Visualizzazione post con etichetta Bruno Barbieri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bruno Barbieri. Mostra tutti i post

05 dicembre 2024

Sulla metropolitana M4 con Motta si viaggia nella magia del Natale

Per tutto il mese di dicembre la fermata San Babila della metropolitana M4 di Milano trasforma l'esperienza dei passeggeri in un viaggio nella magia del Natale e nel gusto unico di Motta. Situata nel cuore di Milano, questa stazione è una delle fermate più esclusive della linea, location ideale per rafforzare la strategia di posizionamento dei prodotti del brand dedicati al Natale, che uniscono qualità e creatività grazie all'estro del celebre chef Bruno Barbieri e all'uso di ingredienti selezionati. La campagna, in modalità domination, sfrutta le soluzioni analogiche e digitali presenti nella stazione, offrendo agli utenti un'esperienza di fruizione immersiva e coinvolgente: le pellicole brandizzate che presidiano tutte le aree di transito - atrio, scale, tornelli e banchine - e i 39 schermi digitali (11 ledwall nell’area tornelli e 16 monitor Lcd sulle banchine) catturano l'attenzione con immagini evocative che esaltano la morbidezza, il gusto e l'aroma del prodotto. A rendere ancora più efficace e impattante la comunicazione del brand la personalizzazione di un intero treno, che amplifica il messaggio lungo il percorso dei viaggiatori. L'armonia cromatica tra il blu iconico della prestigiosa linea Motta e il colore distintivo della M4 rafforza l’identità visiva del brand, sottolineandone l'unicità. Quest'iniziativa natalizia di Motta, del Gruppo Bauli, che ha scelto le soluzioni transit dell'offerta out of home di Mediamond, è in collaborazione con il centro media Phd.

28 maggio 2019

Sulle navi Costa si gustano i piatti antispreco di Bruno Barbieri

Durante la 26esima edizione di 'Protagonisti del mare', a bordo di Costa Favolosa, lo chef Bruno Barbieri ha presentato in anteprima il nuovo menu realizzato in esclusiva per Costa Crociere che, a partire da questo mese, viene servito a bordo delle navi della compagnia italiana.
Una filosofia gastronomica che interpreta il valore del cibo in 12 portate
Da sempre legato al mondo delle crociere, Barbieri, che ha iniziato la sua carriera nel mondo della ristorazione imbarcandosi all'età di 18 anni proprio su una nave da crociera, firma per il quarto anno consecutivo il menù di Costa Crociere. Il nuovo menu dello chef emiliano, proposto ogni settimana a tutti gli ospiti, portando l' eccellenza culinaria italiana nel mondo, s'ispira a una filosofia gastronomica che coniuga tradizione e innovazione, un viaggio tra ben 12 portate in grado di reinterpretare il valore del cibo e il suo significato più profondo. "Ho voluto dedicare le mie creazioni a un tema che sta molto a cuore sia a me sia a Costa: il valore del cibo - spiega Barbieri-. Sostenibilità, lotta agli sprechi e consapevolezza alimentare, nelle cucine di casa, come in quelle delle navi, sono infatti ciò che mi ha guidato nell'ideazione di questo nuovo menù. Ho voluto realizzare delle proposte che vanno al cuore della grande tradizione della cucina italiana, fatta di materie prime che si prestano a mille utilizzi, di grandi piatti nati dall'esigenza di non sprecare il cibo. Non è solo una questione di risparmio, ma una filosofia gastronomica, un modo antico e nello stesso tempo all'avanguardia di interpretare il cibo e il suo significato più profondo. L'educazione alimentare è la chiave del nostro futuro".

