Visualizzazione post con etichetta Anicav. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Anicav. Mostra tutti i post

14 aprile 2023

Torna nelle piazze il pomodoro che fa bene alla ricerca scientifica

Sabato 15 e domenica 16 aprile, Fondazione Umberto Veronesi torna nelle principali piazze italiane con la sesta edizione de 'Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l'ambiente', iniziativa ideata con l'obiettivo di raccogliere fondi per finanziare la ricerca e la cura in ambito pediatrico, per garantire le migliori cure ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Raccolta fondi il 15 e 16 aprile per la Fondazione Veronesi
Il ricavato della raccolta fondi permetterà di finanziare cure sulla leucemia mieloide acuta e in particolare un progetto di ricerca e sviluppo di terapie innovative, finanziato da Fondazione Umberto Veronesi, che avrà la durata di cinque anni e che coinvolgerà l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù come Centro di riferimento, il Laboratorio di diagnostica centralizzata della Clinica Oncoematologica di Padova, il Dipartimento di oncologia sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e il Department of Leukaemia dell'MD Anderson Cancer Center (Houston USA) come centri di supporto. Fondamentale sarà il rinnovato contributo dei volontari di Fondazione Umberto Veronesi, che per un intero weekend saranno impegnati in più di 400 punti di distribuzione fra piazze, attività commerciali, scuole, aziende per sostenere la ricerca scientifica rivolta a trovare una cura ai tumori dei più piccoli. Saranno loro, a fronte di una donazione minima di 10 euro, a distribuire una confezione con tre barattoli in acciaio di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un'iniziativa resa possibile grazie alla rinnovata collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). 

02 marzo 2020

In 300 piazze italiane il pomodoro che sostiene la ricerca

All'interno della confezione anche le ricette di Gennaro Esposito
Il 16 e 17 maggio (le date comunicate in precedenza sono cambiate) in 300 piazze italiane si potrà acquistare, a fronte di una donazione minima di 10 euro, una confezione speciale di tre diverse lattine di pomodoro (pelati, polpa, pomodorini) che comprende anche un ricettario a cura dello chef bistellato Gennaro Esposito e dei semi da piantare. Il pomodoro è coltivato e lavorato in Italia ed è contenuto in latta in acciaio 100% riciclabile. L'iniziativa 'Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca', giunta alla terza edizione, quest'anno è finalizzata a raccogliere 500mila euro (contro i 180mila e 300mila raccolti rispettivamente nelle due scorse edizioni) per sostenere la ricerca scientifica della Fondazione Umberto Veronesi nell'oncologia pediatrica, in particolare per il protocollo di cura della leucemia linfoblastica acuta, che in Italia colpisce 350/400 bambini ogni anno. Il progetto, che impegnerà nelle piazze migliaia di volontari, è realizzata con il contributo di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). In occasione della conferenza stampa di presentazione del progetto, lo chef campano si è prodotto in uno showcooking a base di 'pallotte cacio e uova', una ricetta tipica della cucina abruzzese in cui trionfa il pomodoro, che quand'è cotto è particolarmente ricco di licopene, sostanza che potenzia il sistema immunitario ed è preziosa nella prevenzione di alcuni tipi di tumore.

06 febbraio 2018

Il pomodoro è buono e contribuisce alla ricerca scientifica

Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi sarà nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de 'Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca', un'iniziativa di raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Fondazione Veronesi sarà in 100 piazze con una confezione speciale
I volontari della Fondazione Umberto Veronesi per un intero weekend saranno nelle piazze per sostenere la ricerca rivolta a trovare una cura alle malattie oncoematologiche dei più piccoli. A fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiranno nelle oltre 100 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Da sempre il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea: ha pochi zuccheri ed è ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti fino a 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell’80-90% nel caso di leucemie e linfomi.