![]() |
La nuova ricetta del ristorante guidato da Stefano Marazzato rende omaggio al grande evento sportivo con una rivisitazione delle tipiche polpette milanesi (Ph. GoldenBackstage) |
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
05 marzo 2025
Milano Cortina 2026 nel piatto con i 5 mondeghili del Don Lisander
Da giovedì 6 marzo, nel menu del milanesissimo ristorante Don Lisander, situato in via Manzoni 12, entra 'El Tòcch de Milan', reinterpretazione in chiave celebrativa dei mondeghili: in questa originale declinazione, volta a coniugare tradizione e innovazione, le tipiche polpette milanesi inneggiano ai cinque cerchi Olimpici per numero, forma e disposizione e, grazie all'impiego di ingredienti del territorio lombardo, sono dedicate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
Nello specifico, la nuova ricetta del Don Lisander prevede un piatto di cinque mondeghili, ognuno dei quali esprime una caratteristica della cucina milanese: a quello in versione classica, realizzato secondo la ricetta tradizionale, si affianca un mondeghilo classico arricchito con pasta di salame cruda, prodotto tipico brianzolo che evoca sapori antichi creando anche un gioco di caldo freddo e consistenze diverse. Il terzo è il mondeghilo all'ossobuco preparato con un impasto derivante dall'ossobuco del Don Lisander, arricchito con riduzione di salsa di ossobuco e gremolada. Si aggiunge un disco di risotto milanese al salto e, nuovamente, salsa di ossobuco sopra il risotto. Il quarto mondeghilo è al patè di fegato di pollo che, sotto forma di medaglione, viene posizionato sul mondeghilo, accompagnato da una mostarda di fichi. Il quinto mondeghilo è al salame di testa, interamente lavorato con la pasta di salame di testa e carne derivata dai tagli classici del bollito. La denominazione dialettale 'El Tòcch de Milan' fa riferimento a un pezzo di storia della città di Milano. Un'altra novità del ristorante, di cui dal 2014 è patron Stefano Marazzato, riguarda La Provvidenza, torta che rende omaggio ad Alessandro Manzoni: il gustoso dolce dal Dna milanese, ideato e già da tempo proposto dal Don Lisander, da domani farà il suo ingresso ufficiale anche nel Caffè Fernanda, l'elegante bistrot al primo piano della Pinacoteca di Brera, a pochi passi dalle sale dell'Ottocento dov'è conservato il celebre ritratto di Manzoni realizzato da Hayez, dipinto che è stato riprodotto anche sulla confezione della torta.
25 settembre 2018
L'architettura pasticcera nelle praline Skyline di Martesana
E' ospitata da qualche giorno presso la Pasticceria Martesana Milano di via Paolo Sarpi 62 la mostra temporanea del fotografo Sebastiano Tavolazzi, i cui suggestivi scatti ritraggono i futuristici grattacieli milanesi.
Cioccolato e pere, la torta commemorativa per il cinquantenario della pasticceria |
Ed è proprio in omaggio a tutte quelle svettanti strutture che negli ultimi anni hanno cambiato il profilo architettonico meneghino che la storica pasticceria fondata da Vincenzo Santoro (maestro Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani) propone le nuove praline Skyline. Si tratta di tre creazioni (nelle varianti cioccolato fondente con arancio, cioccolato al latte con caramello e pere, cioccolato bianco e vaniglia) pensate dall'architetto Roberto Sironi in occasione della Design Week e del progetto Di Gusto dello scorso aprile e rivisitate secondo l'estro dei pastry chef di Martesana Milano. I tre gioielli di architettura pasticcera fanno parte della gamma di dolcezze proposte per la stagione autunno-inverno 2018-2019 dalla Pasticceria Martesana Milano, che celebra il suo cinquantenario con l'importante riconoscimento di 'Bottega storica' e una nuova torta commemorativa in limited edition contenuta in una scatola di latta con il logo dei 50 anni. La torta è stata creata dal pasticcere Alessandro Comaschi, che ha rivisitato in chiave moderna e raffinata un classico della pasticceria: torta cioccolato e pere.
