![]() |
L'appuntamento, gratuito, è organizzato da Lilt Milano Monza |
Visualizzazione post con etichetta tumore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tumore. Mostra tutti i post
30 maggio 2023
Una seduta di yoga con Francesca Senette per celebrare la vita
Domenica 4 giugno, Lilt Milano Monza invita in piazza del Cannone a Milano all'evento gratuito guidato da Francesca Senette per il Cancer Survivor Day.
Un appuntamento dedicato a chi vive con una diagnosi di tumore, ma anche a famigliari e amici, caregiver, operatori sanitari e a tutti coloro che desiderano testimoniare la loro vicinanza ai malati. Una persona su 17 riceve una diagnosi di tumore nel corso della vita. I cancer survivor in Italia sono 3,6 milioni e il numero cresce di anno in anno, grazie ai progressi della diagnosi precoce e della medicina. A loro è dedicato il primo Cancer Survivor Day di Lilt, per celebrare una ricorrenza nata negli Stati Uniti nel 1988, nella prima domenica di giugno. La seduta di yoga vuole essere un inno collettivo alla rinascita fisica e mentale dei pazienti oncologici: le posizioni yoga del guerriero e del saluto al sole esaltano l'importanza della resilienza. Il Cancer Survivor Day è un’occasione per ricordare ai pazienti oncologici che non sono soli ed esistono realtà come Lilt in grado di aiutarli a convivere con la malattia, in modo più consapevole. Il 4 giugno, alle 9, Senette, giornalista ed esperta di yoga, da tempo testimonial Lilt, proporrà una seduta di yoga rigenerante: un'attività adatta a tutti, da condividere tra 500 persone, nel verde del Parco Sempione, per nutrire mente e corpo, sviluppare forza contro la malattia e imparare a vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione obbligatoria (fino al 3 giugno) per riservare il proprio tappetino. La registrazione all'evento sarà a partire dalle 8. In caso di maltempo, la seduta sarà posticipata ad altra data.
Etichette:
Francesca Senette,
Lilt,
resilienza,
tumore,
yoga
08 novembre 2022
Fondazione Veronesi esorta alla prevenzione del tumore prostatico
Novembre è, a livello mondiale, il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili. Per l'occasione, Fondazione Umberto Veronesi ha ideato la campagna 'Hai fatto tutti i controlli?' per ricordare ancora una volta agli uomini quanto sia fondamentale fare prevenzione, soprattutto per il tumore alla prostata. Per sensibilizzare gli uomini sul delicato tema della prevenzione dei tumori urologici, Fondazione Umberto Veronesi ha scelto ancora una volta la chiave dell'ironia: cinque anni dopo il lancio della campagna 'Tocchiamoci' – per la prevenzione del tumore al testicolo – torna una campagna che segue il format della candid camera per spiegare agli uomini che sottoporsi ai controlli urologici è fondamentale, poiché una diagnosi tempestiva può salvare la vita. Il tone of voice, leggero e ironico, consente di sfondare il muro dell'imbarazzo e veicolare quest'importante messaggio senza creare ansia o disagio. Protagonista della candid camera è nuovamente Nic Bello, regista pubblicitario e inviato de Le Iene, che, questa volta nei panni di un vigile urbano, ferma ignari automobilisti di età superiore ai 45 anni per accertarsi che, oltre ad avere l’auto in regola, abbiano fatto un controllo importante: il controllo della prostata. La domanda del finto agente arriva all’improvviso dopo le normali richieste di rito (patente, libretto, revisione…) creando un divertente effetto di spiazzamento. La candid camera realizzata mira a promuovere Sam – Salute al Maschile, il progetto nazionale di Fondazione Umberto Veronesi per combattere i tumori maschili, con una attenzione particolare ai tumori della prostata, del testicolo e della vescica (che colpisce molto più gli uomini delle donne), attraverso l’educazione alla prevenzione e il sostegno alla ricerca scientifica d’eccellenza. Ogni anno, infatti, in Italia 36mila uomini si ammalano di tumore alla prostata, 2.300 di tumore al testicolo e 25.500 di tumore alla vescica. Dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi ha sostenuto 65 eccellenti ricercatori e ricercatrici impegnati contro i tumori tipicamente maschili e allo stesso tempo finanzia progetti di ricerca di altissimo profilo, come ad esempio un progetto pluriennale focalizzato sulla ricerca di marcatori prognostici per il tumore alla prostata. L'obiettivo è studiare le differenze a livello genomico nelle cellule staminali del tumore prostatico e definire una 'firma molecolare' che identifichi gruppi di pazienti con diversa prognosi, per poterli prendere in carico nel modo migliore. Ideazione e produzione della campagna sono di Piùbello, agenzia e casa di produzione fondata da Nic Bello, specializzata nel branded entertainment.
