![]() |
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici |
Visualizzazione post con etichetta 150 anni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 150 anni. Mostra tutti i post
09 gennaio 2025
Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti
Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.
Etichette:
150 anni,
anniversario,
arte bianca,
farina,
fiere,
foto,
logo,
Molini Pivetti
22 maggio 2023
Le iniziative del 22 maggio a 150 anni dalla morte di Manzoni
![]() |
Il presidente della Repubblica Mattarella visiterà il Famedio e Casa Manzoni |
02 maggio 2023
Tra le navate del Duomo di Milano riecheggiano 'I Promessi Sposi'
Nell'ambito del palinsesto 'Manzoni 150', volto a rendere omaggio ad Alessandro Manzoni nel 150esimo anniversario dalla sua morte, dal 9 al 31 maggio prossimi si svolgerà l'iniziativa culturale
'Maggio Manzoniano in Duomo', lettura teatrale del romanzo 'I Promessi Sposi' - dal lunedì al venerdì, dalle 18.45 alle 20 sotto le volte della Cattedrale - a cura del direttore artistico Massimiliano Finazzer Flory e con la partecipazione di attori di spicco (Maddalena Crippa, Gianni Quillico, Anna Nogara, Pamela Villoresi, Gioele Dix e Alessandro Boni) e talenti emergenti di teatro. Trentotto i capitoli che, in versione alleggerita, verranno letti nel corso delle 17 serate per fare arrivare al cuore non solo dei milanesi, ma di tutti gli italiani, la grandiosità di quest'opera manzoniana, debitamente introdotta da studiosi ed esponenti del mondo accademico e con accompagnamenti musicali. Nella serata culminante del 22 maggio, giorno esatto della scomparsa dello scrittore e poeta, è prevista la partecipazione del presidente del Senato della Repubblica. Data in cui, dopo la consueta lettura di capitoli del capolavoro di Manzoni, nel Duomo risuonerà il Requiem di Giuseppe Verdi eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Frizza. Il 26 maggio, l'iniziativa coinvolgerà eccezionalmente anche la piazza antistante la chiesa San Fedele tanto cara a Manzoni. Main sponsor dell'iniziativa Intesa Sanpaolo, sponsor Greenthesis Group, media partner Il Sole 24 Ore. Tutti gli eventi del progetto 'Maggio Manzoniano in Duomo', reso possibile grazie all'arciprete del Duomo di Milano Gianantonio Borgonovo, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria sul sito duomomilano.it. La lettura e il Requiem saranno inoltre trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube 'Duomo Milano Tv'.
![]() |
L'iniziativa culturale si svolgerà dal 9 al 31 maggio 2023 Nella foto, Monsignor Borgonovo e il regista Finazzer Flory |
03 aprile 2019
Moët & Chandon celebra i 150 anni dello champagne Moët Impérial
Con il lancio di una bottiglia in edizione limitata, con l'iniziale dorata di Impérial in evidenza, Moët & Chandon festeggia il 150esimo anniversario di Moët Impérial, il suo fiore all'occhiello, connotato da un aroma fruttato ed elegante maturità, caratteristiche tipiche dei blend della storica maison francese.
Un'immagine dell'evento organizzato a Milano nella splendida Katara Royal Suite del Gallia |
12 agosto 2018
Amaro Averna celebra 150 anni con un tour gastronomico
Lo storico Amaro Averna quest'anno celebra il suo 150esimo anniversario, portando il suo 'carattere siciliano' in giro per l'Italia con un tour che lo vede protagonista delle manifestazioni gastronomiche più golose. Per rafforzare il suo legame con il territorio e incontrare i numerosi fan, Averna è in viaggio fino a ottobre, toccando diverse regioni e ospitando gli appassionati delle tradizioni e i buongustai durante i migliori momenti di incontro e socializzazione che si creano intorno al buon cibo, con il suo gusto pieno e l'inconfondibile fragranza. Infatti, grazie alla sua versatilità, al profumo mediterraneo e all'aroma distintivo, Averna esalta ciascuna delle ricette celebrate nelle tappe del suo tour, affermandosi come conclusione perfetta per il dopo pasto. Presso il truck Averna, i visitatori potranno divertirsi con giochi a tema, scattare foto ricordo, trascorrere momenti di relax e degustare l'amaro. Le celebrazioni per i 150 anni di Averna cadono in un anno importante per la Sicilia, poiché per il 2018 Palermo è stata nominata Capitale Italiana della Cultura dal Ministero della Cultura. Gli angoli storici della città e di tutta l'isola saranno coinvolti da Averna nei festeggiamenti dell'anniversario e la guida, creata per l'occasione, è disponibile qui per il download gratuito.
22 giugno 2018
Un 2018 di festeggiamenti per i 150 anni della salsa Tabasco
La famosa salsa piccante Tabasco, com'è universalmente noto, esalta il gusto di carni, pesci e crostacei. Ma è perfetta, e forse questo non tutti lo sanno, anche con ostriche, gelati, granite e panini a base di salmone o pregiati salumi.
