Visualizzazione post con etichetta Zacapa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zacapa. Mostra tutti i post

10 aprile 2024

Zacapa Soul Nest 'porta in Guatemala' i visitatori della Design Week

Zacapa rum, il distillato guatemalteco ultra premium, sbarca alla Milano Design Week con Zacapa Soul Nest, l'esperienza multisensoriale creata insieme al designer Massimiliano Locatelli e allo chef Carlo Cracco. Dal 16 al 20 aprile in via Pontaccio 12, nel cuore di Brera, un percorso multisensoriale unirà design e fine dining portando al pubblico del FuoriSalone tutta la magia di una terra mistica e affascinante.
Un percorso che unisce fine dining e design grazie alla collaborazione
del distillato con lo chef Carlo Cracco e il designer Massimiliano Locatelli
Aperto al pubblico dalle 10 alle 21, Zacapa Soul Nest è un viaggio 'dalle labbra all’anima', ispirato all'heritage del distillato e dal petate, la tipica fascia di foglie di palma essiccate simbolo della cultura Maya ed emblema dell'inesauribile legame tra cielo e terra, divino e terreno. Seguendo il fil rouge del petate e dopo aver confermato il suo legame con il fine dining attraverso la partnership con Cracco, Zacapa trasforma il suo retaggio in nuovi linguaggi, entrando nel territorio del design con lo stesso approccio conviviale, certo che 'le cose migliori succedono intorno a un tavolo'. Da qui nasce l'idea di un soul nest, un luogo accogliente dove passare del tempo con gli amici e un bicchiere di Zacapa. Per interpretare questo concetto per la design week, il brand ha coinvolto Massimiliano Locatelli, che ha creato uno spazio abitabile arricchito da una capsule collection interpretata in chiave Zacapa di alcuni pezzi icona del designer milanese. Un’installazione dove tutto parla del liquido e della sua convivialità: dai muri girevoli che aprono punti di ingresso diversi per enfatizzare l’inclusività, a tavoli e sedie disegnate con l’intreccio del petate per offrire momenti di pausa e relax per degustare il distillato. Per completare l'esperienza di Zacapa Soul Nest, nella sala centrale che porta all’istallazione, dalle 18 alle 21 sarà presente la proposta food&beverage firmata da Carlo Cracco con una speciale cocktail list che incontrerà gli abbinamenti dello chef per esaltare il gusto del distillato invecchiato a 2.300 metri di altitudine e miscelato da Lorena Vásquez, la master distiller del brand. Zacapa Soul Nest è un percorso che trasporta i visitatori della Design Week 2024 direttamente in Guatemala: dagli elementi naturali e dai tessuti fino ai suoni della rigogliosa natura guatemalteca, i visitatori saranno circondati da tutti gli elementi più iconici di Zacapa, in un nuovo percorso proiettato verso l'esplorazione di nuovi territori.

23 luglio 2019

A Milano dal 10 settembre le cene letterarie di rum Zacapa

Zacapa Noir Festival prevede 19 appuntamenti con grandi scrittori 
Da Jeffery Deaver a Tayari Jones, da Luis Sepúlveda a Daniel Woodrell: saranno 19 gli appuntamenti di Zacapa Noir Festival che combinano scrittura, cucina e musica al rum Zacapa, pregiato distillato guatemalteco. Una kermesse culturale e internazionale, quella che a Milano prenderà il via il 10 settembre e proseguirà fino a giugno 2020, che prevede un parterre di grandi scrittori, tra cui Jeffery Deaver, Luis Sepúlveda, André Aciman, Marco Malvaldi, Alan Parks, Alicia Gimenez-Bartlett, Ryan Gattis, Miriam Toews, Maurizio de Giovanni, Tayari Jones affiancati da moderatori come Carlo Lucarelli, Valeria Parrella, Paolo Roversi, Giacomo Papi, Nadia Terranova, Valerio Varesi e Piero Colaprico. Luogo dell'incontro il Memo Restaurant in via Monte Ortigara 30: un ristorante, ex cinema-teatro, che conserva il sapore degli iconici jazz club, con una raffinata selezione di musica live che andrà ad accompagnare una cena con degustazione, prima di introdurre il talk degli ospiti della serata. Sweet Noir è il cocktail creato per il primo appuntamento con ospiti Jeffery Deaver e Carlo Lucarelli.