18 maggio 2021
Alessio Boni volto dello spot per sostenere la Lilt con il 5x1000
Quanto può dare fastidio la parola tumore? Molto, troppo, tanto da volerla dimenticare, ignorare, far sparire. Eppure, non può essere cancellata. L'unico modo per pensarci meno è pensarci prima, facendo prevenzione. Lo ricorda l'attore Alessio Boni nello spot per il 5x1000 di Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e lo confermano i dati: solo nel 2020 sono state registrate circa 180mila morti per cancro, a fronte di oltre 380mila nuove diagnosi, e si stima che il trend quest'anno possa peggiorare, anche come ricaduta della pandemia Covid, che ha portato le persone a saltare o rimandare visite, terapie, interventi, controlli. In questo scenario, forse ancor più che per i malati che lottano contro la malattia, è per le persone sane che la prevenzione diventa un dovere quotidiano e fondamentale, come osserva il presidente della Lilt Nazionale Francesco Schittulli: "Il cancro può diventare una patologia sempre più guaribile (oltre che curabile): se tutti applicassimo le regole della prevenzione, ovvero mangiare sano, fare movimento, dire no al fumo, prendere il sole con moderazione e fare periodicamente visite di controllo, la mortalità per tumore potrebbe ridursi di oltre il 30%". La Lilt, che celebrerà il suo centenario il prossimo anno, è presente su tutto il territorio nazionale grazie alle sue 106 associazioni provinciali e a circa 400 ambulatori per diffondere la cultura della prevenzione come stile di vita, fornendo visite, supporto e assistenza a cittadini, malati e caregiver.
Etichette:
5xmille,
Alessio Boni,
campagna,
Lilt,
prevenzione,
spot,
tumore
22 maggio 2018
BioNike e Airc lanciano il progetto di prevenzione #Insiemealsole
Il marchio dermocosmetico BioNike ha scelto d'investire da sempre nella ricerca e di farne il suo punto di forza, ponendosi come obiettivo la salute di tutti i tipi di pelle. Oggi è al fianco di Airc - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l'iniziativa #Insiemealsole, nata per promuovere una corretta esposizione al sole e sostenere la ricerca sui tumori della pelle.
Airc nel solo 2018 ha destinato oltre 2,6 milioni di euro a 34 progetti di ricerca e borse di studio nell'ambito del melanoma, un impegno a cui da quest'anno anche BioNike, con la sua linea di prodotti solari e doposole Defence Sun, ha deciso di dare un importante contributo. Il sole è un alleato della pelle: il suo più noto beneficio è la capacità di stimolare la produzione di vitamina D, importante per mantenere la concentrazione adeguata di calcio nelle ossa e regolare vari organi e sistemi. Tuttavia, accanto ai benefici, i raggi solari possono causare danni alla pelle di varia entità: nell'immediato scottature, a lungo termine anche tumori cutanei, di cui il melanoma è il tipo più aggressivo. La partnership con Airc, oltre a sostenere la ricerca oncologica in quest'ambito, mira dunque a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di una corretta e consapevole esposizione al sole. Il progetto #Insiemealsole prevede da una parte la distribuzione di materiali informativi in oltre 3.500 farmacie sul territorio, dall'altra il sito dedicato insiemealsole.it, con consigli utili per esporsi al sole riducendo i rischi e per tenere sotto controllo i nei. Il progetto porterà all'attenzione del pubblico le quattro regole fondamentali, contenute nella Raccomandazione della Commissione Europea, sull'efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni: applicare il solare in quantità adeguata e rinnovare frequentemente l'applicazione; per una protezione addizionale utilizzare indumenti, cappello, occhiali; evitare l'esposizione diretta al sole di neonati e bambini piccoli, evitare l'esposizione nelle ore centrali, dalle 11 alle 15.
Obiettivo: promuovere una corretta esposizione solare |
Etichette:
#Insiemealsole,
Airc,
BioNike,
Defence Sun,
esposizione solare,
impegno,
melanoma,
mondo,
pelle,
protezione solare,
regole,
solari,
sole,
tumore
06 febbraio 2018
Il pomodoro è buono e contribuisce alla ricerca scientifica
Sabato 10 e domenica 11 marzo 2018 la Fondazione Umberto Veronesi sarà nelle piazze di tutta Italia per la prima edizione de 'Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca', un'iniziativa di raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica in ambito pediatrico, al fine di garantire le migliori cure possibili ai bambini malati di tumore e aumentare le loro aspettative di guarigione.