John E. Simmons a Milano per il party celebrativo |
Senza contare che dà un sorprendente twist ai cocktail da sorseggiare nelle calde serate d'estate. Lo hanno scoperto ieri gli ospiti intervenuti alla serata celebrativa dei 150 anni di Tabasco, che si è svolta al Iuta Bistrot di Milano. Dopo New Orleans, New York, Londra e Shanghai, le celebrazioni della salsa piccante, prodotta dalla McIlhenny Company, azienda della Louisiana, sono approdate nel capoluogo lombardo - unica tappa italiana - con un evento speciale a base di preparazioni gourmet, intrattenimento e buona musica con dj set. Un evento che ha visto anche la partecipazione eccezionale di John E. Simmons, senior manager of agricolture della McIlhenny Company e membro della sesta generazione della famiglia produttrice del brand. Risale al 1868 il primo raccolto di peperoncini da cui Edmund McIlhenny creò una salsa piccante per ravvivare i sapori del cibo. A distanza di 150 anni, i medesimi tre ingredienti che hanno reso Tabasco la salsa piccante per eccellenza - peperoncini, sale e aceto - vengono invecchiati in botti di rovere e imbottigliati dai discendenti del fondatore ad Avery Island, con un processo di produzione praticamente invariato.
Le quattro varianti di salsa Tabasco disponibili in Italia |
Per coloro che desiderano festeggiare il 150esimo anniversario del marchio, Tabasco, in collaborazione con chef e altri professionisti della ristorazione, ha creato esclusive ricette che sono fruibili tutto l'anno sul sito Tabasco.com e sui canali social del marchio, insieme a piccoli focus dedicati al ruolo di spicco che questa salsa piccante ha giocato nella storia del cibo, della cultura americana e di quella globale.
Oggi i prodotti del brand sono venduti in oltre 185 Paesi del mondo ed etichettati in 22 lingue e dialetti. In Italia, oltre alla salsa Tabasco rossa originale (classificata da 2.500 a 5.000 unità di piccantezza della scala Scoville, che misura la piccantezza di ogni tipo di peperoncino) sono disponibili anche le tre varianti Tabasco Verde al Jalapeño, Tabasco Chipotle Bbq e Tabasco Habanero.
Etichette:
150 anni,
anniversario,
McIlhenny Company,
mondo,
peperoncino,
prodotto,
ricette,
salsa,
Scoville,
Tabasco
06 settembre 2017
Anche lo storico Ristorante Biffi celebra i 150 anni della Galleria
Il 13 settembre il Ristorante Biffi, storico locale milanese nato nel 1867, oggi di proprietà di Tarcisio De Bacco, celebrerà il 150esimo anniversario della Galleria Vittorio Emanuele II con un evento unico, mai realizzato prima, una cena nel luogo simbolo di Milano. Biffi e la Galleria, un destino congiunto trascorso per oltre un secolo e mezzo a custodire migliaia di storie e aneddoti dai personaggi di ogni cultura e Paese, di ogni classe sociale o impiego: dai commercianti della zona e lavoratori in pausa pranzo alle memorabili passeggiate in Galleria di Ernest Hemingway, Giuseppe Garibaldi e Arturo Toscanini, che si fermavano al Biffi per una sosta mondana. Ancora oggi da Biffi s'incontrano turisti e visitatori da tutto il mondo, così come i protagonisti della musica contemporanea e dello spettacolo, artisti teatrali e televisivi, che per tutto l’anno ne frequentano le sale. Promossa dal Comune con Confcommercio, gli operatori della Galleria e il sostegno della Caritas Ambrosiana, la cena esclusiva prevede un parterre di 900 ospiti, con la disposizione di una novantina di tavoli allestiti all’interno delle quattro braccia della Galleria, con al centro il tavolo del Sindaco Giuseppe Sala. Nel menu, selezionato dallo chef Carlo Cracco e preparato e servito dai celebri ristoranti della Galleria, Biffi, Savini, Locanda del Gatto Rosso, Camparino, Il Salotto e il Ristorante Galleria, non mancheranno i piatti simbolo della tavola milanese, come risotto giallo e ossobuco. Ricordiamo che il ricavato sarà devoluto al progetto 'Cena sospesa' della Caritas, che regala pasti alle persone più in difficoltà.
