Visualizzazione post con etichetta Festival del Volo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival del Volo. Mostra tutti i post

02 giugno 2017

Al Festival del Volo oggi si parla anche di cibo nello spazio


Oggi pomeriggio, alle ore 16, al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano, si terrà un convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Al convegno parteciperà anche il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
Si tratta di uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria 'magia del volare' che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare 'con il naso all’insù', fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini. Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di 'alimentazione extraterrestre'. Con il maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che dieci anni firmò le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa, si parlerà anche di cibo e spazio. "Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno - dichiara Fiasconaro –. La dedico simbolicamente a Viscuso, da sempre instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l'organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle un decennio fa".

01 giugno 2017

Mongolfiere, aquiloni, piper, droni al Festival del Volo 2017

In programma al Parco EXPerience dal 2 al 4 giugno
Coloreranno il cielo dal 2 al 4 giugno prossimi le mongolfiere del Festival del Volo, in programma al Parco EXPerience, area attrezzata di oltre 400mila mq che nel 2015 ha ospitato l'Expo. Si potranno ammirare variopinte mongolfiere ad aria calda, tra cui le Re/Max Italia e la Warsteiner, che sorvoleranno l'Albero della Vita dall'alto. In volo anche aquiloni di tutte le forme e le dimensioni, droni, piper e alianti... Previste anche attività ludiche e laboratori per adulti e bambini: la 'Signora del Vento', il teatro ricreato dentro a una vera mongolfiera, accoglierà i piccoli sognatori con i suoi colori raccontando storie avvincenti sul volo. Si potranno poi costruire mini aerostati insieme a Piera e Gastone, le mascotte del Festival del Volo. Per volare virtualmente alla manifestazione, i Piloti Virtuali Italiani aiuteranno a effettuare decolli dalla sede di Bresso, sorvolare il Parco Experience e atterrare, con tanto di diploma finale.
Tante le attività ludiche dedicate a grandi e piccini
Ci si potrà cimentare con i droni, pilotandoli in percorsi a ostacoli, o nella realizzazione di aquiloni. Il Festival del Volo è organizzato da Claudia Cisaro, legata agli aerostati e alla comunicazione fin dalla nascita, e Marco Majrani, firma d'autore del settore, fotografo professionista, giornalista scientifico, autore di numerosi saggi sul tema. L'evento si avvale della collaborazione di Arexpo, Comune di Milano e Regione Lombardia, con il supporto del Club Aerostatico Italiano e di Aeronord Aerostati, che dagli anni Settanta hanno trasformato la passione aerostatica in un mezzo mediatico e di ricerca scientifica. Le foto dell'evento si potranno condividere con l'hashtag ufficiale #festivaldelvolo.