Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolce. Mostra tutti i post

12 marzo 2020

#undolcesospesopergliospedali dalla pasticceria Clivati 1969

"Bisogna che non solo il medico sia pronto a fare da sé le cose che debbono essere fatte, ma anche il malato, gli astanti e le cose esterne", sosteneva Ippocrate di Cos, considerato da secoli il padre della medicina.
La pasticceria effettua consegne omaggio di dolci agli ospedali milanesi
La pasticceria Clivati 1969 di Milano ha quindi pensato di lanciare l'iniziativa #undolcesospesopergliospedali, partita ieri, con la consegna omaggio di dieci vassoi di brioche e pasticcini all'Ospedale Sacco, iniziativa cui ne seguiranno altre, nel rispetto della normativa vigente. Per partecipare e sostenere l'iniziativa, ispirata alla pratica del caffè sospeso napoletano, basterà realizzare un ordine sui principali vettori di consegne a domicilio e indirizzarla a un ospedale milanese o contattare direttamente la pasticceria Clivati 1969 sui propri canali social o al telefono. "A voi che siete i nostri eroi, va tutto il nostro sostegno in questo momento difficile per l'Italia, per il mondo. Con la speranza di poter tornare presto a sorridere e ad abbracciarci, vi auguriamo una pronta fine di questa battaglia. Nel frattempo, cerchiamo nell'unico modo che possiamo di addolcirvi questi giorni": questo il messaggio che accompagna gli omaggi della pasticceria Clivati 1969. In questo modo si vuole manifestare la propria solidarietà e sostegno a tutte le donne e gli uomini impegnati in prima linea in questi giorni contro il Coronavirus Covid19 e che, oberati dall'enorme mole di lavoro, spesso non hanno nemmeno il tempo di ricaricarsi con una semplice colazione. 

14 aprile 2019

In tre varianti la colomba senza lattosio di Fidani Healthy Food

Una specialità pasticcera creata da Annamaria Fidani
Simbolo universale di pace, la colomba, anche nella sua versione pasticcera (nata negli anni Trenta a Milano), è legata alla tradizione pasquale. Fidani Healthy Food, azienda di punta nel settore della pasticceria artigianale e free from, quest'anno, per la prima volta, propone la propria versione di questo dolce, unendo il rispetto per la tradizione al tocco di raffinata creatività che caratterizza tutti i suoi prodotti. Come tutte le specialità create da Annamaria Fidani, che guida l'azienda insieme al fratello Flavio, anche la colomba Fidani è realizzata in modo del tutto artigianale e naturale, è senza lattosio e senza conservanti e viene presentata in tre varianti: Classica mandorlata, con mandorle di Bari e cubetti di arancia di alta qualità, con Fragoline di bosco, presenti sia nell'impasto sia come decorazione, adagiate su una glassa mandorlata, e Cioccolato, con gocce di cioccolato fondente al 54%. La Colomba Fidani Healthy Food è disponibile nei formati da 750 e 100 grammi.

28 giugno 2017

Dall'antipasto al dessert, venti golose ricette con i kiwi Zespri

'Zespri, il gusto che non ti aspetti': s'intitola così il ricettario scritto a quattro mani dalla food blogger Teresa Balzano e dalla biologa nutrizionista Silvia Ambrogio.
Il classico Green è a polpa verde, mentre SunGold a polpa giallo-oro è dolce
Dall'antipasto al dolce, il volumetto a marchio Zespri, leader mondiale nell produzione di kiwi neozelandesi, propone venti ricette della tradizione italiana appositamente studiate per far scoprire il gusto, la qualità e la versatilità in cucina dei kiwi Zespri Green, i classici dalla polpa verde, e dei kiwi Zespri SunGold, dall'esclusiva polpa dorata e dal gusto dolce e leggermente esotico. Le note acidule del kiwi Zespri Green, ad esempio, si sposano con la consistenza e la cremosità del risotto, mentre il gusto dolce di SunGold dà un tocco in più alle insalate estive e si abbina in maniera indeita al peperoncino, la carne e anche il pesce. Ricchi di vitamina C e fibre, i kiwi Zespri sono una fonte naturale di vitamine, sali minerali, potassio e acido folico, come spiega anche la nutrizionista, coautrice del ricettario, "il kiwi è un toccasana per il nostro organismo, un concentrato di benessere che delizia il palato, senza dover rinunciare alla linea. Leggere e usare questo ricettario significa scoprire il sapore, il colore e il gusto nuovo che il kiwi regala agli ingredienti più tradizionali cui è abbinato".

