'articolato mondo del festival. Ci sono una casa privata che spalanca le sue porte e accoglie gli ospiti per un concerto, la storia di un pianoforte che esce dai luoghi canonici per essere suonato in un parco, la tensione e la concitazione di un pianista che aspetta di esibirsi e un concerto tenuto nelle strade della città tra la curiosità e l'entusiasmo dei partecipanti. Perché con Piano City la musica invade davvero tutta Milano, dai classici luoghi agli spazi più inaspettati, e invita tutti a partecipare. La nuova identità è disegnata da Zetalab Milano. Piano City Milano è un progetto di Associazione Piano City Milano con Comune di Milano, a cura di Ponderosa Music & Art e Accapiù.

04 gennaio 2015

Recital di pianoforte di Aldo Ciccolini per aiutare gli haitiani

Serata solidale per Haiti  il 21 gennaio alla Scala
Sarà presente anche padre Rick Frechette, medico in prima linea e da 28 anni direttore di NPH
Haiti
, il 21 gennaio alla serata al Teatro alla Scala organizzata per raccogliere fondi destinati alla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus. Aldo Ciccolini artista di fama internazionale, uno dei più grandi maestri di pianoforte, nell'occasione commemorerà le vittime del terremoto di Haiti del gennaio 2010 portando di nuovo attenzione su questo Paese dimenticato e rinnovando l’appello per milioni di persone che ancora oggi vivono in tende e baracche e soffrono fame e malattie. Grazie al sostegno di Cotril, l’intero ricavato sarà devoluto all’Ospedale pediatrico NPH Saint Damien di Port au Prince che assiste 80.000 bambini l’anno in questo paese dove NPH, l’organizzazione che la Fondazione Francesca Rava rappresenta in Italia, opera da 28 anni con tre ospedali, tre case orfanotrofio, due centri per bambini disabili, 32 scuole di strada, progetti di ricostruzione, formazione professionale e autosostenibilità per spezzare il circolo di povertà. Ciccolini, noto per le sue interpretazioni del repertorio francese di fine Ottocento e dei romantici tedeschi, dopo aver calcato i palcoscenici di tutto il mondo, tornerà alla Scala eseguendo le Quattro Ballate op. 10 di Brahms, la Sonata in mi min. op. 7 di Edvard Grieg e la Sonata in si bem. magg. D 960 di Franz Schubert. Biglietti con donazione minima a partire da 20 euro. Per info e prenotazioni: tel. 0254122917, eventi@nph-italia.org.