Visualizzazione post con etichetta pasticcere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticcere. Mostra tutti i post

12 febbraio 2018

Quant'è dolce il simbolo dell'amore in tutte le lingue del mondo

San Valentino si avvicina e chi è innamorato s'ingegna per stupire la persona amata con una sorpresa speciale. Il cuore è universalmente riconosciuto come il simbolo dell'amore romantico.
Il pasticcere Nicolò Moschella crea monoporzioni a forma di cuore
Cosa c'è quindi di meglio di un dolce che ne riprende le inconfondibili forme per celebrare la festa degli innamorati? Passione al cocco, Fragolina e Nocciolina sono piccole monoporzioni, che non sono solo una delizia per il palato, in grado di conquistare al primo assaggio, ma anche un piacere per gli occhi grazie al loro stile raffinato. 'I love you', 'Ti amo', 'Je t'aime' recitano questi buonissimi dolci: golose dichiarazioni d’amore nelle lingue più romantiche del mondo. L'amore è lo stesso sentimento che Nicolò Moschella ha per la pasticceria: l'arte dolciaria lo ha folgorato sui banchi di scuola grazie a un indimenticabile incontro con colui che è poi diventato il suo maestro, il grande Iginio Massari. Qualità, creatività e ricerca connotano le creazioni di Moschella, da scoprire, ordinare online e assaporare in coppia.

12 novembre 2017

Le sweetness di Nicolò Moschella al Just Love di Milano

Si va dalla Sacher Torte Rivisitata, con una confettura extra di lamponi che, impiegata al posto di quella di albicocche, stempera la dolcezza del dessert rendendolo più affine al gusto italico, a Nocciolina, bavarese alla nocciola con un cuore di pan di spagna al maraschino, da Pera e castagna, frolla con una mousse alla ricotta e mascarpone e i due frutti, a Delizia al cioccolato Veg, fatta con pan di spagna farcito con ganache al cioccolato e decorato con panna vegetale.
Nicolò Moschella e alcune delle sue ricercate creazioni
Sono golose al palato, ma prima ancora alla vista, le sweetness di Just Love, raffinato bistrò milanese che ha aperto i battenti un anno fa in corso di Porta Ticinese 76. Le ha create per il suo locale di famiglia Nicolò Moschella, giovane e talentuoso pasticcere che ha avuto per maestro nientemeno che il grande Iginio Massari. Creazioni dolci e ricercate da gustare da sole (senza temere di peccare troppo, dal momento che sono in formato monoporzione) o ideali per concludere in bellezza un brunch che ogni domenica questo indirizzo di ristorazione propone dalle 10 alle 16 con due diversi menu: Sweety (pezzo forte il Fish & Chips con salmone in tempura) e Delicious (dove la fanno da padrone le seppie grigliate ripiene di radicchio caramellato). Da provare, in questo locale che coniuga in maniera calda, intima e originale lo stile rétro con quello moderno, anche i bestseller, vale a dire i krapfen, preparati dal 24enne pastry chef nel suo laboratorio di 500 mq a Cornaredo e imbottiti al momento con una sorprendente farcitura salata. Il consiglio, per chi ha il palato fine, è di sperimentare, dal momento che da abbinare a drink classici e innovativi sono tante le proposte calde e fredde, preparate dal sorridente staff di Just Love con ingredienti di alta qualità, cui se ne aggiunge uno molto speciale che ha dato il nome al locale: l'amore.

26 luglio 2017

Un successo la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma

Oltre 3.000 ingressi, 1.000 panettoni scartati, 15 tonnellate di lievitati, più di 40mila assaggi. La terza edizione della Notte dei Maestri del Lievito Madre, organizzata lo scorso 24 luglio sotto i Portici del Grano di Piazza Garibaldi, a Parma, eletta città creativa per la gastronomia Unesco, è stata un successo.
La manifestazione mira a destagionalizzare il consumo dei lievitati
Più di 60 le tipologie di lievitati artigianali, realizzati con lievito madre dai 30 maestri presenti, convocati dal maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore (Pr), per questo evento nella Food Valley italiana. Un'iniziativa che promuove il consumo dei lievitati tutto l’anno, destagionalizzando un prodotto associato all'immaginario della festa. A presentare la serata Andrea Grignaffini, codirettore di Spirito Di Vino e curatore della Guida Vini D'Italia Espresso, e Carla Icardi, direttrice di Italian Gourmet, divisione food di DBInformation Spa. Il 'Premio alla carriera' è stato consegnato ad Achille Zoia, uno dei padri della pasticceria italiana e maestro di tanti pasticceri presenti; mentre il premio 'Miglior Panettone fuori dall'Italia' è andato al maestro Paco Torreblanca, tra i più innovativi pasticceri del mondo, che ha rivoluzionato la pasticceria spagnola con la sua attività Pasteleria Totel a Elda, Alicante, dopo nove anni di esperienza in Francia. Il prossimo appuntamento con la manifestazione è fissato il 23 luglio 2018, sempre a Parma. 

