Visualizzazione post con etichetta Airc. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Airc. Mostra tutti i post

05 marzo 2025

Gillette Venus insieme a Fondazione Airc contro il Papilloma Virus

Gillette Venus, leader nella depilazione, celebra la bellezza e l'autenticità con la campagna inedita 'La mia pelle, il mio orgoglio' e il lancio, dall'8 marzo, della nuova linea per la zona intima Gillette Venus e Satin Care, interamente dedicata all'intimate grooming.Ma la cura del proprio corpo non si ferma al visibile.
Il marchio leader nella depilazione sostiene la ricerca con una
donazione di 50mila euro e lancia una campagna sulla prevenzione
Gillette Venus
ha infatti deciso di essere al fianco di Fondazione Airc per sostenere la ricerca sui tumori legati al Papilloma Virus (HPV), con un duplice obiettivo: da un lato sensibilizzare rispetto all’importanza della prevenzione e della corretta informazione e dall'altro sostenere concretamente la ricerca con una donazione di 50mila euro destinata a cofinanziare un progetto Investigator Grant di Airc, guidato da Alessandra Soriani dell'Università La Sapienza di Roma, sul cancro della cervice uterina. "Insieme al mio gruppo stiamo cercando di approfondire il ruolo dell'enzima ADAR1 in questo tipo di cancro – afferma la professoressa Soriani -. La proteina sembra infatti implicata nel processo che porta le cellule tumorali a inibire la risposta immunitaria, favorendo la progressione del tumore. Lo scopo ultimo è valutare se ADAR1 possa diventare un nuovo bersaglio di immunoterapie in grado di contrastarne l'azione". Un percorso comune, dunque, dove Gillette Venus e Airc danno vita a una collaborazione concreta, basata su valori condivisi: il sostegno alla ricerca, la diffusione di una cultura della prevenzione, l’educazione e l’acquisizione di consapevolezza sul proprio corpo e sulla propria salute. 'Cura il visibile. Proteggiti dall'invisibile' è la campagna di sensibilizzazione Gillette Venus che, insieme ad Airc, aspira a un obiettivo cruciale: informare, sensibilizzare e sostenere la ricerca sui tumori causati dal Papilloma virus, trasformando la consapevolezza e la cura del visibile, di cui Gillette Venus si occupa da sempre, in uno stimolo per informarsi e attivarsi per la prevenzione. Gillette Venus, oltre a sostenere la ricerca, si impegna attivamente partecipando a iniziative sul territorio, come le maratone, e attraverso una capillare campagna social. Durante le attività itineranti sarà sempre presente una box in cui ognuno potrà inserire liberamente domande, dubbi e pensieri anonimi sul Papilloma virus, chiamate 'V-Question', un nome che vuole giocare proprio con il legame con la zona intima e le tematiche del progetto. Queste verranno poi lette e approfondite insieme ad Airc, con l'obiettivo di fare chiarezza e knowledge sharing attraverso i social.

22 dicembre 2024

L'albero natalizio solidale di Airc, invece di addobbarsi, si spoglia

L'albero in piazza San Carlo a Milano
'È il pensiero che conta': questo il concept creativo di un progetto che invita tutti a scegliere i regali solidali Airc come contributo alla ricerca per sviluppare terapie sempre più mirate ed efficaci per tanti bambini e adolescenti malati di cancro. Il messaggio, declinato su stampa, radio e digital, trova la sua massima espressione nell'installazione realizzata dall'agenzia creativa Bitmama Reply in collaborazione con Gruppo Peroni Eventi: un albero di quattro metri posizionato nella centralissima piazza San Carlo a Milano. L'albero contiene migliaia di palline di Natale Airc che i cittadini, in cambio di una donazione, riceveranno insieme a un ringraziamento speciale da parte dei ricercatori. Obiettivo dell'iniziativa è spogliare l'albero di tutte le sue palline entro il 25 dicembre, così da offrire ai giovani pazienti il regalo che per loro conta più di ogni altro: la vicinanza e il sostegno di tutta la comunità. Anche privo dei suoi addobbi, l'albero continuerà ad abbellire il centro di Milano, grazie alla luce che lo irradia dalla base al puntale e grazie al concept luminoso del progetto, visibile 24 ore su 24. Fa parte dell'iniziativa anche una seconda installazione in piazza Adriano Olivetti, un albero che ricalca la medesima struttura del primo e si fa portavoce dello stesso importante messaggio: sostenere la ricerca sui tumori pediatrici, scegliendo uno dei regali solidali sull’e-shop di Airc. Entrambi gli alberi sono stati realizzati nell'ambito del bando del Comune di Milano 'Il Natale degli alberi' e saranno presenti fino all'Epifania.

