Visualizzazione post con etichetta Università di Torino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Università di Torino. Mostra tutti i post
28 aprile 2021
Robot umanoidi al servizio di bambini e adolescenti autistici
Si chiama 'Sugar, Salt & Pepper - Robot umanoidi per l'autismo' il laboratorio sviluppato dal Dipartimento di Informatica dell'Università di Torino, Fondazione Paideia, Jumple e Intesa Sanpaolo Innovation Center con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze legate alla robotica educativa e sociale con i bisogni dei bambini e ragazzi con disabilità. La sperimentazione, iniziata a fine febbraio nel contesto delle attività di Fondazione Paideia, si basa su di un laboratorio terapeutico settimanale per lo sviluppo delle autonomie nei bambini con una diagnosi di disturbo dello spettro autistico (Livello 1 di supporto DSM 5), attraverso l’utilizzo del robot umanoide Pepper fornito da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Per la realizzazione del laboratorio, la società del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata all’innovazione e alla ricerca applicata contribuisce inoltre alla definizione e allo sviluppo degli scenari che vengono proposti durante le sessioni, mettendo a disposizione il know-how acquisito con l’utilizzo di Pepper in diversi contesti. Nelle attività di laboratorio – che attualmente coinvolgono quattro ragazzi dagli 11 ai 14 anni – vengono osservati e analizzati gli scambi e le interazioni in un contesto riabilitativo, con un focus sul linguaggio, la comunicazione, le emozioni e il potenziamento delle abilità sociali. Il tutto avviene utilizzando il robot Pepper come assistente degli operatori - psicologi, neuropsicomotricisti, educatori, logopedisti - mentre seguono le attività in cui sono autonomamente impegnati i ragazzi. Il robot, pur facendo da spalla all’operatore, risulta motivante e in grado di tarare le attività a seconda delle risposte e dei risultati ottenuti dai ragazzi. I ricercatori del Dipartimento di Informatica di UniTo stanno lavorando per arricchire il robot Pepper con il supporto di molteplici strumenti esterni di intelligenza artificiale come il tracker oculare e il rilevamento di emozioni, al fine di poter migliorare la capacità del robot di adattarsi ed essere adattato al contesto terapeutico e alle reazioni dei ragazzi.
Etichette:
autismo,
bambini,
Fondazione Paideia,
intelligenza artificiale,
Intesa Sanpaolo,
laboratorio,
Pepper,
robot,
umanoidi,
Università di Torino
03 giugno 2020
La salute delle piante e dell'uomo al centro di Plant Health 2020
Il 2020, proclamato dalle Nazioni Unite Anno internazionale per la salute delle piante (International Year of Plant Health), mira a sensibilizzare i grandi gruppi di interesse, i decisori politici e l'opinione pubblica sull'importanza e l'impatto di temi come la biosicurezza, i cambiamenti climatici, la globalizzazione dei mercati e la sicurezza alimentare.
Il festival organizzato da Agroinnova si svolgerà in via telematica il 4 giugno |
Il Festival Plant Health 2020, organizzato da Agroinnova (Centro di competenza per l’innovazione in campo agroambientale dell'Università di Torino), con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, doveva essere il momento-clou delle celebrazioni di Torino per l’International Year of Plant Health, un grande evento scientifico e divulgativo di respiro internazionale sotto l’egida delle istituzioni del territorio. L’emergenza sanitaria in corso ha imposto l’annullamento delle conferenze, degli spettacoli e delle mostre previsti dal 4 al 6 giugno all’Università degli Studi di Torino e dedicati alla salute delle piante e dell’ambiente. Ma il 4 giugno, alle ore 18.30, si terrà comunque in via telematica l’apertura del Festival: una diretta streaming dal titolo 'Plant Health #Saluteglobale. Salute delle piante, salute globale', che sui temi della salute, delle piante e dell’ambiente vedrà gli interventi della virologa Ilaria Capua, direttore del One Health Center of Excellence, della fitopatologa Jacqueline Fletcher e di Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova e vicerettore dell’Università degli Studi di Torino. Alcuni dei relatori del Festival verranno inoltre coinvolti nel progetto 'Le piante al centro. Il Podcast del Festival', brevi interviste sul tema della salute delle piante condotte da Anna Marino, giornalista radiofonica di Radio24, che verranno pubblicate su un canale dedicato.
Etichette:
Agroinnova,
eventi,
festival,
piante,
Università di Torino
Iscriviti a:
Post (Atom)