22 marzo 2017

Gusto deciso per il nuovo Ristretto Decaffeinato Nespresso

Si allarga, con il lancio del nuovo Ristretto Decaffeinato, disponibile dal prossimo 27 marzo, la famiglia dei 24 Grand Cru Nespresso. Una novità dedicata a chi desidera concedersi un caffè di qualità a tutte le ore del giorno, senza rinunciare a un piacere intenso.
Galileo Reposo propone lo Sfogliamisù
Ristretto Decaffeinato, che conserva tutto l'aroma e il gusto di un vero caffè, ma senza caffeina, ha la massima intensità di gusto mai proposta tra tutti gli Alter Ego Nespresso (in precedenza ne erano stati presentati tre, come mostra l'immagine in alto). Durante il processo di decaffeinizzazione, gli esperti Nespresso hanno preservato il profilo aromatico complesso, corposo e intenso del caffè, mantenendo la robustezza e la ricchezza dei suoi aromi, nel rispetto della vera natura del chicco. Il nuovo Grand Cru ha origini dalle migliori Arabiche dell’America Latina (Colombia, Brasile), Africa Orientale (Etiopia) e India. La complessità aromatica di Ristretto Decaffeinato è arricchita dalle sue note di fiori gialli, fruttate con note di pera, di cacao e frutta secca tostata. Ristretto Decaffeinato può fungere da base per la preparazione del cappuccino o del latte macchiato e può anche essere utilizzato per la creazione di ricette dolci, come il Tiramisù. In occasione della presentazione alla stampa, noi abbiamo assaggiato lo Sfogliamisù, golosa variante creata dal pastry chef Galileo Reposo, l'anima dolce di Peck. Per il Tiramisù Day, che si è celebrato ieri, Nespresso e Alessandro Negrini, chef de Il Luogo di Aimo e Nadia, insieme a Fabio Pisani, ne hanno proposte altre due versioni: la prima utilizzando Roma, uno dei Grand Cru Nespresso più amati, la seconda con Rosabaya de Colombia, un Pure Origin molto apprezzato dagli estimatori.

08 marzo 2017

Sabato 11 marzo assaggi gratuiti di cannoncini da Serge

Inaugura sabato 11 marzo in via Mazzini 8, a pochi passi dal Duomo di Milano, la pasticceria Serge. Peculiarità di questo nuovo indirizzo per veri golosi, che in occasione dell'apertura offrirà a tutti degustazioni gratuite, è il cannoncino di sfoglia caldo, farcito al momento scegliendo una crema tra quattro diverse: crema pasticcera, cioccolato, zabaione e nocciola (previsti anche gusti stagionali e delle limited edition per occasioni speciali). Dietro a Serge c'è l'imprenditore bresciano Sergio Gavazzeni, professionista con un background nel mondo della moda, che ha voluto restituire dignità di alta pasticceria a un dolce della tradizione meneghina spesso bistrattato, puntando su qualità e innovazione: infatti il cannoncino già farcito rimane umido e poco fragrante. Solo riempiendo il dolce al momento, quindi, il guscio di sfoglia conserva intatta la sua croccantezza. Il banco è coperto da brevetto: un perno di acciaio inclinato e riscaldato a 35 gradi sostiene la sfoglia. Quando il cliente ordina un cannoncino, l'operatore estrae la sfoglia tiepida e la riempie con la crema fresca prescelta, per creare un contrasto sensoriale unico. Il format architettonico, il punto vendita e l'immagine di Serge, che mira ad aprire anche a Roma, sono stati curati dallo studio di architettura bresciano di Luca Pellegrinelli.

11 novembre 2016

Con riso candito Il Milano Pop di Davide Oldani per Galup


Galup ha avviato una collaborazione con lo chef stellato Davide Oldani. L'inventore della cucina Pop ha realizzato in esclusiva per il marchio dolciario di Pinerolo Il Milano Pop, un panettone unico e originale, con riso candito, frutta candita e uvetta, senza glassa. Seguendo i principi della sua filosofia culinaria, la creatività e il lungo lavoro di ricerca, Oldani ha reinterpretato la ricetta Galup realizzando un panettone che combina due classici della gastronomia meneghina: il riso e il panettone. Le qualità delle materie prime vengono così valorizzate da un accostamento inaspettato, che trova un nuovo equilibrio nel contrasto. Il risultato è il dolce natalizio per eccellenza ma più leggero, sano e sorprendente.

