 |
Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup |
Nell'ambito di un convegno ospitato questa mattina dal
Comune di Milano - e che ha visto la partecipazione (da sinistra, in basso, in senso orario) del sindaco
Giuseppe Sala, dell'assessore
Cristina Tajani, del direttore economia urbana e lavoro
Renato Galliano e del direttore del Parco Tecnologico di Lodi
Gianluca Carenzo - è stato presentato
OpenAgri, un progetto triennale imprenditoriale da
6,2 milioni di euro mirato al recupero delle cascine, alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole e all'attuazione della food policy. Finanziato dalla
Commissione Europea al progetto, che vede in prima linea il Comune di Milano, aderiscono diversi partner, tra cui la
Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la
Camera di Commercio di Milano, il
Politecnico di Milano, l'
Università degli Studi di Milano. Il primo intervento consiste nella ristrutturazione della
Cascina Nosedo di Milano al fine di ospitare startup agrifood e attività d'inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.
Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della
terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore
Alimenta2Talent: il primo premio è andato a
Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce
biomateriali innovativi a partire da
micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali.
Finaliste quattro startup:
Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei
droni;
Italbugs per un progetto basato sulla ricerca
scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata
all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il
food,
Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti
promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e
Spirufarm per coltivare
spirulina 100% italiana e
biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante
tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei
biogas.