Visualizzazione post con etichetta MuseoCity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MuseoCity. Mostra tutti i post

03 marzo 2025

Arte e design del Ventesimo secolo in vetrina al Camparino

Con il progetto battezzato 'Museo in vetrina', Camparino in Galleria, luogo simbolo dell'aperitivo milanese, partecipa a Milano MuseoCity 2025, edizione che quest'anno si svolge dal 2 all'8 marzo. In collaborazione con Galleria Campari, culla del patrimonio artistico di Campari, l'iniziativa unisce due realtà strettamente legate dall'eredità artistica di Campari, Camparino in Galleria e Galleria Campari, che insieme celebrano il connubio tra arte, design e comunicazione, presentando un'installazione esclusiva che rende omaggio alla tipografia storica Campari.
Camparino in Galleria, lo storico locale milanese di Campari
(Ph. Emanuele Cardinali)
In questo contesto, la vetrina di Camparino in Galleria ospiterà un inedito focus espositivo con una selezione di bozzetti originali e vetrofanie che rappresentano la costante attenzione di Campari, sin dall’inizio del Ventesimo secolo, nel tenere al centro della comunicazione pubblicitaria la parola, con colori e composizioni tipografiche. Con l’obiettivo di portare l'arte nel cuore pulsante della città si presenta uno spin-off della mostra 'Bold! Declinazioni tipografiche Campari: Munari, Depero e oltre', aperta in Galleria Campari a Sesto San Giovanni fino al 30 giugno. L'esposizione è stata inaugurata in occasione dei 60 anni del manifesto che Bruno Munari realizzò per Campari per l'apertura della linea rossa, la prima linea metropolitana di Milano. Questo fil rouge dal novembre 1964 collega il Camparino in Galleria allo stabilimento Campari di Sesto San Giovanni, oggi sede del museo aziendale. Per la durata dell'edizione 2025 di Milano MuseoCity, Camparino in Galleria presenta una novità nella drink list appositamente pensata per l'occasione: il cocktail 'Campari Bold' by Campari Academy, ispirato alla tipografia storica Campari, omaggio alla creatività artistica che ha plasmato l’identità visiva e comunicativa del brand.

03 aprile 2020

Alla scoperta dei musei di Milano con Pausa Caffè MuseoCity

L'associazione MuseoCity presenta Pausa Caffè MuseoCity, podcast dedicato al mondo dei musei realizzato grazie al contributo di Mumac - Museo della macchina per il caffè di Gruppo Cimbali, la più importante esposizione di macchine per caffè espresso professionali al mondo.
Il format radio in podcast prende il via domenica 5 aprile
Il progetto vuole dar voce a tutti quei musei della città metropolitana di Milano non visitabili da settimane che, anche a porte chiuse, hanno tanto da raccontare, e lo fa con una radio on demand, i cui singoli contenuti saranno disponibili online e scaricabili sui propri device. Pausa Caffè MuseoCity offre un racconto ricco di curiosità che si snoda attraverso la città, un appuntamento che potrebbe diventare un rito, come il caffè. Tracce audio – disponibili su Spotify, Spreaker e Storytel – che si possono ascoltare più volte, anche offline, in qualsiasi momento. A partire dal lancio, fissato domenica 5 aprile alle ore 11.30, ogni settimana, il mercoledì alle ore 11 verranno proposti nuovi contenuti della durata di 10-15 minuti con il format di una trasmissione radiofonica animata da tre conduttori – Jacopo Balestrini, Laura Defendi, Davide Sanavio – che si alternano nell'intervistare direttori e curatori di alcune delle 89 istituzioni che a oggi compongono il circuito MuseoCity. Introduce il progetto con un suo contributo audio l'assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, che negli ultimi anni ha sostenuto tutte le arti con grande impegno.