Visualizzazione post con etichetta Galleria Vittorio Emanuele II. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galleria Vittorio Emanuele II. Mostra tutti i post

01 marzo 2019

Il Biffi in Galleria espone un menu illustrato del 1905

Il Biffi - Ristorante in Galleria si prepara ad ospitare, dall'8 al 25 marzo, un pezzo della sua storia e di quella della città di Milano: il menu giornaliero del 1905, con illustrazioni di Luigi Capretti, conservato oggi presso la Civica Raccolta delle Stampe 'Achille Bertarelli' del Castello Sforzesco.
In mostra dall'8 al 25 marzo prossimi
la carta del giorno di giovedì 31 agosto 1905 
In mostra la stampa originale della carta del giorno del 31 agosto 1905, un giovedì con le proposte tipiche del tempo: dal risotto alla milanese ai tortellini in brodo, dai piatti freddi alle minestre, dai lessi agli arrosti e, per finire, composte e paste; ma anche la copia del retro del menu con la lista dei vini e dei liquori di moda negli anni della Belle Époque, primi fra tutti gli champagne, ma anche vini nostrani e altre rinomate etichette europee. Del resto, tra Ottocento e Novecento, a Milano si respirava un'aria nuova grazie a diverse scoperte e invenzioni che contribuivano al diffondersi di un senso di profondo ottimismo nella popolazione: sono dell'epoca l'arrivo dell'illuminazione elettrica, la radio, il cinema, la pastorizzazione e il vaccino per il colera. "Ci sembra particolarmente significativo poter esporre oggi, all'interno del nostro locale, lo storico menu illustrato del 1905 - commenta Tarcisio De Bacco, proprietario del Biffi - Molto è  cambiato da allora, ma a sorprendere sono quei piatti sulla carta del giorno tuttora presenti nel nostro menu e dalle ricette immutate. Segno evidente che il tempo passa e i gusti possono trasformarsi, ma sono sempre i sapori tradizionali a essere i più richiesti e apprezzati". Il 'Biffi in Galleria' si trova dove nacque nel 1867, oltre 150 anni fa. Il Ristorante è diventato punto di riferimento e simbolo della cucina meneghina.

01 febbraio 2019

'M'illumino di meno' inizia oggi col tema dell'economia circolare

Edizione numero 15 per 'M'illumino di meno', la campagna del programma radiofonico Caterpillar che in tre lustri ha fatto spegnere i monumenti e le piazze d'Italia e del mondo e che è diventata la 'Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili'. 
La puntata odierna di Caterpillar è in diretta dalla Galleria di Milano
Quest'anno è in programma l'1 marzo, giorno in cui si concretizzeranno tutte le sinergie attivate con istituzioni, enti, associazioni e cittadini. Ma già a partire da oggi, su Rai Radio2 Caterpillar andrà in onda in diretta dalla Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dalle 18 alle 20, con la prima puntata interamente dedicata all'economia circolare, la rivoluzione economica e culturale che sta cambiando il mondo. Il maggior fattore di cambiamento dell'economia mondiale secondo il World Economic Forum, in grado di generare 3mila miliardi di dollari di Pil mondiale. È questo il filo conduttore della 15esima edizione di M'illumino di meno 2019. Ospiti dei conduttori Laura Troja, Massimo Cirri e Paolo Labati, oggi saranno grandi aziende che stanno investendo sull'economia circolare, nuovi imprenditori, amministratori pubblici, artisti e interpreti della trasformazione. Nel corso della puntata si esibirà in diretta per gli ascoltatori di Caterpillar il Manzella Quartet, la band musicale 'più ecologica d'Italia': si tratta di un quartetto che suona strumenti musicali creati da oggetti di uso domestico e, quindi, esempio pratico di economia circolare. ‘Caterpillar’ sarà anche in streaming su RaiPlayRadio.it/Radio2, fruibile sull'app RaiPlay Radio e con contenuti speciali sui social @RaiRadio2.

