Visualizzazione post con etichetta rum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rum. Mostra tutti i post

10 aprile 2024

Zacapa Soul Nest 'porta in Guatemala' i visitatori della Design Week

Zacapa rum, il distillato guatemalteco ultra premium, sbarca alla Milano Design Week con Zacapa Soul Nest, l'esperienza multisensoriale creata insieme al designer Massimiliano Locatelli e allo chef Carlo Cracco. Dal 16 al 20 aprile in via Pontaccio 12, nel cuore di Brera, un percorso multisensoriale unirà design e fine dining portando al pubblico del FuoriSalone tutta la magia di una terra mistica e affascinante.
Un percorso che unisce fine dining e design grazie alla collaborazione
del distillato con lo chef Carlo Cracco e il designer Massimiliano Locatelli
Aperto al pubblico dalle 10 alle 21, Zacapa Soul Nest è un viaggio 'dalle labbra all’anima', ispirato all'heritage del distillato e dal petate, la tipica fascia di foglie di palma essiccate simbolo della cultura Maya ed emblema dell'inesauribile legame tra cielo e terra, divino e terreno. Seguendo il fil rouge del petate e dopo aver confermato il suo legame con il fine dining attraverso la partnership con Cracco, Zacapa trasforma il suo retaggio in nuovi linguaggi, entrando nel territorio del design con lo stesso approccio conviviale, certo che 'le cose migliori succedono intorno a un tavolo'. Da qui nasce l'idea di un soul nest, un luogo accogliente dove passare del tempo con gli amici e un bicchiere di Zacapa. Per interpretare questo concetto per la design week, il brand ha coinvolto Massimiliano Locatelli, che ha creato uno spazio abitabile arricchito da una capsule collection interpretata in chiave Zacapa di alcuni pezzi icona del designer milanese. Un’installazione dove tutto parla del liquido e della sua convivialità: dai muri girevoli che aprono punti di ingresso diversi per enfatizzare l’inclusività, a tavoli e sedie disegnate con l’intreccio del petate per offrire momenti di pausa e relax per degustare il distillato. Per completare l'esperienza di Zacapa Soul Nest, nella sala centrale che porta all’istallazione, dalle 18 alle 21 sarà presente la proposta food&beverage firmata da Carlo Cracco con una speciale cocktail list che incontrerà gli abbinamenti dello chef per esaltare il gusto del distillato invecchiato a 2.300 metri di altitudine e miscelato da Lorena Vásquez, la master distiller del brand. Zacapa Soul Nest è un percorso che trasporta i visitatori della Design Week 2024 direttamente in Guatemala: dagli elementi naturali e dai tessuti fino ai suoni della rigogliosa natura guatemalteca, i visitatori saranno circondati da tutti gli elementi più iconici di Zacapa, in un nuovo percorso proiettato verso l'esplorazione di nuovi territori.

23 luglio 2019

A Milano dal 10 settembre le cene letterarie di rum Zacapa

Zacapa Noir Festival prevede 19 appuntamenti con grandi scrittori 
Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: saranno 19 gli appuntamenti di Zacapa Noir Festival che combinano scrittura, cucina e musica al rum Zacapa, pregiato distillato guatemalteco. Una kermesse culturale e internazionale, quella che a Milano prenderà il via il 10 settembre e proseguirà fino a giugno 2020, che prevede un parterre di grandi scrittori, tra cui Jeffery Deaver, Luis Sepúlveda, André Aciman, Marco Malvaldi, Alan Parks, Alicia Gimenez-Bartlett, Ryan Gattis, Miriam Toews, Maurizio de Giovanni, Tayari Jones affiancati da moderatori come Carlo Lucarelli, Valeria Parrella, Paolo Roversi, Giacomo Papi, Nadia Terranova, Valerio Varesi e Piero Colaprico. Luogo dell'incontro il Memo Restaurant in via Monte Ortigara 30: un ristorante, ex cinema-teatro, che conserva il sapore degli iconici jazz club, con una raffinata selezione di musica live che andrà ad accompagnare una cena con degustazione, prima di introdurre il talk degli ospiti della serata. Sweet Noir è il cocktail creato per il primo appuntamento con ospiti Jeffery Deaver e Carlo Lucarelli.

