Visualizzazione post con etichetta Coni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coni. Mostra tutti i post

04 agosto 2020

'Amadori alimenta lo sport': la nutrizione sposa l'attività fisica

Il brand sarà anche fornitore ufficiale di Casa Italia ai Giochi di Tokyo
Amadori diventa ambasciatore delle carni bianche di alta qualità e promotore di sani stili di vita e con il lancio del progetto 'Amadori alimenta lo sport' intende farsi promotore del binomio vincente fra nutrizione varia ed equilibrata e regolare attività fisica. Il kick-off è l'annuncio della partnership fra Amadori e il Coni: il Gruppo alimentare, fondato a Cesena oltre 50 anni fa, si unisce al panel dei partner ufficiali del Comitato Olimpico Nazionale. Amadori diventa anche fornitore ufficiale di Casa Italia ai prossimi Giochi di Tokyo e dei centri di preparazione olimpica, dove gli atleti dell’Italia Team - la squadra olimpica nazionale - in questi mesi si stanno preparando, nelle rispettive discipline, per il più importante appuntamento sportivo mondiale. La partnership con il Coni e Italia Team s'inserisce nell'ambito di un progetto di ampio respiro, che si svilupperà nei prossimi mesi e vedrà Amadori coinvolto insieme a istituzioni sportive e ambassador dello sport, della nutrizione e del lifestyle, in importanti eventi ed appuntamenti dedicati a salute e benessere, per la promozione di un modello alimentare vario ed equilibrato.

14 dicembre 2016

Ai Gazzetta Sports Awards un anello Damiani per dieci atleti

Il gioiello della maison ha una simbologia sportiva
Damiani è di nuovo protagonista dei Gazzetta Sports Awards, il premio dei premi dello sport italiano ideato dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con il Coni. Giunto alla seconda edizione, il premio vede come partner d'eccezione la maison Damiani - che ha ideato il premio ispirandosi al simbolo della manifestazione - affidandole anche quest’anno il compito di realizzare un anello con cui sarà premiato ciascun atleta che durante il 2016 si è distinto nella sua disciplina sportiva e nel fairplay. Dieci gli sportivi selezionati tramite una piattaforma digitale di voting, che durante la ceremony night riceveranno l'anello della collezione Metropolitan Dream creato da Damiani reinterpretando una delle icone della maison. L’anello, il cerchio, come sinonimo di perfezione e armonia, immagine evocatrice dei Giochi Olimpici, raccoglie in una fascia unica quattro elementi circolari realizzati in altrettanti colori dell'oro: rosé, giallo, brown e black. Le quattro anime del gioiello sono tenute insieme da uno snodo che conferisce movimento all’anello, rispettandone le singole identità. Un accorgimento tecnico che ha anche un valore simbolico e rappresenta il dinamismo degli atleti che li stimola, ogni giorno, a cercare di superare i propri limiti. Incastonati nelle fasce dell’anello, i diamanti taglio brillante, bianchi e luminosissimi, impreziosiscono in ordine apparentemente casuale il gioiello ed esprimono il concetto del primo, dell’unico, di quel bagliore che esce dalla moltitudine per diventare campione, una stella nel firmamento che brilla fra i top.

30 giugno 2016

Annunciati i sette campioni del Galaxy Team di Rio 2016

Gli atleti del Galaxy Team sono stati presentati da Samsung Italia e dal Coni
Samsung Electronics, nel ruolo di worldwide partner dei Giochi Olimpici di Rio 2016, oggi ha presentato a Milano, insieme al Coni, il Samsung Galaxy Team contestualmente alla campagna 'Molto più che Olimpiadi. Vivi Rio 2016 a 360°'. Sette gli azzurri del team che il prossimo agosto terranno alta la bandiera italiana ai Giochi Olimpici in Brasile, avvicinando i nostri connazionali alle discipline di cui sono indiscussi fuoriclasse.
Nel Galaxy Team figurano il campione di scherma Aldo Montano, il pugile Clemente Russo, il campione di lotta libera Frank Chamizo Marquez, la tuffatrice Tania Cagnotto, la ginnasta Erika Fasana, la giocatrice di beach volley Marta Menegatti e la campionessa paralimpica di atletica leggera, nonché portabandiera dell’Italia alle Paralimpiadi, Martina Caironi. Con la campagna 'Molto più che Olimpiadi. Vivi Rio 2016 a 360°', il colosso coreano mira a far vivere a tutti l’emozione del gioco e dello sport, contribuendo a costruire un mondo senza barriere. Con sette video (che si possono vedere sulla pagine Facebook e YouTube di Samsung), l'azienda trasmette le storie di sfide e progressi che hanno dovuto affrontare gli atleti del Galaxy Team durante la propria carriera sportiva, grazie all’ausilio degli smartphone Galaxy S7 e Galaxy S7 edge e gli auricolari senza fili Gear IconX. A luglio prenderà inoltre il via l’attività Samsung Social Reporter che darà l'opportunità a due consumatori di volare a Rio de Janeiro in occasione dei Giochi Olimpici 2016 nella veste di reporter ufficiali di Samsung. Gli aspiranti reporter potranno inviare la propria candidatura sul sito dedicato Samsungsocialreporter.it.

