![]() |
Un viaggio immersivo negli oltre 200 anni di storia del produttore di liquori |
Visualizzazione post con etichetta distillati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta distillati. Mostra tutti i post
27 marzo 2023
Inaugurato a Torreglia il Museo dell'azienda di distillati Luxardo
A pochi passi dalla sede dell'azienda a Torreglia, località della provincia di Padova, è stato inaugurato il Museo d'impresa Luxardo.
Un'ulteriore fase di sviluppo per lo storico marchio, leader nella produzione di liquori e ingredienti per la pasticceria artigianale, nonché tra le più antiche distillerie del mondo. La lunga storia di famiglia, che nel 2021 ha celebrato i suoi 200 anni, ha trovato casa in un luogo che invita il visitatore a un viaggio di grande suggestione, accompagnandolo con un’esperienza immersiva ed emozionale dalle origini a Zara, in Dalmazia, fino ai Colli Euganei dove dal 1947 ha sede l’azienda, per avvicinarlo al ricordo di un passato importante e, attraverso le tappe di una crescita punteggiata di significative conquiste, portarlo fino al presente seguendo un itinerario rivolto al futuro. La struttura è stata ideata e realizzata dallo Studio Architetti Mar di Venezia, ponendo particolare attenzione al contesto ambientale in cui è inserita, nel pieno adeguamento alla natura. Il progetto vede una parte esterna in lame ritorte, che restituisce una sensazione tridimensionale di vibrazione sull’intera facciata frontale e, giocando con la luce, la fa sembrare quasi in movimento. L’interno si snoda in una teoria di sale ripercorrendo con andamento circolare le tappe fondamentali della lunga storia di famiglia, in un allestimento dove non mancano postazioni digitali e video, che al contempo dà spazio anche alle fasi di produzione dei liquori che hanno reso celebre nel mondo il nome Luxardo. Il museo è visitabile su prenotazione dal mercoledì al sabato, con ingresso gratuito.
Etichette:
distillati,
liquori,
Luxardo,
museo
14 febbraio 2019
Roma Whisky Festival, un evento ad alto contenuto di 'spirito'
In programma a Roma, sabato 2 e domenica 3 marzo prossimi, al Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10) l'ottava edizione di Roma Whisky Festival, il più importante festival di settore italiano.
All'ottava edizione del festival sarà allestita anche una mostra |
Un evento ricco di degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, incontri e, per il secondo anno consecutivo, stand dei migliori cognac e armagnac, affidati a esperti del settore con l'obiettivo di creare appuntamenti ad alto contenuto di 'spirito'. Ma anche, per la prima volta, una mostra dedicata al design e all'architettura di una distilleria in costruzione in Scozia. Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato dai whisky consultant, Pino Perrone, Andrea Franco e la scozzese Rachel Rennie. La passata edizione ha registrato un incremento di pubblico del 15% rispetto al 2017, con circa 4.500 visitatori in due giorni, a fronte di 60 aziende di whisky e dieci di cognac e armagnac presenti, oltre alle dieci aziende extra-whisky (food, sodati, bar tools) e i sei cocktail bar presenti. Oltre 70 i giornalisti accreditati e più di 2.000 le etichette rappresentate con whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Galles, Stati Uniti, Canada, Giappone, India, Francia, Italia, Islanda, Taiwan e Australia. L'ottava edizione presenterà masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. All'interno del salone, come di consueto, ampio spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare, presenti quest'anno grazie alla nota casa d'aste online Katawiki. E si potrà vedere la Bowmore Room Experience, una mostra dedicata all'architettura e al design nel mondo del whisky presentata dallo studio di architettura Threesixty Architecture di Glasgow, impegnato nella progettazione di una nuova distilleria a Edimburgo.
Etichette:
armagnac,
brandy,
cognac,
distillati,
eventi,
festival,
mixology,
mostra,
Roma,
Roma Whisky Festival,
whisky
28 febbraio 2018
Settima edizione per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland
Cambio di nome per il Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland, giunto alla settima edizione. L'appuntamento, dedicato ad appassionati, neofiti e professionisti del whisky e che prevede eventi, degustazioni, masterclass, seminari sulla mixology, ospiti internazionali, cocktail bar, area gourmet con ostriche, salmone e haggis e la novità dei Cognac e Armagnac, si terrà a Roma sabato 3 e domenica 4 marzo prossimi, presso il Salone delle Fontane all'Eur (via Ciro il Grande, 10).
