![]() |
L'azienda, fondata nel 1975 nel Ferrarese, questo mese prende parte a un ricco calendario di eventi fieristici |
Visualizzazione post con etichetta fiere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiere. Mostra tutti i post
09 gennaio 2025
Un nuovo logo e fotografie uniche per i 150 anni di Molini Pivetti
Molini Pivetti celebra i 150 anni dalla sua fondazione operata da Valente Pivetti, che nel 1875 a Renazzo, in provincia di Ferrara, dette vita a un piccolo molino a vapore per la macinazione del grano tenero.
Da allora, l'azienda è divenuta una grande realtà imprenditoriale, che oggi conta tre stabilimenti produttivi, sei centri di stoccaggio, tre laboratori di ricerca avanzati e una capacità produttiva annuale di 245mila tonnellate di farina. In questi 150 anni, Molini Pivetti ha trasformato il piccolo molino iniziale in un protagonista del settore, tanto nel mercato nazionale quanto in quello internazionale. Per l'importante traguardo, l'azienda ha scelto di creare un logo speciale e di raccontarsi attraverso una serie fotografica unica, 'Farina in opera', realizzata dal fotografo Simone Bramante, alias Brahmino. Si tratta di immagini che raffigurano il territorio, la conoscenza e la trasformazione, catturando, con speciali effetti cromatici, l'energia vitale che dal chicco diventa farina. Trasformare un chicco di grano in farina è quello che Molini Pivetti fa da 150 anni, grazie alla stretta alleanza con gli agricoltori, alla collaborazione con gli esperti e ad una capacità di innovare che continua da cinque generazioni. Il rinnovamento dell'immagine aziendale e la creatività di 'Farina in opera' testimoniano come Molini Pivetti sia capace di evolvere facendo della qualità un valore imprescindibile, per rispondere alle esigenze di una clientela diversificata e affrontare le sfide della sostenibilità. Per questo, il 2025 si apre con un fitto calendario di appuntamenti fieristici per Molini Pivetti, che a Marca by BolognaFiere (15 e 16 gennaio), alla Fiera di Rimini per il Sigep (dal 18 al 22 gennaio), e al Sirha di Lione (dal 23 al 27 gennaio) incontrerà i professionisti dell'arte bianca per supportarli come un partner strategico, rivolgendosi a industrie, distributori, ristoratori, piccoli e grandi laboratori artigianali, consumatori.
Etichette:
150 anni,
anniversario,
arte bianca,
farina,
fiere,
foto,
logo,
Molini Pivetti
15 settembre 2021
Proseguirà nel 2022 la campagna di Pietra Naturale Autentica
Grande successo per la campagna di Pietra Naturale Autentica, il network d'imprese nato per promuovere l'impiego della pietra autenticamente naturale, in un momento in cui la concorrenza dei materiali di derivazione industriale è sempre più agguerrita.
In occasione del recente SuperSalone 2021 la realtà ha incontrato gli operatori del settore per presentare gli eccellenti risultati ottenuti dalla campagna 'No fakes – Natural stone is better' finalizzata a tutelare l'intero comparto e veicolare ad architetti, interior designer e reparti progettazione delle imprese i valori distintivi della pietra naturale, quali unicità, trasparenza, colore, durata, storicità, naturalità/sostenibilità, resistenza, rigenerabilità. La campagna di comunicazione, curata da Bike Communication, ha ottenuto14 milioni di contatti complessivi, con 170mila nuovi utenti su naturalstoneisbetter.com, la vetrina formativo-divulgativa che ospita articoli, news e informazioni sulla Pietra Naturale, per costruire una maggiore consapevolezza sul tema, negli intermediari culturali e, un domani, nel pubblico. Pietra Naturale Autentica si è avvalsa delle testimonianze di alcuni tra gli architetti più noti a livello internazionale – Stefano Boeri, Marco Piva, Setsu Ito, Antonio Iraci, Alessandro La Spada, Pasquale Piroso, Alfredo Vanotti - che, in risposta alla grande proliferazione delle imitazioni sintetiche, hanno aderito con entusiasmo.
La promozione delle virtù della pietra autenticamente naturale si tradurrà, anche nel 2022, in una grande campagna pubblicitaria internazionale, focalizzata sul rilancio di un prodotto che fa dell'Italia l'hub mondiale dell'eccellenza nella trasformazione delle pietre naturali. La veicolazione avverrà tramite web eventi e altri mezzi e sarà affiancata da partecipazioni a mostre e fiere di settore – come il Salone Internazionale del Mobile e Marmomac - con l'obiettivo di far conoscere a una platea sempre più ampia i vantaggi di questo materiale. La presentazione dei progetti futuri è avvenuta durante la Milano Design Week presso il prestigioso hotel Milano Verticale, alla presenza di Stefano Ghirardi, presidente di Pietra Naturale Autentica. Nella piazza antistante l'hotel è stata esposta una Ferrari Portofino accanto a una lastra di marmo, a testimoniare due eccellenze italiane uniche al mondo. All'interno del nuovo Adi Design Museum è stato inoltre installato un hub dedicato alla comunicazione della pietra naturale e della sua filiera, a supporto del tour 'Omaggio a Milano, Architettura del marmo'.
Il claim della campagna firmata Bike Communication |
Stefano Ghirardi, presidente di Pietra Naturale Autentica |
Iscriviti a:
Post (Atom)