24 ottobre 2016

Antonino Cannavacciuolo interpreta l''Orgoglio italiano'


Il QRCode rimanda al sito del Consorzio
Ha preso il via settimana scorsa la nuova campagna pubblicitaria del Consorzio per la tutela del Formaggio Gorgonzola Dop firmata dall'agenzia Thomad Adv. Protagonista è ancora il pluristellato Antonino Cannavacciuolo interprete dell’erborinato italiano più famoso nel mondo. Quattro ricette stellate, create in esclusiva dallo chef campano per esaltare la versatilità del Gorgonzola Dop e illustrarne le proprietà, accomunate dal claim 'Orgoglio italiano'. Grazie al QRCode, è possibile collegarsi direttamente al sito del Consorzio Gorgonzola ed entrare nella cucina di Cannavacciuolo per scoprire, passo per passo, come realizzare i piatti proposti. Sul sito si può inoltre scoprire la miniera di proteine, di fosforo, calcio e vitamine contenuta in questo formaggio riconosciuto da tutti come un 'orgoglio italiano'. Su stampa la campagna è pianificata sui principali quotidiani italiani e le loro versioni online per tutto il 2016. La vedremo anche in tv, con spot promozionali durante la trasmissione MasterChef da dicembre 2016 a marzo 2017. Una curiosità: il formaggio Gorgonzola Dop dolce rappresenta il 90% della produzione, ma continua a crescere l'interesse dei consumatori per il piccante che nel 2015 è arrivato al 10%, con un leggero aumento rispetto all'anno precedente.

22 ottobre 2016

In vendita a Milano i migliori panettoni artigianali d'Italia

C'è quello tradizionale, con uvette e canditi, e ci sono le varianti con grano arso, olive dolci, cioccolato, pistacchi, marron glacé, frutti di bosco... Si possono acquistare fino a domenica 30 ottobre presso il temporary store Panettone Day - che, a seguito del successo dello scorso anno, da inizio mese ha riaperto le porte a Milano, in corso Garibaldi 42 - i migliori panettoni artigianali d'Italia.
Giuseppe Zippo è l'autore del migliore panettone artigianale d'Italia 2016
Si tratta delle 25 ricette che si sono sfidate al concorso Panettone Day 2016. Tra i golosi lievitati della tradizione milanese, rivisitati dai pasticceri provenienti da varie regioni d'Italia, spiccano i panettoni artigianali del pasticcere leccese Giuseppe Zippo, primo classificato della categoria Panettone Tradizionale, e quello del pasticcere Giovanni Bertolini, vincitore della categoria Panettone Creativo Dolce (la proclamazione si è tenuta lo scorso 17 settembre a Milano, alla presenza di una giuria di esperti presieduta dal maestro Iginio Massari e formata da Gino Fabbri, Salvatore De Riso e Chiara Maci). Tutti i panettoni finalisti del concorso, che sono presentati anche con una serie di golosi appuntamenti presso il temporary store milanese, sono in vendita al pubblico al prezzo promozionale di 10 euro. Panettone Day è promosso da due realtà del settore, Novacart e Braims, con l'obiettivo di destagionalizzare il consumo di questo dolce tradizionalmente legato alle festività natalizie.

04 giugno 2016

Un po' sfogliatella riccia, un po' babà: è nata la campanella

SfogliateLab la presenterà alla fiera Convivio
SfogliateLab, rinomato marchio napoletano di pasticceria artigianale, partecipa a Convivio, la più importante mostra mercato di beneficenza organizzata in Italia a favore di Anlaids Sezione Lombarda, in programma dall’8 al 12 giugno a FieraMilanoCityVincenzo Ferrieri, titolare del marchio con una lunga tradizione alle spalle di alta pasticceria napoletana, sarà presente in Fiera il 7 giugno, dalle 19 alle 22, allo Stand Food and Wine per presentare l’ultima creazione dei suoi laboratori di maestri pasticceri: la sfoglia campanella, un’antica ricetta della famiglia Ferrieri, inedito matrimonio tra i due dolci simbolo di Napoli, la sfogliatella riccia e il babà. La sfoglia Campanella riprende all’esterno il tema della sfogliata riccia, ma all’interno, anziché il classico ripieno con semola, ricotta e canditi, si trova un gustoso babà mignon avvolto in cioccolato bianco o fondente e in una crema raffinata a base di ricotta. La campanella è preparata a mano con materie prime selezionate.

24 febbraio 2016

La colomba, il dolce pasquale interpretato da G. Cova & C.

