![]() |
L'adesivo destinato agli alunni delle scuole primarie |
Visualizzazione post con etichetta vademecum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vademecum. Mostra tutti i post
16 ottobre 2023
Dal Comune di Milano una campagna sui corretti stili alimentari
Oggi si celebra la Giornata mondiale dell'alimentazione. Filo conduttore dell'edizione 2023 è l'acqua, fondamentale per produrre cibo ed energia, necessaria in una dieta sana e bene comune da preservare e non sprecare. La giornata mira a ricordare a tutti l'impegno a garantire l’accesso universale al cibo sano e di qualità e all'acqua. Una priorità per le istituzioni internazionali e locali: Milano dal 2015 - grazie alla Food Policy, la politica alimentare della città, realizzata in sinergia con Fondazione Cariplo - è in prima linea per concretizzare quest'obiettivo con progetti che coinvolgono scuole, atenei, istituzioni e cittadini di tutte le età. Per quest'occasione, l'amministrazione propone ai cittadini milanesi un vademecum che raccoglie oltre 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile, diffuso da oggi con una campagna social del Comune di Milano.
Ogni settimana, fino al 5 febbraio 2024 - data in cui si celebrerà la Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare - sulle pagine Facebook e X e sulla newsletter InformaMi saranno condivise buone pratiche per stare in salute prendendosi cura anche dell'ambiente. Il vademecum 'Milano Cambia Aria: 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile' è stato realizzato dal Comune in collaborazione con Ats Milano Città Metropolitana - Team di Nutrizione Umana e Malattie Trasmesse da Alimenti (Mta) e lanciato durante il primo Forum del Cibo lo scorso maggio a Milano. La promozione di corretti stili alimentari inizia fin da bambini ed è una delle attività principali portate avanti con Milano Ristorazione. Per ricordare l’importanza di questa giornata ai più piccoli è stato quindi realizzato un adesivo che sarà distribuito nelle classi delle scuole primarie della città. L'adesivo è stato prodotto nell’ambito del progetto europeo 'Food wave', che vede il Comune di Milano impegnato insieme a numerose città europee e realtà internazionali e che ha tra i suoi obiettivi principali il coinvolgimento dei giovani nella riflessione collettiva sui temi della sostenibilità legata al cibo e alla possibilità di modificare le nostre abitudini, partendo da quelle alimentari, per contribuire alla riduzione delle emissioni climalteranti e alla mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici.
12 maggio 2023
Cinquanta consigli per un'alimentazione sana e sostenibile
![]() |
Dal Comune di Milano un utile vademecum |
In cucina, a scuola, al lavoro, al supermercato, al mercato, al ristorante, in giro. Il Comune di Milano lancia la seconda edizione del vademecum 'Milano cambia aria', questa volta incentrato su 50 consigli per un'alimentazione sana e sostenibile che raccontano le attenzioni e le scelte quotidiane per cambiare le proprie abitudini alimentari nelle svariate situazioni della quotidianità. Il vademecum, all'insegna di cibo, salute e rispetto dell'ambiente, è stato presentato nell'ambito dell'incontro organizzato con le università sul tema della promozione delle diete sane e sostenibili anche negli atenei e nelle loro mense e ospitato dall'Università Luigi Bocconi in occasione del Forum del Cibo. I 50 consigli da oggi sono disponibili sul sito dedicato alla Food Policy del Comune di Milano e saranno spunto per una futura attività di comunicazione così da condividerne i contenuti con tutta la città. Il vademecum è stato realizzato dal Comune di Milano in collaborazione con il team di Nutrizione Umana e Malattie Trasmesse da Alimenti (MTA) di ATS Milano Città Metropolitana, il Team di Milano Cambia Aria e l'Agenzia Mobilità Ambiente Territorio.