28 agosto 2017
Cena di gala per i 150 anni della Galleria con menu di Cracco
La quota di partecipazione di 500 euro si versa alla Caritas |
Etichette:
150 anni,
Caritas Ambrosiana,
Carlo Cracco,
cena,
Cena sospesa,
eventi,
gala,
Galleria Vittorio Emanuele II,
Giuseppe Sala,
impegno,
menu,
solidarietà
04 febbraio 2015
Gli eventi celebrativi dei 150 anni dalla conquista del Cervino
Hervé Barmasse |
Il calendario dei principali appuntamenti (che sarà implementato sul sito Cervinia.it)
• La Conquista del Cervino. Rappresentazione teatrale della conquista, monologo con Roberto Anglisani nei ruoli chiave (pièce di Livio Viano). Valtournenche (14 febbraio 2015) e Breuil-Cervinia (a luglio). Lo spettacolo verrà rappresentato in diverse città italiane
• Cervino, una conquista sempre attuale. 150 anni di alpinismo, arte e cultura. Mostra di pannelli che raccontano le gesta degli uomini e delle donne che hanno scritto la storia del Cervino. Percorso itinerante nelle vie di Cervinia, inaugurata a dicembre 2014
Anche Hervé Barmasse a Milano, alla conferenza stampa di 'Cervino 2015' |
• Valtournenche e Cervino, itinerario per immagini. Mostra che racconta con le immagini d’epoca la nascita del turismo in contemporanea a quella dell’alpinismo. Da un’idea di Mauro Maquignaz, a partire dal 17 luglio 2015 c/o la Centrale CVA di Maen - Valtournenche
• Cervino/Matterhorn 1865/2015. Mostra inserita nella sede della società delle Guide Alpine del Cervino, che ripercorre 150 anni di ascese (a partire da luglio 2015 c/o Museo delle Guide del Cervino – Breuil-Cervinia)
• Cervino 150, l’Anima della Gran Becca. Mostra dell’artista di Valtournenche Marie Ange Maquignaz, un tributo alla conquista (estate 2015)
• Per Jean Antoine Carrel. Concerto ai piedi del Cervino con le musiche ideate da Leone Sinigaglia, compositore e alpinista, tratto in salvo nel corso di una tempesta sul Cervino da Jean Antoine Carrel, che spirò nella coraggiosa impresa (luglio 2015)
Etichette:
150 anni,
arte,
Cervino,
Cervino 2015,
eventi,
Hervé Barmasse,
montagna,
territorio
07 novembre 2014
L'arte di Ugo Nespolo per i 150 anni del Gianduiotto Caffarel
È firmata dall’artista di fama internazionale Ugo Nespolo la linea
di confezioni in edizione limitata per il Gianduiotto Caffarel, che nel 2015
taglierà il traguardo dei 150 anni. Un prodotto unico, quello fatto con cacao,
zucchero e nocciole del Piemonte, che ancora oggi è il fiore all’occhiello
dell’azienda torinese produttrice di cioccolato di alta qualità dal 1826.
Ugo Nespolo |
La latta celebrativa Caffarel |
Creato
nel 1865, lo storico Gianduiotto dall’incarto dorato per l’importante anniversario
sfoggerà una coloratissima e ironica livrea, frutto del genio artistico del
pittore e scultore torinese, ed entrerà in esclusive confezioni proposte in
diversi formati. La gamma celebrativa completa è stata presentata ieri sera a Larte (ne
abbiamo parlato qui), l'indirizzo di ristorazione milanese di cui il marchio è
partner insieme ad altri brand portabandiera dell’eccellenza del ‘made in
Italy’. “Per noi questa è una serata emozionate - ha detto Francesco Pastore,
amministratore delegato di Caffarel -. Non capita tutti i giorni di spegnere
150 candeline con un prodotto straordinario come il Gianduiotto, che non tutti sanno che abbiamo inventato noi. Della nostra lunga storia facciamo un punto di
orgoglio ed è per tale ragione che abbiamo voluto celebrare l’anniversario con
un sodalizio d'eccezione con l’artista Ugo Nespolo”.
Ugo Nespolo e Francesco Pastore |
E a proposito dell’operazione
che lo ha visto coinvolto sulla vestizione dei pack del Gianduiotto, il maestro ha dichiarato di essere “orgoglioso, da torinese, di aver lavorato per
un’azienda di estrazione nobile come Caffarel. Come accaduto in passato, è arrivato il
momento che l’arte torni a sposare la vita incontrando gli oggetti d’uso”. Una serata scandita anche dalle raffinate creazioni
culinarie dello chef Marcello Trentini, del ristorante Magorabin, che si è detto “onorato di essere
stato scelto da Caffarel per l’evento celebrativo del 150esimo anniversario
del Ganduiotto. Da torinese e 'torinofilo' ho voluto proporre una serie di piatti della
cultura gastronomica sabauda rielaborando ingredienti che hanno in
qualche modo a che fare con il Gianduiotto”. Tra gli ospiti e i giornalisti intervenuti al festeggiamento - che ha acceso i riflettori anche su uno straordinario Gianduiotto da 10 kg - anche il conduttore televisivo e radiofonico Marco Maccarini e il critico enogastronomico Davide Oltolini.
Davide Oltolini Piatti dello chef Marcello Trentini Marco Maccarini |
Etichette:
150 anni,
arte,
artista,
Caffarel,
celebrazione,
chef Marcello Trentini,
confezioni,
Davide Oltolini,
edizione limitata,
eventi,
gianduiotto,
Marco Maccarini,
pack,
showcooking,
Ugo Nespolo,
vip
Iscriviti a:
Post (Atom)