Oltre 72 ore di lavorazione per le colombe G. Cova & C., incartate a mano
Non solo panettoni e pandori. G. Cova & C., storico marchio dolciario meneghino, specializzato nella produzione di lievitati delle feste, recupera le ricette del passato e il sapere artigianale per realizzare una linea completa di colombe che si distingue per morbidezza e profumi: dalla colomba classica a quella senza canditi, dalla colomba all'albicocca alla specialità goccenere ricoperta di cioccolato, fino alla colomba dall'inconfondibile gusto dell'amarena Fabbri. Il dolce emblema della Pasqua è frutto di una lenta lavorazione che dura più di 72 ore. A fare la differenza sono anche le farine selezionate, il lievito madre, i migliori burri europei, le uova fresche e le mandorle di qualità, unitamente agli agrumi italiani, provenienti esclusivamente da Calabria e Sicilia. E siccome notoriamente la festa inizia dagli occhi, G. Cova & C. ha studiato incarti naturali, scatole regalo, shopping bag e originali cappelliere per custodire i suoi lievitati. Un lavoro fatto ancora oggi a mano da donne capaci di realizzare bellissime confezioni.

22 settembre 2015

Lo chef Tano Simonato e Birra Moretti insieme a Expo 2015

Pura socialità e condivisione della buona tavola. Questi gli 'ingredienti' alla base del dolce proposto oggi dallo chef stellato Tano Simonato di Tano Passami l’Olio presso la Bottega Birra Moretti a Expo Milano 2015 con due appuntamenti aperti al pubblico. Tanti i visitatori che hanno provato questo dessert particolare: pan di spagna di cioccolato all’amarena, crumble di cioccolato, orzo glassato, le creme di Birra Moretti Grand Cru e amarena, malto e miele. Un mix di elementi che s'incontrano visivamente e al palato, un omaggio alla birra e alla sua capacità di abbinarsi perfettamente anche ai sapori più difficili e complessi, proprio come quello del cioccolato. Un dolce unico negli ingredienti e nella modalità di degustazione, da scoprire e da condividere attorno alla grande tavola 'ocial' di Birra Moretti. Per esaltare al massimo il dolce preparato da Simonato, in accompagnamento è stata proposta Birra Moretti Piemontese, una birra leggermente acidula, ma equilibrata e completa, rotonda al palato, con sentori di caramello, mirtillo e cereali.

04 settembre 2015

Il Gorgonzola Dop dolce e piccante si assaggia a Expo 2015

I visitatori riceveranno anche esclusivi gadget del Consorzio
Dal 18 al 24 settembre, dalle 9 alle 19, il Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola Dop organizza la seconda settimana di degustazioni gratuite tese a far conoscere ai visitatori italiani e stranieri la bontà e le proprietà del Gorgonzola Dop. Sarà possibile degustare le due tipologie di formaggio Gorgonzola, il dolce e il piccante, e conoscere più da vicino la storia di questo illustre formaggio grazie alla presenza del personale del Consorzio. Tutti i visitatori riceveranno gli esclusivi gadget del consorzio, come il ricettario e lo SpalmaZola. Il Consorzio Gorgonzola è presente a Expo 2015 per tutta la durata della manifestazione con una postazione fissa, sempre, all'interno del Padiglione di Federalimentare - Cibus è Italia (pad. 128) nell’Area Afidop (Associazione Formaggi Italiani a denominazione di origine protetta) insieme ad altri formaggi Dop e ha a disposizione un corner con immagini e uno schermo di grandi dimensioni dove vengono proiettati filmati e immagini istituzionali.

18 marzo 2015

Iginio Massari firma la Colomba Delice di Hausbrandt

La Colomba Delice di Hausbrandt firmata dal maestro
Dopo il panettone, un'altra ricetta esclusiva firmata dal grande Iginio Massari per Hausbrandt: si tratta della Colomba Delice, il dolce da forno per eccellenza delle festività pasquali. Con il marchio sinonimo di qualità nel settore del caffè, il maestro pasticcere, più volte vincitore e quest’anno presidente della giuria della Coupe du Monde de la Pâtisserie a Lyon (che ha visto l’Italia campione del mondo), collabora già da tempo condividendo valori, esperienze di gusto e ricerca dell’eccellenza. Questa volta il celebre professionista ha ideato un prodotto di alta pasticceria che abbina la dolcezza dei baccelli di vaniglia naturale del Madagascar all’aroma dell’arancia candita, ingredienti sublimati da una glassa croccante di nocciola e mandorle tostate. Una colomba unica, presentata in un pack originale: una scatola verde con coperchio rosa - legati da un nastro in raso - con il disegno di pulcini nell'uovo, rondini, boccioli di rosa e frutti. Dettagli delicati che rimandano alla stagione della primavera con i suoi colori e profumi.