17 dicembre 2018

Il panettone artistico più grande del mondo è di Davide Comaschi

Ieri a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, il team del Chocolate Academy Center guidato dal maître chocolatier campione del mondo Davide Comaschi si è cimentato in una grande sfida dedicata al dolce tipico del Natale: il panettone. La versione al cioccolato proposta dall'Academy ha sorpreso il pubblico milanese sia per le dimensioni, di 332,20 kg di peso, con un diametro di 115 cm e un'altezza di 150 cm, che per il design delle decorazioni e il gusto prelibato dell'impasto e della farcitura. Dinanzi a una grande folla e sotto l'occhio vigile della delegazione del Guinness World Records, convocata per attestare la straordinaria impresa, è stato rivelato il panettone artistico più grande del mondo. L'evento è stato organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Confcommercio Milano, Fiera Milano, che ne ha curato l’allestimento, Camera di Commercio di Milano, Apa Confartigianato Milano e Unione Artigiani della Provincia di Milano. Il record è stato raggiunto dopo cento ore di lavorazione, con un team di sei professionisti della pasticceria che hanno usato 49,5 kg di farina, 37,8 kg di burro, 25,2 kg di zucchero, 25 kg di cioccolato fondente, 22,5 kg di uvetta, 22,5 kg di arancia candita, 22,5 kg di acqua, 18 kg di tuorli, 15 kg di panna, 7 kg di cioccolato Ruby (il cioccolato naturalmente rosa), 5,1 kg di miele, 2 kg di cioccolato bianco, 810 g di sale, 540 g di aroma naturale arancia, 360 g di aroma naturale limone, 225 g di vaniglia. Un'opera dolciaria d'eccezione che mette al centro del mondo il tipico dolce meneghino, nella versione artistica, con decorazioni ispirate allo skyline di Milano e applicazioni di #RosaMilano, la pralina che Comaschi ha realizzato per la città.

07 settembre 2018

Un mega flashmob mondiale di spade, fioretti e sciabole

Scherma&20, l’associazione italiana che organizza eventi legati alla scherma, e la Federazione Italiana Scherma confermano per domenica 9 settembre il flashmob di scherma più grande al mondo.
Appuntamento il 9 settembre in 100 città di 31 Paesi
Il rinomato appuntamento si svolgerà, come sempre, in contemporanea in oltre 100 città, di 31 Paesi e nei 5 continenti. Milano, per il quinto anno consecutivo, sarà parte attiva con il Fencing Mob Sorgenia previsto in Galleria Vittorio Emanuele II, alle ore 16. Main sponsor dell'iniziativa Sorgenia, la digital energy company che ha già affiancato Scherma&20 nell'organizzazione dei Campionati Italiani Assoluti, riportati a Milano dopo ben 41 anni e terminati il 10 giugno scorso. L'appuntamento milanese è con gli atleti di tutte le maggiori sale di scherma di Milano e hinterland che aderiscono alla manifestazione. Un'iniziativa promozionale volta a portare la scherma fuori dai palazzetti, per farla conoscere al grande pubblico e coinvolgerlo. Tutto sarà fotografato, filmato e postato dagli organizzatori su Facebook, Twitter e Instagram, indicando il nome della città e usando l'hastag #fencingmob. La Federazione Italiana Scherma raccoglierà tutte le foto, man mano che saranno postate, in un unico grande album fotografico, aggiornato in tempo reale e pubblicato sui social media di Federscherma. Per la prima volta, a Milano parteciperanno al fencingmob anche gli atleti paralimpici, a dimostrazione del fatto che non esistono barriere in questo sport: piccoli, adolescenti, adulti, ipovedenti, atleti normodotati e paralimpici, uniti nella passione e nell'energia che la scherma sa offrire.

