Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

05 marzo 2025

Milano Cortina 2026 nel piatto con i 5 mondeghili del Don Lisander

Da giovedì 6 marzo, nel menu del milanesissimo ristorante Don Lisander, situato in via Manzoni 12, entra 'El Tòcch de Milan', reinterpretazione in chiave celebrativa dei mondeghili: in questa originale declinazione, volta a coniugare tradizione e innovazione, le tipiche polpette milanesi inneggiano ai cinque cerchi Olimpici per numero, forma e disposizione e, grazie all'impiego di ingredienti del territorio lombardo, sono dedicate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
La nuova ricetta del ristorante guidato da Stefano Marazzato rende omaggio
al grande evento sportivo con una rivisitazione delle tipiche polpette milanesi
(Ph. GoldenBackstage)
Nello specifico, la nuova ricetta del Don Lisander prevede un piatto di cinque mondeghili, ognuno dei quali esprime una caratteristica della cucina milanese: a quello in versione classica, realizzato secondo la ricetta tradizionale, si affianca un mondeghilo classico arricchito con pasta di salame cruda, prodotto tipico brianzolo che evoca sapori antichi creando anche un gioco di caldo freddo e consistenze diverse. Il terzo è il mondeghilo all'ossobuco preparato con un impasto derivante dall'ossobuco del Don Lisander, arricchito con riduzione di salsa di ossobuco e gremolada. Si aggiunge un disco di risotto milanese al salto e, nuovamente, salsa di ossobuco sopra il risotto. Il quarto mondeghilo è al patè di fegato di pollo che, sotto forma di medaglione, viene posizionato sul mondeghilo, accompagnato da una mostarda di fichi. Il quinto mondeghilo è al salame di testa, interamente lavorato con la pasta di salame di testa e carne derivata dai tagli classici del bollito. La denominazione dialettale 'El Tòcch de Milan' fa riferimento a un pezzo di storia della città di Milano. Un'altra novità del ristorante, di cui dal 2014 è patron Stefano Marazzato, riguarda La Provvidenza, torta che rende omaggio ad Alessandro Manzoni: il gustoso dolce dal Dna milanese, ideato e già da tempo proposto dal Don Lisander, da domani farà il suo ingresso ufficiale anche nel Caffè Fernanda, l'elegante bistrot al primo piano della Pinacoteca di Brera, a pochi passi dalle sale dell'Ottocento dov'è conservato il celebre ritratto di Manzoni realizzato da Hayez, dipinto che è stato riprodotto anche sulla confezione della torta.

25 settembre 2018

L'architettura pasticcera nelle praline Skyline di Martesana

E' ospitata da qualche giorno presso la Pasticceria Martesana Milano di via Paolo Sarpi 62 la mostra temporanea del fotografo Sebastiano Tavolazzi, i cui suggestivi scatti ritraggono i futuristici grattacieli milanesi.
Cioccolato e pere, la torta commemorativa per il cinquantenario della pasticceria
Ed è proprio in omaggio a tutte quelle svettanti strutture che negli ultimi anni hanno cambiato il profilo architettonico meneghino che la storica pasticceria fondata da Vincenzo Santoro (maestro Ampi, Accademia Maestri Pasticceri Italiani) propone le nuove praline Skyline. Si tratta di tre creazioni (nelle varianti cioccolato fondente con arancio, cioccolato al latte con caramello e pere, cioccolato bianco e vaniglia) pensate dall'architetto Roberto Sironi in occasione della Design Week e del progetto Di Gusto dello scorso aprile e rivisitate secondo l'estro dei pastry chef di Martesana Milano. I tre gioielli di architettura pasticcera fanno parte della gamma di dolcezze proposte per la stagione autunno-inverno 2018-2019 dalla Pasticceria Martesana Milano, che celebra il suo cinquantenario con l'importante riconoscimento di 'Bottega storica' e una nuova torta commemorativa in limited edition contenuta in una scatola di latta con il logo dei 50 anni. La torta è stata creata dal pasticcere Alessandro Comaschi, che ha rivisitato in chiave moderna e raffinata un classico della pasticceria: torta cioccolato e pere.

