![]() |
Un viaggio immersivo negli oltre 200 anni di storia del produttore di liquori |
Visualizzazione post con etichetta Luxardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Luxardo. Mostra tutti i post
27 marzo 2023
Inaugurato a Torreglia il Museo dell'azienda di distillati Luxardo
A pochi passi dalla sede dell'azienda a Torreglia, località della provincia di Padova, è stato inaugurato il Museo d'impresa Luxardo.
Un'ulteriore fase di sviluppo per lo storico marchio, leader nella produzione di liquori e ingredienti per la pasticceria artigianale, nonché tra le più antiche distillerie del mondo. La lunga storia di famiglia, che nel 2021 ha celebrato i suoi 200 anni, ha trovato casa in un luogo che invita il visitatore a un viaggio di grande suggestione, accompagnandolo con un’esperienza immersiva ed emozionale dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei dove dal 1947 ha sede l’azienda, per avvicinarlo al ricordo di un passato importante e, attraverso le tappe di una crescita punteggiata di significative conquiste, portarlo fino al presente seguendo un itinerario rivolto al futuro. La struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al contesto ambientale in cui è inserita, nel pieno adeguamento alla natura. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte, che restituisce una sensazione tridimensionale di vibrazione sull’intera facciata frontale e, giocando con la luce, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una teoria di sale ripercorrendo con andamento circolare le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, in un allestimento dove non mancano postazioni digitali e video, che al contempo dà spazio anche alle fasi di produzione dei liquori che hanno reso celebre nel mondo il nome Luxardo. Il museo è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito.
Etichette:
distillati,
liquori,
Luxardo,
museo
26 ottobre 2021
Una nuova distilleria per la bicentenaria azienda Luxardo
Luxardo, che celebra quest'anno il suo bicentenario, inaugura la sua nuova distilleria. Tre nuovi alambicchi, prodotti dalla Barison Industry di Trento, sono stati aggiunti ai due preesistenti, per un innovativo impianto 4.0, in linea con le recenti esigenze commerciali, ma non solo. Ora tutte le fasi di lavorazione sono automatizzate e tracciate, il che consente di svincolare l'azienda dalla presenza costante del mastro distillatore e controllare, sia da remoto sia a posteriori, ogni fase della trasformazione a caldo delle infusioni. Altra innovazione è il collegamento strutturale e informatico della distilleria con i serbatoi di infusione e di affinamento in legno, creando così una completa sinergia tra le varie fasi di vita dei distillati. Già nel 1977 lo stabilimento con sede a Torreglia (Padova) era stato ampliato creando una nuova distilleria dove veniva spostato il 'vecchio' alambicco del 1947, aggiornato nella parte superiore dotandolo di un 'duomo', già presente negli alambicchi della originaria sede di Zara, e acquistato un secondo alambicco molto simile ma più moderno. Gli alambicchi appena inaugurati ricalcano quello del 1977. Già da un paio d'anni è inoltre in funzione la nuova tinaia, uno spazio di grande suggestione che funge anche da location per eventi speciali: ospita 23 tini di legno di larice, della capacità di 4.000 lt ciascuno, per l'invecchiamento degli infusi di marasca. La tinaia si aggiunge a quella preesistente per i distillati, dove si trovano altri 28 tini. In vista anche di un'altra importante novità: il Museo aziendale dedicato ai 200 anni di storia della Luxardo, che si prevede di inaugurare verso la metà del 2022.
Etichette:
alambicchi,
distilleria,
Luxardo
20 luglio 2021
Il bicentenario di Luxardo in una mostra a Trieste sul buon bere
Il prossimo 23 luglio sarà inaugurata a Trieste 'I maraschini di Dalmazia e il buon bere giuliano dalmata', la mostra tributo che Irci - Istituto Regionale di Cultura Istriano Fiumano Dalmata, dedicata al bicentenario di Luxardo, la storica azienda fondata a Zara nel 1821 da Girolamo Luxardo.
Allestita al Civico Museo della Civiltà Istriano Fiumano Dalmata (via Torino, 8) la mostra è pensata come un viaggio nella storia dei rosoli e maraschini di Dalmazia e del buon bere giuliano-dalmata, grazie a un accurato e approfondito lavoro di mappatura di una tradizione di indiscussa eccellenza. Il percorso espositivo accompagnerà il pubblico a conoscere l'evoluzione di uno fra i più longevi esempi italiani d'impresa familiare, dalle origini fino ai giorni nostri, seguendo un arco temporale di 200 anni. In esposizione documenti e atti storici, vecchie onorificenze rilasciate negli anni ai dipendenti, vasi e vetri realizzati dai celebri maestri vetrai muranesi, antiche ampolle, le celebri bottigliette in ceramica di Faenza degli anni Trenta personalizzate e oggi ambitissime dai collezionisti, cartoline e inserzioni pubblicitarie realizzate su guide tematiche dal 1880 agli anni Quaranta del Novecento, e su varie riviste dagli anni Venti agli anni Cinquanta, i manifesti d'epoca e molto altro. La mostra che Trieste dedica a Luxardo è un'anticipazione di ciò che sarà il Museo Luxardo, la cui inaugurazione è prevista nel 2022 nella sede dell'azienda a Torreglia (Padova).
In esposizione documenti, poster, bottiglie, ceramiche e onoreficenze |
Etichette:
200 anni,
bicentenario,
Luxardo,
mostra,
Trieste
01 marzo 2021
Una bottiglia celebrativa per il bicentenario dell'azienda Luxardo
Sono solo 4.999 le bottiglie numerate del Maraschino Perla Dry |
18 novembre 2019
Focaccia Tosi, la specialità dolciaria di Salsomaggiore Terme
Una foto d'epoca della pasticceria Tosi |
Il maestro pasticcere Renzo Tosi |
Dolce tipico destagionalizzato, la Focaccia dolce è preparata in 54 ore con ingredienti di eccellenza |
La frutta candita consiste in ananas, scorze d'arance Navel di Calabria, pinoli e albicocche provenienti da una produzione ad Aqui Terme in esclusiva per la Focaccia Tosi. A renderla così particolare è anche la leggera inzuppatura nel maraschino Luxardo, liquore dolce distillato di marasca, una varietà di ciliegia coltivata esclusivamente dalla Luxardo, che conferisce alla stessa una grande rotondità di sapore e persistenza aromatica. La Focaccia Tosi è in vendita nella pasticceria di Salsomaggiore Terme e online sul sito Pasticceriatosi.it (la scatola regalo con focaccia da 800 g è un'edizione limitata per il Natale 2019).
Etichette:
api nere,
destagionalizzazione,
Focaccia dolce,
frutta candita,
Luxardo,
maraschino,
miele,
pasticceria,
pasticceria Tosi,
prodotto,
Renzo Tosi,
Salsomaggiore Terme
Iscriviti a:
Post (Atom)