Un'esperienza immersiva per scoprire la statua del Cavallo di Leonardo e i diversi luoghi e progetti ad essa legati |
Visualizzazione post con etichetta mappa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mappa. Mostra tutti i post
20 aprile 2019
Leonardo Horse Project si presenta con un'app di realtà aumentata
Un'app creata per far vivere, in un'esperienza immersiva, la storia del Cavallo di Leonardo e di tutto l'Ippodromo Snai San Siro.
Un viaggio interattivo alla scoperta del Leonardo Horse Project, ideato da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci e che ha al centro la gigantesca statua realizzata dall'artista giapponese Nina Akamu e ispirata ai bozzetti del genio toscano. Sei percorsi diversi introducono alla genesi e all'idea creativa del progetto, attraverso un percorso di videomapping e interviste ai protagonisti. L'app racconta la storia degli studi sui cavalli, i bozzetti, gli schizzi e i disegni preparatori, il tutto raccolto in una mostra multimediale realizzata in collaborazione con il Museo della Battaglia di Anghiari con la curatela di Gabriele Mazzi, direttore dello spazio museale toscano. Il percorso conduce l'utente anche nei luoghi più suggestivi dell'Ippodromo, informando su tutti gli eventi organizzati nell'impianto per la stagione in corso. Cuore dell'app le 13 riproduzioni in scala del Cavallo di Leonardo, interpretate da altrettanti artisti italiani e contemporanei secondo la personale cifra stilistica e selezionate da Cristina Morozzi, esperta di design. Una sua lunga intervista, insieme al fisico Massimo Temporelli, curatore dei contenuti scientifici, racconta com'è nata l'idea e come sono stati selezionati gli artisti Analogia Project, Markus Benesch, Marcelo Burlon, Matteo Cibic, Serena Confalonieri, Simone Crestani, Roberto Fragata, Antonio Marras, Vito Nesta, Daniele Papuli, Elena Salmistraro, Mario Trimarchi e Marcel Wanders. Dall'Ippodromo Snai San Siro, le loro opere di design usciranno per invadere a città nei luoghi leonardeschi. Da qui l'idea di una mappa interattiva che, attraverso la geolocalizzazione delle opere, suggerisce ai cittadini come raggiungerle. L'applicazione contiene anche una sezione dedicata ai bambini: una caccia al tesoro che, attraverso indovinelli, li porterà a scoprire l'ippodromo e approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci.
Etichette:
app,
cavalli,
Cavallo di Leonardo,
design,
Ippodromo Snai San Siro,
Leonardo da Vinci,
Leonardo Horse Project,
mappa,
mondo,
realtà aumentata,
videomapping
17 ottobre 2016
Prosegue l'Operazione Biglietto Rosso firmata Just Eat
Lo scorso 12 ottobre il servizio di pasti a domicilio Just Eat ha fatto scatenare i bolognesi in una caccia al tesoro all'ultimo indizio: oltre 500 le persone scese in strada con mappa e smartphone alla mano per aggiudicarsi i gustosi biglietti di Operazione Biglietto Rosso.
Marco e Patrizia si sono aggiudicati
il loro premio del valore di 1.000 euro l'uno. L'iniziativa si replicherà il 19 ottobre per la seconda tappa con altri 2.000 euro in paycode per riscoprire la propria città. Solo
chi ha anima da ricercatore e spirito di osservazione potrà trovarli. A partire dal 18 ottobre sarà sufficiente tenere d'occhio gli indizi sulla pagina Facebook di Just Eat Italia, armarsi di smartphone, mappa, scarpe comode e iniziare a setacciare la città alla ricerca dei codici vincenti. Una volta trovato il biglietto rosso, il primo giunto sul posto dovrà scattarsi un selfie e condividerlo sulla pagina Facebook di Just Eat. A seguire, sul sito dedicato, sarà possibile inserire il codice riportato sul biglietto e confermare la propria vincita. Alla fine delle giornate di caccia, e solo alla fine, potrà essere svelata la soluzione e proclamati i vincitori. Tutti coloro che non troveranno il biglietto, potranno partecipare all’estrazione finale di due paycode da 250 euro.
L'iniziativa è una caccia al tesoro che mette in palio premi da 1.000 euro |
09 ottobre 2016
Birra Warsteiner lancia il social contest 'Berlin calling'
Con il concorso 'Berlin calling', la birra tedesca Warsteiner intende coinvolgere i suoi fan per ridisegnare la guida turistica della città di Berlino, promuovendo un'innovativa mappa della città co-generata, con le esperienze e i contributi creati dagli utenti.
Obiettivo: 'disegnare' insieme un'inusuale mappa della città di Berlino |
Etichette:
Berlino,
birra,
concorso,
contest,
mappa,
mondo,
premi,
Silvia Serpelloni,
Warsteiner,
weekend
13 maggio 2016
Le Sneakairs EasyJet sostituiranno le classiche mappe?
Per ora sono solo un prototipo, ma in futuro non è detto che non possano essere sviluppate e commercializzate: parliamo delle Sneakairs presentate a Barcellona da EasyJet.