25 aprile 2018

Il 'Rattin', un pezzo di storia di Milano, in mostra al Ristorante Biffi

Il Ristorante Biffi di Milano si prepara ad accogliere, dal 30 aprile al 28 maggio, un pezzo di storia della città: il famoso 'Rattin', topolino in dialetto milanese, che nell'immaginario collettivo è divenuto un simbolo della centocinquantennale Galleria Vittorio Emanuele II.
Il marchingegno, simile a un topolino, illuminava la cupola della Galleria 
È infatti il 15 settembre 1867 quando a Milano è inaugurata la Galleria con la sua splendida cupola in vetro posizionata nella parte centrale, proprio sopra l'ottagono, laddove, in quegli anni, era situato il Caffè Biffi. Da subito è forte l'esigenza di provvedere a un'illuminazione anche serale dell'imponente struttura. Una sfida per una città che avrà la sua prima centrale elettrica solo nel 1883 - la prima in Europa e la seconda nel mondo - a pochi passi dal Duomo. L'illuminazione interna della Galleria era quindi a gas e si basava su una serie di ugelli posti in corrispondenza della base della cupola, a più di 30 metri di altezza, che ogni sera dovevano essere accesi. La soluzione adottata fu 'el Rattin': un ingegnoso meccanismo a molla - ideato dall'operaio Battista Morandi dell'Union des Gaz di Parigi e perfezionato dall'ingegner Gerolamo Chizzolini - che correva lungo il perimetro della cupola su un anello di rotaia emettendo una fiamma alimentata da un piccolo serbatoio di liquido infiammabile, e che passando accendeva una dopo l'altra le 600 fiammelle. Il marchingegno, simile a un trenino, sfrecciava in alto assumendo, visto dal basso, le sembianze di un topolino. Uno spettacolo, quello dell'accensione della cupola, che ogni sera accompagnava i cittadini e i curiosi di passaggio in Galleria e che oggi potrà rivivere idealmente nella mente dei milanesi e dei turisti. Il Rattin, attualmente conservato a Palazzo Morando | Costume Moda Immagine (via Sant'Andrea 6, Milano), si trasferirà temporaneamente al Ristorante Biffi, dove ancora oggi si respira un secolo e mezzo di storia che lega indissolubilmente il locale alla Galleria che lo custodisce.

06 settembre 2017

Anche lo storico Ristorante Biffi celebra i 150 anni della Galleria

Il 13 settembre il Ristorante Biffi, storico locale milanese nato nel 1867, oggi di proprietà di Tarcisio De Bacco, celebrerà il 150esimo anniversario della Galleria Vittorio Emanuele II con un evento unico, mai realizzato prima, una cena nel luogo simbolo di Milano. Biffi e la Galleria, un destino congiunto trascorso per oltre un secolo e mezzo a custodire migliaia di storie e aneddoti dai personaggi di ogni cultura e Paese, di ogni classe sociale o impiego: dai commercianti della zona e lavoratori in pausa pranzo alle memorabili passeggiate in Galleria di Ernest Hemingway, Giuseppe Garibaldi e Arturo Toscanini, che si fermavano al Biffi per una sosta mondana. Ancora oggi da Biffi s'incontrano turisti e visitatori da tutto il mondo, così come i protagonisti della musica contemporanea e dello spettacolo, artisti teatrali e televisivi, che per tutto l’anno ne frequentano le sale. Promossa dal Comune con Confcommercio, gli operatori della Galleria e il sostegno della Caritas Ambrosiana, la cena esclusiva prevede un parterre di 900 ospiti, con la disposizione di una novantina di tavoli allestiti all’interno delle quattro braccia della Galleria, con al centro il tavolo del Sindaco Giuseppe Sala. Nel menu, selezionato dallo chef Carlo Cracco e preparato e servito dai celebri ristoranti della Galleria, Biffi, Savini, Locanda del Gatto Rosso, Camparino, Il Salotto e il Ristorante Galleria, non mancheranno i piatti simbolo della tavola milanese, come risotto giallo e ossobuco. Ricordiamo che il ricavato sarà devoluto al progetto 'Cena sospesa' della Caritas, che regala pasti alle persone più in difficoltà.

28 agosto 2017

Cena di gala per i 150 anni della Galleria con menu di Cracco

La quota di partecipazione di 500 euro si versa alla Caritas
Una cena di gala per beneficenza all'interno della Galleria, a partire dalle ore 21. Mercoledì 13 settembre, il Comune di Milano, in collaborazione con Confcommercio e gli operatori della Galleria, con il sostegno della Caritas Ambrosiana, celebrerà il 150esimo anniversario dell'inaugurazione della Galleria Vittorio Emanuele II. Attesi 900 invitati che, versando alla Caritas una quota di 500 euro, parteciperanno all'appuntamento insieme al sindaco di Milano Giuseppe Sala e alle più importanti personalità della città. Il menu, ideato da Carlo Cracco, sarà preparato e servito dai ristoranti della Galleria. Il ricavato sarà destinato all'iniziativa 'Cena sospesa', lanciata da diverse realtà tra cui Caritas, Fipe, Confcommercio ed Epam, con il patrocinio del Comune, che consente di offrire un pasto a chi non può permetterselo. "Rendere omaggio alla Galleria - spiega il sindaco Sala - significa celebrare la bellezza architettonica e i 150 anni di storia della nostra città che questo luogo rappresenta e racconta. Per questo motivo, abbiamo deciso di organizzare una cena speciale. E non solo per la location esclusiva che la ospita. La cena per il 150esimo anniversario della Galleria vuole essere un momento di incontro e di riflessione. Perché per una città che crede fortemente nel valore della solidarietà, ricordarsi di chi è meno fortunato e ha più bisogno del nostro aiuto è un dovere sempre, soprattutto nei momenti di festa". I festeggiamenti proseguiranno venerdì 15 settembre, con un evento aperto all'intera cittadinanza.

