Visualizzazione post con etichetta Cervino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cervino. Mostra tutti i post

10 maggio 2021

Una nuova immagine per il festival Cervino CineMountain

Una foglia, infinite storie e un'altalena di tempi, come quelli della montagna e come quelli del cinema. È questa l'immagine della 24esima edizione di Cervino CineMountain, il festival del cinema di montagna più alto d'Europa, in programma a Cervinia e Valtournenche dal 30 luglio all’8 agosto.
Una foglia che cade. La caduta è una serie interminabile di narrazioni, brevi, se si lascia cadere al suolo, lunghe, se portata dal vento in infiniti turbinii. Storie di montagna, come quelle dei personaggi che viaggiano all’interno di questa foglia, di un luogo in cui il tempo si dilata o si accorcia, si percepisce e si racconta. Questo muoversi della foglia, veloce o lento, è fermato in un’immagine, una sospensione del tempo che è espressione del momento storico e unico che stiamo vivendo. A realizzare la nuova grafica il 19enne valdostano Filippo Maria Pontiggia, che si è aggiudicato il bando convincendo la giuria "per l'originalità dell'idea e la qualità tecnica complessiva del lavoro che, da un lato, riesce a sintetizzare al meglio le tematiche del festival in una sola immagine e, dall'altro, sa declinarsi e moltiplicarsi in una miriade di spunti grafici diversi all'interno dell'impaginato del catalogo e dei diversi materiali promozionali". Non solo velocità e lentezza, questa foglia interpreta tutti i tempi della montagna, un concentrato di ritmi contrastanti: per alcuni è brivido, adrenalina, nelle imprese di sciatori, runner e alpinisti, che corrono contro il tempo per stabilire nuovi record e provare emozioni forti; per altri scandisce un'appagante calma, quasi indolenza, in contrasto con la frenesia della vita moderna e in accordo con la natura. Come ogni anno, il Festival assegnerà l'Oscar del cinema di montagna, il Grand Prix des Festivals - Conseil de la Vallée, tra i film vincitori dei più importanti festival internazionali di categoria appartenenti al circuito dell’International Alliance for Mountain Film: da Trento a Katmandu, passando per le rassegne più importanti del mondo. Le iscrizioni per i filmmaker chiuderanno il 6 giugno prossimo.

04 febbraio 2015

Gli eventi celebrativi dei 150 anni dalla conquista del Cervino

Hervé Barmasse
Tanti appuntamenti di alto livello legati alla storia e agli uomini che l'hanno reso celebre nel mondo. Parliamo del Cervino, montagna-simbolo di cui quest'anno si celebrano i 150 anni dalla prima, leggendaria ascesa compiuta da Edward Whymper dal versante svizzero, il 14 luglio 1865, e da Jean Antoine Carrel dal versante italiano, il 17 luglio dello stesso anno. Con la piattaforma di eventi 'Cervino 2015' (ne abbiamo parlato qui) illustrata ieri a Milano alla presenza, tra gli altri, dell'alpinista e scalatore italiano Hervé Barmasse, l'Italia e la Svizzera nei prossimi mesi condivideranno l’importante anniversario. In particolare, la località di Breuil-Cervinia Valtournenche sarà il fulcro delle attività di scoperta del territorio, della sua arte, della sua enogastronomia e delle sue attrazioni sportive.

Il calendario dei principali appuntamenti (che sarà implementato sul sito Cervinia.it)


• La Conquista del Cervino. Rappresentazione teatrale della conquista, monologo con Roberto Anglisani nei ruoli chiave (pièce di Livio Viano). Valtournenche (14 febbraio 2015) e Breuil-Cervinia (a luglio). Lo spettacolo verrà rappresentato in diverse città italiane

• Cervino, una conquista sempre attuale. 150 anni di alpinismo, arte e cultura. Mostra di pannelli che raccontano le gesta degli uomini e delle donne che hanno scritto la storia del Cervino. Percorso itinerante nelle vie di Cervinia, inaugurata a dicembre 2014
Anche Hervé Barmasse a Milano, alla conferenza stampa di 'Cervino 2015'

• Valtournenche e Cervino, itinerario per immagini. Mostra che racconta con le immagini d’epoca la nascita del turismo in contemporanea a quella dell’alpinismo. Da un’idea di Mauro Maquignaz, a partire dal 17 luglio 2015 c/o la Centrale CVA di Maen - Valtournenche

• Cervino/Matterhorn 1865/2015. Mostra inserita nella sede della società delle Guide Alpine del Cervino, che ripercorre 150 anni di ascese (a partire da luglio 2015 c/o Museo delle Guide del Cervino – Breuil-Cervinia)

• Cervino 150, l’Anima della Gran Becca. Mostra dell’artista di Valtournenche Marie Ange Maquignaz, un tributo alla conquista (estate 2015)

• Per Jean Antoine Carrel. Concerto ai piedi del Cervino con le musiche ideate da Leone Sinigaglia, compositore e alpinista, tratto in salvo nel corso di una tempesta sul Cervino da Jean Antoine Carrel, che spirò nella coraggiosa impresa (luglio 2015)

27 dicembre 2014

Dal 30 dicembre il Cervino si potrà ammirare illuminato


L'illuminazione della montagna segnerà l'inizio degli eventi di Cervino 2015
Si avvicina Capodanno e a Cervinia-Valtournanche tutto è pronto per dare il via alla suggestiva illuminazione del Cervino, che segna l’inizio ufficiale di Cervino 2015, serie di eventi dedicati ai 150 della prima scalata compiuta sul versante italiano da Jean Antoine Carrel il 17 luglio 1865.  Dal 30 dicembre al 7 gennaio 2015  Cervinia-Valtournanche saranno protagoniste di una serie di spettacoli straordinari che accoglieranno i turisti e gli alpinisti provenienti da tutto il mondo. Il countdown parte la sera del 29 dicembre con la prima fiaccolata lungo la via ferrata che arriverà al centro di Valtournanche. Vi parteciperanno le guide del Cervino, i maestri di sci e gli sci club, accompagnati da gruppi musicali che si incontreranno nella Piazzetta delle Guide per terminare con uno spettacolo pirotecnico. Il 30 dicembre il Cervino s'illuminerà in tutto il suo splendore: succederà al termine di una serie di esibizioni dei maestri di sci, telemark, scenografici salti sulla neve, fuochi d’artificio e concerto finale. E nel centro di Cervinia si farà festa con la musica di Radio Number One.