Visualizzazione post con etichetta body positivity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta body positivity. Mostra tutti i post

26 ottobre 2022

'Belly', una pancia in giro per Vienna nel corto dell'Ente turistico

Spensieratezza e accettazione sono alla base del nuovo cortometraggio dell'Ente per il turismo di Vienna. Una produzione surrealista e bizzarra, quella studiata per promuovere la destinazione, che vede protagonista una pancia. Realizzato dall'agenzia creativa austriaca Jung Von Matt Donau e dal regista Björn Rühmann, 'Belly', questo il titolo del cortometraggio, ricorda a tutti che viaggiare può essere un modo per coccolarsi e lasciarsi andare per qualche giorno, soprattutto dopo anni difficili. Vienna è una città che accoglie e incoraggia i viaggiatori ad abbracciare pienamente la sua offerta turistica senza alcuna esitazione. Nel cortometraggio, la pancia diventa personaggio e si lascia alle spalle il suo proprietario, Harry, che appare triste e indesiderato. La pancia incomincia a esplorare le attrazioni culturali di Vienna alla ricerca di una connessione, finendo per riunirsi a Harry davanti a una tavola di un ristorante della città. In 'Belly' non mancano cenni ai numerosi musei, alle attrazioni e all'offerta culinaria, che rendono Vienna una destinazione europea unica. La colonna sonora è altrettanto viennese; la musica classica è curata dalla Wiener Symphoniker mentre la traccia elettronica è del compositore e dj Electric Indigo. "In questo periodo, i veri momenti di piacere sono sempre meno; siamo concentrati a parlare di amor proprio e body positivity - dichiara Norbert Kettner, direttore dell'Ente per il turismo di Vienna-. "La cultura viennese ha messo in discussione gli ideali del corpo per centinaia di anni e ora sentiamo la necessità abbracciare le conseguenze dell'amor proprio. La pancia è una figura eroica che alla fine arriva a una realizzazione: solo se ami te stesso, puoi davvero lasciarti andare. Senza vergogna. Senza giudizio". La metafora gioca con molte delle offerte culturali di Vienna. La Venere di Willendorf, risalente a quasi 30.000 anni e fa ed esposta al Museo di Storia Naturale di Vienna, è spesso citata come il primo modello body positive al mondo. E assaggiare torte, da abbinare con il caffè, mentre si chiacchiera con gli amici o si legge il giornale, è solo uno dei modi in cui sia i locali che i viaggiatori possono attingere al lato più piacevole della città.

15 luglio 2022

Gillette Venus coinvolge quattro TikTokers con il #NoFilterTour

Gillette Venus continua la propria campagna di sensibilizzazione su body positivity, self love e inclusività, lanciando il #NoFilterTour. Concreta e coinvolgente, l'iniziativa prevede che quattro note TikTokers girino l'Italia con il furgoncino Gillette Venus. Un viaggio introspettivo in quattro tappe che darà loro la possibilità di mettersi a nudo, conoscersi nel profondo e superare limiti e paure senza rinunciare al divertimento. Il #NoFilterTour di Gillette Venus sarà per le TikTokers, e per tutte le ragazze che le seguono, l’occasione per scoprire quanta bellezza ci sia in ognuna di loro, ben oltre i propri limiti e difetti fisici. In ciascuna delle quattro tappe, le ragazze potranno mettersi in gioco, imparare da figure esperte come valorizzarsi, e superare le proprie paure. La prima tappa sarà il 18 luglio a Firenze: lì le TikTokers incontreranno la psicologa, psicoterapeuta e sessuologa Lucrezia Marino, che le accompagnerà e in un momento di crescita e introspezione. Il 20 luglio il van si sposterà a Roma dove ad accogliere le ragazze ci sarà la modella curvy Elisa D'Ospina, che condividerà fashion tips su come esaltare il proprio fisico. La terza tappa sarà al Canyon Park di Lucca il 22 luglio dove le quattro faranno un pieno di adrenalina cimentandosi in avvincenti attività a contatto con la natura. Il #NoFilterTour culminerà il 24 luglio a Gallipoli allo stabilimento Zen Beach: un’intera giornata all’insegna della body positivity e del divertimento con tanto di body painting per trasformare le parti del corpo meno accettate in opere d'arte. 

03 febbraio 2022

In corsa per tre premi la serie animata 'Il mondo di Karma'

'Il mondo di Karma', disponibile da ottobre 2021 su Netflix, è la serie animata per bambini e famiglie ideata dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e ispirata dalla sua figlia maggiore.
La serie si è aggiudicata tre nomination ai Naacp Image Awards
Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, e da Karma’s World Entertainment, la società di produzione di Chris Bridges, la serie narra la storia di Karma Grant, aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande: lei non vuole semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma desidera trasformare il mondo attraverso la sua musica. La propone canzoni originali che trattano di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro, per poter essere a tutti gli effetti un punto di riferimento per le nuove generazioni. Grazie a queste sue caratteristiche, la serie ora si inserisce tra i protagonisti di un premio molto speciale e acclamato negli Usa, gli Naacp Image Awards 2022, conquistando ben tre nomination per altrettante categorie: Outstanding Children’s Program, Outstanding Character Voice-over Performance (Television) – Chris Bridges e Outstanding Breakthrough Creative (Television) – Halcyon Person. Il Mondo di Karma è stato quindi nominato per una delle categorie più importanti ovvero quella dedicata ai programmi per bambini che nel 2021 hanno saputo farsi notare all’interno del panorama dei prodotti audiovisivi. Naacp è l’abbreviazione per National Association for the Advancement of Colored People (Associazione nazionale per la promozione delle persone di colore), fondata all’inizio del secolo scorso è a oggi una delle prime e più influenti associazioni per i diritti civili senza distinzione di genere, religione o etnia negli Usa. La 53esima edizione degli Naacp Image Awards si terrà il prossimo 26 febbraio e simboleggia il momento di riconoscimento per il lavoro svolto da persone di colore in ambito artistico.

10 novembre 2021

Su Netflix la serie animata per bambini 'Il mondo di Karma'

S'intitola 'Il mondo di Karma' l'innovativa serie animata per bambini, creata e prodotta dal rapper, attore e produttore Chris 'Ludacris' Bridges e disponibile su Netflix. Prodotta da 9 Story Media Group e dallo studio Brown Bag Films basato a Dublino, nominato all'Oscar, e da Karma's World Entertainment, narra la storia di Karma Grant, ragazzina delle scuole medie che è anche un'aspirante musicista e rapper con un grande talento e un cuore ancora più grande. Intelligente, resiliente e profondamente empatica, Karma riversa la sua anima nei testi e trasforma i suoi sentimenti in rime brillanti con passione, coraggio e l'umorismo, doti che la caratterizzano. In questa serie, Karma inizia a comprendere l'incredibile forza emotiva che le sue parole e la sua musica possono avere. Non desidera semplicemente condividere la sua musica con il mondo, ma vuole trasformare il mondo attraverso la sua musica. Dal momento che a ispirare la serie è stata Karma, la figlia più grande di Chris, il rapper descrive questo progetto come "un lascito per le sue figlie": la serie animata propone infatti canzoni originali che trattano i temi di autostima, body positivity, discriminazione, creatività, esternazione delle emozioni, amicizia, famiglia, celebrazione delle diversità e molto altro.