21 novembre 2024

Via della Spiga a Natale si trasforma in un paesaggio incantato

Spighe di luce, ghirlande verdi sospese, pini e camelie. Sarà un percorso illuminato e sostenibile, con un grande albero di Natale e un tradizionale carretto di cioccolata, il Christmas Time di Via della Spiga, che porterà il calore della festa natalizia nel cuore di Milano insieme a una raccolta fondi charity.
L'iniziativa di Amici di Via Spiga ha il sostegno di Ralph Lauren
Appuntamento questa sera, giovedì 21 novembre, alle ore 18 (accesso libero da Corso Venezia) per l'accensione da parte dell'associazione Amici di Via Spiga insieme a Ralph Lauren, il brand al civico 5 con il flagshipstore, che ha ridato vita a un palazzo di valore storico. Con i suoi 520 metri punteggiati di vetrine dei migliori marchi della moda, la via è considerata la più bella via dello shopping di Milano, una strada iconica, tipica di una grande metropoli europea, che rappresenta quindi anche un luogo internazionale di incontro e cultura, con 40 eventi e più realizzati dal 2023 a oggi. Non a caso, Via della Spiga, insieme al complesso del 'Quadrilatero della moda', è nella top ten delle attrazioni turistiche meneghine con 8,6 milioni di visitatori nei primi dieci mesi del 2023, +36% di presenze rispetto al 2022. Tra negozi di abbigliamento, calzature, gioielli, orologi, profumi, accessori e design, lo scontrino medio si aggira intorno ai 2.000 euro, generando un significativo indotto per il territorio e il Paese. Lo scenario che domani si presenterà ai passanti si preannuncia fantastico: si potrà godere di un paesaggio urbano incantato, un bosco onirico con pini, abeti e camelie illuminate a led, a basso consumo energetico, per trasformare il centro urbano in una magica passeggiata natalizia tra stupore, rispetto ambientale, eleganza e incanto, senza dimenticare la solidarietà. All'ingresso, da Corso Venezia, il grande albero di Natale di Ralph Lauren 'Tree of giving', decorato a festa e posizionato nell’aiuola dell'Associazione Amici di Via Spiga, s'illuminerà con lo scopo di raccogliere fondi da destinare a Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. 

31 ottobre 2024

Da Primark una donazione ad Airc per la ricerca sul tumore al seno

Primark, il retailer internazionale di moda, annuncia i risultati della campagna di sensibilizzazione sul cancro al seno 'Siamo con te', lanciata in tutto il mondo ad ottobre in occasione del mese della sensibilizzazione sul cancro al seno.
Con la campagna 'Siamo con te', Primark ha donato 234.753 euro ad Airc 
Giunta alla quarta edizione, la campagna ha messo in luce i racconti di cinque donne colpite dal cancro al seno in cinque Paesi. Attraverso video e fotografie realizzate dalle donne stesse, le loro storie sono state proiettate nelle vetrine degli oltre 450 negozi Primark in tutto il mondo, in aggiunta ai canali social aziendali. La campagna ha inoltre sensibilizzato sull'importanza della diagnosi precoce e dell'autocontrollo attraverso materiali educativi disponibili nei punti vendita e online. In Italia, Primark ha donato 234.753 euro a Fondazione Airc per la ricerca sul cancro: 75.000 euro sono stati donati da Primark, mentre i dipendenti e i clienti hanno raccolto altri 159.753 euro grazie alle iniziative di raccolta fondi nei negozi italiani. L'assegno è stato consegnato ad Airc. Il ricavato servirà a sensibilizzare l'opinione pubblica e a finanziare la ricerca a supporto delle donne colpite dal tumore al seno, tra cui lo studio di vaccini innovativi per la prevenzione e il trattamento dei tumori mammari HER2-positivi. A livello globale, nell'ambito della campagna, Primark donerà oltre 1 milione di euro a enti non profit in Europa e negli Stati Uniti, che sostengono le persone colpite dal cancro.