Fondazione Veronesi sarà in 100 piazze con una confezione speciale |
I volontari della Fondazione Umberto Veronesi per un intero weekend saranno nelle piazze per sostenere la ricerca rivolta a trovare una cura alle malattie oncoematologiche dei più piccoli. A fronte di una donazione minima di 10 euro, distribuiranno nelle oltre 100 piazze italiane una confezione con tre lattine di pomodori, nelle versioni pelati, polpa e pomodorini: un’iniziativa resa possibile grazie alla collaborazione di Anicav (Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali) e Ricrea (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio). Da sempre il pomodoro è un ingrediente fondamentale nella dieta mediterranea: ha pochi zuccheri ed è ricco di fibre, vitamine C ed E e sali minerali. Contiene molecole bioattive come i polifenoli, potenti antiossidanti, e i carotenoidi tra cui il licopene, studiato come coadiuvante nel potenziamento del sistema immunitario e nella prevenzione di alcuni tipi di tumore. Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 1.400 bambini di età compresa tra 0 e 14 anni e circa 800 adolescenti fino a 19 anni. Grazie agli enormi passi avanti fatti dall'oncologia pediatrica e dalla ricerca scientifica, oggi il 70% di questi tumori infantili guarisce, con punte dell’80-90% nel caso di leucemie e linfomi.
Etichette:
Anicav,
bambini,
dieta mediterranea,
Fondazione Umberto Veronesi,
impegno,
licopene,
piazze,
polifenoli,
pomodoro,
ricerca scientifica,
Ricrea,
tumore
03 novembre 2016
Movember: da Lilt la campagna di prevenzione con i baffi
Obiettivo: sconfiggere il tumore alla prostata |
Etichette:
baffi,
campagna,
Eicma,
impegno,
Lilt,
Movember,
prevenzione,
prostata,
salute,
tumore,
tumore alla prostata
16 giugno 2016
The Vintage Project: quando la moda sostiene la ricerca
Un costume di Emilio Pucci |
Un capo firmato Dolce & Gabbana |
08 ottobre 2015
Gli pneumatici Bridgestone si tingono di rosa per Lilt Milano
Per il quarto anno consecutivo Bridgestone Italia è ancora in prima linea con la Sezione di Milano della Lilt - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L'iniziativa che li vede uniti è l'annuale campagna Nastro Rosa, volta a sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione per la lotta al tumore al seno.

Bridgestone ha realizzato due prototipi 'vestiti di rosa', colore femminile per eccellenza e da sempre identificativo della campagna Nastro Rosa. La spalla del primo pneumatico è stata personalizzata con una banda rosa, la seconda dal famoso fiocco rosa simbolo della lotta la tumore al seno. Questi pneumatici sono prototipi unici, appositamente pensati, progettati e realizzati da Bridgestone Italia attraverso l’impiego di una rivoluzionaria tecnica di stampaggio e di preservazione del colore, per diventare il simbolo dell’impegno che l’azienda leader mondiale della produzione di pneumatici e prodotti in gomma porta avanti da tanti anni, con particolare forza e attenzione in ottobre, mese della campagna Nastro Rosa. Gli pneumatici rosa sono protagonisti degli scatti artistici del fotografo Fabrizio Raschetti, realizzati per accompagnare la comunicazione del supporto di Bridgestone a Lilt Milano. Immagini che sugellano il connubio tra il mondo della tecnologia e della ricerca, sia in campo ingegneristico sia in quello medico. I due prototipi per tutto il mese di ottobre sono esposti negli Spazi Prevenzione Lilt, in via Viganò 4, a Milano, e in via Fratelli Cairoli 76, a Sesto San Giovanni.
Etichette:
Bridgestone,
campagna,
donne,
impegno,
Lilt,
Nastro Rosa,
penumatici,
rosa,
seno,
tumore
30 settembre 2015
Nuvenia con Airc per la ricerca contro i tumori femminili
Nuvenia, brand di prodotti per l’igiene intima femminile, in collaborazione con Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, lancia l’iniziativa 'Donne coi fiocchi' per sostenere la ricerca sui tumori femminili, sensibilizzando le consumatrici a partire dall’acquisto di prodotti pensati per le donne.
