Visualizzazione post con etichetta cartellonistica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartellonistica. Mostra tutti i post

23 dicembre 2023

Esce il volume celebrativo 'Triennale. Cento anni di manifesti'

Disponibile in libreria, è edito da Marsilio Arte
In occasione del suo centenario, Triennale Milano ha realizzato il volume 'Triennale. Cento anni di manifesti', curato da Mario Piazza ed edito da Marsilio Arte. Disponibile in tutte le librerie, è un originale repertorio che ripercorre la storia di Triennale attraverso l'evoluzione della progettazione grafica, gli stili e gli autori, gli approcci e le tecniche, la comunicazione e il costume dal 1923 al 2023. La pubblicazione racconta, in particolare, la storia delle 23 edizioni dell'Esposizione Internazionale di Triennale dal punto di vista della grafica, fino ad arrivare alla nuova identità visiva dell'istituzione, sviluppata nel 2019 dallo studio Norm di Zurigo. Dagli anni del cartellonismo d'artista alla grafica progettata, al visual design, il volume consente di ripercorrere, attraverso manifesti e immagini, la storia di Triennale Milano e, al contempo, di tracciare una storia della progettazione grafica, oltre che della comunicazione e del costume. Di grande formato e disponibile in italiano e in inglese, il volume si apre con l'introduzione di Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. Il progetto grafico della pubblicazione è realizzato dallo studio Norm.



Il libro riunisce centinaia di manifesti di grandi nomi:
Un manifesto storico
Aldo Scarzella, Giovanni Guerrini, Marcello Nizzoli, Michele Cascella, Mario Sironi, Enrico Ciuti, Max Huber, Ernst Scheidegger, Marco Del Corno, Eugenio Carmi, Roberto Sambonet, Massimo Vignelli, Albe Steiner, Giulio Confalonieri, Italo Lupi, Alberto Marangoni, Bob Noorda, Mauro Panzeri, Giorgio Camuffo, Anna Kulachek, 2x4, Pierluigi Cerri, Theo Crosby, Wim Crouwel, Michel Folon, Felix Humm, Norm, Massimo Pitis, Leonardo Sonnoli, Ettore Sottsass, Studio FM Milano, TassinariVetta, George Tscherny, Heinz Waibl, Lance Wyman. Nei lavori di questi protagonisti della grafica internazionale, il manifesto assume quindi una valenza simbolica, rappresentando non solo un supporto informativo, ma anche un elemento in grado di comunicare direttamente visioni e suggestioni legati ai temi e ai progetti.

17 dicembre 2018

Galup in stile manga con la linea Pop Art by Max Ferrigno

Un Natale all'insegna dell'ultrapop per Galup: è nata Pop Art, la linea firmata dal giovane e talentuoso illustratore Max Ferrigno, con quattro edizioni da collezione. Quattro opere d'arte in stile manga per raccontare, con linguaggio contemporaneo, un grande classico del Natale. Da sempre il packaging per Galup è un marchio distintivo: mai come quest'anno il gusto moderno dell'arte pop si sposa con la tradizione del lievito madre. La linea Pop Art by Max Ferrigno propone il Pandoro Gran Galup con Gocce di Cioccolato, il Panettone Gran Galup Classico, il Panettone Gran Galup con Gocce di Cioccolato e il Panettone Gran Galup Paradiso. Packaging sorprendente, divertente e d'impatto anche per un'altra linea, la Poster Edition, oggetto di un recente restyling: una novità per celebrare l'antica ricetta che nel 1937 ha fatto conquistare a Galup il brevetto di fornitore della Real Casa. Quattro illustrazioni d'epoca che hanno fatto la storia della cartellonistica Galup avvolgono le confezioni di questa linea speciale, piena di colore e fantasia, dedicata agli appassionati e ai collezionisti di manifesti pubblicitari. La linea propone il Panettone Gran Galup Classico, il Pandoro Gran Galup, il Panettone Galup ai Marrons Glacés e il Panettone Gran Galup farcito al Gianduja.