Etichette:
alimentazione,
cibo,
Comune di Milano,
consigli,
vademecum
26 gennaio 2018
Truffe e raggiri: dal Comune di Sirmione un utile vademecum
Tanti consigli nell'opuscolo di 24 pagine |
Due incontri, per difendesi dalle truffe e diventare più consapevoli riguardo al tema dei raggiri, soprattutto nei confronti di soggetti deboli ed anziani. L'amministrazione Comunale di Sirmione, insieme alle Forze dell'Ordine, coordinate tra loro in questo progetto, promuove due incontri con la cittadinanza, intitolati 'Informati per sentirsi più sicuri', il prossimo 16 febbraio. Il primo si terrà alle ore 16.30, presso il nuovo centro sociale di Sirmione (piazza Virgilio 19), il secondo alle 20.30 presso la Sede degli alpini di via Mantegna. Gli incontri approfondiranno i temi raccolti nell'omonimo opuscolo 'Informati per sentirsi più sicuri', in consegna in questi giorni nelle case di tutti i cittadini di Sirmione: 24 pagine ricche di consigli, informazioni, numeri di soccorso ed esempi, utili a riconoscere e smascherare i malintenzionati che agiscono con lo scopo di raggirare e derubare i soggetti più esposti al rischio, ad esempio gli anziani, nelle loro case o per la strada.
24 maggio 2017
Smart Life, una guida per il benessere di tutta la famiglia
Tratta di alimentazione, cura del corpo ed estetica, prevenzione delle
malattie, riduzione dell'inquinamento negli ambienti domestici, attività fisica e indicazioni sugli esami diagnostici da fare il libro 'Smart Life' scritto dalla giornalista Vera Paggi. Edito da Skira (16 euro), è un vademecum per il benessere di tutta la
famiglia che, per vivere più a lungo e in salute, dovrebbe abbracciare un diverso stile di vita. A partire da atteggiamenti tesi a ridurre al
massimo i fattori di rischio. Agile nella consultazione, redatto dalle più autorevoli fonti
in materia, il libro sostiene anche la ricerca scientifica: su ogni copia venduta, un euro sarà devoluto alla Fondazione
Ieo Ccm - Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino. L'autrice si è occupata di alimentazione, salute e
sicurezza al quotidiano L'Unità. Per Altroconsumo ha seguito inchieste e
test comparativi. Ha inoltre collaborato con il Corriere della Sera e La Repubblica. Per Rainews24 ha ideato e curato una rubrica settimanale di
informazione ai consumatori.
Vera Paggi, Smart Life, Skira, 2017, 16 euro
Vera Paggi, Smart Life, Skira, 2017, 16 euro
08 novembre 2016
Domani sarà presentata la guida 'Bologna al femminile'
La guida, edita da Morellini, è dedicata alle donne |
Donatella Luccarini |
03 ottobre 2015
Formaggi Dop e birre artigianali: i suggerimenti di Afidop
Formaggi Dop e birre artigianali italiane? Un matrimonio riuscito perché fondato sulla comune passione per il prodotto ben fatto e sull’approccio rispettoso della tradizione, con la comune voglia di allargare gli orizzonti gustativi per avvicinare un consumatore evoluto. Ma se non si è molto esperti, come orientarsi negli abbinamenti? Le indicazioni le fornisce Afidop, l'associazione che riunisce le più importanti produzioni casearie tutelate italiane, creata da Assolatte, Confcooperative e dai Consorzi di tutela, che ha stilato una lista di abbinamenti perfetti. Un vademecum di facile consultazione perché propone 25 grandi formaggi a denominazione d'origine protetta in rigoroso ordine alfabetico.
Gli abbinamenti ideali secondo Afidop
Asiago Dop: Bock (birra a bassa fermentazione, densa e maltata)
Bitto Dop: Saison al grano saraceno (birra dorata di cereali, con note speziate e fresche)
Bra Dop: Stout (birra scura dalla schiuma cremosa e consistente)
Caciocavallo Silano Dop: Lager (la classica “bionda” a bassa fermentazione e lunga stagionatura, con retrogusto amaro)
Etichette:
abbinamenti,
Afidop,
Assolatte,
birra,
birra artigianale,
DOP,
formaggio,
mondo,
suggerimenti,
tradizione,
tutela,
vademecum
Iscriviti a:
Post (Atom)