![]() |
A corredo della mostra è proposta una rassegna di 16 film degli anni d'oro del cinema muto |
Visualizzazione post con etichetta manifesti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manifesti. Mostra tutti i post
25 novembre 2024
Rari bozzetti di Dudovich al Mic - Museo Interattivo del Cinema
Si può vedere fino al 9 marzo 2025 al Mic - Museo Interattivo del Cinema di Milano la mostra 'Marcello Dudovich. Unfinished. Cinema 1915-1933', prodotta e realizzata da Cineteca Milano con la curatela di Matteo Pavesi (nella foto, in alto) e Roberto Della Torre.
Un originale progetto espositivo pittorico (e interattivo) che porta in scena, negli spazi del museo, 26 opere tra manifesti, disegni e rari bozzetti della cartellonistica del cinema degli anni Venti, realizzati dal grande artista Dudovich (1878-1962), tra i più importanti cartellonisti e pubblicitari italiani del Novecento. Dei lavori esposti e restaurati da Elisa Albano della Scuola di Restauro dell'Accademia di Brera, nove sono attribuibili a Dudovich, tre ad Alfredo Ortelli, due a Giovanni Vianello, uno a Tito Corbella, Filippo Omegna ed Enrico Sacchetti, mentre i rimanenti non hanno alcun segno distintivo che li possa ricondurre a un autore specifico. Ai bozzetti si aggiungono anche due manifesti di Dudovich, prestati dalla Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, San Lazzaro di Savena (nel Bolognese), per i film muti Piccola ombra di Bianca Virginia Camagni e Ugo Falena (1916) e Severo Torelli di Louis Feuillade (1914), e un manifesto proveniente dalla Direzione Regionale Musei Veneto - Museo Collezione Salce Treviso, per il film 'L'uomo che voglio' di Sam Wood (1933). I preziosi bozzetti dei manifesti provengono dalla raccolta non filmica di Cineteca Milano e, proprio per la loro natura 'non finita', stabiliscono una relazione con l'incompleto e il mancante dei film muti. Il catalogo della mostra è un progetto grafico di BookTime/Tempo Libro curato da Matteo Pavesi. All'iniziativa il Mic - Museo Interattivo del Cinema dedica anche un programma speciale incentrato sulla stagione d'oro del cinema muto, con 16 film con accompagnamento musicale: si tratta di pellicole, realizzate tra il 1919 e il 1929, in cui figurano anche registi del calibro di Charlie Chaplin, Sergej Ėjzenštejn, David W.Griffith, Fritz Lang, Alfred Hitchcock e Friedrich Wilhem Murnau.
01 febbraio 2024
15 storici manifesti di Carlo Dradi nelle stazioni di Ferrovienord
Al via da lunedì 12 febbraio un'operazione di heritage culturale di Ferrovienord che, a cominciare dalla stazione di Milano Cadorna, vedrà via via coinvolte tutte le stazioni della rete ferroviaria che fa capo al Gruppo FNM, il principale gruppo integrato di mobilità sostenibile in Lombardia.
Si tratta della campagna 'La vita in movimento dal 1877' volta a riportare in auge una serie di storici manifesti pubblicitari realizzati nella metà del secolo scorso da Carlo Dradi (1908-1982), che operò dagli anni Trenta ai Sessanta. Bellissimi manifesti - quelli a firma del noto artista, che figura tra i fondatori di 'Campo Grafico' (1933) e tra i primi innovatori dell'estetica grafica italiana - che testimoniano l'evoluzione dell'azienda e l'impatto che ha avuto e continua ad avere sullo sviluppo del territorio Lombardo. La campagna si aprirà con un manifesto che raccoglie un'anticipazione di alcune locandine, cui seguiranno 15 soggetti che saranno poi esposti singolarmente. Ogni manifesto integra un Qr Code che rimanda al museo virtuale di Ferrovienord. Alla presentazione della campagna, oltre al figlio e ai nipoti di Dradi e a diversi esperti di grafica e design, hanno preso parte (nella foto, in alto) Andrea Gibelli, presidente di FNM, Marco Piuri, direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord, Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord. L'incontro ha visto anche gli interventi di Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, e Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia.
![]() |
La campagna prenderà il via il 12 febbraio nella stazione Milano Cadorna |
Le 15 locandine di Carlo Dradi per la campagna 'La vita in movimento dal 1877'
'Fuggite le nebbie', 'Autunno sui laghi', 'Via! Verso l'aria pura', 'Vacanze sui laghi', 'Laveno - trazione elettrica', 'Pescatori il Ticino vi attende', 'Gite sui laghi', 'Venite al S. Primo', 'Valassina', 'In 45 minuti da Milano - Lago di Como', 'Primavera', 'Neve al Campo dei fiori', 'Sciovia del S. Primo', 'Varese', 'Passeggiate primaverili'.
Etichette:
campagna,
Carlo Dradi,
Ferrovienord,
Fnm,
manifesti,
Regione Lombardia,
storia,
treno
23 dicembre 2023
Esce il volume celebrativo 'Triennale. Cento anni di manifesti'
![]() |
Disponibile in libreria, è edito da Marsilio Arte |
![]() |
Un manifesto storico |
10 settembre 2021
Chi c'è dietro la campagna di guerrilla marketing 'Next is today'?
Un'onda di positività ha invaso Milano con 1.500 manifesti Poster con messaggi che sollecitano ad agire |
Iscriviti a:
Post (Atom)