Maddalena Corvaglia, ambasciatrice Airc, è la madrina di 'Donne coi fiocchi': a lei il compito di coinvolgere tutte le donne a fare la loro parte nella lotta contro i tumori femminili: "Il cancro è una malattia che tocca quotidianamente la vita di moltissime donne – ricorda la conduttrice -. Per fortuna la ricerca ha raggiunto traguardi importanti e molte forme di tumore oggi possono essere curate. E' fondamentale, però, non fermarsi e continuare a sostenere chi alimenta la ricerca, come Airc, che in Italia finanzia circa 5mila ricercatori e tanti progetti per trasferire in poco tempo le conoscenze dal laboratorio al letto del paziente". L’iniziativa, supportata dall’impegno già consolidato di Nuvenia di offrire alle donne la sicurezza di cui hanno bisogno per sentirsi sempre libere di osare, si propone da un lato di promuovere una maggiore consapevolezza rispetto al tema della prevenzione dei tumori femminili, dall’altro di sostenere la ricerca oncologica, finanziando il lavoro dei giovani ricercatori. A ottobre e novembre, per ogni prodotto acquistato Nuvenia donerà 10 centesimi all'Airc per finanziare la ricerca contro i tumori femminili. Il ricavato sarà destinato a una borsa di studio di 2 anni per una giovane ricercatrice.
Maddalena Corvaglia |
Etichette:
Airc,
donne,
igiene intima,
impegno,
Maddalena Corvaglia,
madrina,
Nuvenia,
prevenzione,
ricerca,
tumore
18 settembre 2015
Dal 16 al 18 ottobre Brescia ospita la Race for the Cure
La nuova edizione bresciana si aggiunge a quelle di Roma, Bari e Bologna |
Nel 2014 le tre edizioni della corsa hanno richiamato 90mila partecipanti |
Etichette:
Brescia,
corsa,
diabete,
eventi,
impegno,
Komen,
osteoporosi,
Race for the Cure,
seno,
tumore,
villaggio
04 giugno 2015
Hard Rock Cafe sostiene la ricerca con i bracciali His&Hers
I bracciali His&Hers si troveranno anche agli Mtv Awards |
Etichette:
Airc,
bracciali,
Hard Rock Café,
His&Hers,
impegno,
Mtv Awards,
ricerca,
seno,
testicoli,
tumore
06 maggio 2015
Occhio ai nei! La campagna virale 'Diventa skin checker'
Etichette:
ABCDE,
campagna,
dermatologo,
impegno,
La Roche-Posay,
melanoma,
metodo,
pelle,
prevenzione,
skin checker,
skincare,
tumore
13 aprile 2015
Santal Benessere sostiene la campagna 'Pink is Good'
07 marzo 2014
La Forza e il sorriso e Cosmetica Italia affiancano le donne
L’associazione La forza e il sorriso-L.G.F.B. Italia, patrocinata da Cosmetica Italia, l'associazione nazionale imprese cosmetiche, sarà presente a margine di numerose iniziative che domani celebreranno la Festa della Donna. Obiettivo: sostenere coloro che sono state colpite da tumore con laboratori di bellezza gratuiti destinati a offrire alle donne, durante o dopo la cura, una serie di accorgimenti utili per fronteggiare gli effetti secondari delle terapie e difendere la propria femminilità. In un’atmosfera informale e rilassante, dalle sei alle otto partecipanti per ogni laboratorio saranno guidate per due ore e mezza a prendersi cura della propria pelle, a scegliere e applicare il make up adeguato e a valorizzare il proprio aspetto grazie ai consigli di esperti consulenti di bellezza volontari. Presente anche una psicoterapeuta che offrirà supporto psicologico. Sono 45 gli enti ospitanti, tra aziende ospedaliere e associazioni, che nel tempo hanno aderito al progetto consentendo di raggiungere una copertura nazionale che ha offerto aiuto psicologico a oltre 7.000 partecipanti. La forza e il sorriso è sostenuta da 19 aziende, per un totale di 25 marchi: Alfaparf Group, Avon, Beiersdorf, Bottega Verde, Clarins, Colgate-Palmolive, Estēe Lauder, Framesi, Garnier, GlaxoSmithKline, Consumer Healthcare, Istituto Ganassini, Lancôme, La Roche-Posay, L’Erbolario, Lierac Paris, Lisap, L’Oréal Paris, Maybelline NY, Paglieri, Rottapharm Madaus, Shiseido, Sinerga, Vagheggi, Vichy, YSL Beauté.
Iscriviti a:
Post (Atom)