Visualizzazione post con etichetta destagionalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta destagionalizzazione. Mostra tutti i post

18 novembre 2019

Focaccia Tosi, la specialità dolciaria di Salsomaggiore Terme

Una foto d'epoca della pasticceria Tosi
Il maestro pasticcere Renzo Tosi
C'è il maestro pasticcere Renzo Tosi dietro al successo della Focaccia dolce. La rielaborazione del panettone natalizio, fiore all'occhiello della storica pasticceria Tosi, che la produce dal 1965, è uno dei dolci tipici di Parma e Salsomaggiore Terme non vincolati alle festività: il maestro Tosi lo ha infatti pensato per un consumo continuativo durante tutto l'anno. La Focaccia dolce è prodotta in 54 ore impiegando ingredienti freschi e di assoluto pregio, a cominciare dal lievito madre 100% naturale, da oltre 50 anni rigenerato quotidianamente all'interno del laboratorio. Uova fresche e tracciate, farine stagionate nei locali della pasticceria, il miglior burro francese e belga e il miele millefiori da un presidio Slow Food di api nere della Sicilia, frutta fresca candita intera, tagliata a mano in grossi pezzi e denocciolata direttamente in laboratorio, come una volta: questi gli ingredienti di questo straordinario dolce che, differentemente dal panettone, non contiene uvetta e ha una percentuale di grassi inferiore al 18%.
Dolce tipico destagionalizzato, la Focaccia dolce
è preparata in 54 ore con ingredienti di eccellenza
La frutta candita consiste in ananas, scorze d'arance Navel di Calabria, pinoli e albicocche provenienti da una produzione ad Aqui Terme in esclusiva per la Focaccia Tosi. A renderla così particolare è anche la leggera inzuppatura nel maraschino Luxardo, liquore dolce distillato di marasca, una varietà di ciliegia coltivata esclusivamente dalla Luxardo, che conferisce alla stessa una grande rotondità di sapore e persistenza aromatica. La Focaccia Tosi è in vendita nella pasticceria di Salsomaggiore Terme e online sul sito Pasticceriatosi.it (la scatola regalo con focaccia da 800 g è un'edizione limitata per il Natale 2019).

22 ottobre 2016

In vendita a Milano i migliori panettoni artigianali d'Italia

C'è quello tradizionale, con uvette e canditi, e ci sono le varianti con grano arso, olive dolci, cioccolato, pistacchi, marron glacé, frutti di bosco... Si possono acquistare fino a domenica 30 ottobre presso il temporary store Panettone Day - che, a seguito del successo dello scorso anno, da inizio mese ha riaperto le porte a Milano, in corso Garibaldi 42 - i migliori panettoni artigianali d'Italia.
Giuseppe Zippo è l'autore del migliore panettone artigianale d'Italia 2016
Si tratta delle 25 ricette che si sono sfidate al concorso Panettone Day 2016. Tra i golosi lievitati della tradizione milanese, rivisitati dai pasticceri provenienti da varie regioni d'Italia, spiccano i panettoni artigianali del pasticcere leccese Giuseppe Zippo, primo classificato della categoria Panettone Tradizionale, e quello del pasticcere Giovanni Bertolini, vincitore della categoria Panettone Creativo Dolce (la proclamazione si è tenuta lo scorso 17 settembre a Milano, alla presenza di una giuria di esperti presieduta dal maestro Iginio Massari e formata da Gino Fabbri, Salvatore De Riso e Chiara Maci). Tutti i panettoni finalisti del concorso, che sono presentati anche con una serie di golosi appuntamenti presso il temporary store milanese, sono in vendita al pubblico al prezzo promozionale di 10 euro. Panettone Day è promosso da due realtà del settore, Novacart e Braims, con l'obiettivo di destagionalizzare il consumo di questo dolce tradizionalmente legato alle festività natalizie.

04 dicembre 2013

Boutique e caffetteria: apre a Milano 'Panettone Vergani'

La famiglia Vergani porta avanti i valori del marchio nato nel 1944
 (Foto apertura e qui sopra: Enrico Suà Ummarino)
Il vero panettone milanese? E’ sempre più raro. Delle tante aziende originarie del capoluogo lombardo produttrici di questo amatissimo dolce, sono poche quelle che nel tempo non hanno subito radicali mutamenti, finendo assorbite e spostate dal territorio. Tra le realtà che hanno passato indenni i decenni rimanendo fedeli all'origine geografica e al valore dell’eccellenza pasticcera c’è Vergani. Anche per questo lo storico marchio meneghino, che nel 2014 taglierà il traguardo dei 70 anni, ha deciso di aprire a Milano, in via Mercadante 17, a pochi passi da corso Buenos Aires, la sua prima boutique a insegna ‘Panettone Vergani’. Un negozio di 100 metri quadrati che rappresenta un omaggio alla tradizione di cui la family company (formata da Angelo, Giacomo, Luigi, Stefano, Lorella, Andrea e Marco) va orgogliosa: “Essendo una delle poche realtà rimaste a Milano - dichiara a Golden Backstage Stefano Vergani (nella foto sopra, il primo da sinistra) uno dei sette componenti del management familiare - ci sentiamo investiti della responsabilità di portare avanti i valori di questo dolce della tradizione milanese. L’apertura della boutique risponde proprio a questa logica”. Non solo. L’opening di questo goloso e raffinato indirizzo è anche un contributo concreto a quel processo di destagionalizzazione del prodotto che diversi brand stanno perseguendo: nel negozio-caffetteria il panettone Vergani nelle sue differenti declinazioni si potrà infatti acquistare tutto l’anno, non solo a ridosso delle festività, e anche gustare al bancone, magari in accompagnamento a una tazza di barbajada, bevanda tipica milanese a base di cioccolato e caffè, molto in voga fino agli Trenta. Appena fatto ogni mattina, il panettone Vergani è anche ‘a chilometro zero’ perché, quando è ancora tiepido, dal laboratorio distante solo poche centinaia di metri approda in tutta la sua fragranza nel neonato negozio.
Il negozio Vergani ha una zona adibita a caffetteria
(Foto: Enrico Suà Ummarino)