Visualizzazione post con etichetta Mumac. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mumac. Mostra tutti i post

29 novembre 2023

Il Don Carlo di Giuseppe Verdi risuona anche al Mumac di Cimbali

Il Museo della macchina per caffè a Binasco ha avviato
la collaborazione con il Teatro alla Scala nel 2016
Mumac, Il Museo della macchina per caffè di Cimbali Group, mette nuovamente a disposizione i propri spazi per la Prima Diffusa, l'iniziativa di Comune di Milano, Edison e Teatro alla Scala per portare l'opera della Prima, il Don Carlo di Giuseppe Verdi, nei quartieri della Città e in Città Metropolitana con proiezioni, concerti e performance in oltre 30 luoghi di Milano e dintorni. Il museo con sede a Binasco, infatti, il 7 dicembre ha il piacere di ospitare tutti gli appassionati melomani - previa prenotazione sul sito mumac.it - per assistere live all'opera diretta dal maestro Riccardo Chailly con la regia di Lluìs Pasqual e che inaugura la stagione di Opera e Balletto 2023/2024 del Teatro alla Scala. La Prima Diffusa negli spazi del Mumac è, ancora una volta, espressione dell'impegno per la promozione della cultura che il museo e Cimbali Group da tempo portano avanti e che unisce due realtà simbolo dell’eccellenza italiana: da una parte il Mumac, la più grande esposizione permanente dedicata alla storia e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso, dall'altra uno dei più prestigiosi ambasciatori della cultura italiana nel mondo, il Teatro alla Scala. Il supporto di Cimbali Group al teatro e al suo museo è iniziato nel 2016 con la sponsorizzazione della mostra 'Madama Butterfly, l'Oriente ritrovato. Foujita e Asari per Puccini' presso il Museo Teatrale alla Scala, e proseguita ininterrottamente negli anni con la creazione di sinergie sia con il brand La Cimbali che con il Mumac.

21 ottobre 2022

Gruppo Cimbali celebra 110 anni con il restyling del Mumac

Gruppo Cimbali celebra i suoi 110 anni di attività e, contestualmente, il decimo anniversario del Mumac, il Museo della macchina per caffè, un vero e proprio hub culturale formato anche dalla Mumac Library, la Biblioteca storica del caffè, dalla Mumac Academy, luogo di formazione e divulgazione della cultura del caffè, e dall'Hangar 100, spazio polifunzionale per esposizioni temporanee.
Dall'alto, il cavaliere Maurizio Cimbali, la Mumac manager
Barbara Foglia, i designer Antonella Andriani e Ambrogio Rossari,
l'amministratore delegato Fabrizia Cimbali e
la sindaca di Binasco Liana Castaldo
In occasione della duplice ricorrenza, il museo, ubicato a Binasco e diretto dalla manager Barbara Foglia, è stato rinnovato con la direzione artistica affidata ai designer Antonella Andriani e Ambrogio Rossari e il percorso espositivo di 1.700 mq, ora più moderno, completo e fruibile anche da persone con disabilità motorie e lessicali, si è inoltre arricchito di nuovi esemplari di macchine da collezione. Responsabilità, inclusività e interazione gli elementi che hanno guidato l'intervento di riorganizzazione del museo, che domenica 23 ottobre, dopo quasi due mesi di chiusura dovuta ai lavori, riaprirà le sue porte al pubblico per l'intera giornata (dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30) in occasione della seconda edizione di Museocity inTour. "Siamo molto orgogliosi di celebrare i dieci anni di Mumac, che non è solo il nostro museo d'impresa, ma un punto di riferimento per tutti gli appassionati di caffè, collezionismo e design - commenta Fabrizia Cimbali, amministratore delegato del Gruppo multinazionale -. Per questo decimo compleanno abbiamo voluto un restyling degli spazi e del percorso espositivo per andare incontro alle esigenze più evolute del visitatore di oggi e per essere dunque ancora più attrattivi per il pubblico". I visitatori (circa 6mila l'anno) potranno così ammirare le collezioni di macchine Cimbali e Maltoni, confluite all'interno del museo e composte da quasi 350 esemplari totali, di cui 100 esposti. Ieri sera al taglio del nastro del Museo dell'azienda della famiglia Cimbali erano presenti il management, la stampa e le autorità locali.

03 aprile 2020

Alla scoperta dei musei di Milano con Pausa Caffè MuseoCity

L'associazione MuseoCity presenta Pausa Caffè MuseoCity, podcast dedicato al mondo dei musei realizzato grazie al contributo di Mumac - Museo della macchina per il caffè di Gruppo Cimbali, la più importante esposizione di macchine per caffè espresso professionali al mondo.
Il format radio in podcast prende il via domenica 5 aprile
Il progetto vuole dar voce a tutti quei musei della città metropolitana di Milano non visitabili da settimane che, anche a porte chiuse, hanno tanto da raccontare, e lo fa con una radio on demand, i cui singoli contenuti saranno disponibili online e scaricabili sui propri device. Pausa Caffè MuseoCity offre un racconto ricco di curiosità che si snoda attraverso la città, un appuntamento che potrebbe diventare un rito, come il caffè. Tracce audio – disponibili su Spotify, Spreaker e Storytel – che si possono ascoltare più volte, anche offline, in qualsiasi momento. A partire dal lancio, fissato domenica 5 aprile alle ore 11.30, ogni settimana, il mercoledì alle ore 11 verranno proposti nuovi contenuti della durata di 10-15 minuti con il format di una trasmissione radiofonica animata da tre conduttori – Jacopo Balestrini, Laura Defendi, Davide Sanavio – che si alternano nell'intervistare direttori e curatori di alcune delle 89 istituzioni che a oggi compongono il circuito MuseoCity. Introduce il progetto con un suo contributo audio l'assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, che negli ultimi anni ha sostenuto tutte le arti con grande impegno.