28 gennaio 2019

Juliana Moreira madrina della sfida Santa Teresa Night

La showgirl ha assistito alla sfida tra bartender

È stata la showgirl brasiliana, conduttrice storica di Paperissima SprintJuliana Moreira la madrina d'eccezione della seconda edizione della Santa Teresa Night, l'avvincente cocktail challenge che pochi giorni fa ha visto sfidarsi i migliori bartender in otto locali di Roma. L'evento, realizzato da Prodea Group per il gruppo Bacardi Martini, è stata l'occasione per promuovere il rum Santa Teresa 1796, il più pregiato distillato venezuelano prodotto da una delle più antiche aziende del Sud America. Dopo la prima challenge svoltasi a marzo, Daniele Dalla Pola - guru italiano della mixology, esperto di rum e persona influente nel mondo del bartending italiano - ha rinnovato la sfida sfidando otto locali: i quattro ufficiali della prima edizione più altrettanti che si sono conquistati il posto vincendo le sfide poste durante la Masterclass Santa Teresa del 4 dicembre scorso. Anche questa volta, Dalla Pola e gli otto cocktail bar coinvolti si sono scambiati rilanciati sfide e contro-sfide tramite dei video pubblicati sui loro canali social. Grande successo dell'evento dove sono stati serviti centinaia di cocktail a base di Santa Teresa 1796, raggiungendo anche una grande risonanza sui social. Felice e sorridente, Juliana Moreira ha dispensato autografi e selfie ai presenti.

06 novembre 2017

I distillati Branca protagonisti al Whisky Festival & Fine Spirits

Branca rinnova l'appuntamento con i professionisti della miscelazione e appassionati. Ieri e oggi è presente al RUMday (Megawatt Court, via Watt 15), evento dedicato ai distillati della canna da zucchero, categoria che sta vivendo una grande attenzione e popolarità.
Branca sarà presente con un corner Mount Gay, il rum della distilleria più antica del mondo, nata nel 1703 a Barbados, attualmente marchio del gruppo francese Rémy Cointreau. E' possibile scoprire e degustare l'intera gamma di questo prodotto, realizzato artigianalmente con un blend da doppia distillazione. Branca parteciperà anche alla 12esima edizione del Milano Whisky Festival & Fine Spirits: la manifestazione diventata punto di riferimento per la cultura del whisky di malto scozzese, che si terrà l'11 e 12 novembre all'Hotel Marriott di Milano (via Washington, 66). Nella selezione dei malti più raffinati ed esclusivi non mancherà Bruichladdich, il whisky prodotto sull'isola di Islay nell'arcipelago delle Ebridi, nella distilleria più occidentale di tutta la Scozia, che dal 2012 fa parte del gruppo francese Rémy Cointreau. Lo stand di Branca offrirà in degustazione le cinque varianti di questo single malt. In quest'occasione Branca riserva al pubblico una sorpresa: sarà presentata in anteprima una nuova edizione limitata, Octomore 8.1. Durante la manifestazione dedicata al whisky, domenica 12 novembre alle ore 18, la global brand ambassador Joanne Brown sarà inoltre protagonista di una masterclass dedicata al Terroir. L'accesso al Milano Whisky Festival & Fine Spirits è libero e gratuito previa registrazione all'ingresso o sul sito dedicato, dove sono disponibili anche il programma completo e informazioni sulle modalità di accesso a degustazioni e masterclass.