30 novembre 2016

Il Natale dei milanesi riluce con albero e luminarie Swarovski

In mostra anche le 25 iconiche Stelle Swarovski
Per festeggiare il consolidato rapporto con Milano e i 40 anni di Swarovski Cgb (divisione Consumer Goods Business), la maison austriaca regala, per il terzo anno consecutivo, la magia e l’emozione del Natale alla città: dal prossimo 2 dicembre al 6 gennaio 2017 la Galleria Vittorio Emanuele II sarà illuminata da uno scintillante albero di Natale e una speciale mostra dedicata ai 25 anni dell'iconica Stella Swarovski: in esposizione 25 Stelle, dal 1991 a oggi. Swarovski, in occasione dell'anniversario, ha anche creato un'edizione speciale celebrativa che splende luminosa con la sua moltitudine di sfaccettature e l’esclusivo effetto Aurora Borealis, riproducendo i bagliori colorati di un'aurora polare. In mostra anche le campanelle dedicate alle preminenti città italiane, Santa Claus con slitta e renna, il presepe di cristallo con i personaggi della Natività, la ballerina di danza classica, due interpretazioni dello schiaccianoci ed Elsa e Olaf, i personaggi Disney che accompagnano Swarovski in un mondo dedicato al Natale e alla magia della neve. E c'è di più: quest’anno anche l’illuminazione della volta porterà la firma Swarovski grazie a un'installazione spettacolare di 7.600 metri lineari di luminarie e 45.600 luci Led, per un risultato di luce e brillantezza straordinari. Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero sarà alto più di 12 metri, decorato da oltre 10mila ornamenti, fra cui più di mille stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36mila luci e impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.

Sul videowall di Samsung si seguirà la Prima della Scala

Anche quest’anno Samsung Electronics Italia promuove la cultura in veste di partner e fornitore ufficiale del Teatro alla Scala. Un videowall di ultima generazione offrirà infatti a tutti i cittadini la possibilità di vedere la diretta in alta definizione di Madama Butterfly di Giacomo Puccini, opera inaugurale della stagione 2016-2017 del Teatro alla Scala. Mercoledì 7 dicembre un ampio videowall Samsung sarà posizionato all’interno della storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano e, dalle ore 18, trasmetterà la Prima in diretta, permettendo a tutti i milanesi e i visitatori d'immergersi nella magia dell’opera di Puccini, protagonista assoluta nel centro della città. Il videowall sarà composto da 32 Large Format Display Samsung SyncMaster 460UT-2 dalla cornice ultrasottile. Capaci di offrire una straordinaria qualità audio e video, i 32 monitor intratterranno i cittadini e li avvicineranno a una delle più alte forme d’arte, consentendo anche a chi non può recarsi a Teatro di vivere in prima persona l'esperienza della Prima.

