Visualizzazione post con etichetta Muba. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muba. Mostra tutti i post

24 gennaio 2019

La natura è emozionante: il Muba ospita una mostra-gioco

'Natura. Giocare e scoprire la natura con occhi nuovi': s'intitola così la nuova mostra-gioco di Muba - Museo dei Bambini di Milano, rivolta ai piccoli dai 2 ai 6 anni e aperta dal 24 gennaio al 6 gennaio 2020.
Dedicata ai bambini dai 2 ai 6 anni, resterà aperta fino al 20 gennaio 2020
L'intento è ampliare la capacità di osservazione dei bambini, fornendo loro strumenti che facilitino l'esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze che non si possono trovare 'fuori' in una situazione naturalistica tradizionale. Un percorso emozionante, attivo e sensoriale, che si snoda attraverso quattro diverse postazioni di gioco: 'Il prato smisurato', dedicato al concetto di spazio, permette di giocare in un prato fuori scala dove si nascondono animali e vegetali declinati in tre dimensioni differenti (l'installazione è curata da Elisa Testori, editor e producer per le industrie creative e culturali, con la partecipazione della scenografa Isadora Bucciarelli), 'Il giardino incartato' affronta invece le forme presenti in natura, approfondendo in particolare il tema della ricorsività tramite l’interazione con strutture di carta modulabili di grandi dimensioni, che ricordano gli origami di tradizione giapponese (l'installazione è curata da Barbara Zoccatelli, pedagogista e formatrice dell'Università di Trento e Atelier La Coccinella scs. Le opere cartacee presenti nell'installazione, realizzate con carta Canson sponsor tecnico della mostra, sono di Daniele Papuli scultore attivo nella Paper Art).
Quattro le postazioni di gioco previste
'La camera delle meraviglie' indaga il concetto di materia partendo dall'allestimento di 'wunderkammer' contenente una raccolta di materiali naturali e oggetti speciali. I differenti elementi naturali presenti sono esplorabili attraverso i sensi o l'uso di ingrandimenti (l'installazione è curata da Monica Guerra, ricercatrice e docente dell'Università di Milano-Bicocca e presidente di Bambini e Natura. La progettazione della struttura è a cura degli architetti Lula Ferrari e Lola Ottolini, che l'hanno interpretata in chiave contemporanea), 'Il paesaggio di passaggio', un percorso che si snoda attraverso otto passaggi nei quali i bambini scoprono come in natura esistano diverse e possibili sfumature dei colori naturali. Perché non esiste un solo blu cielo o verde prato, ma ogni colore presenta svariate sfumature (l'installazione è curata da Francesca Valan, color designer, e vede il supporto di Rosella Cilano, tintora e presidente Associazione Colore e Tintura Naturale M.E. Salice, che ha supervisionato la realizzazione di un campionario di filati tinti con colori naturali.

24 novembre 2015

Al Muba giochi e laboratori d'artista con Kinder Sorpresa

Nasce dalla volontà di Kinder Sorpresa di offrire momenti d'incontro, gioco e scambio tra genitori e bambini il progetto 'Giochiamo insieme'. Un'iniziativa educativa e artistica di qualità, che da quest’anno viene declinata nei Musei dei Bambini italiani, precisamente al Muba - Museo dei Bambini di Milano, Explora - Museo dei Bambini di Roma e Città della Scienza di Napoli. Dopo il grande successo dei precedenti incontri, il Muba prosegue la propria attività con una serie di laboratori condotti da alcuni artisti negli spazi della Rotonda di via Besana, che porteranno le loro idee applicate al tema del giocare 'insieme'.
Incontri differenti tra loro per metodologia, materiali, effetti artistici e scenografici, tutti accomunati dal forte valore dato alla relazione tra adulto e bambino nel momento di gioco, insieme. Oltre ai laboratori d’artista, Muba e Kinder Sorpresa offriranno dei momenti di 'gioco speciale' in concomitanza con il Natale, l'Epifania e la Pasqua, e non mancheranno ovetti e sorprese.

I prossimi laboratori d’artista:
28-29 novembre 2015: La Scatola Magica di e con Isadora Bucciarelli
30-31 gennaio 2016: Laboratorio… 'a sorpresa'
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0243980402
Turni d'ingresso: ore 10 - 11.30 - 14 - 15.45 - 17.30

I prossimi appuntamenti di gioco:

