25 ottobre 2025
Ferrari presenta la F76, hypercar realizzata per il mondo digitale
Il suo nome rende omaggio al primo successo di Ferrari nella leggendaria Le Mans, ottenuto 76 anni fa, nel 1949, da Luigi Chinetti con Lord Selsdon al volante della 166 MM barchetta carrozzata Touring. Stiamo parlando della F76, la prima vettura realizzata da Ferrari esclusivamente per il mondo digitale, sotto forma di Nft. La F76 non è una vettura di produzione, ma un progetto virtuale che unisce la tradizione sportiva Ferrari all'innovazione del design e delle tecnologie digitali, aprendo una nuova frontiera nell'esperienza del marchio. Pensata per i clienti del programma Hyperclub, la F76 è uno degli asset digitali dell’iniziativa creata dalla Casa di Maranello per supportare le 499P impegnate a Le Mans e nel mondiale endurance, vivendo questa esperienza al fianco della squadra ufficiale. Creata del Centro Stile diretto da Flavio Manzoni, la F76 è un manifesto di design, che ha l’intento di prefigurare le forme di una Ferrari del futuro. È un progetto visionario che ridefinisce i confini del design automobilistico: soluzioni innovative nate dalla fusione di biomimetica, principi architettonici, ingegneria e informatica aprono nuovi orizzonti nel design automobilistico, andando oltre il semplice esercizio di stile e portando alla formulazione di diversi brevetti. Il progetto F76 ha offerto ai clienti del programma Hyperclub un’esperienza di personalizzazione senza precedenti: ogni vettura digitale è stata creata scegliendo tra diverse opzioni di design. Grazie a questa piattaforma, i clienti hanno potuto dare vita alla propria F76, diventando parte attiva di una community esclusiva, dove tradizione e innovazione s'incontrano nel segno della passione.
