Visualizzazione post con etichetta Aida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aida. Mostra tutti i post

18 settembre 2024

La campagna 'Sound of change' contro le imperfezioni della pelle

Ha preso il via il 15 settembre e avrà la durata di un mese il progetto 'Sound of change. Quando la pelle ha un nuovo ritmo' promosso da Pierre Fabre Italia attraverso il marchio Eau Thermale Avène, con il patrocinio di Aida (Associazione Italiana Dermatologi Ambulatoriali). La campagna educazionale vede protagonisti giovani e adulti per affrontare, in modo consapevole, i delicati cambiamenti legati alla 'pelle con imperfezioni' da un punto di vista fisico, psicologico e sociale. In questa fase, la campagna si concentra in particolare sui teenager. Fino al 15 ottobre, si potranno nuovamente prenotare altre 400 visite dermatologiche e teleconsulti gratuiti per teenager (il numero limitato è fino a esaurimento posti) semplicemente accedendo al sito dell'iniziativa soundofchange.it e seguendo pochi e semplici passaggi. Durante le visite, verrà approfondita la storia clinica del paziente teenager, con conseguente diagnosi e piano terapeutico. Ripartono anche i numerosi momenti di approfondimento – sia online sia offline – aperti a tutti, alcuni dei quali fruibili live e on demand sul sito del progetto. Con l'avvio del nuovo anno scolastico 'Sound of change. Quando la pelle ha un nuovo ritmo' torna anche nelle scuole, rendendo protagonisti i ragazzi delle medie, i loro genitori e gli insegnanti. Le scuole medie pubbliche e private di tutta Italia che hanno aderito al progetto inizieranno un percorso di quattro lezioni teoriche e pratiche nelle classi, con il supporto di materiali didattici multidisciplinari messi a punto da Eau Thermale Avène e supervisionati da un board scientifico di medici dermatologi di Aida. Verrà inoltre organizzata una lezione con la presenza di un dermatologo per parlare dei cambiamenti della pelle e come prendersene cura al meglio. A conclusione del percorso, gli studenti parteciperanno a un contest creativo, in cui dovranno ideare il testo di una canzone sul cambiamento: i cinque elaborati più apprezzati faranno vincere alla propria scuola un voucher del valore di 1.000 euro da spendere su Campus Store (campustore.it) per l’acquisto di materiali utili alla didattica.

22 ottobre 2021

Aida lancia Kipy, la nuova app per digitalizzare i documenti

È disponile per ora solo su App Store l'applicazione mobile Kipy, creata dalla startup italiana Aida, ideata da due sorelle imprenditrici under 30, Maria Vittoria e Ludovica Lupi e supportata da Microdata Group, azienda leader in processi di gestione documentale e business process outsourcing.
L'hanno creata le sorelle imprenditrici Maria Vittoria e Ludovica Lupi
Kipy consente di organizzare i documenti digitalizzandoli in un archivio in cloud protetto e permette all'utente di ricevere una notifica per ogni scadenza grazie a un sistema di intelligenza artificiale in grado di leggere i file fotografici. Un sistema pratico, al fine di avere sempre a portata di smartphone, quando necessario, i propri documenti e di poterli condividere, anche temporaneamente, con altri utenti in maniera protetta. L'app è attualmente online gratuitamente in versione Premium. Chi la scarica entro fine gennaio 2022 potrà usufruire di tutte le funzionalità gratuitamente per sei mesi. Facendo invece il download dell'app dal prossimo febbraio, la versione prova Premium durerà invece tre mesi. "Kipy - spiegano le due giovani startupper - è la prima di una serie di soluzioni digitali proposte da Aida: uno strumento agile, veloce e sicuro che, con il giusto mix di creatività e una buona esperienza utente, si pone l’obiettivo di migliorare la vita delle persone".

16 giugno 2015

All'Arena di Verona tutta l'emozione dei titoli lirici più amati

Rappresentazione dell'Aida di Giuseppe Verdi all'Arena di Verona (foto Ennevi)
Si apre venerdì 19 giugno la stagione lirica all’Arena di Verona. In scena, per tutta l’estate, lo spettacolo dell’opera nella suggestiva cornice dell’anfiteatro veronese, per un totale di 54 imperdibili appuntamenti con la grande musica. Fino al 6 settembre si susseguono, alternandosi ogni sera, sei titoli d’opera: Nabucco e Aida di Giuseppe Verdi, Tosca di Giacomo Puccini, Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini e Roméo et Juliette di Charles Gounod.
Veduta aerea dell'Arena di Verona durante uno spettacolo (foto Ennevi)
In programma, in questa 93esima edizione della storia musicale areniana, anche tre serate d’eccezione: il 22 luglio sarà dedicato alla grande danza con Roberto Bolle and Friends, il 24 luglio si celebrerà il capolavoro più noto di Georges Bizet con Carmen Gala Concert e il 25 agosto sarà presentato l'affresco musicale dei Carmina Burana di Carl Orff. In sintonia con il tema della nutrizione che caratteriza Expo 2015, Il Festival della Fondazione Arena di Verona, 'nutre il pianeta' con la cultura e la magia della musica, grazie ai titoli lirici più amati e agli allestimenti più applauditi degli ultimi anni di oltre un secolo di storia areniana. Come dichiara il sovrintendente Francesco Girondini, "l’ampia offerta culturale promossa dalla Fondazione Arena di Verona comprende, in primis, il Festival Lirico che tutto il mondo ammira, ma non solo: si compone anche della Stagione Artistica al Teatro Filarmonico, che consente allo spettacolo di proseguire oltre la conclusione del Festival areniano, e di Amo - Arena Museo Opera, il museo dedicato alla creatività e all’eccellenza dell’opera lirica. La finalità della Fondazione è avvicinare il grande pubblico al nostro patrimonio artistico, con la diffusione e la sensibilizzazione all’arte musicale". Partner dell'Arena di Verona: Unicredit, Intimissimi, Volkswagen, Deutsche Bahn Mobility, Douglas, Grana Padano, Sartori, Vicenzi, Air Dolomiti, Mac, Dolomia, Fidenza Village, Eismann.