09 marzo 2017

Undici esperienze culinarie con il rum: torna il Tour Zacapa


Torna il Tour Zacapa, viaggio alla scoperta del celebre rum guatemalteco, interpretato da eccellenze della ristorazione italiana. Undici chef per altrettante cene esclusive dedicate a Zacapa, nei migliori ristoranti d'Italia impegnati nell'abbinamento di alcune referenze della gamma in un menù creato ad hoc per i loro clienti. Dal 16 marzo al 10 maggio, 'artisti del gusto' come Diego Rossi, Floriano e Giovanni Pellegrino, Filippo Saporito e Luca Marchini si cimenteranno nell’abbinamento di tre differenti referenze di rum Zacapa (Zacapa 23; Zacapa 23 Edición Negra e Zacapa XO) con altrettanti piatti creati ad hoc per esaltare le note del pregiato rum dando vita ad un'esperienza unica. Dal carattere intenso, profondo e distintivo, Zacapa può essere definito un autentico distillato di lusso, con una gamma che comprende Zacapa 23 Solera Gran Reserva, Zacapa 23 Edición Negra Solera Gran Reserva (in esclusiva per il mercato italiano) e Zacapa XO Solera Gran Reserva Especial, spesso definito il 'cognac dei rum'. Per prendere parte al Tour Zacapa basta prenotare la cena cui si desidera partecipare contattando direttamente i ristoranti che ospiteranno le 11 serate esclusive.

10 gennaio 2017

Ogni giovedì dal 19 gennaio l'arte sposa la cucina su Sky Arte

Gualtiero Marchesi
Jackson Pollock Dripping (Ph. Coimbra)
Cinque icone dell’arte contemporanea (Fontana, Malevič, Burri, Pollock, Manzoni), il maestro degli chef Gualtiero Marchesi, il bartender Dario Comini, il critico d'arte Francesco Bonami e il pregiato rum guatemalteco Zacapa. Sarà a base di questi ingredienti 'Piatti e cocktail d’arte', nuovo programma in onda dal 19 gennaio ogni giovedì su Sky Arte. Realizzato da 3D Produzione, la trasmissione farà incontrare le arti visive e l’enogastronomia d’eccellenza. Attraverso le interpretazioni di due  innovatori del calibro di Marchesi e Comini, il programma prende spunto dalle opere di maestri che hanno rivoluzionato l’arte del Novecento per trasformarle in piatti unici e in altrettanti cocktail abbinati a base di Zacapa. Le puntate sono state girate a Milano tra il Piccolo Teatro, l'Accademia Marchesi e il Nottingham Forest di Comini. In ogni episodio, dopo aver seguito la preparazione dei piatti e dei cocktail, l’appuntamento al termine di ogni puntata è al Marchesino, dove le tre voci narranti si riuniranno per assaggiare gli abbinamenti e concludere il viaggio tra arte, bere miscelato e cucina d’autore. 'Piatti e cocktail d’arte' è diretto dal regista Michele Mall, ideato e scritto da Didi Gnocchi.

05 aprile 2016

Alla scoperta del rum guatemalteco con le cene Zacapa

Il tour coinvolge alcuni dei migliori ristoranti del centro e sud Italia
Nuova edizione del Tour Zacapa, il viaggio alla scoperta del rum guatemalteco, da molti esperti considerato il migliore al mondo, interpretato dalle eccellenze della ristorazione italiana. In programma, tra il centro e sud Italia, dieci cene esclusive Zacapa, eventi che coinvolgono alcuni tra i migliori ristoranti d’Italia impegnati nell’abbinamento di alcune referenze della gamma in un menù creato ad hoc per i loro clienti. Dal 6 aprile all'8 giugno artisti del gusto, come la famiglia Tinari, Max Cotilli, Michele Griglio e Lino Scarallo, si cimenteranno nell’abbinamento di tre differenti referenze Zacapa (Zacapa 23; Zacapa 23 Etiqueta Negra e Zacapa XO) con altrettanti piatti creati ad hoc per esaltare le note del pregiato rum. Per prendere parte al Tour Zacapa (sul sito gli indirizzi dei locali aderenti) basta prenotare la cena a cui si desidera partecipare contattando direttamente i ristoranti che ospiteranno le dieci serate esclusive.