  | 
| La storica azienda aprirà le porte a gruppi di visitatori il 25 e 26 marzo | 
Il 
Museo Collezione Branca sarà aperto al pubblico in occasione delle '
Giornate Fai di Primavera' organizzate dal 
Fai - 
Fondo Ambiente Italiano, uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale del nostro Paese. 
Sabato 25 e 
domenica 26 marzo, dalle 10 alle 17, i visitatori potranno vivere un 
percorso multisensoriale per conoscere valori e tradizioni della storia di Fratelli Branca Distillerie, l’azienda che nel 1845 inventò il 
Fernet-Branca, l’amaro celebre in tutto il mondo. Le visite si potranno effettuare a 
gruppi di massimo 25 persone ogni 15 minuti con prenotazione obbligatoria al sito 
Faiprenotazioni.it. Il 
museo è situato all'interno dello 
stabilimento Branca di via 
Resegone 2, una delle ultime 
fabbriche ancora attive in città, emblema del patrimonio industriale di 
Milano.
  | 
| Si potranno visitare, in via eccezionale, anche le cantine | 
La Collezione Branca nasce per iniziativa della famiglia Branca che ha voluto raccogliere, conservare, oggetti e documenti, oltre che dotare l’azienda di un luogo per le attività culturali. 
Alambicchi, 
macine, la '
ruota delle spezie' provenienti da quattro continenti e laboratori dal sapore antico sono il percorso ideale per tutti gli appassionati del buon bere. Ma non solo: nel museo c’è uno straordinario archivio di manifesti pubblicitari realizzati dai maggiori artisti dall'Ottocento ad oggi, da Metlicovitz, Cappiello, Jean d'Ylen, Mauzan, Codognato, fino ai Caroselli e alle pubblicità degli anni Sessanta e Ottanta. In via del tutto eccezionale, si potrà visitare anche parte delle
 cantine, con le 
botti di rovere di 
Slavonia per la maturazione di Fernet-Branca e per l'invecchiamento di Stravecchio Branca e la grande 
botte madre di Stravecchio Branca, della capacità di oltre 83.000 litri. Camminare tra le oltre 
500 botti originali regala sempre qualche sorpresa ai visitatori, e un momento di pace nel silenzio irreale delle cantine, mentre sopra continua a scorrere il traffico nelle vie di Milano. Da non perdere anche l'opera di 
street art della 
Ciminiera Branca, visibile già dall’esterno dello stabilimento, che con i suoi 55 metri di colore è il murale più alto d’Italia.