02 giugno 2017

Al Festival del Volo oggi si parla anche di cibo nello spazio


Oggi pomeriggio, alle ore 16, al Parco Experience, il polmone-verde sorto nell’ex Area Expo di Rho, alle porte di Milano, si terrà un convegno, aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Al convegno parteciperà anche il maestro pasticcere Nicola Fiasconaro
Si tratta di uno dei momenti clou della seconda edizione del Festival del Volo, la grande kermesse dedicata alla straordinaria 'magia del volare' che da sempre affascina l’uomo. Una tre giorni (2-4 giugno) da passare 'con il naso all’insù', fra mongolfiere, alianti, droni e aquiloni giganti, lungo un percorso ricco di mostre, appuntamenti culturali e laboratori tematici per bambini. Astronauti, scienziati e studiosi di fama internazionale si alternano sul palco del convegno per raccontare le loro più emozionanti esperienze. Tra gli ospiti anche Franco Malerba, primo astronauta italiano, Debora Corbi, capitano dell'Aeronautica ed Emanuele Viscuso, artista siciliano dal multiforme ingegno e maggior esperto di 'alimentazione extraterrestre'. Con il maestro pasticcere siciliano Nicola Fiasconaro, che dieci anni firmò le leccornie dolciarie imbarcate sullo Shuttle lanciato in missione dalla Nasa, si parlerà anche di cibo e spazio. "Per ricordare quella mitica spedizione, ho voluto oggi creare una dolce sorpresa da omaggiare a tutti i presenti al convegno - dichiara Fiasconaro –. La dedico simbolicamente a Viscuso, da sempre instancabile promotore della cultura italiana nel mondo. È a lui che si deve l'organizzazione di quello che è stato il primo Convivio Spaziale di Cucina Italiana avvenuto a bordo dello Shuttle un decennio fa".

22 marzo 2017

Gusto deciso per il nuovo Ristretto Decaffeinato Nespresso

Si allarga, con il lancio del nuovo Ristretto Decaffeinato, disponibile dal prossimo 27 marzo, la famiglia dei 24 Grand Cru Nespresso. Una novità dedicata a chi desidera concedersi un caffè di qualità a tutte le ore del giorno, senza rinunciare a un piacere intenso.
Galileo Reposo propone lo Sfogliamisù
Ristretto Decaffeinato, che conserva tutto l'aroma e il gusto di un vero caffè, ma senza caffeina, ha la massima intensità di gusto mai proposta tra tutti gli Alter Ego Nespresso (in precedenza ne erano stati presentati tre, come mostra l'immagine in alto). Durante il processo di decaffeinizzazione, gli esperti Nespresso hanno preservato il profilo aromatico complesso, corposo e intenso del caffè, mantenendo la robustezza e la ricchezza dei suoi aromi, nel rispetto della vera natura del chicco. Il nuovo Grand Cru ha origini dalle migliori Arabiche dell’America Latina (Colombia, Brasile), Africa Orientale (Etiopia) e India. La complessità aromatica di Ristretto Decaffeinato è arricchita dalle sue note di fiori gialli, fruttate con note di pera, di cacao e frutta secca tostata. Ristretto Decaffeinato può fungere da base per la preparazione del cappuccino o del latte macchiato e può anche essere utilizzato per la creazione di ricette dolci, come il Tiramisù. In occasione della presentazione alla stampa, noi abbiamo assaggiato lo Sfogliamisù, golosa variante creata dal pastry chef Galileo Reposo, l'anima dolce di Peck. Per il Tiramisù Day, che si è celebrato ieri, Nespresso e Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia, insieme a Fabio Pisani, ne hanno proposte altre due versioni: la prima utilizzando Roma, uno dei Grand Cru Nespresso più amati, la seconda con Rosabaya de Colombia, un Pure Origin molto apprezzato dagli estimatori.

