Visualizzazione post con etichetta Dynamo Camp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dynamo Camp. Mostra tutti i post

16 dicembre 2022

Mymenu consegna anche dolci natalizi per aiutare Dynamo Camp

L'iniziativa è valida fino al 6 gennaio 2023
Per le prossime feste natalizie Mymenu, primo operatore di food delivery a capitale interamente italiano, ha deciso di supportare Dynamo Camp, fondazione che offre gratuitamente programmi di terapia ricreativa a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da patologie gravi o croniche, con un'iniziativa che unisce l'acquisto di regali enogastronomici di qualità al sostegno di una realtà che ha l'obiettivo di portare svago, divertimento e stimoli alle capacità dei bambini, facendo ritrovare loro fiducia e speranza. Fino al 6 gennaio 2023 sull'app e il sito di Mymenu si possono acquistare panettoni, pandori, vini e spumanti, e molti altri prodotti enogastronomici tipici delle feste, che i ristoranti e le pasticcerie di mymenu mettono a disposizione per l'iniziativa. Oltre al consueto servizio di delivery di Mymenu, i consumatori potranno ordinare anche questi prodotti natalizi, facendoli recapitare direttamente al proprio domicilio o ad altro indirizzo. Per ogni prodotto consegnato, Mymenu devolverà 5 euro a Dynamo Camp. Le consegne possono essere fatte anche a distanza, chiedendo di recapitare gli acquisti in una città diversa dalla propria, così da rendere il Natale dei propri famigliari ancora più sorprendente con i sapori di casa. I proventi raccolti da questa iniziativa saranno devoluti per sostenere le attività che si svolgono presso Dynamo Camp, a Limestre in provincia di Pistoia,ambiente naturalistico unico e strutturato ad hoc, e con i Dynamo Programs, in ospedali, associazioni e case-famiglia e nei Dynamo City Camp situati nelle maggiori città italiane.

13 maggio 2022

Haribo in piazza Gae Aulenti per i 100 anni degli Orsetti D'Oro

Haribo Italia ha scelto Sinergie, agenzia del gruppo SG Company Società Benefit per l'organizzazione dell’evento per i 100 anni degli Orsetti D'Oro del brand.
Il brand sostiene Dynamo Camp Onlus
Da ieri a domenica 15 maggio in piazza Gae Aulenti a Milano, Haribo è protagonista con l’installazione 'Accendi la felicità', un villaggio colorato dove grandi e piccini potranno giocare insieme e gustare gli Orsetti in tutte le loro varianti. Il pubblico avrà la possibilità così di vivere un'esperienza di condivisione, inclusione e divertimento che contribuirà a sostenere la Fondazione Dynamo Camp Onlus, partner speciale di Haribo Italia. Al centro del villaggio un grande tappeto elastico affiancato da simpatiche attrazioni: un Orsetto d’Oro gigante pronto a farsi immortalare tra i sorrisi di grandi e piccini e una misteriosa light room, in cui immergersi in un'esperienza sensoriale e giocosa. A scandire il racconto due totem, alti quattro metri, che segneranno le principali tappe evolutive degli Orsetti d'Oro e dell’impegno che lega Haribo Italia a Fondazione Dynamo Camp. L’evento sarà, inoltre, ritmato dalla presenza delle cheerleaders di Milano Cheers Allstar, che sulle note del celeberrimo jingle Haribo daranno spettacolo in più momenti della giornata. Tutti i visitatori del villaggio potranno inoltre provare a vincere un premio speciale, che accenda realmente la felicità Haribo: la lampada Orsetti d'Oro Haribo, una limited edition creata in collaborazione con Amarcords. I festeggiamenti di Orsetti d'Oro e non si limitano all'installazione nel capoluogo lombardo: in ambito digital, il brand dà vita a una call to action dedicata a tutta la community che consiste nello scattare una foto in un momento felice e postarla sulle proprie stories Instagram taggando @hariboit e @dynamocamponlus. Ogni scatto contribuirà a far crescere la donazione che Haribo devolverà alla Fondazione Dynamo Camp.