08 ottobre 2022

Da Aldi 'I prodotti rosa per la ricerca' supportano Fondazione Airc

L'insegna distributiva Aldi rinnova l'impegno per la ricerca e prevenzione alla lotta ai tumori sostenendo Fondazione Airc per la ricerca sul cancro per il quinto anno consecutivo in occasione della campagna Nastro Rosa in corso questo mese e volta a sensibilizzare le persone sulle tematiche legate al tumore al seno. Dal 3 al 30 ottobre, i punti vendita Aldi si colorano di solidarietà con l'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca'. Per ogni acquisto di melagrane, mele, uva bianca senza semi contrassegnati dal bollino Airc e di farro riconoscibile dalla confezione rosa, Aldi donerà un contributo di 0,21 euro a favore di Airc per sostenere la ricerca scientifica sui tumori al seno. La scelta di Airc e Aldi alla base della selezione delle referenze protagoniste della campagna è ricaduta sui suddetti alimenti in quanto in grado di apportare benefici per la salute e a prevenire malattie cardiovascolari o tumorali. Una dieta equilibrata e comportamenti salutari consentono, infatti, di ridurre le probabilità di sviluppare malattie tumorali, limitando anche il rischio di eventuali recidive. L'iniziativa 'I prodotti rosa della ricerca' è parte del più ampio programma di Aldi 'Oggi per domani', che stabilisce i principi e le azioni dell'azienda per garantire uno sviluppo sostenibile per l'ambiente e per la società del futuro. 

03 febbraio 2022

Bennet con Airc per la prevenzione e la ricerca oncologica

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, Bennet rinnova il suo sostegno a Fondazione Airc partecipando all’iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Da oggi fino a esaurimento scorte, Airc riceverà una donazione di 50 centesimi a fronte dell'acquisto di ogni reticella di arance rosse italiane, disponibili in tutti i punti vendita Bennet o su bennet.com. Oltre ad aiutare concretamente la ricerca oncologica, l'iniziativa è importante per sensibilizzare i consumatori sull’importanza della prevenzione, che può avvenire anche attraverso l’adozione di comportamenti e abitudini salutari. Sappiamo infatti che il cibo che consumiamo può influire sulla nostra salute e esserne un prezioso alleato se, oltre a non fumare e a mangiare in modo sano ed equilibrato, riduciamo fattori di rischio come la sedentarietà e l'obesità. I ricercatori hanno infatti dimostrato che essere fisicamente attivi incide su alcuni meccanismi essenziali dell’organismo, come il metabolismo energetico e ormonale, l’infiammazione e il sistema immunitario. Bennet aderisce dal 2017 all'iniziativa 'Le arance rosse per la ricerca'. Grazie al sostegno dei propri clienti, dall’inizio della collaborazione sino al 2021 sono stati raccolti e donati circa 34mila euro che hanno contribuito a garantire continuità agli oltre 5mila ricercatori Airc che lavorano ogni giorno per trovare nuove cure contro il cancro.

27 ottobre 2020

La campagna Nastro Rosa quest'anno dà voce alle testimoni Airc

È in pianificazione la nuova campagna multicanale Nastro Rosa di Airc per la lotta al tumore al seno realizzata da Acqua Group e declinata su media digitali, materiali informativi per farmacie, profumerie ed esercizi commerciali, banner tv, nel sito web nastrorosa.it e nella web app Airc&Me.
L'idea creativa, basata sul ritratto illustrato, è di Acqua Group
In continuità con l'edizione 2019, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Airc amplifica ulteriormente il concetto di 'completare la ricerca'. Quest’anno, protagoniste della campagna sono donne colpite da tumore al seno che combattono, che non si arrendono e che, grazie alla ricerca, tornano a scrivere di proprio pugno la loro storia. Per ogni donna è stato realizzato un ritratto illustrato, un tratto delicato che ha avuto il compito di riportare il messaggio sulla semplicità quotidiana e su traguardi che troppe volte diamo per scontati. Ogni storia è stata affidata visivamente alla forma del nastro che unisce la protagonista al suo progetto di vita. Perché è solo grazie alla ricerca, e a chi crede nelle sue conquiste sostenendola, che oggi molte donne colpite da tumore al seno possono rendere completo il loro sogno. Ma non basta, perché l'obiettivo dei ricercatori è trovare una cura per tutte. Il racconto delle testimoni di Airc è il filo conduttore; per questo, in calce ad ogni campagna, l’invito è a scoprire tutte le altre storie visitando il sito dedicato nastrorosa.it