27 luglio 2017

Sabato 29 luglio Mirabilandia celebra 25 anni di divertimento

Il prossimo 29 luglio Mirabilandia, il parco divertimenti alle porte di Ravenna, celebrerà i suoi primi 25 anni in grande stile.
Tante le iniziative in programma, tra cui lo show Mirabilandia Forever
Dalla mattina al pomeriggio, la Piazza del Levante ospiterà la diretta di Rds. Dalle 9 alle 12 al microfono Paolo Piva, seguito dalle 15 alle 19 da un altro speaker, Claudio Guerrini. Alla sera, poi, il parco ospiterà il Dj set by Villapapeete. Dalle 22.30 fino all'orario di chiusura, fissato alla 1 di notte, il Piazzale della Fama diventerà una discoteca a cielo aperto, per ballare al ritmo delle più belle hit dell'estate. Se non bastasse, alle 22 tutti con il naso all'insù per ammirare 'Mirabilandia Forever', inedito spettacolo notturno realizzato proprio in occasione dei 25 anni del parco. Si tratta di un mix di proiezioni sull'acqua, giochi di luce, fontane danzanti e fuochi d'artificio, che racconta nelle sere d’estate il susseguirsi delle stagioni del parco nello splendido scenario del lago centrale.Come ogni compleanno che si rispetti, non mancherà una golosa torta per spegnere le 25 candeline di Mirabilandia.

03 maggio 2017

Arte e golosità dolciarie s'incontrano a TuttoFood con Galup

La nuova creazione di Davide Oldani per Galup
Galup festeggia 95 anni portando a TuttoFood 2017, in programma dall'8 all'11 maggio, eventi e nuovi prodotti, come il Milano Pop con paletta di fico candita nell'impasto, panettone realizzato dallo chef Davide Oldani per Galup: una ricetta originale, la prima preparata con questo ingrediente. Sarà proprio lo chef stellato, nel pomeriggio di martedì 9 maggio presso lo stand Galup (Pad. 3 - Stand C22-C26), a presentare e far assaggiare al pubblico questa sua creazione per l'azienda di Pinerolo. A TuttoFood Galup presenterà anche la Torta alle Nocciole, antica ricetta del fondatore Monsù Ferrua che, a grande richiesta, è stata riportata in produzione in occasione dell'anniversario dell'azienda. Per questo dolce, Galup utilizza ingredienti e materie prime selezionati, come la Nocciola Piemonte Igp e uova fresche da galline allevate a terra: il risultato è una torta morbida e gustosa, dorata in superficie, dal sapore tipico di nocciola, perfetta per una golosa merenda o per un dolce dopo pasto. La presentazione di questi due prodotti sarà accompagnata dalla performance dell'artista 'pop surrealista' Max Ferrigno che, durante un live painting, dipingerà un grande quadro sul mondo Galup, una tela che – come tutte le sue opere – sarà un tripudio di colori accesi, intensi e dissonanti.

05 novembre 2016

'Le fluffose', il libro delle torte alte, morbide e golose

Ricettario e stampo per torte. E' ideale da regalare alle prossime festività natalizie il kit 'Le fluffose', un libro in edizione speciale che raccoglie 25 proposte per realizzare le tipiche torte setose, conosciute nei Paesi anglossasoni come angel cake e chiffon cake: da quella al cacao alla marmorizzata, dal caffè al pistacchio, dalla barbabietola al limone fino alla versione vegan.
A firmarlo è Monica Zacchia, food blogger e, responsabile editoriale di iFood.it, che, pagina dopo pagina, racconta anche la sua filosofia di vita, tra amore per la cucina, convivialità e amicizia attraverso questa torta 'magica', che rappresenta un modo di concepire il tempo e la lentezza. A casa o in vacanza, al risveglio o all'ora del tè, questa torta dall'eleganza innata sa mettere d'accordo grandi e piccoli. È facilissima da realizzare e diventa alta e soffice senza fatica. Può essere decorata per ogni occasione e farcita in ogni modo. Il libro le Fluffose è disponibile in libreria insieme allo stampo originale Angel Cake Decora.

27 ottobre 2016

Questa sera Smart festeggia 18 anni con la torta di Knam

Appuntamento allo Smart Center Milano, dalle 19 alle 22
Smart compie 18 anni. Questa sera la regina delle citycar festeggerà l'importante anniversario con 'Fortwo 18th anniversary', un evento aperto al pubblico, dalle 19 alle 22, presso lo Smart Center Milano, in piazza XXIV maggio 12. L'Happy Smart Birthday vedrà la partecipazione del noto chef pasticcere Ernst Knam con il quale avverrà il taglio della torta. Un evento unico e imperdibile per tutti i fan di Smart che avranno modo di festeggiare lo spirito innovativo della compatta e dinamica vettura di casa Mercedes-Benz.

