Visualizzazione post con etichetta Rai Radio2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rai Radio2. Mostra tutti i post

27 aprile 2020

Un'edizione straordinaria per il concertone del Primo Maggio

Venerdì 1 maggio, dalle ore 20 alle 24, in diretta su Rai3 e in contemporanea su Rai Radio2, andrà in onda un'edizione straordinaria del Concerto del Primo Maggio di Roma. 'Il lavoro in sicurezza: per costruire il futuro' è il titolo che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto per il Primo Maggio 2020. Un grande evento collettivo che, in seguito al protrarsi dell'emergenza Covid-19, cambia totalmente il suo format mantenendo però intatta la volontà di trattare i temi fondamentali del lavoro che, quest’anno più di sempre, riguardano la vita e il futuro di milioni di italiani e la consueta ricchezza musicale e narrativa. L’evento sarà condotto in diretta tv dal Teatro Delle Vittorie a Roma. Promosso come sempre dalle tre sigle sindacali sarà una produzione di Rai Tre, con contributi musicali selezionati, prodotti e realizzati per l’occasione da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli. Tanti gli artisti (tra cui Vasco Rossi, Zucchero Fornaciari, Gianna Nannini) che con le loro voci e le loro performance live riuniranno il Paese davanti alla tv in un grande evento collettivo. Per rendere al massimo la qualità delle performance artistiche, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza previste dell’emergenza sanitaria in corso, i live verranno realizzati principalmente presso la sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma (dov'è installato l'Auditorium Stage Primo Maggio 2020) oltre che in altre location sparse per l'Italia e prescelte dagli artisti. Si uniranno all'evento anche i quattro vincitori di 'Primo maggio Next', il contest organizzato da iCompany e dedicato ai nuovi artisti. Main sponsor Eni e Intesa San Paolo. Partner istituzionali Siae, Nuovo Imaie e Fondazione Musica per Roma.

11 settembre 2017

Dal 13 settembre su Rai2 la sesta edizione di Pechino Express

Un cast giovane, moderno e curiosamente 'normale' ma, come per le passate edizioni, certamente non banale quello della sesta edizione di Pechino Express, che da mercoledì 13 settembre torna in onda su Rai2, alle ore 21.10. L'adventure game vedrà sfidarsi otto affiatate e temerarie coppie in Oriente, con un itinerario che prevede la partenza dalle Filippine, passaggio a Taiwan e tappa conclusiva in Giappone. Quest'anno in gara vedremo gli #Amici (Alice Venturi e Guglielmo 'Willwoosh' Scilla), le Caporali (Antonella Elia e Jill Cooper), las #Estrellas (Olfo Bosé e Rafael Amargo), le #FigliaeMatrigna Eugenia Costantini e Agata Cannizzaro, le #Clubber Valentina Pegorer ed Ema Stokholma, gli #Egger Cristina Vittoria Egger Bertotti e Alessandro Egger, i #Maschi Francesco Arca e Rocco Giusti e, last but non least, i #Modaioli Marcelo Burlon e Michele Lamanna. Per il riconfermato conduttore Costantino della Gherardesca, che figura anche tra gli autori, la qualità del programma rimane sempre un fattore imprescindibile: quest'anno, per valorizzare la componente del viaggio - la cui rotta è sempre stata d'ispirazione per molti spettatori - la popolazione locale diventerà protagonista dell'avventura, così come i momenti trascorsi nelle case delle famiglie ospitanti. Nel team degli autori Cristiano Rinaldi, Cristina Limon, Roberto Petrucci, Paolo Quilici. La regia dei giochi è a cura di Federico Albanese e Angelo Poli. Media partner Rai Radio2, che darà copertura al game durante la settimana, lanciando anche il contest 'Indovina la canzone' per coinvolgere i radioascoltatori indirizzandoli sul sito.

29 agosto 2017

Al festival 'Il senso del ridicolo' si riflette su ironia e satira

Dal 22 al 24 settembre prossimi si terrà a Livorno la terza edizione del festival Il senso del ridicolo, dedicato all'umorismo, alla comicità e alla satira.
Dal 22 al 24 settembre la terza edizione
Diretto da Stefano Bartezzaghi e promosso da Fondazione Livorno, è gestito e organizzato da Fondazione Livorno - Arte e Cultura, con la collaborazione del Comune di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana. Partner della manifestazione Aedes Siiq, con il supporto di Pictet, mentre Rai Radio2 è media partner. "L'arte, la narrativa, la poesia, il cinema, il fumetto, il giornalismo e persino la politica sono i territori in cui umorismo e comicità diffondono i loro princìpi attivi, che sono, secondo i casi, nutritivi o velenosi – afferma il direttore del festival Bartezzaghi -. Nutritivi quando la risata che ne deriva ci aiuta a ridimensionare gli intoppi che ci separano dalla realizzazione dei nostri desideri. Velenosi, invece, quando proprio non ci resta che ridere". La lectio magistralis che, venerdì 22 settembre, alle 17.30, aprirà un festival ricchissimo di eventi e ospiti d'eccezione, è affidata a Massimo Recalcati, che l'ha voluta intitolare 'Il desiderio ci prende in giro?', sottotitolo 'Sulle vicissitudini tragicomiche del desiderio umano', omaggio al Fantozzi del compianto Paolo Villaggio. Sul sito del festival si può visionare il programma completo della tre giorni di incontri, letture ed eventi.