Etichette:
50 anni,
Alessandro Comaschi,
bottega storica,
grattacielo,
Martesana Milano,
mostra,
pasticceria,
praline,
prodotto,
Sebastiano Tavolazzi,
skyline,
torta,
Vincenzo Santoro
27 luglio 2017
Sabato 29 luglio Mirabilandia celebra 25 anni di divertimento
Il prossimo 29 luglio Mirabilandia, il parco divertimenti alle porte di Ravenna, celebrerà i suoi primi 25 anni in grande stile.
Dalla mattina al pomeriggio, la Piazza del Levante ospiterà la diretta di Rds. Dalle 9 alle 12 al microfono Paolo Piva, seguito dalle 15 alle 19 da un altro speaker, Claudio Guerrini. Alla sera, poi, il parco ospiterà il Dj set by Villapapeete. Dalle 22.30 fino all'orario di chiusura, fissato alla 1 di notte, il Piazzale della Fama diventerà una discoteca a cielo aperto, per ballare al ritmo delle più belle hit dell'estate. Se non bastasse, alle 22 tutti con il naso all'insù per ammirare 'Mirabilandia Forever', inedito spettacolo notturno realizzato proprio in occasione dei 25 anni del parco. Si tratta di un mix di proiezioni sull'acqua, giochi di luce, fontane danzanti e fuochi d'artificio, che racconta nelle sere d’estate il susseguirsi delle stagioni del parco nello splendido scenario del lago centrale.Come ogni compleanno che si rispetti, non mancherà una golosa torta per spegnere le 25 candeline di Mirabilandia.
Tante le iniziative in programma, tra cui lo show Mirabilandia Forever |
Etichette:
25 anni,
anniversario,
discoteca,
eventi,
Mirabilandia,
parco divertimenti,
RDS,
show,
spettacolo,
torta
03 maggio 2017
Arte e golosità dolciarie s'incontrano a TuttoFood con Galup
La nuova creazione di Davide Oldani per Galup |
05 novembre 2016
'Le fluffose', il libro delle torte alte, morbide e golose
Etichette:
angel cake,
kit,
Le fluffose,
libro,
Monica Zacchia,
stampo,
torta
27 ottobre 2016
Questa sera Smart festeggia 18 anni con la torta di Knam
Appuntamento allo Smart Center Milano, dalle 19 alle 22 |
Etichette:
18 anni,
Ernst Knam,
eventi,
Mercedes-Benz,
Smart,
Smart Center Milano,
torta,
vettura
07 febbraio 2016
I migliori pasticceri e gelatieri d'Italia si preparano alla sfida
La gara è prevista dal 28 febbraio al 2 marzo |
Etichette:
cake design,
campionato,
ciocclato,
eventi,
gelateria,
mondo,
pasticceria,
praline,
torta
29 maggio 2015
Sbarca a Milano il primo negozio di dolcezze TortaPistocchi
Domani 30 maggio TortaPistocchi - marchio fiorentino celebre per la torta morbida al cucchiaio, dal gusto deciso e dal sapore del cioccolato fondente che avvolge tutti i sensi - inaugura a Milano, in via De Amicis 7, la sua prima cioccolateria. Anche se in realtà il nuovo negozio, situato a due passi dalle Colonne di San Lorenzo, luogo di movida dei giovani, non tratterà solo cioccolato: in vendita anche una linea senza glutine, biscotteria e pasticceria fresca, gelato e tante altre dolcezze.
09 gennaio 2015
Martina Stella al 125esimo anniversario di U.S. Polo Assn.