30 settembre 2021

Il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc punta sulla digital art

L'opera sarà battuta all'asta da Christie's il prossimo 12 ottobre
Il Consorzio di tutela Prosecco Doc debutta in un comparto in larga misura ancora inesplorato, quello della criptoarte, con il progetto 'The Italian Genio', realizzando con la testata digitale Tuorlo Magazine un film originale e non riproducibile protetto da un certificato 'Non fungible token' (Nft) basato sulla tecnologia blockchain (registri condivisi fra milioni di server, e non modificabili, che garantiscono il tracciamento). L'autenticità dell'opera, così assicurata, consentirà dunque a 'The Italian Genio' di essere venduto come un prodotto artistico fisico, tanto da prevedere la sua presenza fra i beni che verranno battuti dalla casa d'aste Christie's il prossimo 12 ottobre, all'hotel Principe di Savoia, a Milano in occasione della manifestazione La Vendemmia organizzata da MonteNapoleone District. Il ricavato sarà interamente versato a Dynamo Camp, onlus toscana che si occupa di terapia ricreativa ospitando gratuitamente per periodi di vacanza e svago bambini e ragazzi malati, in terapia o nel periodo successivo a ricoveri ospedalieri. L’iniziativa sarà parte di un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un fashion film (un cortometraggio dedicato a temi di tendenza) disponibile dal 12 ottobre sulle piattaforme di Tuorlo Magazine e di Prosecco Doc, oltre che sui rispettivi canali social, e su Open Sea, portale che ospita e vende opere digitali da collezione. L’opera è frutto della collaborazione tra Tuorlo Magazine e Wayne Maser, fotografo e regista di fama internazionale.

10 ottobre 2014

Adulti e bambini in corsa domenica a Milano per la speranza

La Corsa della Speranza si segue con #runhopelove
È fissata domenica 12 ottobre a Milano la settima edizione della Corsa della Speranza, marcia solidale non competitiva di 6 km  finalizzata alla sensibilizzazione sulle patologie oncologiche pediatriche. Patrocinata da Comune di Milano, Provincia di Milano e Regione Lombardia, la corsa #runhopelove, che prevede partenza alle 10.30 dai Giardini di via Palestro e arrivo nello stesso luogo, sosterrà i progetti di assistenza Dynamo Camp e Passport of Cure. La novità è che quest’anno è prevista una seconda corsa, di 600 m, riservata a bambini e ragazzini tra gli 8 e i 14 anni, la Kids Run, che muoverà in coda alla competizione degli adulti e avrà per ambasciatrice d’eccezione Ivana Di Martino, mamma runner milanese che corre ‘a tappe forzate’ per le buone cause (quest’anno per i bambini in fuga dalla malnutrizione). “La Corsa della Speranza ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nelle coscienza dei milanesi - sottolinea Chiara Bisconti, assessore allo Sport del Comune di Milano -. Sono convinta che l’edizione 2014 vedrà crescere la partecipazione dei cittadini, che sapranno ancora una volta dare testimonianza di generosità in una delle battaglie più importanti per tutti noi: il futuro e la salute dei nostri figli". Il costo d’iscrizione è di 10 euro fino a domani e di 12 euro la mattina della corsa. Partner dell’evento BlackRock, Edison, Conai, Snam, Hotelplan e Turisanda, Tiscali, Pedersoli, Coca-Cola Hbc Italia, Enervit, Gandini Tessuti Alta Moda, Kairos Partners Sgr, Recordati, Silanos.

