Visualizzazione post con etichetta esposizione solare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esposizione solare. Mostra tutti i post

05 agosto 2018

In spiaggia e in mare senza rischi: la campagna 'Estate sicura'

Per raccontare la sua 'Estate sicura', la Croce Rossa Italiana ha scelto la creatività di Spencer & Lewis, affidando all'agenzia la realizzazione di una miniserie di tre spot per la campagna estiva di comunicazione.
Spencer & Lewis ha ideato tre divertenti video per la Croce Rossa Italiana
Tre divertenti 'pillole' che vedono protagonisti un papà distratto, un secchione con una spiccata attitudine al rimprovero e un Opsa (Operatore Polivalente per il Salvataggio in Acqua) della Croce Rossa Italiana che, di fronte alla disattenzione del papà e all'eccessivo nozionismo del ragazzo, spiega con semplicità le poche regole di comportamento che, in spiaggia, ci consentono di ascoltare meglio il nostro corpo evitando così serie conseguenze per la salute. La campagna è anche l'occasione per sottolineare l'impegno e la professionalità degli oltre 13mila Opsa della Croce Rossa Italiana, che proprio nel 2018 festeggiano i primi 25 anni di attività. Gli operatori, specializzati in assistenza, ricerca e soccorso in occasione di emergenze o calamità quali allagamenti e alluvioni, riescono in simili casi a raggiungere luoghi quasi inaccessibili per portare aiuto a chiunque si trovi in difficoltà come accaduto, per esempio, in occasione delle alluvioni di Genova del 2011 e 2014, quando furono moltissime le persone tratte in salvo. Oltre agli spot, la campagna prevede anche il supporto del portale www.acqua.cri.it, la diffusione di un vademecum, l'organizzazione di eventi offline presso le strutture balneari convenzionate e l'ideazione grafica a cura di Spencer & Lewis di materiali di divulgazione come poster e pieghevoli. I tre video, che affrontano i temi della corretta alimentazione e digestione, della corretta esposizione al sole e del saper riconoscere i segnali della fatica e i campanelli di allarme del nostro corpo, sono disponibili sul canale YouTube di Croce Rossa Italiana.

22 maggio 2018

BioNike e Airc lanciano il progetto di prevenzione #Insiemealsole

Il marchio dermocosmetico BioNike ha scelto d'investire da sempre nella ricerca e di farne il suo punto di forza, ponendosi come obiettivo la salute di tutti i tipi di pelle. Oggi è al fianco di Airc - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l'iniziativa #Insiemealsole, nata per promuovere una corretta esposizione al sole e sostenere la ricerca sui tumori della pelle.
Obiettivo: promuovere una corretta esposizione solare
Airc nel solo 2018 ha destinato oltre 2,6 milioni di euro a 34 progetti di ricerca e borse di studio nell'ambito del melanoma, un impegno a cui da quest'anno anche BioNike, con la sua linea di prodotti solari e doposole Defence Sun, ha deciso di dare un importante contributo. Il sole è un alleato della pelle: il suo più noto beneficio è la capacità di stimolare la produzione di vitamina D, importante per mantenere la concentrazione adeguata di calcio nelle ossa e regolare vari organi e sistemi. Tuttavia, accanto ai benefici, i raggi solari possono causare danni alla pelle di varia entità: nell'immediato scottature, a lungo termine anche tumori cutanei, di cui il melanoma è il tipo più aggressivo. La partnership con Airc, oltre a sostenere la ricerca oncologica in quest'ambito, mira dunque a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di una corretta e consapevole esposizione al sole. Il progetto #Insiemealsole prevede da una parte la distribuzione di materiali informativi in oltre 3.500 farmacie sul territorio, dall'altra il sito dedicato insiemealsole.it, con consigli utili per esporsi al sole riducendo i rischi e per tenere sotto controllo i nei. Il  progetto porterà  all'attenzione del pubblico le quattro regole fondamentali, contenute nella Raccomandazione della Commissione Europea, sull'efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni: applicare il solare in quantità adeguata e rinnovare frequentemente l'applicazione; per una protezione addizionale utilizzare indumenti, cappello, occhiali; evitare l'esposizione diretta al sole di neonati e bambini piccoli, evitare l'esposizione nelle ore centrali, dalle 11 alle 15.