Visualizzazione post con etichetta droni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta droni. Mostra tutti i post

01 giugno 2017

Mongolfiere, aquiloni, piper, droni al Festival del Volo 2017

In programma al Parco EXPerience dal 2 al 4 giugno
Coloreranno il cielo dal 2 al 4 giugno prossimi le mongolfiere del Festival del Volo, in programma al Parco EXPerience, area attrezzata di oltre 400mila mq che nel 2015 ha ospitato l'Expo. Si potranno ammirare variopinte mongolfiere ad aria calda, tra cui le Re/Max Italia e la Warsteiner, che sorvoleranno l'Albero della Vita dall'alto. In volo anche aquiloni di tutte le forme e le dimensioni, droni, piper e alianti... Previste anche attività ludiche e laboratori per adulti e bambini: la 'Signora del Vento', il teatro ricreato dentro a una vera mongolfiera, accoglierà i piccoli sognatori con i suoi colori raccontando storie avvincenti sul volo. Si potranno poi costruire mini aerostati insieme a Piera e Gastone, le mascotte del Festival del Volo. Per volare virtualmente alla manifestazione, i Piloti Virtuali Italiani aiuteranno a effettuare decolli dalla sede di Bresso, sorvolare il Parco Experience e atterrare, con tanto di diploma finale.
Tante le attività ludiche dedicate a grandi e piccini
Ci si potrà cimentare con i droni, pilotandoli in percorsi a ostacoli, o nella realizzazione di aquiloni. Il Festival del Volo è organizzato da Claudia Cisaro, legata agli aerostati e alla comunicazione fin dalla nascita, e Marco Majrani, firma d'autore del settore, fotografo professionista, giornalista scientifico, autore di numerosi saggi sul tema. L'evento si avvale della collaborazione di Arexpo, Comune di Milano e Regione Lombardia, con il supporto del Club Aerostatico Italiano e di Aeronord Aerostati, che dagli anni Settanta hanno trasformato la passione aerostatica in un mezzo mediatico e di ricerca scientifica. Le foto dell'evento si potranno condividere con l'hashtag ufficiale #festivaldelvolo.

23 gennaio 2017

OpenAgri, progetto di valorizzazione del patrimonio agricolo

Alcuni momenti del convegno e della premiazione delle startup
Nell'ambito di un convegno ospitato questa mattina dal Comune di Milano - e che ha visto la partecipazione (da sinistra, in basso, in senso orario) del sindaco Giuseppe Sala, dell'assessore Cristina Tajani, del direttore economia urbana e lavoro Renato Galliano e del direttore del Parco Tecnologico di Lodi Gianluca Carenzo - è stato presentato OpenAgri, un progetto triennale imprenditoriale da 6,2 milioni di euro mirato al recupero delle cascine, alla valorizzazione del patrimonio e delle attività agricole e all'attuazione della food policy. Finanziato dalla Commissione Europea al progetto, che vede in prima linea il Comune di Milano, aderiscono diversi partner, tra cui la Fondazione Parco Tecnologico di Lodi, la Camera di Commercio di Milano, il Politecnico di Milano, l'Università degli Studi di Milano. Il primo intervento consiste nella ristrutturazione della Cascina Nosedo di Milano al fine di ospitare startup agrifood e attività d'inclusione sociale per la riqualificazione della periferia.

Mycoplast Mogu vince la terza edizione del premio Alimenta2 Talent
E a proposito di startup, durante l'incontro si è tenuta la premiazione dei vincitori della terza edizione del premio indetto dall'incubatore e acceleratore Alimenta2Talent: il primo premio è andato a Mycoplast Mogu (nella foto in basso, al centro, il vincitore), startup creatrice di una tecnologia che produce biomateriali innovativi a partire da micelio (funghi) e altri scarti da filiere agroindustriali. Finaliste quattro startup: Agri-Dron, per effettuare agricoltura di precisione attraverso l’utilizzo dei droni; Italbugs per un progetto basato sulla ricerca scientifica e la validazione sanitaria di una filiera di allevamento e trasformazione d'insetti, mirata all'ottenimento di materie prime alimentari, sostenibili e sicure per il feed e il food, Mendel Project, che raccoglie le esperienze botaniche degli utenti promuovendo la condivisione delle tecniche agricole e Spirufarm per coltivare spirulina 100% italiana e biologica con un metodo innovativo che garantisce una produzione costante tutto l’anno, utilizzando energia termica di scarto dei biogas.

