L'esposizione è organizzata in occasione dei 140 anni di Galbani |
Visualizzazione post con etichetta documenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documenti. Mostra tutti i post
19 ottobre 2022
In mostra il patrimonio d'immagini e documenti di Galbani
Dalle foto del fondatore Egidio Galbani, agli spot di Carosello negli anni Cinquanta, dalla confezione originale della prima Robiola Galbani commercializzata dal 1882 ai preziosi scatti di Vincenzo Aragozzini che portano fino a oggi la memoria del lavoro negli stabilimenti industriali della prima metà del Novecento.
Galbani compie 140 anni e celebra l’anniversario con una mostra dedicata alla sua storia allestita presso lo stabilimento di Corteolona (Pv), uno dei cinque da cui oggi escono i suoi prodotti destinati alle tavole di 140 Paesi nei cinque continenti. Per la prima volta, immagini e documenti dell’Archivio Storico Galbani celebrano la nascita e l’evoluzione di una delle più longeve realtà del panorama economico italiano. Un percorso di successo reso possibile grazie alle persone che dalla fine dell’Ottocento hanno messo al servizio dell’azienda intelligenza, capacità ed energie. Proprio alle persone è dedicata la prima delle quattro sezioni in cui si sviluppa la mostra 'Galbani, insieme da 140 anni' – che in totale espone 110 pezzi dell’archivio - mentre le altre tre ospitano foto e materiali dedicati agli stabilimenti, ai prodotti e alla comunicazione che hanno permesso all’azienda e al suo marchio di evolversi e rinnovarsi senza mai tradire le origini. La mostra sarà aperta in alcune giornate dedicate a un pubblico selezionato sul territorio, composto da istituti scolastici e associazioni.
22 ottobre 2021
Aida lancia Kipy, la nuova app per digitalizzare i documenti
È disponile per ora solo su App Store l'applicazione mobile Kipy, creata dalla startup italiana Aida, ideata da due sorelle imprenditrici under 30, Maria Vittoria e Ludovica Lupi e supportata da Microdata Group, azienda leader in processi di gestione documentale e business process outsourcing.
Kipy consente di organizzare i documenti digitalizzandoli in un archivio in cloud protetto e permette all'utente di ricevere una notifica per ogni scadenza grazie a un sistema di intelligenza artificiale in grado di leggere i file fotografici. Un sistema pratico, al fine di avere sempre a portata di smartphone, quando necessario, i propri documenti e di poterli condividere, anche temporaneamente, con altri utenti in maniera protetta. L'app è attualmente online gratuitamente in versione Premium. Chi la scarica entro fine gennaio 2022 potrà usufruire di tutte le funzionalità gratuitamente per sei mesi. Facendo invece il download dell'app dal prossimo febbraio, la versione prova Premium durerà invece tre mesi. "Kipy - spiegano le due giovani startupper - è la prima di una serie di soluzioni digitali proposte da Aida: uno strumento agile, veloce e sicuro che, con il giusto mix di creatività e una buona esperienza utente, si pone l’obiettivo di migliorare la vita delle persone".
L'hanno creata le sorelle imprenditrici Maria Vittoria e Ludovica Lupi |
07 luglio 2015
Alla tavola di Leonardo con i piatti dello chef Enrico Panero
Sono dello chef Enrico Panero (al centro) le 15 ricette 'vinciane' |
Figura la carne nella lista della spesa di Leonardo |
'Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero', Maschietto Editore, giugno 2015, 192 pagg., 19 euro
Etichette:
alimentazione,
chef,
cibo,
Davide Paolini,
documenti,
Enrico Panero,
Leonardo da Vinci,
Leonardo non era vegetariano,
libro,
Oscar Farinetti,
ricette,
spesa,
storia
Iscriviti a:
Post (Atom)