18 novembre 2016

Sette maestri pasticceri al temporary store Vanini di Icam

Il negozio è aperto fino al prossimo 31 dicembre in corso Garibaldi 117
Resterà aperto fino al prossimo 31 dicembre a Milano, in corso Garibaldi 117, il temporary store Vanini di Icam. Per animare lo store, che propone una ricca selezione dei migliori prodotti dell'azienda lecchese, che quest'anno celebra 70 anni di attività nel mercato del cioccolato (puntando sul re dei pasticceri Ernst Knam per Icam Linea Professionale) è stato previsto un programma di appuntamenti affidati a sette nomi autorevoli della pasticceria nazionale. Ogni maestro è chiamato a realizzare delle praline fresche, in vendita durante la settimana in cui è ospite. Lunedì scorso il temporary store ha dato spazio a Salvatore Toma di Arome de Cacao.
Le Praline Gourmet sono fatte con olio extravergine d'oliva bio
Il 21 novembre sarà quindi la volta di Stefano Collomb, della Pasticceria Cioccolateria Chocolat Collomb, il 28 novembre di Giacomo Boidi di Giraudi, il 5 dicembre di Claudio Marcozzi, della Pasticceria Picchio, il 12 dicembre del Trio Valtellinese (Luca e Andrea Galli della Goloseria Galli, con Elia Vitalini della Pasticceria F.lli Vitalini), il 19 dicembre di Gaetano Mignano della Pasticceria Mignano e il 26 dicembre di Andrea Restuccia della Pasticceria Beddini. Oltre alle specialità create appositamente dai suddetti maestri cioccolatieri, i visitatori potranno assaggiare le tavolette e i gianduiotti con cacao peruviano di Bagua firmati Vanini, il brand premium di Icam. E anche un'assoluta novità: Le Praline Gourmet, cioccolatini realizzati con olio extravergine d’oliva biologico e 100% made in Italy, prodotto dall'oleificio calabrese La Molazza. Ogni pralina, rivestita di cioccolato fondente, ha un cuore di morbida mousse proposta in quattro gusti: amarena e pepe nero, mandarino e zenzero, mirtillo, pompelmo rosa. Le Praline Gourmet sono disponibili in tre formati: astuccio slim da 8 pezzi, cubotto regalo da 16 pezzi e scatola regalo da 20 pezzi.

15 novembre 2015

Cuor di Caffè Virgilio invita a realizzare 'La ricetta del Cuore'

Dal tiramisù allo zuccotto, dalle mousse ai semifreddi: in cucina si può lasciare a briglia sciolta la fantasia con Cuor di Caffè, la fresca novità di Consorzio Virgilio. Si tratta di un cremoso Mascarpone Virgilio all'aroma di caffè, con nocciole, cacao in polvere, biscotti integrali e zucchero di canna, da gustare al cucchiaio o utilizzare per le dolci preparazioni casalinghe. Per presentarsi, il nuovo prodotto ha lanciato il concorso 'La ricetta del Cuore'. Fino al prossimo 31 dicembre si può partecipare acquistando una confezione di Cuor di caffè Virgilio recante il bollino promozionale e realizzare una delle tre ricette proposte dal maestro pasticcere Alessandro Servida. Si dovrà quindi scattare una foto del dolce, insieme alla confezione di Cuor di Caffè Virgilio, e caricarla sul sito nella sezione dedicata. Le tre ricette più attinenti a quella originale e che saranno presentate con la cura e l'attenzione ai dettagli saranno rispettivamente premiate con un iPad Prod 32Gb, una Gift Card da 200 euro da Il Toscano, una fornitura di prodotti Virgilio.

27 ottobre 2015

Showcooking stellato per i nuovi dadi e granulari bio Bauer

Si è inquadrato nell’ambito di 'Coltiviamo il gusto' per il progetto 'Expo sui territori', l'evento organizzato dalla storica azienda trentina Bauer presso il Muse, Museo delle scienze di Trento, per presentare la nuova linea di dadi e granulari biologici.
Loretta Flanella e Peter Brunel nel salone di Palazzo delle Albere
Una gamma completa, che al brodo vegetale bio (ulteriormente migliorato), aggiunge, in prima assoluta sul mercato nazionale, i brodi biologici a base di pollo e di carne (cubetti e granulare). Momento-clou la 'prova prodotto' con uno showcooking stellato di Peter Brunel e Loretta Flanella, per l’occasione ai fornelli nel salone di Palazzo delle Albere. Lo chef stellato Peter Brunel ha preparato una ricetta sfiziosa e delicata: 'Patata soffiata con uova di trota e paprika affumicata al cucchiaio', impiegando Granulare vegetale Bauer Bio, accompagnata da vino rosso d’annata Masetto, servito da un esperto sommelier dell'AIS - Associazione Italiana Sommelier del Trentino, affiancato da un calice di Brodo Bio Bauer in purezza. Flanella, chef pasticcere, ha invece proposto 'Luna di sorbetto al fico, con meringa alla violetta' con Granulare Bauer utilizzato "a crudo sparso sul sorbetto per dare il giusto grado di sapidità gustosa".