04 novembre 2017

Si viaggia nel tempo e nello spazio con Gruppo Bacardi

Domenica 5 e lunedì 6 novembre Gruppo Bacardi sarà presente con i suoi brand alla terza edizione del Whisky Day e alla quarta del Rum Day, che si terranno in contemporanea presso la MegaWatt Court di Milano. Un'occasione per conoscere e degustare le miscele del gruppo, guidati da esperti del settore.
Nell'area del Rum Day, Bacardi offre un viaggio nel tempo, nell'Havana di Hemingway e Carpenier. Un bancone d'epoca, in legno massello, accoglierà i visitatori assieme all'aroma dei grandi rum Bacardi - dal Carta Blanca al Carta Oro, dal Bacardi 8 anni al Santa Teresa 1796 - e al sapore dei grandi cocktail Daiquiri e Old Fashion che verranno preparati e serviti nella loro ricetta originale. Tra gli ospiti Gianni Zottola, maestro nell’arte della miscelazione e alfiere della Tiki culture in Europa, Maurizio La Spina, vincitore della Bacardi Legacy 2017, Daniele Pons e Natalia Garcia, ambassador di Bacardi rispettivamente per Italia e il sud Europa. Si divide invece tra il sogno americano e le brumose atmosfere del vecchio continente l'area Bacardi dedicata al whisky. Da una parte, un corner dedicato ai Peated Malt in cui gli ospiti potranno degustarne 11 specialità, a cominciare dall'antico Laphroaig 10 years old, il single malt più famoso al mondo, distillato secondo la formula originale di 80 anni fa. Ci saranno poi il Laphroaig Select del Master Distiller John Campbell e il Laphroaig Quarter Cask, ancora oggi conservato in botti da un quarter come avveniva nel 1800. E poi, ancora, la famiglia dei Bowmore con il n° 1, l'ultimo nato, il 15 years old e il 12 years old, The Ardmore, che evoca nel gusto torbato la natura selvatica delle Highlands scozzesi, il Connemara, unico single malt irlandese che omaggia nel nome i paesaggi magici e aspri dell'Irlanda occidentale. Non mancheranno Aberfeldy 12 years old, prodotto con acqua del fiume Pitilie, e Dewar's e l'Aultmore, entrambi frutto di 12 anni di attesa. Al corner adiacente si varca l'Oceano per trovare, nel verde Stato del Kentucky, le famiglie del Jim Beam White, Rye e Sign Craft, frutto del lavoro di sette generazioni di distillatori e Maker's Mark prodotto dalla distilleria più antica degli Stati Uniti. Si conclude con due Knob Creek, creati da Booker Noe, pioniere che celebrò con la creazione di questi grandi Bourbon la fine del proibizionismo americano. Padroni di casa nel mondo dei whisky Bacardi saranno Cristina Folgore, una tra le più celebrate barlady italiane, i pluripremiati virtuosi della miscelazione Alessandro Venturi e Gianluca Melfa.

18 luglio 2017

Ilaria Migliorini ha vinto la Appleton Barman Competition

Di scena i cocktail a base di rum Appleton Estate

Si è conclusa con la vittoria della bartender Ilaria Migliorini la seconda edizione della Appleton Barman Competition organizzata da Campari Academy, la scuola di formazione con cui il Gruppo Campari si pone come punto di riferimento internazionale per la cultura del bere responsabile e di qualità. Coinvolti bartender provenienti da tutta l'Italia in una sfida il cui protagonista è stato il rum Appleton Estate con l'obiettivo di reinterpretare i grandi classici della tradizione giamaicana e Tiki. A conquistare la giuria è stata la barlady del locale romano Voy Little Jumbo Bar, che, con i suoi cocktail Velvet Sand Rug e Theaupoo, si è aggiudicata un viaggio di sette giorni nel cuore della Giamaica per conoscere da vicino i segreti della produzione Appleton Estate. Sapori estivi ed esotici che li rendono i perfetti cocktail dell'estate 2017, da degustare su una spiaggia in riva al mare o in città alla ricerca di evasione prima delle vacanze. I drink vincitori realizzati da Migliorini sono due interpretazioni dei classici Tiki giamaicani: il Jamaican Punch e il Mai Tai. I loro ingredienti accompagnano verso terre lontane, sapori, colori e profumi di terre in cui si vive lo spirito dell'estate tutto l'anno.

09 marzo 2017

Undici esperienze culinarie con il rum: torna il Tour Zacapa


Torna il Tour Zacapa, viaggio alla scoperta del celebre rum guatemalteco, interpretato da eccellenze della ristorazione italiana. Undici chef per altrettante cene esclusive dedicate a Zacapa, nei migliori ristoranti d'Italia impegnati nell'abbinamento di alcune referenze della gamma in un menù creato ad hoc per i loro clienti. Dal 16 marzo al 10 maggio, 'artisti del gusto' come Diego Rossi, Floriano e Giovanni Pellegrino, Filippo Saporito e Luca Marchini si cimenteranno nell’abbinamento di tre differenti referenze di rum Zacapa (Zacapa 23; Zacapa 23 Edición Negra e Zacapa XO) con altrettanti piatti creati ad hoc per esaltare le note del pregiato rum dando vita ad un'esperienza unica. Dal carattere intenso, profondo e distintivo, Zacapa può essere definito un autentico distillato di lusso, con una gamma che comprende Zacapa 23 Solera Gran Reserva, Zacapa 23 Edición Negra Solera Gran Reserva (in esclusiva per il mercato italiano) e Zacapa XO Solera Gran Reserva Especial, spesso definito il 'cognac dei rum'. Per prendere parte al Tour Zacapa basta prenotare la cena cui si desidera partecipare contattando direttamente i ristoranti che ospiteranno le 11 serate esclusive.