07 marzo 2019

Bruno Barbieri è il volto del servizio di spesa online EasyCoop

Lo chef pluristellato e volto noto tv Bruno Barbieri diventa testimonial di EasyCoop, il servizio di spesa online e consegna a domicilio di Coop Alleanza 3.0.
Easycoop, il servizio di spesa online e consegna domicilio 
di Coop Alleanza 3.0, sarà comunicato con una campagna
Gestito attraverso la partecipata Digitail, EasyCoop rappresenta la più ampia offerta oggi disponibile nel Bel Paese nell'ecommerce alimentare. La cura dei dettagli, l'attenzione alla qualità e lo spirito innovativo e dinamico rendono Barbieri il testimonial perfetto per veicolare tutte le specificità del servizio. Con questa collaborazione, s'inaugura 'EasyCoop, easy life', la nuova campagna di comunicazione volta a raccontare tutta la comodità, la freschezza e la qualità del servizio. La campagna, multisoggetto e multiformato, si declinerà in affissione, radio, cinema e web. E sarà veicolata solo nei territori coperti dal servizio: Emilia-Romagna, Veneto e Roma (area metropolitana), per un bacino complessivo di quasi 7 milioni di persone. La creatività della nuova campagna è stata ideata dallo staff interno di EasyCoop per quanto concerne direzione artistica, strategia creativa e copywriting. Il servizio fotografico è di Luca Cattoretti. La casa di produzione video è OsmosVideoFactory, con Gigi Piola come director e Leo Carbotta come direttore della fotografia. La pianificazione è curata da Phd Media.

06 ottobre 2016

Le eccellenze dell'agroalimentare a #ItalyFoodWeek

Twitter, con il patrocinio del Mipaaf, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, annuncia la prima edizione della settimana #ItalyFoodWeek dedicata al cibo e alla qualità italiana, in programma dal 14 al 20 ottobre e rivolta ad aziende, esperti e semplici foodies.
L'evento di Twitter, patrocinato dal Mipaaf, si svolgerà dal 14 al 20 ottobre
#ItalyFoodWeek verterà su tematiche legate al cibo e all'alimentazione, dai prodotti tipici o a km 0, dal vino alla cucina stellata, passando per le conoscenze nutrizionali e la lotta agli sprechi alimentari. Da oggi fino alla data d'inizio, chiunque potrà prepararsi per partecipare alla conversazione, conoscere, chiedere, condividere o dire la propria, entrando in contatto con professionisti del settore e altri appassionati di cibo in Italia. Focus, ogni giorno su un tema specifico, definito da un hashtag sempre diverso: venerdì 14 ottobre #zerosprechiFW, sabato 15 ottobre #kmzeroFW, domenica 16 ottobre #apranzoinsiemeFW, lunedì 17 ottobre #prodottitipiciFW, martedì 18 ottobre #vinoFW, mercoledì 19 ottobre #cucinaFW, giovedì 20 ottobre - #ciboesaluteFW. Tra i partecipanti anche gli chef stellati Bruno Barbieri e Rosanna Marziale, Riccardo Casiraghi e Stefano Paleari, fondatori di Gnambox, la vincitrice della quinta edizione di MasterChef Italia Erica Liverani e i finalisti Alida Gotta e Lorenzo De Guio, Francesca Romana Barberini, conduttrice di Alice Club, il club della buona tavola, il vincitore della seconda stagione di Hell's Kitchen Italia Mirko Ronzoni e il 'cuoco contadino' Pietro Parisi.

18 dicembre 2015

'Cracco vs Cracco', lo spot Electrolux durante MasterChef

MasterChef Italia, il cooking show in onda il giovedì alle 21.10 su Sky Uno Hd, che quest'anno vede la partecipazione della new entry Antonino Cannavacciuolo accanto ai riconfermati Bruno Barbieri, Joe Bastianich e Carlo Cracco, diventa il palcoscenico per presentare i prodotti di punta Electrolux per la cottura: il forno combinato a vapore e i piani cottura a induzione. Cracco è anche il protagonista del nuovo spot Electrolux in onda da ieri e per tutto il periodo di programmazione di MasterChef Italia sull'emittente. 'Cracco vs Cracco' è il titolo dello spot ideato dall’agenzia Tend, prodotto da Magnolia e diretto dal regista Umberto Spinazzola, lo stesso di MasterChef Italia. Il filmato, della durata di 20", svela in modo ironico i vantaggi apportati dalle tecnologie Electrolux che permettono a Cracco di diventare un grande chef. L’utilizzo della funzionalità vapore del forno e il controllo della temperatura dei piani cottura a induzione aiutano il 'Cracco concorrente' a ottenere il consenso del 'Cracco giudice'.  La campagna è veicolata su tutti i social. La collaborazione con Cracco riguarderà tutte le attività di comunicazione del gruppo nel 2016.