06 ottobre 2015

Il pasticcere Pierre Hermé firma tre fragranze L'Occitane

Le 'golosità' del grande pasticcere arriveranno a fine ottobre
"Ho creato queste fragranze, come se volessi assaporarle". E' racchiusa in queste parole, pronunciate  da Pierre Hermé, la filosofia alla base delle profumatissime novità cosmetiche L'Occitane, che saranno in vendita dal 28 ottobre sia nelle boutique italiane del marchio d'oltralpe sia online.
Pierre Hermé
Il grande pasticcere francese di fama internazionale, nonché amico del creatore di L'Occitane Olivier Baussan, ha un'eccezionale memoria non solo per i sapori, ma anche per gli aromi e le fragranze ed è a partire "da ingredienti capaci di risvegliare i desideri, dalle materie prime che si trasformano in piacere", che ha dato origine a tre linee di prodotti cosmetici dai profumi irresistibili, ispirati nell'estetica a invitanti macaron (i tipici pasticcini francesi colorati) e golose torte multistrato. Convinto che "i contrasti creano affinità", Hermé ha fatto incontrare gelsomino, immortelle e neroli: tre 'anime gemelle' che si provocano l’un l’altra con le loro personalità fiere e gentili. Dall'unione di rabarbaro, chiodo di garofano e noce moscata con il pompelmo è nata invece una fagranza morbida e discreta. La terza è una linea che combina gli aromi caratteristici del miele, del mandarino e dell’immortelle. Tutte 'gustose' note olfattive che evocano le atmosfere della Corsica, amata dal grande pasticcere e dal fondatore del marchio cosmetico provenzale.

18 marzo 2015

Iginio Massari firma la Colomba Delice di Hausbrandt

La Colomba Delice di Hausbrandt firmata dal maestro
Dopo il panettone, un'altra ricetta esclusiva firmata dal grande Iginio Massari per Hausbrandt: si tratta della Colomba Delice, il dolce da forno per eccellenza delle festività pasquali. Con il marchio sinonimo di qualità nel settore del caffè, il maestro pasticcere, più volte vincitore e quest’anno presidente della giuria della Coupe du Monde de la Pâtisserie a Lyon (che ha visto l’Italia campione del mondo), collabora già da tempo condividendo valori, esperienze di gusto e ricerca dell’eccellenza. Questa volta il celebre professionista ha ideato un prodotto di alta pasticceria che abbina la dolcezza dei baccelli di vaniglia naturale del Madagascar all’aroma dell’arancia candita, ingredienti sublimati da una glassa croccante di nocciola e mandorle tostate. Una colomba unica, presentata in un pack originale: una scatola verde con coperchio rosa - legati da un nastro in raso - con il disegno di pulcini nell'uovo, rondini, boccioli di rosa e frutti. Dettagli delicati che rimandano alla stagione della primavera con i suoi colori e profumi.

08 gennaio 2014

DolceCasa Cameo dedica più eventi ai 'piccoli pasticceri'


Tra il 2012 e il 2013 ne sono stati organizzati 29. A seguito del roseo riscontro che hanno ottenuto, questa stagione gli eventi di DolceCasa Cameo diventano 87 per accogliere circa 1.700 bambini tra i 6 e i 10 anni. Un potenziamento volto a rispondere alle esigenze delle scuole primarie, interessate a includere proposte educative, originali e di qualità nei propri programmi. “La scuola primaria è sempre stato un target strategico per noi fin dall’apertura dello spazio a marzo del 2012 - spiega Federica Ferrari, responsabile delle relazioni esterne Cameo -. Ecco perché abbiamo predisposto già nello scorso anno scolastico un numero significativo di visite guidate, che però non poteva soddisfare tutte le richieste che ci sono pervenute, pertanto ci siamo fortemente impegnati affinché la nostra offerta nel 2013-2014 fosse potenziata". L’attività dello spazio interattivo DolceCasa Cameo ruota intorno al concetto di cibo come relazione. Accompagnati dalle maestre, gli alunni possono cimentarsi in diverse attività: ad esempio, in una grande cucina attrezzata i piccoli aspiranti pasticceri possono mettere le mani in pasta con la supervisione di un pasticcere Cameo. E, prima di fare merenda, possono anche compiere un viaggio virtuale all’interno di una fetta di torta approfondendo il processo di creazione di un dolce e i suoi ingredienti. La visita didattica in DolceCasa Cameo, che si trova a Desenzano del Garda (Bs) in via Ugo La Malfa 30, può essere prenotata dalle scuole al numero verde 800-829170.