07 febbraio 2016

I migliori pasticceri e gelatieri d'Italia si preparano alla sfida

La gara è prevista dal 28 febbraio al 2 marzo
Tecniche, innovazione, professionalità e, naturalmente, buone dosi di creatività. Si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo 2016 presso la Fiera del Tirreno CT di Massa Carrara il Campionato Italiano di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria e il Campionato italiano di Cake Design. Quattro giorni per selezionare i migliori pasticceri e cake designer d’Italia e decretare così le squadre che rappresenteranno il nostro Paese ai Campionati Mondiali previsti a Milano nel 2017. A contendersi il titolo di Campione d’Italia saranno 70 dei più bravi pasticcieri del Belpaese, che dovranno convincere una giuria attenta ed esigente, composta dai professionisti dell’Equipe Eccellenza Italiana ed Equipe Eccellenza Internazionale della Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria. Le prove che dovranno affrontare i nostri pasticceri consisteranno nella realizzazione e nella presentazione alla giuria o di un pezzo artistico di cioccolato e praline, o di una scultura di pastigliaggio e torta moderna o, ancora, un pezzo artistico in zucchero e dessert al piatto. Tre diverse categorie per altrettante specialità che saranno poi protagoniste ai Mondiali 2017. Ogni giorno verrà eletto un vincitore per ognuna di queste categorie e i tre vincitori assoluti formeranno la nazionale italiana. Infatti, una volta conquistata la Coppa Italia, inizierà la preparazione per i Mondiali, fatta di un anno intero di allenamenti, studio delle tempistiche e delle tecniche, prove e perfezionamento continuo.

29 maggio 2015

Sbarca a Milano il primo negozio di dolcezze TortaPistocchi

Domani 30 maggio TortaPistocchi - marchio fiorentino celebre per la torta morbida al cucchiaio, dal gusto deciso e dal sapore del cioccolato fondente che avvolge tutti i sensi - inaugura a Milano, in via De Amicis 7, la sua prima cioccolateria. Anche se in realtà il nuovo negozio, situato a due passi dalle Colonne di San Lorenzo, luogo di movida dei giovani, non tratterà solo cioccolato: in vendita anche una linea senza glutine, biscotteria e pasticceria fresca, gelato e tante altre dolcezze.

09 gennaio 2015

Martina Stella al 125esimo anniversario di U.S. Polo Assn.

Al via i festeggiamenti per il 125esimo anniversario della United States Polo Association, l’organizzazione no profit per il gioco del polo, attiva dal 1890, che rappresenta tutti i club e i giocatori negli Stati Uniti e che coordina e tutela il marchio U.S. Polo Assn. nel mondo. Il brand, alla 87esima edizione di Pitti Immagine Uomo, presenterà la collezione fall-winter 2015-2016 allo stand 6 del Padiglione Cavaniglia, stand che riprodurrà la lounge di un club di polo. L’atmosfera rilassata, il pavimento a scacchi e le pareti a mattoncini bianchi faranno da cornice a un intimo salotto dove, di fronte al fuoco del camino, si potrà discutere delle ultime partite e di quelle ancora da disputare. Un antico bancone da bar in legno e marmo accoglierà gli ospiti che vorranno degustare e sorseggiare i vini del prestigioso consorzio Franciacorta, con i suggerimenti di due esperti sommelier. L’arredamento della club house sarà infine impreziosito da una bandiera americana realizzata con tazze colorate, le classiche mug, che decoreranno un’intera parete. Il 14 gennaio, alle 13.30, tre pasticceri del Convivium di Firenze comporranno una grande torta ispirata alla bandiera americana, decorata con frutti di bosco e panna. Il taglio della prima fetta sarà affidato all’attrice Martina Stella, ospite d’onore della club house U.S. Polo Assn. e madrina della collezione fall-winter 2015-2016, che indosserà in anteprima i capi della nuova collezione.

02 giugno 2014

Da Cameo tre dessert freschi e cremosi per l'estate alle porte


Basta aggiungere burro e latte freddo e in pochi minuti la nuova Torta Nocciola e Gianduia di Cameo è pronta da mettere in frigorifero direttamente nello stampo che si trova nella confezione. Il risultato? Un fresco dessert con due strati di crema, alla nocciola e al gianduia, sopra un croccante fondo biscottato. Fresca e cremosa anche la Torta Fragola e Panna, altra novità dell'estate 2014 del marchio dolciario: anche in questo caso si tratta di due creme, alla fragola e alla panna, da disporre sopra il fondo biscottato. Anche i bambini hanno la loro novità Cameo per fare merenda o per concludere il pasto: macchie alla nocciola e al ciccolato si uniscono al latte nel budino Muu Muu mini Latte e Nocciola.