09 ottobre 2020

Acqua Vitasnella comunica il suo sostegno ad Airc per la ricerca

Acqua Vitasnella, nel mese dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, rinnova il sostegno alla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro per la campagna Nastro Rosa. Anche quest’anno, solo per il mese di ottobre, Acqua Vitasnella comunicherà il suo sostengo alla campagna Airc vestendo interamente di rosa bottiglia e fardello del formato da 50 cl, con il logo Airc e il nastro rosa riportato su etichette e confezioni. Acqua Vitasnella, inoltre, ha aderito alla campagna Nastro Rosa finanziando una borsa di studio triennale, giunta ormai al secondo anno, per una giovane ricercatrice impegnata in un progetto di ricerca sul tumore al seno, dando il suo concreto contributo per sostenere i ricercatori che lavorano ogni giorno per renderlo sempre più curabile.

22 maggio 2018

BioNike e Airc lanciano il progetto di prevenzione #Insiemealsole

Il marchio dermocosmetico BioNike ha scelto d'investire da sempre nella ricerca e di farne il suo punto di forza, ponendosi come obiettivo la salute di tutti i tipi di pelle. Oggi è al fianco di Airc - Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro con l'iniziativa #Insiemealsole, nata per promuovere una corretta esposizione al sole e sostenere la ricerca sui tumori della pelle.
Obiettivo: promuovere una corretta esposizione solare
Airc nel solo 2018 ha destinato oltre 2,6 milioni di euro a 34 progetti di ricerca e borse di studio nell'ambito del melanoma, un impegno a cui da quest'anno anche BioNike, con la sua linea di prodotti solari e doposole Defence Sun, ha deciso di dare un importante contributo. Il sole è un alleato della pelle: il suo più noto beneficio è la capacità di stimolare la produzione di vitamina D, importante per mantenere la concentrazione adeguata di calcio nelle ossa e regolare vari organi e sistemi. Tuttavia, accanto ai benefici, i raggi solari possono causare danni alla pelle di varia entità: nell'immediato scottature, a lungo termine anche tumori cutanei, di cui il melanoma è il tipo più aggressivo. La partnership con Airc, oltre a sostenere la ricerca oncologica in quest'ambito, mira dunque a sensibilizzare il pubblico sull'importanza di una corretta e consapevole esposizione al sole. Il progetto #Insiemealsole prevede da una parte la distribuzione di materiali informativi in oltre 3.500 farmacie sul territorio, dall'altra il sito dedicato insiemealsole.it, con consigli utili per esporsi al sole riducendo i rischi e per tenere sotto controllo i nei. Il  progetto porterà  all'attenzione del pubblico le quattro regole fondamentali, contenute nella Raccomandazione della Commissione Europea, sull'efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni: applicare il solare in quantità adeguata e rinnovare frequentemente l'applicazione; per una protezione addizionale utilizzare indumenti, cappello, occhiali; evitare l'esposizione diretta al sole di neonati e bambini piccoli, evitare l'esposizione nelle ore centrali, dalle 11 alle 15.

16 marzo 2017

Rigoni di Asiago a Chiavari per la regata in rosa solidale


L'azienda bio sarà presente con uno stand alla Women's Sailing Cup 2017
Hockey, sci, bici, golf, corsa... non manca neppure la vela tra gli sport che Rigoni di Asiago sostiene con la sua 'Natura nel cuore'. Sport che si sposano con il benessere, tanto che l'azienda veneta ha scelto di tifare 'in rosa' proprio la vela, grazie alla Women's Sailing Cup 2017 che si svolgerà dal 24 al 26 marzo prossimi, a Chiavari. Una regata tutta al femminile, gioiosa, una kermesse che veliste famose e i loro team trasformano in una sfida straordinaria. A fin di bene: la Women's Sailing Cup 2017 sostiene infatti l'Airc, l'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Rigoni di Asiago, tra i partner dell’evento, sarà presente con uno stand per offrire stuzzichini e crepes farcite con Nocciolata, la crema di nocciole 100% biologica, senza additivi aggiunti e senza olio di palma.  Sorsi di salute, poi, con i Tantifrutti, nettari di frutta fresca biologica in diversi gusti. Per la gioia dei bambini, allo stand sarà presente anche la mascotte di Nocciolata: lo scoiattolo Skiro, che regalerà bellissimi gadget.

