Visualizzazione post con etichetta Casa Manzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Casa Manzoni. Mostra tutti i post

19 aprile 2024

'Palazzo delle meraviglie', la collettiva di design a Casa del Manzoni

L'esposizione di arredi e tessili è curata da Katrin Herden
'Palazzo delle meraviglie', l'annuale esposizione collettiva di brand di design di lusso, tra mobili e tessili, curata dalla designer Katrin Herden insieme all'architetto Alessandro Zarinelli dello Studio Mhz, giunge quest'anno alla sua quinta edizione approdando negli spazi di Casa del Manzoni, la casa museo del grande romanziere Alessandro Manzoni, da martedì 16 a domenica 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024. Il progetto espositivo comprende cinque brand di caratura internazionale: Softhouse, brand di arredo made in Italy di Mariella e Laura Torri; Mamagreen, brand di arredo outdoor luxury made Usa del designer e imprenditore belga Vincent Cantaert; Pinton, storica realtà artigiana francese specializzata in arazzi e tappeti d'arte; Hommés Studio e Tapis Studio del designer poliedrico portoghese Micael Carvalho; Sohil, collezione di cuscini di Katrin Herden, curatrice dell'esposizione. Il Consorzio Tutela Prosecco Doc anche quest'anno è partner dell'opening party della collettiva di design che nei giorni della Design Week milanese arricchisce gli spazi al piano terreno del prestigioso edificio quattrocentesco, recentemente restaurato, situato nel pieno centro di Milano.

22 maggio 2023

Le iniziative del 22 maggio a 150 anni dalla morte di Manzoni

Il presidente della Repubblica Mattarella visiterà il Famedio e Casa Manzoni
Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni. A 150 anni esatti dalla sua scomparsa, Milano gli rende omaggio con una serie di iniziative istituzionali e culturali, alcune delle quali sono già in corso di esecuzione. Nella giornata odierna il presidente della Repubblica Sergio Mattarella visiterà il Famedio del Cimitero Monumentale, che ospita il monumento funebre del grande scrittore, occasione in cui sarà deposta una corona di fiori. Il Capo di Stato si recherà quindi a Casa Manzoni, la residenza in cui l'autore de I Promessi Sposi visse e morì, che è anche il fulcro del palinsesto celebrativo 'Manzoni 150'. Questa sera, nell'ambito della lettura teatrale 'Maggio Manzoniano in Duomo', evento che vedrà anche la presenza del presidente del Senato Ignazio La Russa, nella Cattedrale milanese risuoneranno le note del Requiem che Giuseppe Verdi scrisse per onorare Manzoni nel primo anniversario della sua morte. Il Requiem sarà eseguito dall'Orchestra Sinfonica di Milano diretta dal maestro Riccardo Frizza.

05 aprile 2023

'Manzoni 150', il palinsesto per i 150 anni dalla morte dello scrittore

Nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, scomparso a Milano il 22 maggio 1873 all'età di 88 anni. Numerose le iniziative che Milano - dove Manzoni nacque, visse e morì - dedica alla celebrazione del grande scrittore e suo illustre cittadino. Casa Manzoni, in via Morone 1, sarà il fulcro delle tante iniziative che fanno capo al palinsesto 'Manzoni 150'. La storica residenza, che accoglie il Museo Manzoniano con le sue dieci sezioni recentemente riallestite, sarà visitabile tutto il giorno, fino alle 22, con ingresso gratuito. In quella data sarà emesso un francobollo con annullo filatelico celebrativo. Casa Manzoni in autunno farà da cornice a due mostre, 'Ove natura a sé medesma piace' sui paesaggi della Lombardia manzoniana e 'Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni', mentre durante l'estate promuoverà letture teatrali dell'opera e sulla figura dell'autore. Al Famedio, l'area del Cimitero Monumentale dove sono sepolti personaggi illustri, il 22 maggio sarà deposta deposta una corona sul sepolcro dell'autore de 'I Promessi Sposi'. Il suo celebre romanzo, su iniziativa dell'arciprete Monsignor Borgonovo, dal 9 al 31 maggio sarà letto integralmente nel Duomo di Milano da Massimiliano Finazzer Flory. La sera del 26 maggio, la lettura teatrale si sposterà una tantum in piazza San Fedele, a ridosso della chiesa cara a Manzoni. Altri appuntamenti culturali, teatrali e musicali per celebrare lo scrittore sono poi in programma da parte del Centro Nazionale Studi Manzoniani, della Biblioteca Sormani, del Castello Sforzesco, del Piccolo Teatro Grassi, della Pinacoteca Ambrosiana e di altri istituti e centri. Sul sito yesmilano.it il programma completo degli eventi.