Il nuovo supplemento è curato da Carlo Antonelli |
Visualizzazione post con etichetta Carlo Antonelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carlo Antonelli. Mostra tutti i post
07 giugno 2017
Domus Moda ritorna dopo 36 anni con una cover 'folle'
Domus presenta tre inedite iniziative editoriali, a partire dalla pubblicazione del terzo Domus Moda, un allegato gratuito a tutta la tiratura del numero. Un volume storico e da collezione con cui la testata torna a parlare dei mondi fashion e retail dopo ben 36 anni.
I primi due speciali erano stati firmati da Alessandro Mendini agli inizi degli anni Ottanta. E' proprio da quel periodo che Carlo Antonelli, curatore della nuova issue, ha scelto di ripartire sottolineando come oggi, in tutto il mondo, sia in atto una rivalutazione del lavoro del gruppo Memphis, in particolare di Ettore Sottsass jr e di Mendini, e come tale entusiasmo stia influenzando il mondo della moda e del retail. Dal tema della decorazione al dominio dello streetwear Domus Moda 'fotografa' il fashion design di oggi e racconta come sia stato contaminato dalla preveggenza di ieri: ai contenuti inediti - per l’occasione molti i contributor d'eccezione, come Maria Luisa Frisa, Luca Guadagnino, Angelo Flaccavento, Andrea Lissoni, Italo Rota, Alice Rawsthorn e lo stesso Mendini - si accosta così, in omaggio ai due numeri storici, il medesimo impianto grafico firmato all'epoca da Ettore Sottsass jr, dal formato all'impaginato. "Ho deciso di recuperare, anche con certe follie dal punto di vista grafico, l’estetica che tanto piace adesso alla moda con un'operazione di retro-futuro - spiega Antonelli -. È un tributo a quella spinta vitale e a quella capacità attrattiva che tutto il mondo della moda oggi sta vivendo, un’energia per la prima volta paragonabile a quelle di inizio anni Ottanta". Questo progetto editoriale conferma la volontà della testata di esplorare settori affini ai propri, ricchi di competenze e ispirazioni. Volontà che trova espressione concreta anche nella presenza a Pitti immagine Uomo: per la prima volta il mensile approda infatti alla manifestazione internazionale della moda maschile presentando una mostra fotografica dedicata al mondo del retail e realizzata con gli esclusivi materiali tratti dall'archivio storico di Domus. L'esposizione sarà allestita nel cuore di Fortezza da Basso a Firenze in una sorta di agorà di oltre 200 metri quadrati: un viaggio nella storia e nella cultura del progetto per il retail internazionale attraverso il racconto, narrato da Domus, di una trasformazione che ha accompagnato il settore della moda per oltre 60 anni. Domus sarà protagonista di un'attività speciale anche sulla piazza meneghina: in qualità di media partner della Milano Arch Week, in programma dal 12 al 18 giugno, la testata presenta il progetto 'An archive of futures', un workshop di editoria per rileggere, discutere, editare e post-produrre analogicamente il proprio archivio storico.
Etichette:
Carlo Antonelli,
design,
Domus,
Domus Moda,
fashion,
grafica,
mensile,
Milano Arch Week,
mondo,
mostra,
Pitti Immagine Uomo,
prodotto,
retail
01 luglio 2015
Artisti, scrittori e musica al 'folle' festival GQ Freak Out
Sabato 4 luglio, dalle 10 a mezzanotte, il Parco Sempione di Milano si animerà grazie a scrittori, 'visionari', sportivi e musica per la prima edizione del 'GQ Freak Out, una giornata di sostenibile follia' firmata GQ, il magazine maschile di Condé Nast, e patrocinata dal Comune di Milano. Inserito nel calendario di Expo in città, l'evento, presentato ufficialmente stamattina a Milano da Carlo Antonelli, direttore di GQ Italia, e dagli assessori Filippo Del Corno e Pierfrancesco Majorino, è organizzato in collaborazione con Fiat. Palcoscenico del festival sarà il Teatro Continuo di Burri, recentemente 'rinato'. Una grande giornata di festa nel verde meneghino cui prenderà parte anche Levante, in una performance solo acustica. Altra attesa presenza sarà quella dei Kataklò Athletic Dance Theatre, la compagnia diretta da Giulia Staccioli.
Tra gli altri ospiti di prestigio sul palco gli scrittori Aldo Busi e Stefano Bartezzaghi, l’architetto Italo Rota, lo psicanalista Luigi Zoja, il giornalista Giorgio Terruzzi e i giocatori dell’A.S. Rugby Milano, i fiati della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, al rocksteady vintage di Giuliano Palma, l’elettronica raffinata dell’artista kuwaitiana Fatima Al Qadiri, la superstar dell’hip hop Azealia Banks, reduce dal recente successo all’ultima edizione del Coachella Festival all’afrobeat scatenato dell’italiana di seconda generazione Karima 2G, la dance del progetto elettronico made in Italy Crookers, e molti altri. Tra gli artisti di strada non mancherà Bruce Airhead, re dei buskers, con il suo pallone delle metamorfosi. Sotto i riflettori del festival Fiat, che il 4 luglio celebra il compleanno dell’iconica 500 mostrando in anteprima la Nuova 500. Per festeggiare il debutto, il Parco Sempione ospiterà per la prima volta di un picnic epico aperto a chiunque avrà voglia di vivere una giornata fuori dal comune. Sponsor tecnico del festival Heineken; radio ufficiale della manifestazione Radio 105 che, con un truck posizionato in piazza del Cannone, trasmetterà in diretta nazionale dalle 10 del mattino.
Il programma di GQ Freak Out
13:15 Levante 'Solo acoustic'
13:45 Giorgio Teruzzi con A.S. Rugby Milano
14:25 Stefano Bartezzaghi presentato da Carlo Annese
15:05 Italo Rota e Luigi Zoja
16:15 Giuliano Palma
17:40 Aldo Busi con Carlo Antonelli
18:20 Scuola Civica Abbado – Emsemble di fiati
19:20 Kataklò
20:35 Bruce Airhead
21:05 Fatima Al Qadiri
22:15 Karima 2G
22:45 Azaelia Banks
23:45 Crookers
Da sinistra, Filippo Del Corno, Carlo Antonelli, Pierfrancesco Majorino |
Anche Giuliano Palma tra gli artisti del GQ Freak Out |
Il programma di GQ Freak Out
13:15 Levante 'Solo acoustic'
13:45 Giorgio Teruzzi con A.S. Rugby Milano
14:25 Stefano Bartezzaghi presentato da Carlo Annese
15:05 Italo Rota e Luigi Zoja
16:15 Giuliano Palma
17:40 Aldo Busi con Carlo Antonelli
18:20 Scuola Civica Abbado – Emsemble di fiati
19:20 Kataklò
20:35 Bruce Airhead
21:05 Fatima Al Qadiri
22:15 Karima 2G
22:45 Azaelia Banks
23:45 Crookers
Etichette:
Aldo Busi,
Carlo Antonelli,
Condé Nast,
eventi,
Filippo Del Corno,
GQ Italia,
Heineken,
Kataklò,
Levante,
musica,
Pierfrancesco Majorino,
Radio 105
Iscriviti a:
Post (Atom)