08 gennaio 2014

DolceCasa Cameo dedica più eventi ai 'piccoli pasticceri'


Tra il 2012 e il 2013 ne sono stati organizzati 29. A seguito del roseo riscontro che hanno ottenuto, questa stagione gli eventi di DolceCasa Cameo diventano 87 per accogliere circa 1.700 bambini tra i 6 e i 10 anni. Un potenziamento volto a rispondere alle esigenze delle scuole primarie, interessate a includere proposte educative, originali e di qualità nei propri programmi. “La scuola primaria è sempre stato un target strategico per noi fin dall’apertura dello spazio a marzo del 2012 - spiega Federica Ferrari, responsabile delle relazioni esterne Cameo -. Ecco perché abbiamo predisposto già nello scorso anno scolastico un numero significativo di visite guidate, che però non poteva soddisfare tutte le richieste che ci sono pervenute, pertanto ci siamo fortemente impegnati affinché la nostra offerta nel 2013-2014 fosse potenziata". L’attività dello spazio interattivo DolceCasa Cameo ruota intorno al concetto di cibo come relazione. Accompagnati dalle maestre, gli alunni possono cimentarsi in diverse attività: ad esempio, in una grande cucina attrezzata i piccoli aspiranti pasticceri possono mettere le mani in pasta con la supervisione di un pasticcere Cameo. E, prima di fare merenda, possono anche compiere un viaggio virtuale all’interno di una fetta di torta approfondendo il processo di creazione di un dolce e i suoi ingredienti. La visita didattica in DolceCasa Cameo, che si trova a Desenzano del Garda (Bs) in via Ugo La Malfa 30, può essere prenotata dalle scuole al numero verde 800-829170.

21 novembre 2013

Pescheria Spadari compie 80 anni e festeggia con gli amici

Stasera, per celebrare il suo 80esimo compleanno Premiata Pescheria Spadari, in via Spadari 4, apre le porte al pubblico, dalle 18 alle 21. Quest'istituzione di Milano, fondata nel 1933 da Giovanni Battista Bolchini, brinderà insieme agli amici facendo degustare alcune delle specialità che l'hanno resa celebre. Insieme a del gnocco fritto saranno servite alcune deliziose cruditèe di pesce: carpaccio di salmone al pepe rosa e pompelmo, carpaccio di tonno, carciofi freschi al profumo di maggiorana, carpaccio di spada, pomodorini confit all'origano, gamberi marinati e porcini alla piastra, scampetti in salsa allo zenzero e timo, scaglie di Parmigiano Reggiano dop accompagnate da Arneis delle cantine Marco Bonfante - Nizza Monferrato, partner dell’evento. Ospiti d’eccezione il sommelier Marco Tonelli, che proporrà inediti abbinamenti legati al pesce, e l'artista Paola Franchi con le sue originali opere ispirate al mondo delle sirene. Conclusione in dolcezza con la speciale torta di compleanno di Ernst Knam.

12 novembre 2013

Pane fragrante, caldarroste, Mojito: le 12 candele di Jovoy

Hanno profumi intensi che rimandano alla fragrante baguette, alla torta appena sfornata, alle fresche foglioline di menta appena pestate del cocktail Mojito, alla pietra fredda del camino, alle caldarroste... Si tratta delle sorprendenti candele del profumiere Jovoy. Racchiuse in una cappelliera rosso teatro con una campana in vetro che ne preserva la fragranza, le candele della collezione Jovoy (185 grammi) offrono 50 ore d'intensa profumazione. A produrle, a Parigi, è Cir, antica e prestigiosa cereria. Sono quindi realizzate secondo la tradizione, in collaborazione con i maggiori esperti maestri profumieri. Sono 12 e si trovano nelle migliori profumerie selettive al prezzo di 70 euro ciascuna. Distribuite in Italia da Essenses, a Milano si possono annusare e scegliere alla profumeria Profumo in via Brera 6.
Le candele  profumate Jovoy sono prodotte a Parigi