15 marzo 2015

Albicocca e cioccolato di Modica nella colomba Fiasconaro

Ingredienti della Sicilia nei prodotti dolciari Fiasconaro
Passione per la dolcezza e vocazione per la qualità. Da qui nascono i prodotti Fiasconaro con ingredienti scelti e selezionati esclusivamente dalla produzione siciliana, come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole. Una lenta e graduale lievitazione, che giunge a compimento nell’arco di 36 ore, garantisce qualità e fragranza ai prodotti da forno, nel rispetto delle tradizioni dolciarie madonite. La gamma Fiasconaro comprende una ricca linea di colombe, panettoni, e altri prodotti non stagionali, quali torroni, creme, mieli e marmellate, passiti e bollicine. Tra i dolci per festeggiare la Pasqua c'è anche la Colomba Albicocca e Cioccolato di Modica, dolce artigianale con il pregiato cioccolato di Modica, ricoperto di glassa e granelle di nocciole.

04 maggio 2014

Sono arrivate tre golose novità Cameo senza conservanti

Ingredienti di qualità e zero conservanti caratterizzano le tre nuove proposte del marchio dolciario Cameo per la colazione, la merenda, il dopocena o tutte le volte che, all'improvviso, viene voglia di concedersi un pausa a tutta dolcezza: si tratta della Cake al Limone, torta soffice dal delicato profumo di limone, del Cake Variegato, torta dall’impasto morbido al gusto di vaniglia e cioccolato, avvolta da una glassa al cioccolato fondente, e del Brownie, morbido impasto con una croccante superficie arricchito da vere scaglie di cioccolato e ispirato al tipico dolce americano.

24 marzo 2014

Un giro tra le Nuvole con la dolce novità di casa Perugina

Appuntamento, sabato 29 e domenica 30 marzo, con la dolcezza in piazza Gae Aulenti a Milano, di fronte all'avveniristica UniCredit Tower. Per presentare la sua novità di prodotto, le Nuvole, Perugina dalle 10 alle 18 regalerà al pubblico un giro sulla sua ruota panoramica. Un momento d'intrattenimento e dolcezza per un weekend in famiglia o con gli amici nella nuova cornice futuristica della metropoli milanese. Tutti i partecipanti avranno inoltre la possibilità di provare in anteprima i nuovi Dessert Freschi Perugina Nuvole.

23 luglio 2013

INSIDE ALMA - Il dolce perfetto secondo Antonio Ranieri

Lo chef Antonio Ranieri
Svegliarsi presto la mattina non è facile. Ma se la prima lezione all’Alma Summer School coincide con il corso di pasticceria, si può ben dire che la giornata (l’ultima della settimana estiva alla Reggia di Colorno) è cominciata in completa dolcezza. Eccoci dunque alla lezione dello chef pasticcere Antonio Ranieri, pronto a illustrare alla classe trucchi e segreti di pasta frolla, bavarese e ganache al cioccolato. Segreti che, essendo tali, ci guarderemo bene dal rivelare. Possiamo solo dire che, dopo quattro ore trascorse nell’aula di pasticceria, non guarderemo più con gli stessi occhi (di neofiti, seppure con una consolidata carriera di golosi alle spalle) la panna, il cioccolato e altre delizie che si trasformano grazie al prodigio della termica. Sulla quale, sottolinea lo chef, si fonda tutta la pasticceria. Riscaldare, abbattere, emulsionare... ogni gesto è attentamente ponderato. Anche la vaniglia, con il suo inebriante aroma, cela segreti inaspettati. Poco avvezzi con leccapentola e mattarello, per non sfigurare agli occhi dello chef - che, gentile ma inflessibile, sorveglia l’operato dei partecipanti aggirandosi tra i banconi marmorei - noi di Golden Backstage ci facciamo ‘adottare’ da due giovani ma capaci allievi: il ligure Matteo, già chiaramente esperto di pasticceria, e il toscano Niccolò, dalla gestualità altrettanto sicura. E allo scadere dell’orario di lezione, provvisti di frutti di bosco, arriviamo ad assemblare un dolce di tutto rispetto con tanto di colorata guarnizione. Una golosità che, con spirito di sacrificio, alla fine siamo chiamati ad assaggiare. Il corso si conclude con l’insegnamento dello chef Ranieri che ancora echeggia nell’aula: “Il dolce perfetto non è mai troppo grande. Deve lasciare in chi lo mangia il desiderio di un’altra cucchiaiata”.