5-6-7 e 8 dicembre 2015
6 gennaio 2016
19 e 20 marzo 2016

06 giugno 2015

Pupi Avati dirige lo spot di lancio del Frecciarossa 1000

Ha preso il via oggi e sarà in onda fino al 27 giugno sulle principali emittenti nazionali la campagna pubblicitaria Trenitalia 'Frecciarossa 1000, così bello che non vorresti scendere mai'. Lo spot, che presenta il nuovo treno Frecciarossa 1000, porta la firma del grande regista Pupi Avati ed è realizzato da Duea Film. Il film è ambientato nell’estate del 1965: dalla stazione di Bologna parte il treno dei bambini alla volta della colonia marittima delle Ferrovie dello Stato di Bellaria. Sul marciapiedi, trafelato e con l’ingombro di una grande valigia e un cestino con la merenda, appare un bambino, che vede il treno con i compagni allontanarsi definitivamente.
Pupi Avati sul set della campagna da lui diretta e realizzata da Duea Film
Ma all'improvviso accade qualcosa di straordinario: compare un altro treno rosso fiammante su cui il bambino, visibilmente emozionato, sale. Il macchinista del Frecciarossa 1000 lo invita nella cabina di guida e gli chiede se vuole raggiungere gli altri alla colonia, ma il bambino risponde di no: da quel treno così bello non vuole più scendere. Il Frecciarossa 1000, che potrà raggiungere i 400 km orari di velocità massima, entrerà in servizio il 14 giugno sulle rotte dell’alta velocità italiana. Intanto il treno supertecnologoco da oggi è già protagonista al Muba, il Museo dei Bambini di Milano, grazie a un allestimento ricco di sorprese, immagini, suoni e giochi da scoprire e sperimentare. Nel corso della mostra i bambini possono curiosare tra i cassetti contenenti paesaggi, suggestioni e souvenir e indovinare le destinazioni toccate dal nuovo treno, ascoltare in cuffia gli annunci trasmessi ai passeggeri durante il viaggio, scoprire i vantaggi ecologici e ambientali di un viaggio con un treno ad alta velocità, conoscere i materiali utilizzati per la costruzione del Frecciarossa 1000 che, oltre ad essere sicuro, è riciclabile quasi al 100%. A disposizione di adulti e bambini anche un vero e proprio sedile del nuovo Frecciarossa 1000 per giocare. Infine, un gioco magnetico porta a conoscere tutte le speciali caratteristiche di questo treno. Per l’ingresso al Muba, è previsto un biglietto scontato adulto più bambino di 10 euro per i possessori di CartaFreccia e per coloro che hanno viaggiato con l’AV Trenitalia: ai primi basterà presentare la tessera, i secondi dovranno mostrare un ticket emesso nei cinque giorni precedenti.

19 gennaio 2015

Muba compie un anno e regala un pomeriggio a 'Energia!'

Il Muba - Museo dei Bambini Milano è aperto da un anno
Il prossimo 23 gennaio Muba - Museo dei Bambini Milano festeggia il primo anno di attività. Il primo centro permanente di Milano interamente dedicato a progetti culturali per l’infanzia si è affermato come luogo prezioso del patrimonio pubblico milanese. Pensato per accogliere le scuole e le famiglie in un luogo speciale e carico di storia, circondato da un giardino sicuro e protetto, è uno spazio a misura dei bambino. Un centro attivo nel campo dell’educazione non formale e aperto all’innovazione per promuovere cultura e arte già dall’infanzia, con proposte di alto livello e facile accessibilità, dedicate a bambini e ragazzi. Venerdì 23 gennaio 2015, in occasione del suo primo compleanno, Muba regala un pomeriggio a 'Energia!', la mostra-gioco interattiva per bambini da 6 ai 12 anni realizzata in partnership con Edison. Il turno d'ingresso delle 17 è gratuito per le famiglie che si prenoteranno allo 0243980402.

19 giugno 2014

Le novità per il back to school e le iniziative culturali di Fila


La colla Giotto be-bè 'sorride'
Anche per il 2014 Fila ha confermato la sua presenza al Muba, Museo dei Bambini di Milano, di cui è sponsor didattico da molti anni con la fornitura di prodotti e la realizzazione di guide didattiche e di approfondimento per le scuole. Ed è nella location (dallo scorso gennaio ospitata stabilmente alla Rotonda di via Besana) dove si svolgono laboratori creativi dedicati ai più piccoli, che la storica azienda italiana, fondata a Firenze nel 1920, ha presentato le sue novità per il prossimo back to school. Spicca la nuova immagine del sorriso della gamma Giotto be-bè, che si compone della colla My first glue, I SuperMatitoni e I SuperPennarelli: prodotti sicuri per tenuta, resistenza e durata, dermatologicamente testati e lavabili. Ricordiamo che sono diverse le attività culturali nel panorama nazionale che Fila sostiene attraverso i suoi brand: sempre con Giotto sarà presente dal 18 al 27 luglio alla rassegna cinematografica dei ragazzi Giffoni Film Festival, mentre con Tratto Pen conferma per il decimo anno il suo ruolo di penna ufficiale del Festivaletteratura di Mantova, quest’anno in programma dal 3 al 7 settembre.