28 gennaio 2016

Le Arance della Salute di Airc sabato sono in 2.500 piazze

Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dal Molise alla Sardegna, dalle grandi città ai piccoli centri di provincia: un appuntamento con la salute quello che Airc, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, organizza da anni per raccogliere fondi e rendere il cancro sempre più curabile. Sabato 30 gennaio i 15mila volontari dell'associazione saranno in 2.500 piazze e 600 scuole d'Italia per distribuire le Arance della Salute, simbolo dell’alimentazione sana e protettiva, grazie alle loro proprietà, e raccogliere così nuove risorse da destinare al lavoro dei suoi 5mila ricercatori e ricordare che l’attività fisica regolare e un regime alimentare sano sono fondamentali per prevenire il rischio di cancro. Rigorosamente italiane, le arance rosse di Airc sono coltivate in Sicilia, Calabria e Sardegna. Con una donazione di 9 euro sarà possibile ricevere una reticella da 2,5 kg di arance e la Guida 'Muoviamoci contro il cancro' che raccoglie informazioni sull’attività fisica e sugli esercizi indicati per ogni età come pure gustose e sane ricette a tema arance, realizzate appositamente dallo chef stellato Moreno Cedroni in collaborazione con La Cucina Italiana.

06 ottobre 2015

Hard Rock Cafe Italia scende in campo insieme all'Airc

I braccialetti che sostengono l'iniziativa benefica #Pinktober
Questo mese Hard Rock Cafe si tinge di rosa e chiama a raccolta fan, musicisti e follower di tutto il mondo per sostenere la 16esima campagna annuale di #Pinktober che vede per il mese di ottobre tutte le sedi di Hard Rock  Cafe nel mondo impegnate in attività di sensibilizzazione sul cancro al seno, malattia che interessa milioni di donne al mondo e che in Italia ne colpisce ogni anno 63mila. A livello internazionale la campagna è a favore della fondazione The Caron Keating Foundation. In Italia, invece, gli Hard Rock Cafe di Roma, Firenze e Venezia uniscono i loro sforzi a favore di Airc -Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, con l’obiettivo di raccogliere fondi per formare i migliori talenti della ricerca oncologica del nostro Paese finanziando un’altra borsa di studio triennale. È il quarto anno, infatti, che Hard Rock Cafe Italia scende in campo insieme all'Airc con l’obiettivo concreto di rendere sempre più curabile il tumore al seno. In questi anni di collaborazione sono stati raccolti oltre 100mila euro destinati al finanziamento di una borsa di studio triennale per la formazione di un giovane ricercatore. Per tutto ottobre negli Hard Rock Cafe si potrà acquistare il merchandise Pinktober fatto di pin (spille), una T-Shirt in edizione speciale e i braccialetti di tendenza PinktoBer con la donazione minima di 1 euro.

30 settembre 2015

Nuvenia con Airc per la ricerca contro i tumori femminili

Nuvenia, brand di prodotti per l’igiene intima femminile, in collaborazione con Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, lancia l’iniziativa 'Donne coi fiocchi' per sostenere la ricerca sui tumori femminili, sensibilizzando le consumatrici a partire dall’acquisto di prodotti pensati per le donne.
Maddalena Corvaglia
Maddalena Corvaglia, ambasciatrice Airc, è la madrina di 'Donne coi fiocchi': a lei il compito di coinvolgere tutte le donne a fare la loro parte nella lotta contro i tumori femminili: "Il cancro è una malattia che tocca quotidianamente la vita di moltissime donne – ricorda la conduttrice -. Per fortuna la ricerca ha raggiunto traguardi importanti e molte forme di tumore oggi possono essere curate. E' fondamentale, però, non fermarsi e continuare a sostenere chi alimenta la ricerca, come Airc, che in Italia finanzia circa 5mila ricercatori e tanti progetti per trasferire in poco tempo le conoscenze dal laboratorio al letto del paziente". L’iniziativa, supportata dall’impegno già consolidato di Nuvenia di offrire alle donne la sicurezza di cui hanno bisogno per sentirsi sempre libere di osare, si propone da un lato di promuovere una maggiore consapevolezza rispetto al tema della prevenzione dei tumori femminili, dall’altro di sostenere la ricerca oncologica, finanziando il lavoro dei giovani ricercatori. A ottobre e novembre, per ogni prodotto acquistato Nuvenia donerà 10 centesimi all'Airc per finanziare la ricerca contro i tumori femminili. Il ricavato sarà destinato a una borsa di studio di 2 anni per una giovane ricercatrice.