19 ottobre 2013

Ciòccolati, l'evento a tutto cioccolato con i dolci Cameo

Allestimento a tema cioccolatoso, allo Spazio Verger di Milano, per la presentazione delle dolcezze Cameo, tra cui la nuova Miscela 9 Torte proposta, per l'appunto, nella ghiotta versione cioccolato. Si tratta di un preparato che consente di ottenere l’impasto per la preparazione di varie prelibatezze: ciambella al cioccolato, torta soffice farcita, torta cioccolato e frutta secca, torta con pesche e amaretti, crostata alla ricotta e pere, torta al mascarpone e caffè, muffin alle nocciole, crostata di marmellata, torta croccante alla crema d’arancia. L'evento, simpaticamente battezzato Ciòccolati (imperativo invitante) non ha dato scampo a questa e alle tante altre creazioni dell'azienda con sede in Italia a Desenzano del Garda. Dalla variegata al cioccolato alla Torta alle pere e crema al cioccolato, dai Cakepops al cioccolato al Cuor di Ciobar: tutti i dolci, com'era prevedibile, sono rapidamente andati a ruba...
Dolcezze Cameo al cioccolato allo Spazio Verger

11 aprile 2013

Le fresche dolcezze Cameo partono alla conquista dell’estate


 
Con l’avvio della Design Week torna puntuale l’appuntamento con la dolcezza di casa Cameo. Quest’anno lo storico marchio, nell’ambito della kermesse meneghina, ha presentato due golose novità, come sempre belle da vedere e buonissime da gustare. La prima novità? Le Torte Fresche e Cremose Cameo: dessert ideali per un consumo estivo perché non necessitano di cottura e si conservano in frigorifero. Sopra una crema soffice, sotto un croccante fondo biscottato. C’è solo l’imbarazzo della scelta, dato che sono proposte in otto versioni: Yogurt, Limone, Cioccolato, Stracciatella, Ricotta e Cacao, CremaCioc, Pistacchio Cioccolato, Caffè. Per i bambini, ma non solo, la novità arriva da Muu Muu, il marchio della mucca con gli occhiali che balla il rap: un cremoso budino, che si trova nel banco frigo, adesso anche nella versione vaniglia con le macchie al gusto fragola.

21 gennaio 2013

Torte, bon bon e pasticcini: le creazioni di FeltroSenzaFiltro

Feltro, fimo, cartone, cartoncino, legno, stoffa. Sono di diversi materiali e, anche se fanno gola, non commestibili le spettacolari dolcezze fatte a mano da una curvy solare, Erica Tiraboschi, 25 anni, professione pr, che nel tempo libero si trasforma in una piccola-grande artista. Una ragazza che ha sempre avuto una grande passione la creatività anche se l'idea di aprire FeltroSenzaFiltro, un blog dove mostra le sue creazioni (non solo torte e pasticcini, ma accessori e oggettistica di vario genere) è nata di recente, all'inizio del 2012, subito dopo la laurea. Conclusi gli studi, infatti, Erica ha iniziato a realizzare piccoli oggetti e spille in feltro e con bottoni foderati in stoffa, per poi scoprire anche il ‘magico mondo’ delle paste modellabili, come il fimo.

Dove hai imparato a realizzare questi bellissimi oggetti?
Torta con guarnizione di frutta e panna
Non ho mai seguito dei corsi, ma curiosare tra i blog e le pagine Facebook di altre creative, i video tutorial su YouTube e tra le numerose immagini dedicate al DIY nelle pagine di Pinterest mi è stato di grande ispirazione.

Quando hai deciso di aprire uno spazio dedicato ai tuoi manufatti?
Avendo riscosso con le mie prime creazioni un buon successo tra amici e parenti, ad aprile ho deciso di aprire il blog di FeltroSenzaFiltro e la pagina Facebook, per poter entrare in contatto con più persone e per dare vita a una vetrina virtuale in cui esporre le mie creazioni, raccontare le tecniche che utilizzo e condividere le mie passioni.
Sei riuscita a trasformare questo tuo talento in un piccolo ‘business’?
Ho iniziato occasionalmente a fare dei mercatini ad Opera, il paese dell'hinterland milanese dove vivo, ma in futuro l'intenzione è di partecipare anche a fiere in altre zone della provincia di Milano, e, perché no, di aprire un piccolo e-commerce in cui poter vendere le mie creazioni. Chissà che un domani questo hobby cresca per divenire qualcosa di più!
Tris di lecca-lecca

Ma una prima grande opportunità di visibilità pubblica è già arrivata, giusto?
Sì, infatti. A settembre, grazie a Lagostina, ho avuto l'opportunità di passare un pomeriggio piacevole e interessante in Rinascente, insieme al maestro pasticciere Maurizio Santin, per mostrare dal vivo come realizzo alcune delle mie creazioni ‘golose’.