E' in programma il 3 e 4 marzo prossimi all'Eur |
Il tutto con la direzione artistica di Andrea Fofi, affiancato da due whisky consultant: Pino Perrone e la scozzese Rachel Rennie. La settima edizione presenterà masterclass di noti brand e ospiti internazionali del mondo della miscelazione, che terranno seminari e talk. Alla grande kermesse si potranno anche degustare whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e anche l'unico whisky - finora - prodotto in Italia. Nuova sarà l'area dedicata ai Cognac con brand quali ABK6, Hine Courvoisier e Otard e agli Armagnac, con, tra gli altri, Laguille. Sei i cocktail bar dell’area mixology che misceleranno per il pubblico: da Roma il The Jerry Thomas Project, l'Argot, il Banana Republic, il Bar Botaniko e il Freni e Frizioni e il The Spirit di Milano. All'interno del salone sarà allestito uno spazio dedicato alle bottiglie vintage e rare portate da un collezionista e amatore del settore. In occasione del Festival verrà presentato, come ogni anno, il nuovo imbottigliamento ufficiale in serie limitata di Roma Whisky Festival, che si troverà in vendita presso lo shop. Non solo drink: è prevista anche un'area gourmet e degli abbinamenti con il whisky, dalle ostriche bretoni al salmone scozzese, dal cioccolato all'haggis. Roma Whisky Festival by Spirit of Scotland nasce nel 2012 grazie alla passione per gli eventi di uno dei due fondatori, Andrea Fofi, e per quella del whisky da parte di Rachel Rennie, ma soprattutto per la mancanza nella Capitale di un evento sul mondo del distillato. La compagine si è allargata con l'arrivo di Pino Perrone, Emiliano Capobianco e Andrea Franco e la manifestazione è cresciuta in modo esponenziale, al punto da essere annoverata tra i festival internazionali di maggior rilievo.
Etichette:
abbinamenti,
cioccolato,
cognac,
distillati,
eventi,
festival,
ostriche,
Roma,
Roma Whisky Festival,
salmone,
spirit,
whisky
15 novembre 2017
Una vasta offerta di vini e distillati di qualità da Pellegrini
Ceraudo |
Ximenez Spinola |
06 novembre 2017
I distillati Branca protagonisti al Whisky Festival & Fine Spirits
Branca rinnova l'appuntamento con i professionisti della miscelazione e appassionati. Ieri e oggi è presente al RUMday (Megawatt Court, via Watt 15), evento dedicato ai distillati della canna da zucchero, categoria che sta vivendo una grande attenzione e popolarità.
Branca sarà presente con un corner Mount Gay, il rum della distilleria più antica del mondo, nata nel 1703 a Barbados, attualmente marchio del gruppo francese Rémy Cointreau. E' possibile scoprire e degustare l'intera gamma di questo prodotto, realizzato artigianalmente con un blend da doppia distillazione. Branca parteciperà anche alla 12esima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Spirits: la manifestazione diventata punto di riferimento per la cultura del whisky di malto scozzese, che si terrà l'11 e 12 novembre all'Hotel Marriott di Milano (via Washington, 66). Nella selezione dei malti più raffinati ed esclusivi non mancherà Bruichladdich, il whisky prodotto sull'isola di Islay nell'arcipelago delle Ebridi, nella distilleria più occidentale di tutta la Scozia, che dal 2012 fa parte del gruppo francese Rémy Cointreau. Lo stand di Branca offrirà in degustazione le cinque varianti di questo single malt. In quest'occasione Branca riserva al pubblico una sorpresa: sarà presentata in anteprima una nuova edizione limitata, Octomore 8.1. Durante la manifestazione dedicata al whisky, domenica 12 novembre alle ore 18, la global brand ambassador Joanne Brown sarà inoltre protagonista di una masterclass dedicata al Terroir. L'accesso al Milano Whisky Festival & Fine Spirits è libero e gratuito previa registrazione all'ingresso o sul sito dedicato, dove sono disponibili anche il programma completo e informazioni sulle modalità di accesso a degustazioni e masterclass.
06 marzo 2017
Jazz e distillati: su Sky Arte Hd la serie con Isabella Ferrari
Parte domani, 7 marzo, alle 20.45, su Sky Arte Hd, la nuova edizione di Music & Cocktail, il format televisivo ideato da Diageo, leader nella distribuzione di superalcolici e distillati di lusso.
In ogni puntata si presentano cocktail ispirati a cinque celebri jazzisti |
Etichette:
Diageo,
distillati,
Isabella Ferrari,
jazz,
Mattia Pastori,
mixology,
prodotto,
serie
25 ottobre 2016
Mazzetti d'Altavilla apre a Milano il primo 'Grappa Store'
Inaugura il prossimo 3 novembre a Milano, in via Marghera 14, il primo 'Grappa Store' Mazzetti d'Altavilla.
Un progetto giovane, quello delle tre sorelle distillatrici (Chiara, Silvia ed Elisa Belvedere Mazzetti) poco più che ventenni, che credono nella prospettiva modaiola della grappa: "Rappresentiamo la settima generazione, tutta al femminile, di una delle distillerie più antiche d’Italia, e in occasione dei 170 anni dell’azienda, che ricorrono quest’anno, riteniamo sia giunta l’ora di proporre la grappa al pubblico sensibile alla raffinatezza e alla versatilità di questo distillato, tutto da scoprire". Il negozio proporrà una vasta a selezione di grappe distillate nella storica sede di Altavilla Monferrato. Raffinato e di design l'ambiente, modulato sulle sfumature del grigio e dell’antracite, colori che incontrano le forme lineari e decise degli arredi in rovere, evocativi delle pregiate botti dei distillati, e la luminosità del vetro, che rispecchia l’eleganza e la ricercatezza dei packaging, grazie a cristalli di Boemia e bottiglie in sofisticato vetro soffiato, oltre che delle cassette di legno che accolgono alcune delle più nobili proposte firmate Mazzetti d'Altavilla.