03 ottobre 2014

Lucano compie 120 anni e li festeggia con Bruno Barbieri

Per 15 mesi Bruno Barbieri sarà testimonial di Lucano
Per celebrare i suoi primi 120 anni di storia Amaro Lucano ha deciso di regalarsi un testimonial del calibro di Bruno Barbieri, il cuoco italiano che vanta il maggior numero di stelle Michelin: ben 7.  Un amaro di successo, quello fatto di oltre trenta erbe officinali e la cui formula rimane ancora segreta, messo a punto nel 1894 dal Cavalier Pasquale Vena nel retrobottega dell'allora biscottificio Vena, a Pisticci, e tuttora prodotto seguendo le fasi di lavorazione di un tempo. Ancora oggi guidata dalla famiglia Vena - riunita stamattina a Milano per la conferenza stampa di presentazione - l'azienda lucana ha avviato con lo chef bolognese pluristellato e popolare giudice di Masterchef, una collaborazione della durata di 15 mesi che sarà costellata di eventi e (video)ricette esclusive che prevedono Amaro Lucano come ingrediente imprescindibile.
La terza e quarta generazione della famiglia Vena
Il sodalizio prevede anche una campagna stampa, firmata Hi! Comuncazione, che vedrà Barbieri testimoniare l'eccellenza della nuova linea Selezione 7 Stelle dedicata al canale dell'alta ristorazione (ristoranti, cocktail bar, enoteche) e composta da due gamme: la Linea Anniversario, cui fanno capo Amaro, Limoncello, Sambuca e Cordial Caffè, e la linea Fratelli Vena, che comprende Nocino, Mirto e Liquirizia, tre liquori della tradizione che sono stati attualizzati. Fra le importanti novità annunciate dagli esponenti della quarta generazione della famiglia Vena, rappresentata dai giovani fratelli Leonardo, Francesco e Letizia, c'è anche un progetto nato in collaborazione con Ied - Istituto Europeo di Design in occasione dei festeggiamenti, che grazie al 'Lucano celebrating Lab' ha visto la partecipazione di diversi studenti portando infine alla realizzazione della speciale bottiglia celebrativa 'Centoventi' prodotta in pochi esemplari che saranno destinati ad amici, estimatori del brand e collezionisti. A proposito della collaborazione con Lucano, Barbieri ha ammesso che "creare con l'amaro ricette che non siano di pasticceria non è facile. E' un liquore che non si accompagna facilmente ai primi piatti, mentre si adatta meglio a selvaggina, cacciagione, foie gras. E' quindi una sfida gastronomica che mi affascina".

18 dicembre 2013

Tre artisti del food nella campagna di lancio di MasterChef 3

I grandi maestri della cucina tornano dal 19 dicembre. Gioca su un parallelismo tra gastronomia e arte, con Carlo Cracco, Joe Bastianich e Bruno Barbieri nei panni dei celebri pittori van Gogh, Dalì e Picasso, la campagna di lancio della terza edizione di MasterChef Italia, in onda da domani sera su Sky Uno HD (ne parliamo qui). A idearla lo staff creativo di 1861united, l’agenzia guidata da Pino Rozzi e Roberto Battaglia. Oltre che su stampa nazionale, la campagna è in radio con un comunicato in cui sono gli stessi giudici a parlare e incitare i concorrenti a dare il meglio a MasterChef: le voci dei giudici si alternano ai rumori tipici della cucina, trasmettendo così il ritmo di sfida che contraddistingue il talent show.