14 maggio 2015

Mercedes me apre in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano

Pone al centro il cliente, invitandolo a entrare da protagonista nel mondo della mobilità del futuro, integrata e intelligente, il primo store Mercedes me italiano, inaugurato ieri sera a Milano nella prestigiosa cornice della Galleria Vittorio Emanuele II.
Salvatore Ippolito                           Paolo Lanzoni
Il negozio, che di fatto è stato riaperto dopo un intervento di trasformazione dello spazio già occupato da una quindicina d'anni da Mercedes-Benz, è il secondo nel mondo che sfoggia il nuovissimo marchio Mercedes me dopo quello inaugurato pochi mesi fa ad Amburgo. L’opening del punto vendita s'inscrive nella strategia di crescita 'Mercedes-Benz 2020 - Best customer experience', attraverso cui la casa automobilistica tedesca sta ridefinendo la propria organizzazione di vendita per assecondare la naturale evoluzione delle esigenze dei clienti secondo un approccio di tipo tailor made. La 'Best customer experience' sta passando quindi attraverso l’ampliamento della rete dei Mercedes me store, nelle principali città nel mondo, dov'è possibile entrare in contatto con il marchio Mercedes in maniera innovativa e coinvolgente. All'inaugurazione dello store meneghino era presente il management di Mercedes-Benz Italia, rappresentato dal direttore marketing Cesare Salvini e dal direttore comunicazione Paolo Lanzoni. A fare gli onori di casa anche Radek Jelinek, amministratore delegato di Mercedes-Benz Milano. Al loro fianco anche un ospite d'eccezione, Salvatore Ippolito. Il country manager di Twitter Italia è stato chiamato a illustrare la partnership siglata tra Twitter e Mercedes-Benz in occasione della 33esima edizione della Mille Miglia, in programma da oggi al 17 maggio: oltre a proporre una gallery fotografica e il live tweet, due vetture effettueranno il live streaming della storica competizione grazie all'app Periscope. Al volante degli storici modelli Mercedes potremo così vedere in diretta anche l'ex pilota Jean Alesi, lo schermidore Aldo Montano, il campione di nuoto Filippo Magnini, il giornalista e conduttore tv Pierluigi Pardo e la voce radiofonica Joe Violanti.
Lo store a marchio Mercedes me ha preso il posto, nella Galleria di Milano, del quindicennale negozio Mercedes-Benz

11 maggio 2015

Un'installazione all'Ottagono del 'salotto buono' di Milano

Sorge fino al 23 maggio, al centro della rinnovata Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, un’installazione di 3 metri con pareti larghe 10 dotate esternamente di specchi. All’interno della struttura immagini dei lavori di restauro, durati 13 mesi, e altre di carattere storico, visibili grazie a una camera oscura di 87 metri quadrati dotata di 6 led wall. Vi si accede dai due ingressi collocati rispettivamente sul lato di piazza Duomo e su quello di piazza della Scala. Parte integrante della struttura quattro postazioni con panca e binocolo che invitano ad accomodarsi per godere da vicino dei dettagli architettonici, trasformando così la Galleria in un paesaggio urbano da esplorare. Finanziatori della riqualificazione della Galleria sono stati Prada, Versace, Feltrinelli. Percassi si è occupata dell’installazione dei ponteggi e la società Gasparoli dell'intervento di restauro. L'installazione è stata invece ideata da Wishbone Farm, agenzia creativa che ha anche curato il sito www.ingalleria.com, e realizzata da Eletech per i supporti video, Vellardi per i binocoli e Falegnameria Biffi per le strutture.

05 dicembre 2014

Samsung trasmetterà il 'Fidelio' dal salotto buono di Milano

Domenica 7 dicembre un videowall Samsung, posizionato all’interno della storica Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, dalle 18 trasmetterà la Prima della Scala in diretta permettendo a milanesi e visitatori d'immergersi nella magia del 'Fidelio', l’opera di Beethoven che inaugura la stagione scaligera 2014-2015. Un rapporto, quello tra Samsung Electronics Italia e la cultura, che si consolida: il brand è infatti partner dal 2009, fornitore ufficiale del Teatro alla Scala e sostiene il prestigioso Teatro e i partner della serata inaugurale. Il videowall che campeggia nel salotto buono di Milano è composto da 32 Large Format Display Samsung SyncMaster 460UT-2 dalla cornice ultrasottile. In grado di offrire una straordinaria qualità audio e video, i 32 monitor intratterranno i cittadini e li avvicineranno a una delle più alte forme d’arte, consentendo anche a chi non può recarsi a Teatro di vivere in prima persona l’esperienza emozionante della Prima. Tra i numerosi progetti avviati per la promozione di una cultura condivisa e improntata all’innovazione, spicca, inoltre, la sponsorizzazione tecnica di un ulteriore punto di riferimento per il panorama culturale italiano: il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 'Leonardo da Vinci', dove Samsung mette a disposizione la propria tecnologia, consentendo un’esperienza di visita più coinvolgente e interattiva. Infine tra le altre collaborazioni significative si distinguono quelle con Musei Capitolini, Pinacoteca Ambrosiana e Museo dei Fori Imperiali a Roma.