![]() |
Il grande soprano Raina Kabaivanska (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta lirica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lirica. Mostra tutti i post
21 gennaio 2025
Scripta Maneant presenta il volume 'Raina Diva' al Teatro alla Scala
Etichette:
lirica,
opera,
Raina Kabaivanska,
Teatro alla Scala,
volume
29 novembre 2023
Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali
![]() |
Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016 |
03 novembre 2021
'All'opera', il nuovo gioco Clementoni per scoprire l'opera lirica
Clementoni, in collaborazione con l'Associazione Arena Sferisterio, ha ideato e prodotto il primo gioco da tavolo italiano dedicato a tutti gli amanti della lirica, e non solo.
'All'opera' è un gioco per tutta la famiglia in cui le emozioni del teatro d'opera e attività ludico-formative s'incontrano per far divertire piccoli e grandi di tutte le età, raccontando le storie più incredibili e coinvolgenti di alcune tra le più importanti opere della lirica italiana: dall'Aida di Giuseppe Verdi a Turandot di Giacomo Puccini passando per Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. Un eroico comandante egizio innamorato di una schiava etiope, una principessa cinese misteriosa e imperscrutabile, un ingegnoso barbiere in aiuto di due innamorati: sono solo alcuni dei personaggi che bambini e adulti potranno far rivivere, dando libero sfogo alla propria fantasia, per reinterpretare le opere liriche dei più grandi compositori italiani prendendo decisioni e superando prove divertenti per giungere a finali conosciuti o a quelli più inaspettati.
Un gioco da tavolo per adulti e bambini sulle opere dei più grandi compositori italiani |
25 gennaio 2021
Sei storie nel libro 'La musica lirica raccontata da Topolino'
In occasione dei 120 anni dalla scomparsa di Giuseppe Verdi, Panini Comics presenta La musica lirica raccontata da Topolino, un libro da collezione che raccoglie le più belle storie disneyane dedicate all’opera lirica.
Uno scrigno contenente sei storie che, nel corso degli anni, hanno contribuito a raccontare la grande opera frutto del genio di Verdi e di altri grandi autori operistici. Il Topolibro è disponibile in edicola, in fumetteria con Topolino 3401 (da mercoledì 27 gennaio) e acquistabile anche su panini.it. Ad aprire il volume, la storia più recente: Topolino e il Codice Armonico di Francesco Artibani e Paolo Mottura, dove Topolino incontra Giuseppe Verdi in persona, un omaggio in grande stile per ricordare il musicista in questa ricorrenza così speciale. Seguono altre 5 storie, scritte tra la fine degli anni ’70 e inizio ’80 da Guido Martina (prolifico autore che nel 1949 con il suo L’Inferno di Topolino diede vita alla prima Grande Parodia Disney). I Paperi più amati sono dunque i protagonisti di Paper-Damès e Celest’Aida (rilettura dell’Aida di Giuseppe Verdi), Paperin Caramba Y Carmen Olé (Carmen di George Bizet), Paperino di Bergerac (Cyrano de Bergerac di Franco Alfano), L’amorosa istoria di Papero Meo e Gioietta Paperina (Romeo e Giulietta di Charles Gounod) e Paperino e la piccola Butterfly (Madama Butterfly di Giacomo Puccini). A dare forma e colore alle storie, che in questo Topolibro sono introdotte ognuna da curiosità e approfondimenti che le riguardano, nomi storici del fumetto disneyano: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi e Pier Lorenzo De Vita. A impreziosire La musica lirica raccontata da Topolino, la prefazione a cura di Beatrice Venezi, giovane direttore d'orchestra, pianista e compositrice, interamente dedicata alla musica e al suo valore. Venezi sarà anche protagonista di una diretta sulla pagina Fb @TopolinoMagazine e sul canale YouTube Panini Comics mercoledì 27 gennaio alle ore 19 per parlare di musica e raccontare le sue esperienze in giro per il mondo.
La prefazione del libro è curata da Beatrice Venezi |
Etichette:
120 anni,
Beatrice Venezi,
Disney,
Giuseppe Verdi,
libro,
lirica,
storie,
Topolino
26 aprile 2017
La lirica in chiave pop con 'Italia, un sogno' di Vittorio Grigòlo
Vittorio Grigòlo |
Etichette:
eventi,
lirica,
opera,
orchestra,
spettacolo,
tenore,
vip,
Vittorio Grigòlo
16 giugno 2015
All'Arena di Verona tutta l'emozione dei titoli lirici più amati
Rappresentazione dell'Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona (foto Ennevi) |
Veduta aerea dell'Arena di Verona durante uno spettacolo (foto Ennevi) |
Etichette:
Aida,
Arena di Verona,
eventi,
Expo 2015,
lirica,
Nabucco,
opera,
Roberto Bolle,
spettacolo,
stagione,
titoli
07 ottobre 2013
Karine Dubreuil e il legame tra note olfattive e note musicali
Lavorare in autonomia è molto più coinvolgente, non è solo freddo
marketing. Su un progetto oggi lavoro dall’inizio alla fine, studio le
finalità, definisco le varie proposte da fare al cliente e, anche nelle battute
finali, opto insieme a lui per la proposta migliore con uno spirito pienamente
collaborativo, come accade nel caso di un’azienda come L’Occitane, nel cui
stile autentico mi sono immediatamente identificata.
Per diventare un naso
esperto, in grado di trattare un progetto in completa autonomia, quanti anni occorrono?
Almeno una decina. Io ho un bagaglio di esperienze costruito
in quasi venticinque anni nel settore dei profumi.
Quando crea un
profumo, predefinisce mentalmente la persona che lo indosserà?
Non penso alla persona, ma mi concentro sulle note e sul piacere che da esse scaturirà. Immagino l'emozione di colei o colui che sentendolo esclamerà:
“Che buono!”.
All’attività di naso
affianca anche quella di cantante lirica. Cos’hanno in comune discipline tanto
lontane?
Quello della musica lirica e del profumo non sono mondi così
distanti. Richiedono entrambi concentrazione, attenzione per i dettagli,
equilibrio senza eccessi. Amando le forme essenziali e pulite, sono orientata
alla ricercatezza dello stile in entrambi i campi. Ma c’è anche
un altro importante aspetto, che li accomuna...
Qual è?
L’obiettivo. Con il profumo e la musica la finalità è la
stessa: dare emozioni.
(Laura Brivio)
(Laura Brivio)
Karine Dubreuil a Milano |
I prodotti della collezione Fleur D'Or & Acacia |
Etichette:
interviste,
Karine Dubreuil,
L'Occitane,
lirica,
musica,
naso,
profumi
Iscriviti a:
Post (Atom)