La tecnologia integrata in queste calzature smart, nelle intenzioni della compagnia aerea, guiderà facilmente i passeggeri alla scoperta di nuove città. Connettendosi via Bluetooth a un'app che comunica con il Gps dello smartphone, offre indicazioni sulla strada da percorrere attivando i sensori vibranti integrati. La tecnologia potrà consentire ai turisti di godersi l’ambiente circostante senza doversi affidare a una cartina o allo smartphone. EasyJet non è nuova all’utilizzo della tecnologia come strumento per semplificare i viaggi dei suoi 70 milioni di passeggeri. Dall’anno scorso, la compagnia guida i propri clienti nelle procedure aeroportuali grazie al suo Mobile Host, una funzionalità della pluripremiata applicazione di EasyJet che fornisce ai passeggeri utili informazioni sull’iter aeroportuale, comprese indicazioni per raggiungere il gate di riferimento e informazioni puntuali sul nastro bagagli. La wearable tecnology non è una novità per easyJet, che il novembre scorso, in occasione del suo ventesimo anniversario, ha presentato prototipi di uniformi uniche nel settore del trasporto aereo - pensate per il proprio personale di bordo e ingegneristico - che permettono di migliorare la comunicazione e le procedure volte a garantire la sicurezza dei passeggeri.
Le tecnologiche calzature guidano i turisti alla scoperta di nuove città |
Etichette:
cartina,
città,
Easyjet,
mappa,
mondo Barcellona,
prototipo,
scarpe,
smartphone,
tecnologia
26 novembre 2014
'Come nasce l'energia': Edison si racconta sul nuovo sito
'Come nasce l’energia': così s'intitola l'iniziativa di Edison finalizzata a raccontare il funzionamento dei suoi impianti con animazioni in 3D. Un progetto che Edison lancia contestualmente al suo nuovo sito realizzato in collaborazione con l’agenzia Liqid. Prima iniziativa di questo genere in Italia per approfondimento e
innovazione tecnologica, 'Come nasce l’energia' guida gli
utenti alla scoperta dell’energia elettrica e degli
idrocarburi, approfondendo gli aspetti tecnici e ambientali.
Già online l’esplorazione delle centrali termoelettriche e idroelettriche e della
piattaforma petrolifera offshore Vega al largo di Pozzallo in Sicilia. In una seconda fase anche gli impianti eolici e lo
stoccaggio gas saranno al centro dell'esplorazione digitale. Sul nuovo sito, realizzato in responsive design per adattarsi in automatico ai diversi dispositivi - dai pc ai tablet agli smartphone - è disponibile anche una mappa interattiva di tutti gli impianti di produzione elettrica e delle attività di esplorazione e produzione idrocarburi in Italia e all’estero: uno strumento utile per tutti quei cittadini che vorranno conoscere le attività industriali di Edison da vicino trovando le informazioni sugli impianti, la tutela dell’ambiente e la sicurezza. "Il nuovo sito web rientra nella strategia di rafforzamento della comunicazione digitale di Edison a supporto di tutti gli obiettivi di business - dichiara Andrea Prandi, direttore comunicazione e relazioni esterne di Edison-. Il web e i social network sono diventati canali privilegiati di dialogo con tutti i nostri stakeholder, dai cittadini e consumatori alle istituzioni, al mondo finanziario e ai media. Il contesto digitale ci permette inoltre di realizzare iniziative specifiche per le comunità nei territori dove siamo presenti, raccontando in maniera più approfondita e interattiva le nostre attività industriali".
La piattaforma petrolifera Vega |
Etichette:
3D,
Andrea Prandi,
Edison,
energia,
Liqid,
mappa,
mondo,
responsive design,
sito
06 giugno 2014
Esplorare le Terre di Mantova? Facile con la app dedicata
Tortelli di zucca, mostarda, Grana Padano Dop, Parmigiano Reggiano Dop. Suggerisce persino i migliori locali dove gustarli la nuova app Terre di Mantova, che reca la medesima denominazione del progetto voluto dalla Provincia di Mantova con l'obiettivo di consolidare
la sua forte identità e rafforzare la sinergia tra imprese e
istituzioni, valorizzare il potenziale turistico, economico, culturale e
ambientale di una zona di altissimo pregio e coordinare la promozione
turistica con le eccellenze locali. Ma ancor prima che una 'bussola' per buone forchette a caccia di tesori del patrimonio enogastronomico del territorio, la app è un utile strumento che aiuta a pianificare il viaggio prima della partenza, a esplorare una volta in loco la provincia mantovana tramite mappe, news e descrizioni (non manca neppure la realtà aumentata) e a condividere la propria esperienza sui principali social network. Sviluppata da Geographike di Siena per Android e Mac OS X, la app è gratuita e in tre lingue: italiano, inglese, tedesco.
06 gennaio 2014
Si può scaricare gratuitamente la app TuttoCittà NAV
Etichette:
app,
mappa,
mondo,
Seat PG Italia,
smartphone,
TuttoCittà NAV,
viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)