02 giugno 2014
Da Cameo tre dessert freschi e cremosi per l'estate alle porte
08 gennaio 2014
DolceCasa Cameo dedica più eventi ai 'piccoli pasticceri'
Tra il 2012 e il 2013 ne sono stati organizzati 29. A seguito del roseo riscontro che hanno ottenuto, questa stagione gli eventi di DolceCasa Cameo diventano 87 per accogliere circa 1.700 bambini tra i 6 e i 10 anni. Un potenziamento volto a rispondere alle esigenze delle scuole primarie, interessate a includere proposte educative, originali e di qualità nei propri programmi. “La scuola primaria è sempre stato un target strategico per noi fin dall’apertura dello spazio a marzo del 2012 - spiega Federica Ferrari, responsabile delle relazioni esterne Cameo -. Ecco perché abbiamo predisposto già nello scorso anno scolastico un numero significativo di visite guidate, che però non poteva soddisfare tutte le richieste che ci sono pervenute, pertanto ci siamo fortemente impegnati affinché la nostra offerta nel 2013-2014 fosse potenziata". L’attività dello spazio interattivo DolceCasa Cameo ruota intorno al concetto di cibo come relazione. Accompagnati dalle maestre, gli alunni possono cimentarsi in diverse attività: ad esempio, in una grande cucina attrezzata i piccoli aspiranti pasticceri possono mettere le mani in pasta con la supervisione di un pasticcere Cameo. E, prima di fare merenda, possono anche compiere un viaggio virtuale all’interno di una fetta di torta approfondendo il processo di creazione di un dolce e i suoi ingredienti. La visita didattica in DolceCasa Cameo, che si trova a Desenzano del Garda (Bs) in via Ugo La Malfa 30, può essere prenotata dalle scuole al numero verde 800-829170.
21 novembre 2013
Pescheria Spadari compie 80 anni e festeggia con gli amici
Etichette:
80 anni,
artista,
Ernst Knam,
eventi,
Marco Tonelli,
pesce,
Pescheria Spadari,
sommelier,
torta
12 novembre 2013
Pane fragrante, caldarroste, Mojito: le 12 candele di Jovoy
Le candele profumate Jovoy sono prodotte a Parigi |
19 ottobre 2013
Ciòccolati, l'evento a tutto cioccolato con i dolci Cameo
Dolcezze Cameo al cioccolato allo Spazio Verger |
Etichette:
Cameo,
cioccolato,
prodotto,
torta
11 aprile 2013
Le fresche dolcezze Cameo partono alla conquista dell’estate
21 gennaio 2013
Torte, bon bon e pasticcini: le creazioni di FeltroSenzaFiltro
Dove hai imparato a realizzare questi bellissimi oggetti?
Torta con guarnizione di frutta e panna |
Quando hai deciso di aprire uno spazio dedicato ai tuoi manufatti?
Avendo riscosso con le mie prime creazioni un buon successo tra amici e parenti, ad aprile ho deciso di aprire il blog di FeltroSenzaFiltro e la pagina Facebook, per poter entrare in contatto con più persone e per dare vita a una vetrina virtuale in cui esporre le mie creazioni, raccontare le tecniche che utilizzo e condividere le mie passioni.
Sei riuscita a trasformare questo tuo talento in un piccolo ‘business’?
Ho
iniziato occasionalmente a fare dei mercatini ad Opera, il paese
dell'hinterland milanese dove vivo, ma in futuro l'intenzione è di
partecipare anche a fiere in altre zone della provincia di Milano, e,
perché no, di aprire un piccolo e-commerce in cui poter vendere le mie
creazioni. Chissà che un domani questo hobby cresca per divenire
qualcosa di più!Avendo riscosso con le mie prime creazioni un buon successo tra amici e parenti, ad aprile ho deciso di aprire il blog di FeltroSenzaFiltro e la pagina Facebook, per poter entrare in contatto con più persone e per dare vita a una vetrina virtuale in cui esporre le mie creazioni, raccontare le tecniche che utilizzo e condividere le mie passioni.
Sei riuscita a trasformare questo tuo talento in un piccolo ‘business’?
Iscriviti a:
Post (Atom)