Un progetto innovativo, che si deve alle tre giovani sorelle distillatrici |
Etichette:
beverage,
distillati,
giovani,
grappa,
Grappa Store,
locale,
Mazzetti d'Altavilla,
Milano,
negozio,
prodotto
22 gennaio 2016
Nello spot Tim le Bolle dell'azienda Nardini firmate Fuksas
Sono situate all’interno del parco aziendale Nardini e ospitano un
laboratorio di analisi e spazi
dedicati alla promozione culturale del mondo della grappa: le Bolle, equilibrio tra produzione
d’avanguardia e cultura, fanno da sfondo al nuovo spot Tim. Il futuro e l’innovazione sono temi cari alla famiglia Nardini, che ha dato vita più di 200 anni fa alla prima distilleria italiana e il cui nome è da sempre sinonimo di grappa e distillati di eccellenza. Questo primato e profonda sensibilità sono stati riconosciuti anche da un colosso come Tim, che ha scelto la sede Nardini come scenografia per lo spot di lancio del nuovo logo. Gioiello architettonico inaugurato nel 2004 in occasione del 225esimo anniversario della fondazione, le Bolle sono state disegnate dall’archistar Massimiliano Fuksas e rappresentano lo spirito imprenditoriale della famiglia Nardini, la cui identità va ricercata nel legame con il territorio e nella continua tensione verso un contesto culturale di ampio respiro. Metafora dell'arte della distillazione, la struttura architettonica racchiude in sé i simboli dell’anima Nardini: l’elemento immateriale, etereo, tecnologico che contrasta con quello materico, terrestre, formando una sintesi dove tradizione e rinnovamento, artigianalità e tecnologia si fondono. Elementi che si accostano bene al tema dello spot Tim che ha per protagonista Tim Berners-Lee, informatico britannico inventore del World Wide Web.
Etichette:
bolle,
distillati,
futuro,
grappa,
innovazione,
Massimiliano Fuksas,
Nardini,
spot,
Tim Berners-Lee
13 febbraio 2014
Just One Piece e Bocchino: quando le eccellenze s'incontrano
Un esemplare dell'installazione Art Apple |
Made in Italy, artigianalità, vocazione all’eccellenza. Sono
mossi dai medesimi valori Just One Piece e Distilleria Bocchino, due importanti
realtà di riferimento nei rispettivi settori: il design e il beverage. Una
condivisione, anche all’insegna di sensi ed emozioni, che ieri a Milano si è
concretizzata in un evento che ha acceso i riflettori sulla nuova collezione di
opere di Just One Piece del designer di caratura internazionale Alessandro
Gedda (ne abbiamo parlato qui) e sui distillati di pregio della storica azienda, nell’occasione rappresentata dalla responsabile commerciale e
marketing Marta Micca Bocchino.
![]() |
Alessandro Gedda Marta Micca Bocchino |
Al centro della scena, librerie, poltrone, divani
e altri pezzi d’arredo artistici, come pure il Moscato di Canelli, le riserve
Cantina Privata 18 anni e Cuvée di Barriques Millesimata 2009, proposti in
raffinate e inattese creazioni dallo chef Fabio Barbaglini e dai professionisti
del Ristorante Trussardi alla Scala di Milano. Protagonisti dell’evento anche
il Private Fashioned e l’Aromatic Swing, due innovativi cocktail realizzati da
Marco Curcio, head sommelier del Ristorante Trussardi alla Scala. Ad attirare
gli sguardi di ammirazione degli ospiti, all’ingresso della location, uno dei
temi ricorrenti e forse più curiosi dell’eclettico designer: una mela gigantesca. Si tratta di uno dei 50 esemplari di Art Apple, installazione
diffusa che a ottobre 2012, durante la Design Week di Mosca, aveva ‘invaso’ le
strade centrali della capitale russa. Come ci ha spiegato Gedda, l'opera scultorea
del frutto proibito, che rappresenta un omaggio a Steve Jobs, gli è stata ispirata nel 2011 dalla scomparsa del genio fondatore di Apple.
![]() |
Marco Curcio ha presentato due cocktail di sua invenzione |
Etichette:
Alessandro Gedda,
Bocchino,
chef,
design,
distillati,
eventi,
Fabio Barbaglini,
grappa,
Marco Curcio,
Marta Micca Bocchino,
mela,
prodotto,
sommelier
Iscriviti a:
Post (Atom)