19 luglio 2015

L'Umbria inedita è in mostra a Perugia fino al 25 ottobre

In mostra anche foto e video di scorci catturati dai droni
'Vertigine Umbra' è il titolo della mostra fotografica e pittorica ospitata fino al prossimo 25 ottobre a Perugia, nelle sale di Palazzo Baldeschi. Quadri futuristici, fotografie mozzafiato, stampe d’epoca e filmati vividissimi  raccontano il paesaggio umbro da una prospettiva alternativa, il cielo. Oltre cinque ore di volo, a bordo di elicotteri, deltaplani e droni per guardare le terre, i laghi, i fiumi, le montagne, le bellezze architettoniche delle città. I 29 dipinti di Gerardo Dottori e Alessandro Bruschetti, di cui molti inediti e mai esposti, sono ora visibili al pubblico per la prima volta; 60 straordinarie fotografie ritraggono l’Umbria vista dal cielo attraverso l’obiettivo di Paolo Ficola, fotografo perugino di fama internazionale; una selezione di stampe antiche che, tra fantasia e realtà, ci consegnano le immagini di alcune città umbre tra il Cinquecento e il Settecento. Un percorso stimolante, capace di guidare il visitatore in un’esperienza dell’Umbria completamente differente. Un progetto collettivo, voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e organizzato dalla Fondazione Cariperugia Arte, coerente con l’impostazione promozionale di Sviluppumbria, che vede nell'iniziativa la possibilità di far conoscere anche a livello internazionale le potenzialità nascoste del territorio umbro.
'Vertigine Umbra' Orario,  24 giugno- 25 ottobre, martedì-giovedì, 15-20; venerdì-domenica 12-20; chiuso il lunedì

23 giugno 2014

I minidroni domestici Parrot da fine agosto arrivano in Italia


Ve li avevamo mostrati qui lo scorso gennaio, mentre si presentavano al mondo nella grande vetrina tecnologica rappresentata dal Ces 2014 di Las Vegas. Dal prossimo 25 agosto i Parrot Minidrones, robot comandabili tramite smartphone e tablet con App dedicata FreeFlight 3, arriveranno sul mercato italiano in due varianti battezzate Rolling Spider e Jumping Sumo.
Per Rolling Spider 12 possibili 'bocche' adesive
Il primo è un quadricottero di 55 grammi che, oltre a volare, grazie a due ruote rimovibili può scalare le pareti in verticale e, tramite telecamera posizionabile sotto la fusoliera, può scattare foto trasferibili su pc; il secondo è invece un drone ‘molleggiato’ che corre a terra e spicca balzi fino a 80 centimetri mostrandoci, grazie a una telecamera, le inquadrature dalla sua soggettiva. Il prezzo consigliato del primo minidrone è di 99,90 euro, mentre Jumping Sumo costerà 159,90 euro. Di diversi colori, entrambi i robot, studiati dall'azienda francese per un utilizzo ludico, si possono anche personalizzare con etichette adesive che riproducono divertenti faccine.

09 gennaio 2014

Volano, rotolano, saltano: ecco i nuovi droni di Parrot

In occasione del Consumer Electronics Show 2014 (CES) di Las Vegas della francese Parrot, leader mondiale nelle periferiche wireless per smartphone e tablet, presenta le novità che vedremo quest'anno. Per quanto concerne i giocattoli connessi, spiccano Parrot Minidron, un drone in miniatura, pilotabile via Bluetooth Low Energy con smartphone o tablet, che vola e rotola dal pavimento al soffitto, e Parrot Jumping Sumo, il primo insetto-robot controllato tramite wi-fi 5GHz da smartphone o tablet. Cosa fa qust'ultimo? Gira, salta fino a 80 cm e ruota di 90 gradi. In questo divertente video si possono vedere in azione i due prodotti.