Su SkyUno HD da domani la terza stagione di MasterChef Italia

MasterChef Italia, atto terzo. Da domani sera alle 21.10 su SkyUno HD torna l'atteso programma culinario prodotto da Magnolia e diventato un fenomeno grazie alla sua formula inedita e anticonvenzionale, che propone l'alta cucina in un contesto competitivo avvincente. Riconfermato il trio di giudici composto da Bruno Barbieri, Carlo Cracco e Joe Bastianich. Questa volta i due grandi chef e l'imprenditore americano in 24 puntate (che saranno trasmesse in 12 serate ogni giovedì, dal 19 dicembre al 6 marzo) sono chiamati a eleggere il migliore dei 20 aspiranti chef (non più 18 come nelle edizioni passate). Nuova la scenografia, nuove le prove cui i concorrenti (alcuni dei quali provenienti da Marocco, Corea, Polonia, Togo, Senegal) saranno sottoposti. Di provenienza internazionale anche gli ospiti eccellenti dell'universo del food e della ristorazione che animeranno la trasmissione: Graham Elliot, Philippe Léveillé, Enrico Crippa, Cristina Bowerman.
Un momento della conferenza stampa della terza stagione di MasterChef
Novità anche per quanto riguarda la formula di proclamazione del vincitore, che negli ultimi minuti della puntata conclusiva avverrà in diretta. Il premio finale, per il trionfatore del talent show, consiste in 100mila euro in gettoni d’oro e l’opportunità di pubblicare un libro di ricette con RCS Rizzoli. Per evitare gli sprechi, quest'anno è stata stretta una partnership con Last Minute Market: l'associazione presieduta da Andrea Segre' si occupa del recupero delle eccedenze alimentari di ogni puntata. A MasterChef Italia la prossima primavera farà seguito, sempre su Sky Uno HD, Junior MasterChef, programma che vedrà sfidarsi in cucina 12 talenti di età compresa tra 9 e 13 anni e avrà per giurati Bruno Barbieri, Lidia Bastianich e Alessandro Borghese.

25 ottobre 2013

Il 7 novembre all'asta su eBay le borse personalizzate dai vip

La borsa personalizzata da Sergio Muniz
Lo chef Bruno Barbieri con la 'sua' bag
Moda e sociale, due mondi agli antipodi che s'incontrano per una buona causa. Succede  con Bags for Dynamo, le borse del marchio Donatella Lucchi Milano by N.U.R. Patrocinata dall' Assessorato Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano, l'iniziativa coinvolge volti noti della musica, dello spettacolo, dello sport, della tv e dell’arte che hanno personalizzato le borse del brand con l'obiettivo di sostenere Dynamo Camp, Onlus che organizza camp di terapia ricreativa, totalmente gratuiti, per i bambini affetti da gravi patologie (oncoematologiche, neurologiche, sindromi rare, spina bifida e diabete). In numero limitato, le bags sono state consegnate ai vip, che si sono cimentati nella personalizzazione delle borse autografandole, facendo applicazioni o disegnandoci sopra: da Sergio Muniz (sopra, nella foto) a Maria Grazia Cucinotta, da Bruno Barbieri (a destra, nella foto) ad Alessandro Cattelan, da Lella Costa a Carmen Consoli, da Filippa Lagerback alla Nazionale di Rugby e Linus. Risultato: una trentina di borse diverse, ma con la stessa anima solidale. Giovedì 7 novembre le borse verranno presentate nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano e battute all'asta per un mese su eBay. Il ricavato della vendita, al netto dei costi, andrà totalmente a sostenere l’Associazione.

15 gennaio 2013

Largo a pollo e tacchino con la sfida Amadorabili Chef

Esibirsi in uno showcooking dal vivo, godere di un soggiorno a Londra con cena da Bruno Barbieri o un weekend a Milano con cena riservata al Ristorante Cracco della star Carlo Cracco.
Ma anche aggiudicarsi uno dei tre robot da cucina Kenwood Titanium Master Chef in palio ogni settimana. Può succedere a quanti parteciperanno al concorso Amadorabili Chef  dal 14 gennaio al 3 marzo. Si tratta del primo contest gastronomico ideato con l’ambizione di nobilitare la carne bianca, una alimento sano e versatile. All'acquisto di un prodotto Amadori, chi lo desidera potrà cimentarsi nella preparazione di un piatto che abbia come ingrediente pricipale pollo e/o tacchino. La classifica delle ricette sarà decretata dalla votazione del pubblico via web durante il periodo del concorso, secondo diverse dinamiche che assegnano chef points a seconda delle azioni intraprese on line, dal voto degli amici alla condivisione sui social network. L’autore della ricetta più votata sul web e altri quattro finalisti scelti da una giuria di esperti tra i primi 30 classificati saranno i protagonisti di uno showcooking a Milano, dove la giuria decreterà il vincitore solo dopo aver visto i concorrenti sfidarsi dal vivo in prove d’abilità ai fornelli ispirate al format di MasterChef Italia.