04 giugno 2015

Hard Rock Cafe sostiene la ricerca con i bracciali His&Hers

I bracciali His&Hers si troveranno anche agli Mtv Awards
Con una donazione minima di 1 euro si riceve un braccialetto e si aiuta la ricerca: stiamo parlando di His&Hers, progetto di raccolta fondi con cui Hard Rock Cafe sostiene la ricerca scientifica sul tumore al seno e ai testicoli. Ogni anno, in tutto il mondo, sono tantissime le persone colpite da queste malattie e diventa quindi fondamentale sostenere la ricerca per trovare nuove cure e terapie sempre più efficaci. Anche quest’anno, sino a fine giugno, tutti i clienti e i fan di Hard Rock Cafe potranno acquistare un braccialetto His&Hers rosa o blu, ideato appositamente per la campagna e disponibile negli Hard Rock Cafe di Roma, Venezia e Firenze. Il ricavato delle vendite verrà interamente devoluto all’Airc- Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. È il terzo anno che Hard Rock Cafe scende in campo insieme ad Airc e in questi 3 anni di collaborazione sono stati raccolti oltre 100mila euro destinati al finanziamento di una borsa di studio triennale di un giovane ricercatore. I braccialetti Hard Rock Cafe saranno protagonisti anche agli Mtv Awards, grande evento musicale in programma a Firenze domenica 14 giugno: li si troverà allo stand Airc presente al Parco delle Cascine.

12 maggio 2015

Chef stellati e solidarietà: l'impegno di Groupon per Airc

Moreno Cedroni
Si consolida la partnership tra Groupon e Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Con la nuova campagna 'Eccelenza italiana', attiva fino al prossimo 7 giugno, il leader nel mercato dei coupon sconto mira infatti a raccogliere fondi con proposte legate alla ristorazione italiana di alto livello. Nello specifico, per ogni coupon acquistato dai clienti, Groupon devolverà 3 euro ad Airc.
Benedetta Parodi
"A seguito del successo della precedente iniziativa, che ci aveva permesso di donare 50.000 euro ad Airc in soli 30 giorni, siamo felici di rinnovare la partnership", ha affermato Giuliomario Limongelli, ceo di Groupon -. Questi progetti uniscono alla celebrazione dell’eccellenza italiana un messaggio positivo di solidarietà e attenzione verso i corretti stili di vita che tutti noi dovremmo perseguire". Tra i ristoratori coinvolti figurano anche chef di fama, tra cui il bistellato Moreno Cedroni, testimonial di Airc, che è protagonista di un contest: fra tutti coloro che faranno una donazione ad Airc verrà estratta una cena per due persone presso il suo esclusivo ristorante La Madonnina del Pescatore, sul lungomare di Senigallia. Hanno aderito al progetto anche gli ambassador Claudio Sadler - Sadler, Massimiliano Mascia - San Domenico, Walter Eynard - Walter Eynard Restaurant, Sandro e Maurizio Serva - La Trota, Raffaele Vitale - Casa del Nonno 13, Katia Maccari – I Salotti, Christian e Manuel Costardi – Christian e Manuel. Madrina dell'operazione è invece il volto televisivo Benedetta Parodi.  La presentazione della campagna, seguita da uno showcooking incentrato sulle ricette della salute a cura della biologa e nutrizionista dell'Istituto Tumori di Milano Anna Villarini, si è tenuta stasera presso la Scuola di Cucina di Sale&Pepe, in pieno centro a Milano.

16 ottobre 2013

Dal 18 al 20 ottobre arte e cibo s'incontrano a I Mondi di Carta

Arte e gastronomia si sposano per una causa benefica. Succederà a Crema, dal 18 al 20 ottobre, con la prima edizione del festival I Mondi di Carta, rassegna gastronomico-culturale che vedrà la partecipazione di artisti (musicisti, attori, cantanti, pittori) e medici (esperti nutrizionisti, ricercatori e psicologi). Al centro dei dibattiti, che avranno luogo in location storiche della città, l'arte, la mente e il cibo. Tra i relatori Philippe Daverio, critico d’arte, giornalista e conduttore televisivo, che illustrerà il legame tra arte e cibo e il dietologo Nicola Sorrentino, che presenterà il suo libro 'La dieta Sorrentino'. Tutte le attività sono a offerta libera e il ricavato della manifestazione, al netto delle spese, verrà devoluto ad Airc, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.