06 novembre 2015

E ora la Fondazione Laureus Italia ha il patrocinio del Coni

In Italia la Fondazione è attiva con cinque progetti e sostiene 1.500 minori
Il presidente del Coni Giovanni Malagò ha concesso il patrocinio morale alla Fondazione Laureus Italia Onlus per i progetti educativi di Milano, Roma e Napoli per l’utilizzo dello sport nel sociale. Fondazione Laureus Italia Onlus, nata nel 2005, opera all’interno delle periferie delle grandi città italiane. "Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di suscitare emozioni. Ha il potere di ricongiungere le persone come poche altre cose. Ha il potere di risvegliare la speranza là dove prima c’era solo disperazione": disse il patron di Laureus Nelson Mandela durante i Laureus World Sports Awards di Monaco del 2000. Infatti la Fondazione Laureus Italia Onlus sostiene minori a rischio di devianza utilizzando lo sport come strumento di supporto psicopedagogico. Le attività sportive gestite da Laureus prevedono, oltre al coinvolgimento di allenatori, la presenza in campo di educatori e psicologi al fine di utilizzare la pratica sportiva come strumento per la realizzazione di obiettivi educativi. Oggi Fondazione Laureus Italia Onlus è attiva a Milano, Roma e Napoli con cinque progetti e sostiene oltre 1.500 bambini. Alla vicepresidenza esecutiva della Fondazione è arrivato  il direttore generale di IWC per il mercato Italiano Beppe Ambrosini subentrato a Radek Jelinek, che ricoprirà il nuovo incarico di amministratore delegato di Mercedes-Benz Messico. Mercedes-Benz e IWC Schauffhausen sono infatti global partner di Laureus Sport For Good Foundation.

16 aprile 2015

'Sport e integrazione', al via il percorso delle Buone Pratiche

Raccogliere, valorizzare e diffondere esperienze positive in materia di sport e integrazione, mirate a favorire l’inclusione e l’inserimento dei giovani di prima e seconda generazione, provenienti da un contesto migratorio, e tese a contrastare l’intolleranza e la discriminazione nell’accesso allo sport, attraverso la valorizzazione delle diversità. Questo l’obiettivo del percorso delle 'Buone Pratiche', nell’ambito del programma di azioni previste dal progetto 'Sport e integrazione', grazie al rinnovato accordo di programma, per il secondo anno consecutivo, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Coni. Il cammino di segnalazione delle Buone Pratiche è partito lo scorso 7 aprile con l’invito pubblico a presentare attività e azioni in favore dell’integrazione attraverso lo sport, rivolto agli organismi sportivi riconosciuti dal Coni, alle associazioni del mondo dello sport, al terzo settore, agli Enti territoriali e, più in generale, ad ogni forma di associazionismo. Per partecipare è necessario compilare, entro il 31 maggio, un modulo disponibile sul sito ufficiale del progetto, www.fratellidisport.it, da cui è possibile anche consultare il regolamento e scaricare il manifesto per conoscere i valori, gli obiettivi e le azioni del progetto 'Sport e integrazione' e sul portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (www.integrazionemigranti.gov.it). Tutte le Buone Pratiche che avranno superato i criteri di ammissibilità saranno pubblicate sul sito www.fratellidisport.it e potranno partecipare alla fase di selezione, a cura del Comitato Tecnico-Scientifico di 'Sport e integrazione' affiancato da un'apposita commissione di valutazione. Tra i migliori progetti selezionati saranno individuate le 12 'Buone Pratiche più virtuose', cui sarà riservata ampia visibilità sui media nazionali, la pubblicazione sul sito del Coni e sul portale dell’Integrazione dei Migranti del Ministero e, infine, la possibilità di godere di un grande momento di visibilità durante il workshop nazionale 'Sport e integrazione: le Buone Pratiche', in programma il prossimo ottobre.