Visualizzazione post con etichetta maraschino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maraschino. Mostra tutti i post

01 marzo 2021

Una bottiglia celebrativa per il bicentenario dell'azienda Luxardo

Sono solo 4.999 le bottiglie numerate
del Maraschino Perla Dry
Per i suoi due secoli di storia, che si celebrano quest’anno, Luxardo ripropone ora il prodotto più prestigioso della sua gamma, il maraschino Perla Dry. Si tratta di una riserva speciale del celebre maraschino Luxardo, ma in versione assai invecchiata, di grado alcolico più elevato e molto meno zuccherata, che la Luxardo introdusse per la prima volta oltre un secolo fa. Da allora, a cadenza di circa 30 o 40 anni, il Perla Dry è stato prodotto in quantità molto limitate. L'ultima produzione, infatti, risale agli anni Settanta. Oggi l'azienda mette nuovamente in commercio il Perla Dry con la dicitura Riserva del Bicentenario, in edizione strettamente limitata: solo 4.999 bottiglie numerate, di cui 1.500 riservate al mercato nazionale. L'originale bottiglia in vetro verde-azzurro antico, con impresso sul collo il fregio dei 200 anni, mantiene la caratteristica impagliatura a mano, la capsula rossa e l’etichetta liberty originaria lievemente rivisitata. La bottiglia è contenuta in un lussuoso cofanetto singolo ispirato ai riti mondani dell'alta società di fine ottocento, corredato da libretto esplicativo e da spilla celebrativa.

18 novembre 2019

Focaccia Tosi, la specialità dolciaria di Salsomaggiore Terme

Una foto d'epoca della pasticceria Tosi
Il maestro pasticcere Renzo Tosi
C'è il maestro pasticcere Renzo Tosi dietro al successo della Focaccia dolce. La rielaborazione del panettone natalizio, fiore all'occhiello della storica pasticceria Tosi, che la produce dal 1965, è uno dei dolci tipici di Parma e Salsomaggiore Terme non vincolati alle festività: il maestro Tosi lo ha infatti pensato per un consumo continuativo durante tutto l'anno. La Focaccia dolce è prodotta in 54 ore impiegando ingredienti freschi e di assoluto pregio, a cominciare dal lievito madre 100% naturale, da oltre 50 anni rigenerato quotidianamente all'interno del laboratorio. Uova fresche e tracciate, farine stagionate nei locali della pasticceria, il miglior burro francese e belga e il miele millefiori da un presidio Slow Food di api nere della Sicilia, frutta fresca candita intera, tagliata a mano in grossi pezzi e denocciolata direttamente in laboratorio, come una volta: questi gli ingredienti di questo straordinario dolce che, differentemente dal panettone, non contiene uvetta e ha una percentuale di grassi inferiore al 18%.
Dolce tipico destagionalizzato, la Focaccia dolce
è preparata in 54 ore con ingredienti di eccellenza
La frutta candita consiste in ananas, scorze d'arance Navel di Calabria, pinoli e albicocche provenienti da una produzione ad Aqui Terme in esclusiva per la Focaccia Tosi. A renderla così particolare è anche la leggera inzuppatura nel maraschino Luxardo, liquore dolce distillato di marasca, una varietà di ciliegia coltivata esclusivamente dalla Luxardo, che conferisce alla stessa una grande rotondità di sapore e persistenza aromatica. La Focaccia Tosi è in vendita nella pasticceria di Salsomaggiore Terme e online sul sito Pasticceriatosi.it (la scatola regalo con focaccia da 800 g è un'edizione limitata per il Natale 2019).