21 novembre 2013

A lezione di crudismo da Vito Cortese per un gesto di solidarietà

Il ricavato dell'evento sarà devoluto all'associazione Dynamo Camp
Raw for love: questo il titolo del workshop crudista in programma l’1 dicembre ai Frigoriferi Milanesi, dalle 14.00 alle 17.00. A tenere la lezione, che prevede la partecipazione di Paola Maugeri e di altri ospiti d’eccezione, sarà lo chef Vito Cortese (a destra, nella foto), esperto di crudismo che ha importato in Italia questa tipologia di alimentazione reinterpretandola in chiave gourmet attraverso Nudo&Crudo, la sua cucina itinerante. Grazie al suo team di nove chef che lo assisteranno nello showcooking , Raw for love darà la possibilità a 100 partecipanti in contemporanea di apprendere qualche tecnica di base del crudismo preparando quattro raffinate ricette: dagli spaghetti di zucca con mascarpone e noci alle sfere di broccoli, dalla mousse di olive alla torta di carote e cioccolato bianco.
Vito Cortese
Il prezzo dell’iscrizione è di 99 euro e il ricavato sarà devoluto all’associazione Dynamo Camp. Nato in America all’inizio del secolo scorso, il crudismo (raw food) prevede l’utilizzo di ingredienti di origine vegetale, non sottoposti a cottura e mai riscaldati a una temperatura superiore ai 42°C. In origine si è proposto come cucina terapeutica con l'intento di ‘curare’ malattie gravi, ma è tra la fine degli anni Novanta e i primi del Duemila che ha ottenuto una nuova ondata di apprezzamento ma di diversa natura, più orientata allo star bene e in forma. In Italia l’approccio di Cortese, che nel 2011 per otto settimane è stato allievo del guru crudista Matthew Kenney, rifugge i fanatismi: lo chef tarantino, che ha nel Dna i sapori della sua terra che sin dalla più tenera età gli hanno fatto apprezzare i nonni contadini, sostiene infatti che il crudismo (il suo ha una base vegana) si può abbracciare alternandolo a una cucina tradizionale. Peculiarità del raw food gourmet, spiega Cortese, “è il modo diverso e innovativo di concepire il gusto, trasformando le verdure senza cuocerle per arrivare a gratificare il palato”.
Una cucina, insomma, in cui profumi e sapori non mancano, sebbene sino a quando non la si prova sia, a suo dire, “inimmaginabile”. Proprio perché inaspettata abbiamo deciso di provarla, degustando al Verger di Milano una cena crudista di quattro portate, tutte ispirate alla cucina tradizionale italiana e accompagnate da 'succhi vivi' (cocktail di frutta e verdura) e da acqua di cocco di Ococo, bevanda isotonica. Piatti che hanno appagato vista e gusto: in tavola si sono susseguiti carpaccio di barbabietola con mousse di crauti e rucola, fagottino di polpa di cocco verde ripieno di avocado e broccoli, tartare con avocado e zucchine con chips di semi di chia. Delizioso anche il dolce al cucchiaio, ispirato al bunet piemontese di amaretti e caffè, ma preparato con cacao crudo, anacardi, sciroppo d’acero e - sorpresa - un’alga nota come ‘muschio d'Irlanda'.

08 novembre 2013

Alla presentazione dell'asta per il progetto Bags for Dynamo

Si è tenuta ieri a Milano, nella cornice della Sala Alessi di Palazzo Marino, la conferenza di presentazione del progetto Bag for Dynamo (qui la nostra anticipazione). Alla presenza di diversi personaggi famosi, e dell'ideatrice del progetto Marta Carpinelli, sono state mostrate le borse esclusive by Donatella Lucchi personalizzate dalle celeb. Una collezione di oltre trenta originali esemplari made in Italy che da ieri e per la durata di un mese è all'asta su eBay. Ricordiamo che il ricavato, al netto dei costi, sarà devoluto a Dynamo Camp, la Onlus che organizza camp di terapia ricreativa per bambini affetti da patologie gravi e croniche.
Le borse in mostra nella Sala Alessi di Palazzo Marino
Paola Iezzi con la sua borsa
Filippa Lagerback e Alvin
Alvin e Marta Carpinelli
La bag che celebra l'evento di presentazione a cura di First Class PR

25 ottobre 2013

Il 7 novembre all'asta su eBay le borse personalizzate dai vip

La borsa personalizzata da Sergio Muniz
Lo chef Bruno Barbieri con la 'sua' bag
Moda e sociale, due mondi agli antipodi che s'incontrano per una buona causa. Succede  con Bags for Dynamo, le borse del marchio Donatella Lucchi Milano by N.U.R. Patrocinata dall' Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, l'iniziativa coinvolge volti noti della musica, dello spettacolo, dello sport, della tv e dell’arte che hanno personalizzato le borse del brand con l'obiettivo di sostenere Dynamo Camp, Onlus che organizza camp di terapia ricreativa, totalmente gratuiti, per i bambini affetti da gravi patologie (oncoematologiche, neurologiche, sindromi rare, spina bifida e diabete). In numero limitato, le bags sono state consegnate ai vip, che si sono cimentati nella personalizzazione delle borse autografandole, facendo applicazioni o disegnandoci sopra: da Sergio Muniz (sopra, nella foto) a Maria Grazia Cucinotta, da Bruno Barbieri (a destra, nella foto) ad Alessandro Cattelan, da Lella Costa a Carmen Consoli, da Filippa Lagerback alla Nazionale di Rugby e Linus. Risultato: una trentina di borse diverse, ma con la stessa anima solidale. Giovedì 7 novembre le borse verranno presentate nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano e battute all'asta per un mese su eBay. Il ricavato della vendita, al netto dei costi, andrà totalmente a sostenere l’Associazione.