05 aprile 2016

Alla scoperta del rum guatemalteco con le cene Zacapa

Il tour coinvolge alcuni dei migliori ristoranti del centro e sud Italia
Nuova edizione del Tour Zacapa, il viaggio alla scoperta del rum guatemalteco, da molti esperti considerato il migliore al mondo, interpretato dalle eccellenze della ristorazione italiana. In programma, tra il centro e sud Italia, dieci cene esclusive Zacapa, eventi che coinvolgono alcuni tra i migliori ristoranti d’Italia impegnati nell’abbinamento di alcune referenze della gamma in un menù creato ad hoc per i loro clienti. Dal 6 aprile all'8 giugno artisti del gusto, come la famiglia Tinari, Max Cotilli, Michele Griglio e Lino Scarallo, si cimenteranno nell’abbinamento di tre differenti referenze Zacapa (Zacapa 23; Zacapa 23 Etiqueta Negra e Zacapa XO) con altrettanti piatti creati ad hoc per esaltare le note del pregiato rum. Per prendere parte al Tour Zacapa (sul sito gli indirizzi dei locali aderenti) basta prenotare la cena a cui si desidera partecipare contattando direttamente i ristoranti che ospiteranno le dieci serate esclusive.

15 luglio 2014

Si vola in Giamaica con 'Appleton Chiringuito - #MolloTutto'

Alzi la mano chi non ha mai pensato ‘Quasi quasi mollo tutto e apro un chiringuito dall’altra parte del mondo’. Un sogno che potrebbe tradursi in realtà. È stato infatti battezzato ‘Appleton Chiringuito - #MolloTutto’ il progetto di lancio in Italia di Appleton Estate, brand di recente acquisizione di Gruppo Campari che si compone di una gamma di pregiati rum della più antica piantagione di canna da zucchero e distilleria della Giamaica. Al via sul sito www.appletonrum.it e supportata dai canali social e da un video virale online dal prossimo settembre, l’iniziativa, rivolta a coloro che anelino a fuggire dalla routine, invita a caricare un video di presentazione per spiegare il motivo per cui si vuole lasciare tutto alla spalle. In palio la realizzazione del sogno con un viaggio in Giamaica e la possibilità di raccontarne le bellezze agli utenti della rete. Per presentare il progetto, il marchio di rum ieri sera ha organizzato a Milano un aperitivo a tema con musica caraibica, scenografia esotica e degustazione dei suoi rum premium, dal V/X da miscelazione agli invecchiati 12 e 21 anni.
A tema giamaicano anche l'evento milanese di lancio  del progetto
(foto Golden Backstage)
Le tappe del progetto ‘Appleton  Chiringuito - #MolloTutto’
Il progetto Appleton Chiringuito vive sul sito e i social media
C’è tempo fino al prossimo 20 settembre per aprire la propria candidatura sulla piattaforma digitale e caricare il video. Da quella data i 30 migliori candidati, individuati a seguito di uno screening, saranno intervistati per individuare i 10 finalisti, i cui nomi saranno resi noti il 18 ottobre 2014. Nella fase finale del progetto i finalisti saranno chiamati a superare alcune prove: ogni settimana sarà lanciato un tema che il candidato dovrà interpretare in modo personale tramite fotografia, video, scrittura. L’obiettivo? Convincere la rete che è lui la persona ideale, ossia la più motivata ad accettare la sfida e diventare l'anno prossimo la brand spokeperson di Appleton. La scelta della persona che volerà in Giamaica sarà influenzata direttamente dagli utenti, che dal 20 ottobre al 18 novembre potranno votare il preferito tra i 10 finalisti tramite la piattaforma digitale e i canali social dedicati. Il nome del vincitore, che si metterà in viaggio da febbraio 2015, sarà rivelato il 28 novembre 2014. Il concept del progetto è stato ideato dall'agenzia Havas Worldwide Milan; lo sviluppo digitale curato dell’agenzia digital VanGoGh.